Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 387)

Redattori

Batsheva Ensemble in scena al Teatro Grande con “Deca Dance”

  Ohad Naharin e il Bastheva Ensemble presentano al Teatro Grande di Brescia lo spettacolo Deca Dance, un mosaico di nove creazioni estratte da alcuni lavori del coreografo israeliano. Realizzato con il sostegno di Harkness Foundation for dance, mercoledì 30 ottobre alle ore 21:00, i quattordici danzatori dell’Ensemble Batsheva si esibiranno in un lavoro coreografico, soggetto a variazioni e integrazioni di sera in sera, in grado di testimoniare l’abilità creativa e la sensibilità di Ohad Naharin (coreografo acclamato a livello internazionale) e la ricchezza del suo repertorio brillantemente interpretato dalla Batsheva Dance Company, della quale ne è direttore artistico dal 1990. In Deca Dance l’attenzione dello spettatore verrà catturata da grandi scene d’insieme, in uno spazio scenico interamente vuoto in cui la danza non rievoca narrazioni esterne ma descrive e racconta della bellezza e della gioia della danza stessa. L’Ensemble Batsheva, parte della storica compagnia Batsheva Dance Company, è uno dei giovani gruppi israeliani più conosciuti e apprezzati nel panorama internazionale della danza: grazie a un quotidiano allenamento basato sulle tecniche del Gaga, i danzatori di Batsheva portano avanti una particolare ricerca sulle infinite possibilità del movimento e sullo sviluppo della propria sensibilità. Formatosi alla Bat-Dor School of Dance in Israele, e in seguito alla Juilliard e alla School of American Ballet di ...

Read More »

La nuova stagione di balletto al Teatro Massimo di Palermo

Poco spazio per la danza nella prossima stagione del Teatro Massimo di Palermo, ente lirico del capoluogo siciliano reduce da una stagione piuttosto tormentata. Dopo le polemiche portate avanti lo scorso anno dal corpo di ballo, l’allontanamento del direttore Luciano Cannito, l’insediamento di un commissario straordinario, è stata presentato il nuovo cartellone che lascia davvero poco all’immaginazione con soli due titoli per la danza: Carmen e Romeo e Giulietta. Il primo andrà in scena a marzo con la partecipazione dell’étoile Eleonora Abbagnato che danzerà sulla coreografia di Amedeo Amodio, creata nel 1995 per l’Aterballetto. Come racconta lo stesso Amodio, sarà per puro caso che Don José incontra Carmen, che rappresenterà per lui l’unico momento di vita autentica, intensa, ma anche quello della morte. La scena, come la musica, si svuota durante lo svolgimento del racconto, fino a rimanere, nel momento finale, completamente scarna, desolata ad esprimere la “solitudine tragica e selvaggia” di una donna nel tentativo di affermare il proprio diritto alla diversità. Alla fine del prossimo anno arriverà il secondo balletto della stagione, Romeo e Giulietta, coreografato da Massimo Moricone, interpretato da Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Il coreografo lo racconta così: “L’unica protagonista è Giulietta e la conoscenza ...

Read More »

Tutto pronto per “Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia”

Un’occasione imperdibile, uno scambio tra culture ma soprattutto tra idee, opera, danza e tutto ciò che può rendere più artisticamente speciale il connubio tra due paesi. Tutto questo in una sola manifestazione: “Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia”, unione di 19 progetti binazionali che fra l’autunno 2014 e la primavera 2015 animeranno un autentico scambio culturale tra la Svizzera e la Regione Lombardia. Gli argomenti?! Letteratura, arte, teatro, danza, design, musica, alimentazione e nuove tecnologie. L’iniziativa mira a intensificare le sinergie creative e produttive fra istituzioni e attori culturali svizzeri e lombardi. Ne è promotrice Pro Helvetia, in partenariato con i cantoni Ticino e Vallese, la città di Zurigo, la Fondazione Ernst Göhner e con il patrocinio della Regione Lombardia. Lo scambio culturale “Viavai” e i 19 progetti che gli daranno vita, si svilupperanno attorno a due assi tematici: da un lato l’asse transfrontaliero, che pone al centro una riflessione sull’impatto della lingua e della cultura italiana nei territori di confine e valorizza l’importanza dell’italianità come elemento fondante dell’identità elvetica ed europea; dall’altro l’asse transalpino, che vedrà coinvolti principalmente i grandi centri urbani come Milano e Zurigo e indagherà il rapporto fra arte e tecnologia. Una nuova linfa per gli scambi ...

