In un’epoca in cui la danza classica stava attraversando una delle sue trasformazioni più affascinanti, tra romanticismo e virtuosismo tecnico, una giovane ballerina italiana si fece largo con grazia e determinazione: il suo nome era Angelina Fioretti. Nata probabilmente a Milano intorno al 1843, Angelina crebbe nella capitale lombarda, dove si formò artisticamente sotto la guida di uno dei maestri più influenti dell’epoca: Carlo Blasis, noto per il suo approccio rigoroso e quasi scientifico alla tecnica della danza. Fu proprio grazie a questa solida base che Fioretti riuscì a entrare giovanissima nel prestigioso corpo di ballo del Teatro alla Scala, tempio della musica e della danza. Il talento non tardò a farsi notare, e ben presto varcò i confini nazionali. Parigi, con la sua Opéra, l’attendeva. Il debutto parigino avvenne il 28 dicembre 1863, quando Angelina si esibì in un divertissement ispirato al Mosè di Rossini, con coreografie curate da Lucien Petipa, fratello del celebre Marius. In breve tempo, Fioretti divenne una presenza fissa sulle scene dell’Opéra, interpretando ruoli da protagonista in balletti firmati dai coreografi più in voga del momento. Tra le sue interpretazioni più acclamate si ricordano Gloriette in Marché des Innocents (1864), Néméa nel balletto Néméa ou ...
Read More »Redattori
XIII Premio Internazionale ApuliArte al Teatro Curci di Barletta
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 18.30, il Teatro Curci di Barletta ospiterà la 13^ Edizione del Gala di Premiazione per la consegna dei Premi Internazionali ApuliArte. Inaugurato nel 2005 da Mauro de Candia, il Premio nasce dalla volontà di realizzare per la sua terra d’origine un evento coreutico come ringraziamento a personalità che si distinguono come ambasciatori culturali e promotori d’arte. Il Premio apre la stagione teatrale, di danza e di musica del Teatro Curci di Barletta promossa dal Comune di Barletta in collaborazione con Puglia Culture. Nel corso delle sue edizioni il Premio è stato conferito ad alcuni tra gli artistә più rappresentativә della scena coreutica sia a livello nazionale che internazionale, senza perdere di vista l’attenzione sui talenti emergenti, tuttә indicatә da una commissione di espertә. Anche per questa tredicesima edizione, la commissione composta da Gemma Di Tullio (programmatrice Danza per il Circuito Puglia Culture), Aja Jung (direttrice del Belgrade Dance Festival, Balletto Nazionale Serbo, Fondazione nazionale della Danza), Madeleine Onne (già direttrice del Royal Swedish Ballet, Hong Kong Ballet, Finnish National Ballet ed oggi direttrice del Teatro Confidencen a Stoccolma), Alessio Carbone (già primo ballerino dell’Opéra di Parigi, direttore de Les Italièns de l’Opéra e Il ...
Read More »L’amore per la danza: muoversi, emozionarsi e vivere
C’è un momento, quando la musica inizia, in cui tutto il resto svanisce: le parole diventano superflue, i pensieri si dissolvono, e rimane solo il corpo che parla. La danza è questo — un dialogo silenzioso tra l’anima e il mondo, un modo per esprimere ciò che nessun discorso saprebbe dire. Amare la danza significa accettare la vulnerabilità del movimento, la fatica che si trasforma in grazia, il sudore che diventa poesia. Ogni passo è una dichiarazione d’intenti, un atto di coraggio: danzare è mettersi a nudo, rivelare la propria verità attraverso gesti che sfidano la gravità e la paura. Non importa se si è su un palcoscenico illuminato o soli nella propria stanza: la danza non chiede testimoni, ma presenza. È un atto d’amore verso sé stessi, un modo per riconciliarsi con il proprio corpo e con le proprie emozioni. In fondo, chi ama la danza non cerca solo la perfezione del movimento, ma l’autenticità del sentire. Perché danzare è vivere due volte: una nel ritmo del cuore, l’altra nello spazio che quel ritmo riesce a conquistare. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata
Read More »Ariella Vidach-AiEP in Koreosfera a Volvo Studio Milano
Appuntamento di chiusura mercoledì 5 novembre a Volvo Studio Milano per la quarta edizione di Esplorazioni, l’innovativa rassegna firmata Triennale Milano Teatro e Volvo Car Italia che porta la programmazione performativa di Triennale all’interno degli spazi di Via Melchiorre Gioia. Kōreosfera è un intervento site-specific che crea uno spazio immersivo e sensibile in cui la danza, il corpo e la tecnologia coesistono come un ecosistema unico, fluido e interattivo. Firmato dalla compagnia italo-svizzera Ariella Vidach-AiEP, punto di riferimento internazionale per l’utilizzo della danza connessa con le tecnologie, il lavoro dà vita a un ambiente espanso, diffuso e attraversabile, permeabile, percepito con tutto il corpo come campo di forze, flussi, segnali, suoni, dati, una “biosfera performativa” dove la coreografia è ambientale, situata, connessa. Al suo interno, spazio e spettatori diventano un vero e proprio laboratorio sensoriale in cui presenza e simulazione coesistono, generando esperienze performative aumentate. Ariella Vidach-AiEP è un laboratorio artistico che ha fatto delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attenta all’innovazione del linguaggio e centrata su contenuti attuali come quello della percezione del proprio corpo nei confronti dell’ambiente virtuale. In oltre trenta anni di attività i direttori artistici, Ariella Vidach (coreografa e danzatrice) e Claudio Prati (videoartista), ...
Read More »Tour 2025: Jana Salenko e il “Lago dei Cigni” nei teatri italiani
Nel novembre 2025 l’Italia si prepara a vivere nuovamente la magia del balletto più amato di sempre. La compagnia European Classical Ballet, diretta dal maestro Andrey Scharaev, inaugura una tournée che attraverserà il Paese con una nuova versione de Il Lago dei Cigni. Sul palco, l’eleganza e la tecnica si fondono nei movimenti di Jana Salenko, straordinaria étoile dello Staatsballett Berlin, che interpreterà i ruoli speculari e opposti di Odette e Odile. Al suo fianco, Kalle Wigle darà volto e slancio al tormentato Principe Siegfried, portando in scena un’intensa storia d’amore, illusione e redenzione. La tournée si aprirà a Torino il 6 novembre, per poi toccare Ferrara, Roma, Bari, Milano e chiudere con un’ultima serata a Montecatini Terme il 12 novembre. Ogni tappa propone scenografie sontuose, costumi ispirati alla tradizione imperiale russa e una cura musicale che rispetta l’anima di Čajkovskij. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata
Read More »Il fotografo della danza Alessio Buccafusca “allo specchio”
Balletto classico preferito? Il Lago dei cigni. Balletto contemporaneo preferito? La Sagra della Primavera di Maurice Béjart. Il Teatro del cuore? Il Teatro San Carlo di Napoli. Un romanzo da trasformare in un balletto? Il Codice da Vinci scritto da Dan Brown. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Casablanca per la regia di Michael Curtiz, con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Il costume che hai visto indossato in scena e che hai preferito? Il tutù nero del Lago dei Cigni. Quale colore associ alla danza? Il bianco come quello del Lago dei Cigni. Secondo te che profumo ha la danza? Il profumo del mare. La musica più bella scritta per il balletto? Quella del Lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Due miti della danza del passato, maschile e femminile? Carla Fracci e Paolo Bortoluzzi. Due miti della danza del presente, maschile e femminile? Eleonora Abbagnato e Roberto Bolle. Da fotografare qual è il tuo “passo di danza” preferito? L’Arabesque. Tra i ruoli del grande repertorio del balletto classico quale ti affascina maggiormente? Sicuramente quello di Giselle. Chi è stato il genio per eccellenza dell’arte coreografica? Maurice Béjart che ha regalato a milioni di persone i suoi ...
Read More »Eugene Ballet inaugura la stagione con la prima mondiale “Dracula”
Con l’arrivo di novembre, l’Eugene Ballet ha aperto la stagione 2025/26 con un debutto di grande impatto: la prima mondiale di Dracula, una nuova creazione firmata dalla coreografa Suzanne Haag. Lo spettacolo, andato in scena il 1° e 2 novembre, segna una doppia rinascita per la compagnia. Da un lato, rappresenta il primo balletto a serata intera ideato da Haag; dall’altro, coincide con l’inizio della direzione artistica di Jennifer Martin, che raccoglie il testimone da Toni Pimble, storica guida dell’ensemble per quasi cinquant’anni. Questa versione di Dracula non si limita a reinterpretare la leggenda del celebre vampiro: la trasforma. Haag costruisce una narrazione coreografica nuova, più intima e psicologica, dove il movimento diventa linguaggio emotivo e il mito gotico si rinnova in chiave contemporanea. Un nuovo capitolo, dunque, per l’Eugene Ballet: tra tradizione e sperimentazione, la compagnia mostra il coraggio di riscrivere i classici e di reinventarsi, aprendo una stagione che promette profondità e audacia artistica. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata
Read More »L’estetica è la grammatica della danza classica
Ogni gesto, ogni posa, ogni equilibrio nella danza classica accademica è il frutto di un processo di stilizzazione che ha come scopo non la semplice bellezza, ma l’ideale. Qui l’estetica non è ornamento: è fondamento. È la grammatica invisibile che guida l’occhio e l’emozione. Dietro la leggerezza apparente si cela un corpo che ha imparato a dominarsi e a farsi forma pura. Sul palco, la danza classica costruisce un mondo coerente: i costumi amplificano la geometria del corpo, la musica lo guida con rigore e passione, la scenografia crea lo sfondo di un altrove immaginario. Tutto concorre a generare una dimensione estetica totale, in cui nulla è lasciato al caso. Il balletto, in questo senso, è un rituale visivo: eleganza, controllo e armonia si fondono per produrre un’esperienza quasi spirituale. L’estetica della danza classica resiste come un gesto nitido: l’en dehors e la simmetria delle linee non sono scelte stilistiche. Sono uno spazio di perfezione in cui il tempo si ferma e il corpo sogna. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata
Read More »Annunciati i danzatori 25/26 al National Ballet of Canada
Hope Muir, Joan e Jerry Lozinski, Direttrici Artistiche del National Ballet of Canada, hanno annunciato la formazione dei ballerini per la stagione 2025/26. Si uniranno alla compagnia tre nuovi ballerini principali: Chase O’Connell, Beckanne Sisk e Agnes Su, e due nuovi membri del Corpo di Ballo: Chase Hanson, proveniente dal Kansas City Ballet, e Ana Zamora, promossa dall’RBC Apprentice Programme, oltre a sei nuovi apprendisti RBC. È un vero piacere iniziare la stagione 2025/26 dando il benvenuto a cinque nuovi membri della compagnia e a sei apprendisti RBC al National Ballet of Canada. Questi straordinari artisti si uniscono a noi da Canada, Stati Uniti, Europa, Giappone, Corea del Sud e Cuba, portando con sé una vasta gamma di esperienze, nuove prospettive e competenze eccezionali. Non vedo l’ora di vedere come contribuiranno alla nostra identità artistica”, ha affermato Muir. “Sono anche entusiasta di dare il benvenuto alla brillante Sofiane Sylve come nostra nuova artista in residenza. Con una straordinaria carriera sia come performer che come leader artistica, Sofiane fornirà un mentore inestimabile ai nostri ballerini. Sofiane Sylve entra a far parte del National Ballet come artista in residenza. Sylve è un’artista di fama internazionale, la cui carriera comprende ruoli principali presso ...
Read More »La danza classica torna utile in ogni ambito della crescita
Ci sono passioni che nascono presto, a volte già davanti a uno specchio o osservando un passo di danza in televisione. La danza classica è una di quelle magie che cattura i bambini per la sua eleganza, la musica e la sensazione di libertà che nasce dal movimento. Ma dietro il fascino del tutù e delle scarpette di raso, c’è molto di più: un percorso educativo completo che accompagna i piccoli nella crescita fisica ed emotiva. Fin dai primi anni, la danza classica aiuta i bambini a conoscere il proprio corpo e a comunicare attraverso di esso. Imparano che un gesto, un passo o una semplice posizione possono raccontare emozioni. In un mondo in cui i bambini trascorrono sempre più tempo seduti o davanti agli schermi, la danza rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il piacere del movimento e della presenza fisica. La danza classica è una scuola di vita. Insegna la disciplina, la concentrazione e la costanza — qualità che torneranno utili in ogni ambito della crescita. Allo stesso tempo, per i più piccoli la lezione è anche un momento di gioco, fantasia e scoperta. Attraverso esercizi semplici e divertenti, i bambini apprendono le basi della tecnica senza perdere il ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore