Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 407)

Redattori

Dentro la Danza: SCELTE AMATORIALI – CASA TURCHI – ÉTOILE, CHE FATICA! – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   SCELTE AMATORIALI     Il nuovo anno è iniziato infliggendo un forte scossone al mondo della danza con la messa in onda su Rai 5 di una versione dello Schiaccianoci a dir poco inguardabile. Si trattava di una registrazione anni ’80 della favola natalizia messa in scena dal Ballet du Wallonie, al Teatro Nuovo di Spoleto, compagnia dai caratteri fortemente amatoriali. A guardalo si stentava a crederci! Sarebbe inutile elencarne i difetti perché tutto era un difetto. Quello che invece è necessario rimarcare è la scelta dissennata fatta da chi, in un canale satellitare che si occupa notoriamente di arte, e spesso proprio di danza, in un canale figlio comunque della tv di Stato, ricopre ruoli che evidentemente non gli competono. Di tante versioni magnifiche dello Schiaccianoci che esistono al mondo andare a ...

Read More »

Ballerini intorno a noi: il fenomeno fotografico di Jordan Matter

Cosa accade all’entusiasmo, all’essere veramente presenti nel momento, quando si perde la spensieratezza dell’infanzia? È ciò che si chiese Jordan Matter, fotografo newyorkese ormai conosciuto in tutto il mondo, in un pomeriggio in cui guardava suo figlio giocare e lo vedeva immaginare con gioia, da un semplice autobus di plastica, mille mondi possibili di cui lui non riusciva a coglierne l’essenza. “Perché questi momenti di pura passione sono cosi spesso sostituiti dal cinismo, dalla noia e dall’indifferenza? Mentre giocavo con mio figlio, pensai di creare fotografie che avrebbero mostrato il mondo attraverso i suoi occhi.” È così che nasce il fenomeno mediatico ed editoriale di Jordan Matter, Dancers Among Us, una raccolta di fotografie che ritraggono meravigliosi ballerini intenti a danzare per strada, nei tunnel della metropolitana, nei parchi o nelle situazioni più impensabili. Matter afferma che, nella sua ricerca della felicità racchiusa nella vita di ogni giorno, ha scelto di ritrarre dei danzatori per la loro capacità innata di raccontare una storia attraverso un solo gesto. “I ballerini sono narratori. Sono capaci di catturare la passione con i loro corpi. Portano in vita ciò che sentiamo ma che la maggior parte di noi, carente del loro senso artistico e ...

Read More »

“ALICE. La grammatica delle nuvole”: Alice in Wonderland danza al Teatro Astra di Torino

Tra il 17 e il 19 gennaio, il Teatro Astra di Torino diventa uno speciale Paese delle Meraviglie. Nella città piemontese debutta, infatti, ALICE. La grammatica delle nuvole, racconto danzato a firma C.ie Zerogrammi presentato in anteprima in Sala Prove. Il viaggio fantastico della piccola Alice di Lewis Carroll, cui questa creazione è ispirata, ci conduce nei luoghi di una psichedelica avventura interiore che è ricerca e ridefinizione dell’identità. Il mondo straordinario visitato dalla piccola protagonista si presenta come una geografia capovolta, un cammino verticale oltre lo specchio e attraverso una grottesca molteplicità di maschere di pirandelliana memoria. Un mondo chimerico simile a quei luoghi immaginati dai bambini quando alzano gli occhi al cielo. All’interno della pièce “nascono” creature ogni volta diverse, ogni volta proiezioni delle paure e delle contraddizioni che solo lo sguardo magico di un bambino può trasformare in protagonisti di un viaggio iniziatico in un mondo delle meraviglie: un luogo in cui rifugiarsi per sfuggire ai dover essere. Al tempo stesso, un luogo da attraversare per giungere alla scoperta della “giusta” misura senza perdere innocenza e stupore, senza dover acconsentire a uno stato di cose precostituito, per non dimenticare ciò che vogliamo essere, senza arrenderci a ciò che dobbiamo ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di gennaio consigliati dal giornaledelladanza.com