Read More »

Un salto verso la superficie insieme ai Sonics con lo spettacolo “Duum”

Dal 24 al 31 Ottobre i Sonics andranno in scena al Teatro Nuovo di Torino con Duum. La performance, ideata e prodotta da Artisti e Artigiani di Torino e provincia, riscuote successo e consensi dal pubblico dal 2011. Creato e diretto da Alessandro Pietrolini, lo spettacolo rende omaggio ad “Agharta”, mondo leggendario situato nelle viscere della terra. In scena ci saranno 13 performers, che incanteranno il pubblico con performance acrobatiche all’interno di una grande scenografia realizzata con grandi monoliti d’acciaio. “Duum”, forma onomatopeica che ricorda il rumore di un salto, rappresenta il tentativo di raggiungere  il mondo in superficie, in attesa di cogliere la giusta vibrazione che permetterà loro di lasciare per sempre le viscere della terra. Lo spettacolo, realizzato con i testi e la regia di Antonio Villella  e Alessandro Pietrolini, i costumi di Ileana Prudente e Irene Chiarle e il disegno luci e gli effetti speciali a cura di Niki Casalboni, porterà sul palcoscenico del teatro splendide acrobazie e performance atletiche, grandi macchine sceniche, giochi di luce ed effetti speciali; protagonisti di una trama sviluppata grazie anche al racconto e ai pensieri del personaggio Serafino (interpretato da Antonio Villella), l’architetto che realizzerà le  macchine volanti che consentiranno agli abitanti di “Agharta”, e al pubblico, di compiere il “duum”, il salto verso la superficie. ORARI&INFO Teatro Nuovo Torino Corso Massimo D’Azeglio 17, ...

Read More »

Al via l’edizione 2013 del Gender Bender Festival, dedicato alla promozione dei diritti e libertà delle persone LGBT

  “Il pelo nell’uovo” è il titolo dell’11° edizione del festival dedicato all’identità di genere e orientamento sessuale nella cultura e nelle arti contemporanee che avrà inizio sabato 26 ottobre a Bologna. Realizzata con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Alliançe Fraçaise Bologna e con il contributo di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna – Settore Sistema culturale, Giovani e Università, Provincia di Bologna, KLM Royal Dutch Airlines e Coop Adriatica, la manifestazione è promossa da Il Cassero Gay Lesbian Center, associazione che da trent’anni realizza progetti in campo culturale, artistico, politico e sociale volti a promuovere la cultura dei diritti e delle libertà civili per le persone gay, lesbiche e transessuali. Ideato e diretto da Daniele del Pozzo, Gender Bender rappresenta un’occasione per vedere all’opera artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo (Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Croazia, Italia, Stati Uniti, Irlanda, Francia, Gran Bretagna, Germania, Australia, Hong Kong, Argentina, Filippine, Taiwan). Con 25 anteprime nazionali, 23 film e documentari, 22 repliche di spettacoli, 3 mostre, 5 party, 19 incontri e 6 concerti, l’edizione 2013 di Gender Bender si svolgerà dal 26 ottobre al 2 novembre; la danza sarà una delle protagoniste del festival e vedrà la partecipazione di Emio Greco, che presenterà in prima nazionale la sua creazione Rocco.A Dark Full Ride, Jan Martens, che offrirà in prima nazionale il suo ...

Read More »

Maykel Fonts: Cuba, la Salsa e Ballando con le stelle 9

Parlare di Maykel Fonts è come leggere un libro di Ernest Hemingway. I protagonisti dei romanzi dello scrittore americano, infatti, che vengono chiamati a mostrare grazia in situazioni particolari, sono uomini dall’indole forte. Maykel è solare, è positivo, è energico. Dopo aver attraversato l’oceano per trasferirsi da Cuba in Italia, era il mese di settembre del duemila, inizia una lunga carriera di ballerino professionista nel nostro paese. Da allora il suo nome è legato alla salsa cubana, alla rumba, all’afro, una bravura tecnica ed emotiva che non ha eguali. Capacità espressiva e comunicativa nel ballare e intensità di movimenti corporei sono le caratteristiche di Maykel che toccano il cuore, in un continuo emozionarsi. Del resto è cubano, e a Cuba, nell’Isla Major, la gente ha sempre avuto bisogna di passioni forti e di attimi danzanti.   Conosciamo meglio il ballerino Maykel. Raccontami della tua importante carriera artistica nel mondo della danza. Ho studiato nella scuola di danza più famosa di Cuba, il Tropicana. Ho studiato discipline di danza diverse tra loro, dalla danza classica, moderna e contemporanea, alla rumba (Guaguanco, Yambu, Columbia) alla musica e alla danza afro. Ho frequentato anche un corso professionale di flamenco, di jazz, di hip ...

Read More »

Mario Marozzi: una petizione per sostenerne la nomina a Direttore del corpo di ballo dell’Opera di Roma

L’appuntamento è fissato per sabato 26 ottobre alle ore 18 in Viale Mazzini a Roma dove avverrà l’incontro tra l’étoile Mario Marozzi ed i promotori dell’iniziativa Mario all’Opera. L’evento è unico nel suo genere in Italia ed è nato per sostenere la candidatura di Marozzi a Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, nomina che solitamente avviene con altre modalità e non per sostegno pubblico. La petizione Mario all’Opera nasce con l’hashtag  #marioallopera  prima sul web, che ancora una volta si conferma come principale e indiscusso strumento di informazione e diffusione, per poi prendere forma in questo primo incontro tra Mario Marozzi, chi vorrà sostenerlo, e quanti vorranno sapere quali sono i progetti che l’étoile vorrebbe realizzare qualora fosse alla guida del corpo di ballo dell’ente lirico capitolino. Noi del giornaledelladanza.com abbiamo incontrato proprio Mario Marozzi che ci ha regalato qualche anticipazione:   Ci spieghi com’ è nata l’idea di questa petizione per sostenere la tua candidatura a Direttore del corpo di ballo dell’Opera di Roma? Tutto è iniziato da un incontro tra amici. Mi sono ritrovato insieme ad alcuni colleghi e chiacchierando sul nostro futuro io ho espresso il desiderio di poter continuare a lavorare in ...

