In occasione della brevissima tournée italiana della Hofesh Shechter Company, a Verona il 5 e 6 aprile scorsi, il Giornale della Danza ha intervistato Bruno Guillore, Associate Artistic Director e ballerino dell’ensemble. Nato a Il Cairo nel 1974, Bruno ha studiato danza a Parigi (C.N.S.M de Paris) sotto la direzione di Quentin Rouillier. Ha lavorato con Beatriz Consuelo (Ballet junior, Ginevra), Richard Wherlock (Luzern Ballet e Komischer Oper Berlin), Iracity Cardoso e Paulo Ribeiro (Ballet Gulbenkian, Lisbona). Ha danzato in alcune opera di Richard Wherlock, Guillermo Bothelo, Ed Wubbe, Orian Anderson, Rui Horta, Ytzik Galili, Ohad Naharin, Mats Ek, Styn Celis, Mauro Bigonzetti, Didy Veldman, Marie Chouinard, Clara Andermatt, Rui Lopez Graca, Regina Van Berkel, Paulo Ribeiro and Hofesh Shechter. Bruno ha anche partecipato al film Passengers di Richard Wherlock. Alla nostra rivista ha raccontato molto dell’opera portata in Italia, Political Mother, della Compagnia e dei progetti futuri. “Political Mother”, in scena al Teatro Ristori, ha riscosso un successo straordinario. Perché una pièce così “ruvida” riesce sempre a catturare il pubblico? È sicuramente innovativa. In questa coreografia deflagra l’immaginario politico e umano di Shechter, con una concentrazione di immagini forti, facendo interrogare tutti sulle sregolatezze del nostro mondo. Il gruppo mette in ...
Read More »Redattori
Al Teatro Sanzio di Urbino “Didone e Enea”
Al Teatro Sanzio di Urbino, in occasione dell’Urbino in scena 2012/2013, stagione che celebra il trentennale dalla riapertura del Teatro, il Balletto Teatro di Torino propone Didone e Enea, spettacolo creato da Matteo Levaggi sulla partitura firmata da Henry Purcell nel 1689. Mercoledì 17 aprile, alle ore 21:00, la drammatica storia d’amore tra Enea e la regina di Cartagine, narrata nell’Eneide di Virgilio, prenderà vita e verrà raccontata in chiave contemporanea dal coreografo torinese e dai danzatori della compagnia. Creato nel 2009 sulla drammaturgia del compositore Henry Purcell, Didone e Enea è un incontro tra note barocche e corpi danzanti; l’interpretazione di tale opera focalizza la sua attenzione verso il dramma d’amore ed il dolore vissuto dalla regina Didone la quale, disperata dall’abbandono di Enea, finirà per togliersi la vita. Fondata negli anni ’70 da Loredana Furno, il Balletto Teatro di Torino, nel corso della carriera, ha dato vita a numerose creazioni e collaborazioni con figure artistiche di rilevanza internazionale; ad oggi è considerata una delle compagnie più mature nel panorama italiano della danza contemporanea. ORARI&INFO Teatro Sanzio Via Giacomo Matteotti Mercoledì 17 aprile, ore 21:00 Infoline: (+39) 0722.22.81 www.ballettoteatroditorino.it www.matteolevaggi.it Antonietta Mazzei
Read More »Soy de Cuba: In esclusiva all’Auditorium della Conciliazione di Roma
Arriva a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione, in esclusiva nazionale, Soy de Cuba, spettacolo musicale che sta riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo. Quattro giornate, dal 10 al 13 aprile, in cui si potrà assistere a una sorta di dirty dancing cubano condito dal ritmo della salsa, del mambo, della rumba, del cha cha cha, del reggae ton con le coreografie di Luis Alberto Morò Ronda. La tappa italiana di Soy de Cuba fa parte di una tournée che comprende anche spettacoli in Francia e Spagna tutti all’insegna della magia di cinquanta anni di musica e danze cubane. Protagonista sul palco, insieme alla sua orchestra di cinque elementi, è la leggenda della musica cubana Rembert Egues, che esegue dal vivo l’intera colonna sonora originale dello spettacolo, da lui composta facendo appello a tutti i ritmi più conosciuti e amati dalla gioventù cubana, per due ore di spettacolo con un cast eccezionale composto da 15 giovani danzatori e 3 cantanti. Lo spettacolo racconta le vicende di Ayala, giovane ragazza con la danza nel sangue e la testa piena di sogni, che lascia la campagna alla scoperta de l’Havana, scenario di tutte le sue ambizioni. L’unico indirizzo che conosce ...
Read More »