Il Lago dei Cigni – Coreografie di Patrice Bart – Fino al 16 Gennaio al Teatro dell’Opera (Roma) Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 15 al 19 Gennaio al Teatro Bolshoi (Mosca) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 10 al 18 Gennaio al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Le Spectre de la rose – Coreografie di Michail Fokine – Dal 12 al 31 Gennaio al Teatro alla Scala (Milano) llusions Perdues – Coreografie Alexei Ratmansky – Dal 6 al 10 Gennaio al Teatro dell’Opera (Parigi) Don Q – Compagnia Aterballetto  – Il 29 Gennaio al Teatro Comunale (Bolzano) Giselle – Con il San Francisco Ballet – Dal 25 al 31 Gennaio al War Memorial Opera House (San Francisco) Rock rose now – Coreografie di Daniele Ninarello – L’11 Gennaio alla Lavanderia a Vapore (Collegno) Alchemia – Compagnia Momix – Il 18 e 19 Gennaio al Warner Theater (Torrington) Giselle – Coreografie di Marius Petipa – Dal 18 al 30 Gennaio al Royal Opera House (Londra)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’Aterballetto a Ravenna con “Rain Dogs” e “workwithinwork”

Il 18 e il 19 gennaio la compagnia Aterballetto, diretta da Cristina Bozzolini, sarà in scena al Teatro Alighieri di Ravenna con due lavori di straordinario pregio: Rain Dogs, coreografie di Johan Inger, e workwithinwork di William Forsythe. Nata nel 1979 e preceduta dall’esperienza della Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, l’Aterballetto è oggi la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia. Dopo Amedeo Amodio, direttore della compagnia per quasi diciotto anni, dal 1997 al 2007 la Direzione Artistica passa nelle mani di Mauro Bigonzetti, affermato coreografo che ha saputo rinnovare l’identità della Compagnia dandole una visibilità internazionale. Aterballetto segue il profilo di compagnia di balletto contemporaneo, grazie al prezioso contributo creativo del coreografo Mauro Bigonzetti e degli autori italiani e internazionali che hanno collaborato con la compagnia: da Jiri Kylian a William Forsythe, da Ohad Naharin a Johan Inger, ed, inoltre, Fabrizio Monteverde, Jacopo Godani ed Eugenio Scigliano. La sua vocazione è quella di esplorare tutte le potenzialità del movimento e della dinamica, farne espressione della realtà contemporanea con lo sguardo originale di autori che interpretano la realtà di oggi attraverso il loro immaginario, le loro idee e la ...

Read More »

“La boule de neige”: la compagnia Junior BallettO di ToscanA presenta la pièce a Mestre

Una compagnia giovane ma già affermata, un coreografo assai talentuoso, uno spettacolo divino: sono questi gli ingredienti della pièce La boule de neige, in scena al Teatro Toniolo di Mestre il prossimo 18 gennaio. La Boule de neige di Fabrizio Monteverde, terza produzione del Progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80/90, ha una trama molto speciale: è, infatti, espunta da un testo letterario di Jean Cocteau, Les enfants terribles (che risale al 1929), molto attuale per come tratta con tragico rigore e impalpabile leggiadria un’età atrocemente felice e devastante come l’adolescenza.   La ricostruzione moderna di La Boule de neige, è stata magnificamente affidata ai giovanissimi della Compagnia di formazione Balletto di Toscana Junior, diretto da Cristina Bozzolini, e prevede alcuni cambiamenti rispetto alle precedenti versioni. Appassionatamente legato alla sua pièce giovanile, fedele ai suoi passi, alle sue musiche, alla sua atmosfera grigio-notturna, Monteverde è assai convinto della necessità di un restyling che ad esempio cancelli in parte la livida chambre (presente nelle vecchie versioni), e la restituisca con l’aiuto delle luci e la circospezione degli interpreti. I costumi hanno perso la ruvidità fine anni Venti e si sono sbilanciati per essere cronologicamente più vicini al film di Melville. La coreografia resta la stessa delle precedenti versioni: simile a un ...

Read More »

Dentro la Danza: PROMOSSA – CARLA IN THE WORLD – CHE TI PASSA PER LA TESTA? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PROMOSSA            La Befana è arrivata all’Opera di Roma portando la nomina di étoile a Gaia Straccamore, nominata prima ballerina dell’ente nel 2006 dalla Gisellona Nazionale Carla Fracci. Nel teatro capitolino tira aria di benevolenza, TANTA benevolenza: prima la giusta nomina a prima ballerina ad Alessandra Amato e adesso il ruolo più ambito assegnato alla Straccamore. Il riconoscimento è arrivato dopo la prima del trittico Notes de la Nuit in cui la ballerina interpretava il ruolo della Notte Bianca nella coreografia del direttore Van Hoecke. CARLA IN THE WORLD  Si è recata fino Alle Falde del Kilimangiaro per promuovere il proprio libro sfidando tutto e tutti! A compiere l’ardua impresa è stata l’étoile Carla Fracci la quale, poiché la montagna non andava da Maometto, allora si è mossa lei fino agli studi ...