Read More »

Gil Roman: “Ho danzato e lavorato con il grandissimo Béjart. Sono stato amato e ho amato tantissimo: ora è tempo di trasmettere lo spirito di Maurice ai giovani danzatori”

Gil Roman è una persona timida, ma dal cuore grande. Quando parla degli anni trascorsi a contatto con il Maestro Maurice Béjart si emoziona, talvolta non trova le parole giuste per descrivere al meglio uno dei geni della danza degli ultimi tempi. Ed è assai comprensibile: per Béjart non ci saranno mai abbastanza parole, per lui ha continuerà a parlare la sua danza e le pièce che ha creato per i suoi danzatori. Roman, in Italia con la sua compagnia, il Béjart Ballet Lausanne, si racconta in esclusiva al Giornale della danza. Sa di aver ballato tantissimo ma ora è conscio del ruolo che ha: trasmettere tutti gli insegnamenti di Maurice, talento e genio, che lui stesso ha avuto modo di apprendere. Gil Romain  debutta nella danza all’età di sette anni a Montpellier per poi iscriversi all’Accademia Princesse Grâce di Monte-Carlo (dir. Marika Besobrasova). Al Centre International de Cannes approfondisce la sua formazione di ballerino insieme a grandi insegnanti quali Rosella Hightower e José Ferran.Entrato nel Ballet du XXème Siècle nel 1979, participa a tutte le creazioni di Maurice Béjart e interpreta il ruolo principale in Messe pour le temps futur. È protagonista anche in Mephisto-Waltz, Le Concours, Malraux, Piaf e soprattutto in Dibouk, nel ruolo di Hanan creato per lui.Nel 1992, sotto la ...

Read More »

In Svizzera il “Canto per Orfeo” dell’Aterballetto

Il Winterthur Theater in Svizzera ospiterà la trasferta della compagnia Aterballetto che dal 29 al 31 ottobre porterà in scena Canto per Orfeo. Lo spettacolo, una co-produzione tra la Fondazione Nazionale della Danza e Stimmen Festival 2012 Lorrach, creato in collaborazione con la Fondazione I Teatri, è stato presentato in prima assoluta ad August, sempre in Svizzera, nell’agosto del 2012. Canto per Orfeo è l’ultima creazione che Bigonzetti ha fatto per la compagnia reggiana che ha diretto dal 1997 al 2007 e di cui è stato coreografo principale fino al 2012, anno in cui ha deciso di sperimentare nuove avventure lavorative. Questo Canto per Orfeo è la risposta al fascino di un mito, alle provocazioni di un’opera misteriosa, sempre in bilico tra tragedia e commedia, tra brutale e divino, tra vita e morte, è il palpito dell’anima che, ingabbiata in un corpo, preme e si agita in attesa del suo rinascere. La storia è concentrata sull’intreccio amoroso con Euridice, che diventa il cardine per evocare il tema della passione, della perdita e della sublimazione del dolore e lo fa immaginando la vicenda in un’ambientazione metropolitana e senza tempo caratterizzata da una serie di bidoni di latta che fungono da scena ...

Read More »

Danz a/r: un ponte tra Istres e Firenze

Domenica 20 ottobre presso il Teatro Cantiere Florida di Firenze andrà in scena Danz a/r, spettacolo nato dalla collaborazione tra due importanti centri di formazione della danza: Opus Ballet diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi, e Pulsion / Maison de la danse d’Istres diretta da Jean Louis Colomb Bouvard. Un evento speciale in cui giovani emergenti e la Compagnia Itinerrances incontreranno la Compagnia Opus Ballet creando così un ponte culturale ed artistico tra Istres e Firenze. La compagnia Itinerrances porterà in scena lo spettacolo Historie d’eux, Chronique d’une rencontre per la coreografia di Christine Fricker, un faccia a faccia amoroso, tra sogno e realtà in cui emerge l’immediatezza dell’incontro. Storia in divenire in cui ciascuno proietta la sua visione dell’altro, ciascuno portatore dei propri segni, più o meno evidenti, involontari, inconsci. L’Opus Ballet presenterà invece Too far so close, coreografato da Aurelie Mounier e andato in scena in prima assoluta nel luglio 2013 ad Istres, e un estratto de Il Lago dei Cigni con la coreografia di Loris Petrillo, balletto creato con l’intenzione di rivoluzionare il modo di leggere il classico attraverso il contemporaneo, partendo dal mito sotteso all’opera stessa per ritrovarne le radici e i legami con l’uomo. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi