RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Al Consiglio di Amministrazione Al Consiglio Accademico Alla Consulta degli studenti Al Direttore Al Direttore di amministrazione Con decreto del Ministro MIUR 3-Aprile 2013, sulla base della terna indicata dal Consiglio Accademico, mi è stato conferito l’incarico di presidente dell’Accademia Nazionale di Danza. Onorato di questo incarico, in un’istituzione che rappresenta l’eccellenza della formazione italiana nell’ambito coreutico, ho iniziato l’attività di presidente del Consiglio di amministrazione dell’AND con emozione e fiducioso di poter offrire il mio contributo allo sviluppo e alla valorizzazione dell’Accademia. Sin dai primi giorni della mia attività di Presidente, ho rilevato un’elevata quantità di problemi didattici e amministrativi, sedimentati negli anni, e una tensione estremamente elevata tra studenti, docenti e direzione che, riverberandosi su tutte le attività di governo, compreso la gestione amministrativa, non permettono di garantire un normale ed efficiente funzionamento dell’istituzione. Nelle prime settimane, della mia attività di presidente all’AND ho dovuto dare priorità alla gestione amministrativa per superare alcuni problemi sedimentati nel tempo, e la ricerca di risorse economiche per avviare quei lavori di manutenzione straordinaria della sede non più prorogabili, compresa la necessità di cambiare la centralina termica. Per quanto concerne le infrastrutture ho presentato in CdA, come obiettivo ...
Read More »Redattori
L’essenza del balletto in una boccetta di profumo
Iris Prima, così si chiama la nuova fragranza ideata dal profumiere spagnolo Alberto Morillas (il profumo creato con l’intenzione di dare un odore allo spirito del balletto) che ha debuttato in Italia durante la manifestazione Pitti Fragranze, il Salone dedicato alla profumeria artigianale e di nicchia che si svolge ogni anno a Firenze. La storica maison di profumi londinese Penhaligon’s, con la collaborazione dell’English National Ballet, ha affidato al Maestro Morillas il compito di vestire i panni di coreografo dell’olfatto e realizzare una fragranza che potesse “mettere in scena” la pura essenza dello spirito del balletto. Iris Prima è stata presentata il 22 maggio a Londra al The Gallery (Soho) ed ha aperto il sipario al pubblico londinese il 9 settembre nei negozi Penhaligon’s (che per l’occasione si presentano incantevolmente come teatri all’interno dei quali sembra di essere in un piccolo paese delle meraviglie del balletto dove il legno del parquet, il rosa delle punte ed il bianco dei tutù accolgono il passante incuriosito e l’appassionato interessato), prima di approdare a settembre sul territorio italiano. Ad aiutare ed ispirare il Maestro Morillas nella costruzione della fragranza sono stati i primi ballerini dell’English National Ballet (Nathan Young e Lauretta Summerscales) ed i danzatori della nota compagnia, attraverso il racconto delle loro esperienze, la partecipazione ai retroscena degli spettacoli e all’accesso ai costumi di ...
Read More »Dentro la Danza: GAFFE? – RACCOMANDAZIONI – CASA DOLCE CASA – PAOLO BORTOLUZZI
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. GAFFE? Si sarà trattato davvero di un fraintendimento oppure Kledi Kadiu voleva davvero gongolare di alcune situazioni del nostro paese? Qualche giorno fa il ballerino ha pubblicato una foto che ritraeva alcuni studenti italiani in fila alla facoltà di medicina a Tirana, in Albania, per accedere ai test d’ingresso, e sotto la foto ha commentato: LA RUOTA GIRA! L’espressione ha sollevato ovviamente un polverone e Kledi è corso ai ripari specificando di aver voluto dire di essere felice che molti italiani vadano a studiare nella sua terra. Lo so, il chiarimento non è convincente, l’intento sembra più quello di dire: ieri è toccato a me espatriare ed oggi finalmente a voi! Io però voglio credere alla sua spiegazione, e non pensare che oggi Kledi tenti di sputare nel piatto in cui ...
Read More »Il Gran Ballo Viennese di Roma – VII Edizione
C’è stata un’epoca in cui la vita era scandita dal richiamo delle azioni di riti particolari, di buffoni e stolti, di cantastorie di diversa natura, di ballerini e balletti. È un rito, un sogno, un’emozione: il Gran Ballo Viennese è molto di più, è il modo migliore per far rivivere i valori propri di una splendida tradizione e renderli attuali. Ragazze e ragazzi rivivranno l’emozione del primo giorno, del primo ballo, del primo valzer. E cosa c’è di più importante di un attimo danzante? E il Gran Ballo Viennese prenderà vita, a rievocare le straordinarie atmosfere d’un tempo, in una costruzione tipica della Roma umbertina, progettata da Ettore Bernich, degna location per il Gran Gala Charity, con il patrocinio della città di Vienna oltre a quello della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale. Sette anni di grandi successi che hanno reso il Ballo di Roma un importante e famoso appuntamento di scambio culturale internazionale. Elvia Venosa, ideatrice e direttore artistico dell’evento, ha disegnato gli abiti per le 36 splendide fanciulle che saranno protagoniste della cerimonia d’apertura al fianco dei cadetti della Guardia di Finanza, rappresentanti di una galanteria sempre più ricercata tra le nuove generazioni e ...