Read More »

Dentro la danza: Tutte le novità della nuova stagione

Il 2014 vede la riconferma di Dentro la danza, una delle rubriche più seguite del giornaledelladanza.com. Verrà quindi riproposto l’appuntamento settimanale del mercoledì, giornata in cui viene pubblicata la rubrica firmata da Alessandro Di Giacomo. Notizie brevi, flash, gossip, informazione a 360° fornita in una formula breve e d’impatto, fresca, e a volte pungente, per far conoscere ai nostri lettori quello che spesso rimane celato dietro le quinte. Per questa nuova stagione Dentro la Danza si propone di essere ancora più piccante, forte delle numerosissime segnalazioni che giungono quotidianamente in redazione dai lettori del GD.com che, come dei veri e propri reporter, ci svelano vizi e virtù dei V.I.P. della danza. La formula adottata dalla rubrica si è dimostrata vincente e per questo il caporedattore, Di Giacomo, ha deciso di mantenerla seppure con qualche novità a livello grafico e contenutistico, come l’arrivo dell’angolo intitolato Il Passo Falso. Il titolo lascia chiaramente supporre la valenza del nuovo contenuto: ogni settimana verrà selezionata una notizia “regina” che andrà ad occupare il posto del Passo Falso. Potrà trattarsi di uno scivolone di qualche danzatore, di un balletto non perfettamente riuscito, di un’étoile beccata in atteggiamenti non proprio da stella della danza, insomma ce ...

Read More »

Il Royal Ballet di Londra in scena con “Giselle”

Peter Wright firma ancora una volta le coreografie di Giselle, in scena al The Royal Opera House di Londra dal 18 gennaio al 10 febbraio 2014. Sei famosissime coppie di danzatori si divideranno il palcoscenico: Mariela Nuñez e Thiago Soares, Natalia Osipova e Carlos Acosta, Roberta Marquez e Steven McRae, Sarah Lamb e Rupert Pennefather, Lauren Cuthbertson e Federico Bonelli, Laura Morera e Nehemiah Kish interpreteranno i ruoli di Giselle e Albrecht, i protagonisti di questa favola romantica che ha segnato il mondo della danza fin dalla sua prima performance a Parigi, nel 1841. Sebbene la coreografia e le scene abbiano subito molti cambiamenti nel corso degli anni, l’essenza di Giselle rimane la stessa nell’adattamento del Royal Ballet. Wright resta fedele alla classica versione di Marius Petipa andata in scena a San Pietroburgo nel 1884, posteriore rispetto all’originale coreografia di Jules Perrot e Jean Coralli in cui l’eccezionale Carlotta Grisi fece commuovere il pubblico con la sua struggente interpretazione. Mentre il primo atto del balletto è pieno di dettagli storici e di colore rustico, il secondo atto (conosciuto col nome di “Atto Bianco”) immerge il pubblico in un inquietante bosco al chiaro di luna infestato dalle eteree Villi, spiriti vendicativi ...

Read More »

La Cina danza al Teatro Carlo Felice di Genova

A Genova va in scena un pezzo di Cina! Al Teatro Carlo Felice della città ligure arriva, infatti, la Compagnia Accademica di Danza di Pechino, sul palco dal 15 al 19 gennaio prossimi. La Cina è una delle più antiche civiltà del mondo, celebre per la sua ricchissima cultura e per lo splendore delle sue arti. La danza tradizionale cinese, che, oltre al corpo umano, utilizza tre strumenti fondamentali, il ventaglio, la spada e le lunghe maniche o i nastri, ha seguito un percorso di continuo sviluppo e trasformazione come parte delle arti in generale. Nel corso di mezzo secolo, il Comitato Scientifico dell’Accademia di Pechino ha esplorato i territori sia della danza tradizionale con accompagnamento musicale, sia della danza nell’opera classica cinese, facendo opera di ricostruzione e aprendo nuove prospettive con un approccio moderno che ha reso la danza tradizionale completamente autonoma rispetto all’opera. Fondata nel 1987 come compagnia residente presso l’Accademia di Danza di Pechino, la massima istituzione coreutica della Cina, la Compagnia Accademica di Danza di Pechino è stata concepita come una nuova troupe d’élite, in grado di conservare e innovare la danza classica cinese con un elevatissimo grado di perfezione tecnica e interpretativa. Fedele al principio ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi