Torna in Italia a gran richiesta David Parsons con la sua Parsons Dance. Un tour che debutterà a Firenze per poi fare tappa a Como, Torino, Trieste, Vicenza, Terni, Roma e Roccelletta. Dopo il successo della tournée invernale 2012 con trentacinque date quasi esaurite ovunque e una risposta entusiastica del pubblico, David Parsons torna a incantare il pubblico con le coreografie gioiose e colorate che hanno sempre contraddistinto il suo lavoro. Dagli anni Ottanta il danzatore e coreografo americano, vera e propria icona della Post Modern Dance statunitense, intrattiene il pubblico di tutto il mondo con una danza piena di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. La compagnia – fondata nel 1987 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley – è tra i pochi gruppi che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riusciti a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri cult della danza mondiale. Sin dagli esordi, l’alta preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità del fondatore di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il New York Times: I ballerini vengono scelti ...
Read More »Redattori
“Abitare il mondo”, il progetto di Virgilio Sieni alla Biennale Danza di Venezia
Abitare il mondo è il titolo del progetto triennale del coreografo Virgilio Sieni, nuovo direttore artistico della Biennale Danza di Venezia. Abitare il mondo è un progetto che riguarda il senso della trasmissione e che pone la danza al centro di un dialogo con le questioni del mondo contemporaneo; la prima fase di questo percorso risponde alla nuova linea strategica della Biennale di Venezia che interessa tutte le sue discipline, ed è volta alla ricerca e alla formazione di giovani artisti i quali verranno accompagnati da maestri e coreografi di fama internazionale come Michele Di Stefano, Alessandro Sciarroni, Arkadi Zaides, Thomas Lebrun, Frank Micheletti, Itamar Serussi Sahar, Ambra Senatore, Iris Erez, Nora Chipaumire, Eleanor Bauer, Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Renate Graziadei e David Hernandez. Per la danza sono stati selezionati più di 100 persone tra coreografi e danzatori provenienti da Italia, Svizzera, Slovacchia, Grecia, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cina, l’attività, iniziata nel mese di maggio, prevede sette diversi tipi momenti di formazione sul linguaggio della danza contemporanea, intitolate dal direttore artistico come capitoli di un cammino unitario (Prima Danza, Invenzioni, Agorà, Trasmissioni, Vita Nova, Visitazioni, Atleta donna.) e che si concluderanno con un ciclo di eventi e ...
Read More »La bella danza al Festival Como Città della Musica
Si svolgerà dal 28 giugno al 14 luglio la sesta edizione del Festival Como Città della Musica in occasione dei festeggiamenti per i 200 anni del Teatro Sociale e la riapertura dell’Arena estiva del teatro. La danza sarà presente sin dall’inizio della manifestazione con l’opera 200.com Carmina Burana con la Spellbound Contemporary Ballet guidata dalla regia e coreografia di Mauro Astolfi. Il 2 luglio sarà il momento del corpo di ballo MaggioDanza che presenterà un trittico coreografico firmato dal direttore Francesco Ventriglia, da George Balanchine, da William Forsythe. Ventriglia presenterà in prima nazionale il suo Bolero, una coreografia in cui il direttore ricerca la bellezza dei corpi in una danza fatta di ripetizioni estenuanti e una ricerca delle sensualità che resiste al volgare per proiettarsi nella potenza. Il Corpo di Ballo fiorentino si esibirà inoltre in Four Temperaments, versione coreografata da Balanchine, creata per la compagnia dei Balletti Russi di Diaghilev. Gli interpreti principali furono Serge Lifar nel ruolo di Apollo, Felia Doubrovska nel ruolo di Calliope, Lubov Tchernicheva nel ruolo di Polimnia e Alice Nikitina (sostituita nelle recite successive da Alexandra Danilova) nel ruolo di Tersicore. Le innumerevoli edizioni successive furono sempre eseguite partendo dalla versione creata da Balanchine. ...
Read More »La Compagnia Abbondanza Bertoni presenta la pièce “Esecuzioni. Duo d’assoli”
Al Festival Danza Estate di Bergamo arriva il duo Abbondanza-Bertoni con un Duo d’assoli a dir poco magnifico. Una doppia esecuzione di partiture coreografiche in parallelo, dalla massima lontananza possibile in venti metri quadrati fino alla configurazione di finali pietà lontane. Ciascun interprete segue il suo percorso nello spazio, nel tempo e nelle forme che assume a seconda degli stati d’animo che attraversa e che possono svilupparsi, regredire, ritornare ma anche sovrapporsi stratificandosi e creando, quindi, nuove, ulteriori azioni. Nell’avvenire di queste due libere Esecuzioni, si percepisce un crescendo di considerazioni che mutano, si evolvono e proseguono verso l’infinito. Una pièce che mette in evidenza le notevoli capacità interpretative di due straordinari danzatori, conosciuti e assai noti in tutto il mondo della danza. Dall’esperienza newyorkese nella scuola di Alwin Nikolais agli studi francesi con Dominique Dupuy, attraverso le improvvisazioni poetiche di Carolyn Carlson, lo studio e la pratica dello zen, Michele Abbondanza (co-fondatore del gruppo Sosta Palmizi e insegnante alla Scuola di Teatro del Piccolo di Milano) e Antonella Bertoni arrivano a maturare un proprio linguaggio dando inizio ad un forte sodalizio artistico nonché ad un’unione didattica e scenica. La loro compagnia è sovvenzionata dal Ministero dei Beni e delle ...
