Il Ballet de l’Opéra de Lyon torna in Italia con uno dei lavori più interessanti dell’ultimo periodo di Ohad Naharin: Last Work, in scena sabato 10 maggio al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Danzare, come se fosse l’ultima volta. Anche se Last Work non è l’ultima opera di Ohad Naharin, il suo titolo può essere interpretato come una promessa di intensità. Impegno fisico e determinazione politica, linguaggio del corpo viscerale e messaggio eloquente: questa creazione del coreografo, celebrato in tutto il mondo, è a tutti gli effetti un manifesto. Last Work entra nel repertorio della Compagnia perché questa opera spinge all’estremo lo spirito di Naharin, occupando allo stesso tempo un posto unico nella produzione di questo coreografo che ha profondamente trasformato il panorama della danza. In questa creazione emerge la firma inconfondibile di colui che viene chiamato Mr.Gaga, dal nome del singolare linguaggio corporeo che lui stesso ha inventato. Questo linguaggio attinge agli stati emotivi dei danzatori per sviluppare movimenti viscerali e ondulatori. Una potenza visiva delle immagini. Last Work è un lavoro sul tempo e sull’umanità, dove bellezza e tenerezza lottano per la sopravvivenza contro le manifestazioni del potere. Tematiche ricorrenti: l’onnipresenza dei conflitti, il posto dell’individuo nel ...
Read More »Redattori
A Genova “Dance N’ Speak Easy”, lo spettacolo dei Wanted Posse
Dance N’ Speak Easy è lo spettacolo dei Wanted Posse, icona mondiale dell’hip hop vincitrice del Battle of the Year. In prima nazionale a Genova, un grande evento tout public che unisce breakdance, swing, teatro e jazz in un viaggio nelle atmosfere anni Venti. La compagnia negli anni ha collaborato con star internazionali come Madonna, Robbie Williams e Kery James. Un grande evento in cui danza e burlesque si uniscono in un cocktail inaspettato in cui i passi della house dance si fondono con quelli frenetici del Charleston, le performance della breakdance con la vivacità del Lindy Hop, l’hip hop free style con il ritmo frenetico del Jitterbug. Cinque uomini e una donna si esibiscono in una galleria di ritratti e tipi umani ispirati ad epoche diverse, intensi e divertenti, immersi in atmosfere noir e decadenti, che danno vita ad un’esplosione di suoni e ritmi perfettamente arrangiati, dal jazz di Miles Davis al soul-funk di James Brown. Un viaggio nelle atmosfere equivoche ed accattivanti del proibizionismo e degli speakeasy, luoghi segreti in cui ci si nascondeva per bere, ballare, fare musica, esprimersi liberamente, dove si doveva parlare a voce bassa. Un inno alla libertà di espressione in cui si uniscono talento, ...
Read More »Nuova installazione in piazza della Scala per il Gala Fracci
In occasione del Gala Fracci, in scena al Teatro alla Scala giovedi 15 maggio, sarà inaugurata in Piazza della Scala alle ore 19 una nuova monumentale installazione, nata dalla partnership consolidata tra Fondazione Teatro alla Scala e la Fondazione Banco dell’energia – costituita nel 2016 da A2A, Fondatore Sostenitore del Teatro. Art Is è una grande opera collettiva che coinvolge importanti artisti contemporanei da tutto il mondo, un nuovo emozionante progetto a firma Angelo Bonello, dopo il successo delle installazioni di light art Big Ballerina, raffigurante una ballerina di danza classica sul terrazzo del Teatro alla Scala nel dicembre 2023, e Ballerina Sequence, composta da 20 maestose silhouette luminose disposte in semicerchio in Piazza della Scala nel novembre 2024. Art Is è una composizione visiva di centinaia di video-interviste, in ognuna delle quali si condensa in pochi secondi la visione di ciascun artista internazionale chiamato ad esprimere il proprio pensiero sull’essenza dell’arte. Grazie alla collaborazione di Fondazione Teatro alla Scala, che ha voluto partecipare attraverso numerose testimonianze di tutti i primi ballerini e del Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri, l’installazione è anche un omaggio a Carla Fracci, la più grande étoile del mondo, a cui viene dedicata l’apertura ...