Read More »Il Balletto dell’Opera di Kiev a Genova con “Carmen Suite” e “Shérazade”
Domani sera alle ore 20.30, il primo appuntamento di Balletto della Stagione 2013/2014 del Teatro Carlo Felice con la storica Compagnia di danza del Teatro dell’Opera di Kiev, le cui origini risalgono ai primi del novecento, porterà in scena Carmen suite di Alberto Alonso, dalla novella Carmen di Prosper Mérimée e Shéhérazade di Léon Bakst e Michel Fokine da “Le mille e una notte”. La Carmen di Bizet ha ispirato più di un coreografo del Novecento: per limitarci al secondo dopoguerra, a Roland Petit, John Cranko, Antonio Gades, Karine Saporta, Mats Ek, tutti coreografi di prima grandezza che hanno potuto giovarsi di interpreti d’eccezione. In questa costellazione, certo destinata a crescere, Carmen suite riveste ormai lo statuto di un “classico”. Rimanda alla storica grandezza di un teatro, il Bol’šoj, con la sua tradizione interpretativa, e a una delle sue indimenticabili étoiles, Majja Pliseckaja. La musica di Carmen non fu scritta da Bizet per essere danzata, ma cantata. E tuttavia, la sua inesauribile energia ritmica la rende non meno adatta ad essere trasformata in un balletto. Nell’impresa si è cimentato il coreografo Alberto Alonso, che alle musiche di Bizet ha affiancato quelle del compositore russo Rodion Ščedrin. Il Balletto Shéhérazade fu ...
Read More »Il maestro Antonio Iantorno e la sua Milano “tanguera”
Poche danze raggiungono un livello di comunicazione così intenso tra i corpi: l’emozione, l’energia, la respirazione, sono peculiarità del Tango. Il maestro Antonio Iantorno ha fatto della danza popolare sudamericana, grazie alle principali tecniche apprese a livello internazionale ed in coppia con la bravissima Anna Parker, lo scopo della sua vita. Apre i primi corsi di tango a Milano già alla fine degli anni novanta. Milano è la capitale della moda, degli affari e, a sentire il maestro, la capitale del Tango argentino. Il Tango è un ballo affascinante, come ci si appassiona a questa danza? Nel mio caso la passione è nata semplicemente guardando il film Gilda con R.Hayworth che balla il tango. È anche la voglia di qualcosa di emotivo e passionale. Parlami delle tue esperienze di ballerino di Tango Ho iniziato con un corso principianti ed ho proseguito specializzandomi nei festival in giro per l’Europa confrontandomi con altre realtà. Vivi e insegni Tango a Milano, una città molto tanghera. Sì molto tanguera. Attualmente ci sono tantissime milonghe e scuole dove imparare a ballare. Però è giusto dire che la prima città dove è incominciato questo genere latinoamericano di danza è stata Torino. E nel resto della ...
Read More »Omaggio a Nureyev: il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in scena con Il Lago dei cigni
Appena rientrato dalla tournée a Tokyo con le recite di Romeo e Giulietta, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riprende le rappresentazioni iniziate nel mese di Luglio della versione de Il Lago dei Cigni dedicata a Rudolf Nureyev; quattro repliche che saranno in scena dal 14 al 18 Ottobre alle ore 20:00. Queste date permetteranno ad artisti come Nicoletta Manni, Carlo Di Lanno, Christian Fagetti (in debutto il 14 e 15 ottobre nei ruoli principali) e Claudio Coviello (nel ruolo di Siegfried il 17 e 18 Ottobre, insieme a Natalia Osipova nel ruolo di Odette/Odile e Antonino Sutera nel ruolo di Rothbart) di mettere in mostra le proprie qualità ed abilità artistiche. Accanto ai ruoli principali sono da segnalare anche gli interpreti del passo a tre e i solisti delle danze del terzo atto. Nelle prime due recite i danzatori del passo a tre saranno Antonella Albano, Vittoria Valerio e Marco Agostino, nelle date seguenti danzeranno invece Vittoria Valerio, Lusymay Di Stefano, Walter Madau e Emanuele Cazzato. I solisti delle danze del terzo atto (ciarda, spagnola, tarantella e mazurka) saranno Alessandro Grillo, Mick Zeni, Antonella Albano, Beatrice Carbone, Deborah Gismondi, Emanuela Montanari, Massimo Garon, Maurizio Licitra, Riccardo Massimi, Stefania Ballone, Adeline Souletie, Lusymay Di Stefano, Federico Fresi e Marco Messina. ORARI&INFO Teatro alla Scala Via Filodrammatici 2, Milano Dal 14 al ...
Read More »Arena di Verona: la stagione artistica 2013/2014
È stato ultimato il cartellone della stagione 2013/2014 della Fondazione Arena di Verona che si dividerà tra il Teatro Ristori e l’Arena. Pochi i titoli di balletto presenti che tra novità e conferme andranno ad aggiungersi alle opere e ai concerti. Aprirà letteralmente le danze il Gala intitolato Schiaccianoci à la carte, in scena al Teatro Ristori il 20 e 21 dicembre con la coreografia di Renato Zanella. Proprio Zanella nella città degli innamorati è di casa,a Verona è nato ed ha iniziato gli studi di danza decidendo in seguito di completarsi artisticamente a Cannes. La sua carriera di danzatore e coreografo spicca il volo durante la sua collaborazione con lo Stuttgarter Ballet di cui diventerà coreografo residente. Ad inaugurare la stagione 2014, dal 15 al 19 marzo, sarà invece lo spettacolo Barocco Remix, ultima creazione della coreografa irlandese Marguerite Dolon già direttore artistico della Dolon Dance Company, famosa per il suo stile innovativo anche nella rilettura dei capolavori classici con uno stile che unisce la danza contemporanea alle danze tradizionali. A concludere l’esperienza al Ristori arriverà Il Lago dei cigni nella rivisitazione coreografica di Renato Zanella che rimarrà in cartellone dal 15 al 18 maggio. L’appuntamento più in vista ...
Read More »L’Astra Roma Ballet in scena al Teatro Greco di Roma con “Voce di donna”
Due balletti, una sola pièce, uno spettacolo unico: Voce di donna della compagnia Astra Roma Ballet arriva al Teatro Greco. Con musiche di Faraualla, Sollima e L’Arpeggiata, Turris Eburnea, il primo balletto, rievoca personaggi femminili del sud di straordinaria forza interiore e determinazione. Tra fragilità e finzioni si esaltano i chiaroscuri, violentemente seducenti, di donne sempre sulla difensiva, dilaniate da una vita mai vissuta in prima persona. . Nel mondo onirico la realtà si mescola e si confonde ai ricordi di un tempo passato o di cose mai accadute, ma solo desiderate, nostalgie per i piaceri finiti, trepidazioni per quelli che verranno. Una geografia di situazioni del quotidiano in cui viene fatto un bellissimo omaggio alle donne della terra di Enrico Morelli, coreografo. Con testi e musiche di Joni Mitchell, Joni Songs è, invece, un viaggio attraverso i racconti poetici e crudi di un’autrice unica, che ha attraversato, dagli anni 60 fino ai giorni nostri, il mondo musicale americano e non solo. Coreografato da Milena Zullo, questo balletto è un omaggio a Joni, che ha saputo regalarci con le sue liriche un inno raffinatissimo alla vita tutta, fino in fondo vissuta. Due balletti, quindi, in una sola occasione: una rievocazione della ...
Read More »La nuova stagione del Teatro Sistina firmata Piparo
È Massimo Romeo Piparo il nuovo direttore artistico del Teatro Sistina di Roma ed il cartellone per la stagione 2013/14 è ricco di spettacoli interessanti. Grandissimo spazio per i musicals, che sono sempre stati presenti nel teatro romano, con titoli come: My Fair Lady, Rugantino, Sette spose per sette fratelli, Jesus Christ Superstar. Il primo in cartellone, My Fair Lady, è firmato dallo stesso Piparo che ne ha curato la regia mentre alla coreografie c’è Roberto Croce, nei ruoli principali Vittoria Belvedere e Luca Ward. Protagonista indiscusso di Rugantino, commedia musicale dello storico duo Garinei e Giovannini, sarà invece Enrico Brignano che sarà accompagnato da un corpo di ballo di 20 danzatori coreografati dal maestro Gino Landi. Ancora il sodalizio artistico Piparo – Croce per la messa in scena di Sette spose per sette fratelli, musical interpretato da Roberta Lanfranchi e Flavio Montrucchio con una nuova edizione arricchita da un cast di 20 tra ballerini, acrobati e cantanti. Il Teatro Sistina festeggerà 20 anni di successi del musical Jesus Christ Superstar con numeri da capogiro: tre diverse edizioni, 11 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.000.000 di spettatori, più di 100 artisti che si sono ...
Read More »