Read More »Frascati Danceopen tra Stage e Concorso
Si svolgerà a Frascati dal 10 al 13 luglio, dividendosi tra l’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini e il palcoscenico all’aperto di Villa Torlonia, l’edizione 2013 di Frascati Danceopen, con la Direzione Artistica di Gianni Rosaci, evento che include al proprio interno uno stage ed un concorso giunto alla sua terza edizione. Lo stage si terrà dal 10 al 13 luglio tenuto da insegnanti di prestigio come Elisabetta Terabust, Arturo Cannistrà, Alessandro Molin, Maurice Causey e Max Campagnani per i laboratori contemporanei. Il programma prevede al termine l’assegnazione di borse di studio concesse dalla sovrintendenza del Teatro dell’Opera di Roma, dalla Fondazione Nazionale della danza Aterballetto e dal Balletto di Toscana. Gli allievi partecipanti al workshop contemporaneo si esibiranno presso il palcoscenico di Villa Torlonia, nell’ambito del gala finale del Concorso. Il 3° Concorso Internazionale di Danza Festival delle Ville Tuscolane che si svolgerà dall’11 al 13 luglio Il concorso è rivolto a scuole di danza e giovani talenti non professionisti per quanto riguarda le sezioni classica, contemporanea e moderna, mentre è a disposizione anche di giovani artisti professionisti esclusivamente nella sezione ensamble e giovani compagnie. Ad esaminare i partecipanti ci sarà una giuria di esperti composta da Alberto Testa, Elisabetta Terabust, ...
Read More »Gran Galà “I Nuovi Angeli sulle punte” al Teatro degli Arcimboldi di Milano
L’Accademia Ucraina di Balletto di Milano presenta la serata I nuovi angeli sulle punte; un gran galà dedicato agli allievi dell’accademia, che danzeranno a fianco di prestigiose étoiles internazionali. Il programma della serata, che si svolgerà sabato 8 giugno al Teatro Arcimboldi di Milano, prevede l’alternarsi di Guest star e allievi dell’accademia, in esibizioni ed interpretazioni di pezzi di repertorio tra passi a due, variazioni ed assoli. I danzatori allievi dell’accademia avranno perciò occasione di danzare a fianco di prestigiose étoiles come Ievgen Lagunov e Cristina Balaban, primi ballerini del Teatro dell’Opera di Kiev, e Raffaele Morra in arte Lariska Dumbchenko, dei Ballets Trockadero de Montecarlo. Il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo dedicato alla bellezza della danza classica, reso unico dalla partecipazione dell’Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali, diretta dal Maestro Daniele Parziani, che accompagnerà dal vivo alcune delle esibizioni del Gran Gala. ORARI&INFO Teatro delgli Arcimboldi Viale dell’Innovazione 20, Milano Sabato 8 giugno, ore 20:30 Infoline: (+39) 02. 64.11.42.213 segreteria@accademiaucraina.it www.accademiaucraina.it Antonietta Mazzei
Read More »Dentro la Danza: SPERANZE – LA FAVOLA DI GRISGRIS – PER ELEONORA PIOVE SUL BAGNATO – DA BALLERINA A SUORA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. SPERANZE Forse c’è ancora una speranza, forse non tutto è perduto! Secondo voci di corridoio potrebbe esserci per il MaggioDanza ancora un’opportunità di salvezza. Pare infatti che il Commissario Francesco Bianchi abbia lasciato intravedere una possibilità di tenere in attivo la compagnia fiorentina. Tutto il mondo della danza italiana si è espressa in favore del corpo di ballo e del suo Direttore Francesco Ventriglia riconoscendone meriti e valore. Cancellare un altro corpo di ballo sarebbe un duro colpo per la danza e l’arte italiana in generale, una ferita per la cultura che difficilmente si potrebbe sanare. Ci auguriamo vivamente che le speranze ventilate si trasformino in realtà. LA FAVOLA DI GRISGRIS Grisgris è il personaggio che dà il titolo al film di Mahamat-Saleh Haroun presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes. Immaginate ...
Read More »Presentata la Stagione di Ballo 2013-2014 del Teatro alla Scala
Il Sindaco Giuliano Pisapia, il Sovrintendente e Direttore Artistico Stéphane Lissner, il Direttore Musicale Daniel Barenboim, ed il Vice Presidente Bruno Ermolli, hanno presentato la Stagione 2013-2014 del Teatro alla Scala; in questa stagione il Balletto alla Scala sarà presente in sette occasioni, anche se i titoli che vedranno impegnati il Corpo di Ballo, i suoi Solisti, i Primi Ballerini, le Étoile e gli Artisti Ospiti, saranno molti di più. Il programma di apertura verrà inaugurato con una serata dedicata ad Alexei Ratmansky, che porterà in scena Concerto DSCH e Russian Seasons, che vedranno, per alcune recite, la partecipazione dell’étoile Svetlana Zakharova. Il momento conclusivo della serata sarà una nuova creazione, richiesta appositamente per il Corpo di Ballo del Teatro, intitolata Opera, con le musiche composte da Leonid Desyatnikov. La partitura, avrà parti cantate (tre voci soliste dell’Accademia Teatro alla Scala) su versi di Metastasio e su un estratto dalle “Memorie” di Carlo Goldoni. Opera vedrà in scena, anche le étoile Roberto Bolle e Massimo Murru. Subito dopo l’apertura, la danza sarà ospite nella programmazione di opera, per esaltarne, attraverso la musica, alcuni suoi miti come Mahler, con l’Adagietto dalla Quinta Sinfonia per La rose malade, delicato e struggente pas de deux creato nel ’73 da Roland Petit per Maya Plisetskaya, e che quest’anno vedrà in scena, per numerose recite, la prima ballerina dello Stuttgarter Ballett: Maria Eichwald. Seguirà poi Carl Maria von Weber, nella orchestrazione di Hector Berlioz per Le Spectre de ...
Read More »Teatro Regio: l’Italia in Opera!
Tredici opere, due balletti, uno spettacolo in prima assoluta, un Gala dedicato a Giuseppe Verdi: mai prima d’ora nella storia del Teatro Regio si è realizzata una stagione tanto densa quanto la prossima. Un impegno formidabile cui si deve aggiungere la tournée in Giappone, dove l’ensemble del Teatro è stata invitata dopo il successo riscosso nel 2010. Il sipario dell’ente piemontese, il cui calendario è stato presentato la scorsa settimana, si aprirà il 9 ottobre con il verdiano Simon Boccanegra (9-23/10) diretto dal maestro Gianandrea Noseda, nello splendido allestimento firmato per il Teatro Regio da Sylvano Bussotti; protagonisti del melodramma ambientato a Genova: Ambrogio Maestri, María José Siri e Michele Pertusi. Il Festival Verdi proseguirà quindi con due tra le opere non solo più popolari, ma anche più paradigmatiche del Verdi “politico” e “sociologico”: Rigoletto (17-25/10) e La traviata (18-27/10). A novembre (14-16/11), il tributo a Giuseppe Verdi si arricchirà ulteriormente grazie alla prima assoluta di Verdi, narrar cantando, lo spettacolo di Marco Paolini e Mario Brunello in cui verrà messo in luce il Verdi librettista, regista, impresario, patriota e politico. A novembre andrà anche in scena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Nell’ambito, però, delle iniziative di Torino ...
Read More »Al via l’edizione 2013 del Festival Ballet-ex al Teatro Olimpico di Roma
Il festival organizzato da Ballet ex, in collaborazione con la Regione Lazio, assessorato, cultura, arte e sport, giunge alla sua terza edizione. Festival Ballet-ex, diretto dalla coreografa e danzatrice Luisa Signorelli, prenderà vita al Teatro Olimpico di Roma; l’edizione di quest’anno sarà una un concorso-rassegna dedicato all’interpretazione, in cui gruppi e solisti, provenienti da tutta Italia, avranno l’occasione di esibirsi presentando pezzi di repertorio, o coreografie originali. Una giuria sceglierà le migliori interpretazioni, che verranno premiate con borse di studio, denaro, trofei, o abbigliamento per danzatori. Lunedì 3 giugno alle ore 20:30, sarà possibile assistere allo spettacolo serale in cui si esibiranno i finalisti del concorso e la compagnia Ballet-ex, in scena con Timeless, un’opera coreografica che rappresenta una ricerca del rapporto dell’uomo con il tempo. La compagnia di danza nasce nel 2007 da un’idea di Luisa Signorelli, direttrice e coreografa della compagnia; l’obiettivo di Ballet-ex è quello di avvicinare il pubblico al mondo della danza attraverso un “linguaggio raffinato ma, nello stesso tempo comprensibile e alla portata di tutti.” Diplomata alla Royal Academy of Dancing di Londra, all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, e perfezionatasi a New York; nel corso della sua carriera Luisa Signorelli ha lavorato come danzatrice solista presso il Balletto Europeo di ...
Read More »