Read More »Al cinema “Ballet to Broadway” di Christopher Wheeldon
Ballet to Broadway: Wheeldon Works celebra il talento coreografico dell’Artistic Associate del “Royal Ballet”, Christopher Wheeldon, in diretta da Londra nei cinema italiani Giovedì 22 maggio alle ore 20.15. In una carriera che spazia dal balletto classico al musical, Wheeldon ha conquistato il plauso internazionale e numerosi premi. Il programma presenta quattro coreografie rappresentative della sua versatilità: dai sensuali balletti contemporanei allo scintillio della coreografia di Broadway. Diretto da Koen Kessels, Ballet to Broadway: Wheeldon Works propone una serata di danza impareggiabile che vede in programma un nuovo estratto del musical vincitore del Tony Award An American in Paris, due prime assolute per il Royal Ballet (The Two of Us e Us), e la ripresa di Fool’s Paradise. Lo spettacolo si apre con l’ipnotico Fool’s Paradise, la prima delle numerose collaborazioni tra Wheeldon e il compositore Joby Talbot. Realizzato nel 2007 per la compagnia fondata da Wheeldon, “Morphoses”, il balletto è stato presentato per la prima volta dal Royal Ballet nel 2012. Per la diretta cinematografica saranno protagonisti Akane Takada, William Bracewell, Marianela Nuñez e Lukas B. Brændsrød. Seguono due prime assolute per il Royal Ballet. The Two of Us, su musiche struggenti di Joni Mitchell, è un passo a due intimo ...
Read More »Il Don Chisciotte di Marinel Stefanescu a Vignaledanza
Lo spettacolo di danza, ispirato all’omonimo romanzo di Cervantes, è certamente uno tra i più amati del pubblico per vivacità e scorrevolezza. Presentato con la coreografia di Marinel Stefanescu in due atti, con musica di Aloisius Ludwig Minkus, il balletto conduce e accompagna lo spettatore a godere della ricca bellezza e del colorito delle danze spagnole. Un’opera comique, in cui l’azione scenica viene rappresentata dalla vivace pantomima e molto apprezzata per i ricchi virtuosismi dei ballerini. Il soggetto, tratto dal celebre romanzo di Miguel de Cervantes El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, è il filo conduttore delle vicende: un uomo molto ricco, Gamache, vuole sposare Kitri, donna molto bella e molto innamorata di Basilio, un giovane del villaggio. Il padre della ragazza è contrario alle nozze e i due decidono di scappare. il padre però li insegue e li raggiunge in una taverna. Basilio si finge in punto di morte e Kitri riesce così a convincere il padre a lasciarla sposare, prima che sia troppo tardi. Ottenuta l’approvazione per il matrimonio, Basilio si rialza e poco dopo si danno alla celebrazione dell’evento con una grande festa. Lo spettacolo allestito in coproduzione dal Nuovo Balletto Classico e dall’Ukrainian Classical ...
Read More »Su Rai 5 “Il giardino degli amanti” con Bolle-Manni dalla Scala
Sono Roberto Bolle e Nicoletta Manni i protagonisti de Il giardino degli amanti, l’affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini al Teatro alla Scala su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, che Rai Cultura ripropone venerdì 9 maggio alle ore 17.25 su Rai 5. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani – Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo – in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Affresco coreografico e teatrale con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del compositore. Con Roberto Bolle protagonisti sul palco ...
Read More »Tanti auguri di buon compleanno a Viviana Durante
Viviana Durante (Roma, 8 maggio 1967) prima ballerina con il Royal Ballet a Londra dal 1988 al 2001 si è imposta alla critica e al pubblico per la combinazione di una nitida abilità tecnica unita a vivace musicalità. La sua Manon viene ricordata come interpretazione definitiva ed anche la sua Aurora è stata molto applaudita. A suo tempo il Mail on Sunday la definì il futuro del balletto in Gran Bretagna. Allieva della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, su consiglio della ballerina russa Galina Samsova (che la nota nel gruppo di bambini coinvolti nell’allestimento della Bella Addormentata nel Bosco di André Prokovsky) si trasferisce a Londra all’età di dieci anni per frequentare la Royal Ballet School a White Lodge nel Richmond Park. Un anno dopo appare in un documentario della Thames Television intitolato I really want to dance. Nel 1983 è accettata alla Upper School della Royal Ballet School a Barons Court e poco dopo, a diciassete anni, le viene offerto un contratto con il Royal Ballet. Nominata solista a diciannove anni, all’età di ventuno raggiunge il titolo di Prima Ballerina affermandosi come una delle beniamine di pubblico e critica alla Royal Opera House di Londra. La Durante è infatti apprezzata nei ruoli principali ...
Read More »Nasce “AccadeMia, Tua, Nostra” dell’Accademia Teatro alla Scala
L’Accademia Teatro alla Scala lancia AccadeMia, Tua, Nostra, il primo Membership Program volto a coinvolgere l’intera comunità intorno ad un’istituzione formativa che da oltre 200 anni nutre l’impegno e la dedizione di quei giovani che desiderano fare della propria passione la propria scelta di vita professionale. Essere parte di AccadeMia significa contribuire attivamente alla formazione di professionisti che, nutriti dalla sapienza di grandi artisti e specialisti, si faranno testimoni appassionati di una tradizione viva, con la responsabilità di farla evolvere e proiettarla verso nuovi obiettivi. Ogni anno, infatti, l’Accademia Teatro alla Scala trasforma i sogni dei suoi allievi in competenze concrete attraverso un percorso formativo che non vuole solo trasferire un solido patrimonio di conoscenze, ma intende infondere un metodo unico, distintivo, di studio e di lavoro. Un vero percorso di costruzione della professionalità al massimo livello per chi esprimerà la propria arte sul palcoscenico come per chi si muoverà dietro le quinte. Grazie a docenti di primo piano, che fanno della trasmissione della propria esperienza professionale e di vita la loro missione, coloro che studiano in Accademia diventano i protagonisti di numerose produzioni artistiche, una straordinaria opportunità per mettersi costantemente alla prova. Che si tratti di talento sul palcoscenico, ...
Read More »In scena a Parigi “Danseurs Chorégraphes dell’Opéra”
Il 9 e 10 maggio 2025, cinque danzatori della Compagnia dell’Opéra di Parigi sono invitati a svelare la loro creazione coreografica sul palcoscenico dell’Anfiteatro Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille. Il programma, composto da cinque pezzi con ballerini del Balletto dell’Opéra di Parigi, offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire un altro aspetto del loro talento artistico. Dal 2024, José Martinez desidera che gli spettacoli Danseurs Chorégraphes tornino all’Anfiteatro Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille. Una via per gli artisti, come per l’Opéra di Parigi, per far emergere o confermare i talenti coreografici all’interno della Compagnia. Questo esercizio permetterà forse, per alcuni di loro, di evolversi verso creazioni in scala più grande. In occasione di questo programma, cinque ballerini del Balletto (Rubens SIMON, Maxime THOMAS, Manuel GARRIDO, Axel IBOT, Yvon DEMOL) presentano il frutto della loro ricerca coreografica attraverso brani di “piccole forme” che offrono al pubblico la possibilità di scoprire un altro aspetto delle loro aspirazioni e qualità artistiche. IL EN VA DE NOUS Creazione per 6 danzatori Coreografia di Rubens Simon Musica di Arthus Raveau Piano: Hélène Tysman Voce: Diego Andres, Claire Chazal, Enzo Messinanou, Marie Oppert, Lucia Passaniti, Vassili Schneider Scenografie: Quentin Martin Laprade Danzatori: Apolline Anquetil, Tosca Auba, Hortense Millet-Maurin, Corentin ...
Read More »I capolavori dei Ballets Russes di Diaghilev con l’Orchestra RAI
È interamente dedicato ai capolavori nati per i Ballets russes, la celebre compagnia di danza creata nel 1907 da Sergei Diaghilev, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del suo Direttore principale Andrés Orozco-Estrada in programma giovedì 8 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. In cartellone tre capolavori resi noti proprio dai danzatori di Diaghilev: il Prelude à L’apres-midi d’un faune di Claude Debussy, La boutique fantasque di Ottorino Respighi e Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij. La serata è trasmessa in diretta su Radio3 Rai e replicata venerdì 9 maggio alle 20 a Torino e in live streaming sul portale di Rai Cultura, che la proporrà anche su Rai5 giovedì 10 luglio in prima serata. Un’ulteriore replica è prevista sabato 10 maggio al Teatro Comunale di Ferrara per il cartellone di “Ferrara Musica”. Questa musica prolunga l’emozione dei miei versi e ne fissa lo scenario con più passione ed efficacia di quanto non riuscirebbe a fare la pittura. Con queste parole il grande poeta francese Stéphane Mallarmé descrisse il capolavoro di Claude Debussy Prelude à L’apres-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) tratto dal suo omonimo poema, che apre il concerto. La ...
Read More »