Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 53)

Redattori

La danza forgia il corpo, la mente e lo spirito

La danza armonizza corpo e psiche. Richiede concentrazione, coraggio di sperimentare e di mettersi alla prova. Migliora le funzioni cognitive, la memoria, la coordinazione e la concentrazione. Gli schemi ritmici di coreografie, diagonali e routine coinvolgono un’ampia gamma di movimenti e aumentano flessibilità e forza muscolare, stimolano i percorsi neurali e favoriscono di conseguenza la salute del cervello. Se svolta fin da bambini, la danza costruisce non solo un corpo forte, ma prepara a superare ostacoli, insegna perseveranza, disciplina e motivazione. Danzare migliora la neuro- plasticità del cervello e la sua capacità di adattarsi agli imprevisti e a trovare soluzioni originali per un problema. Tali adattamenti fisici, cognitivi e sociologici apportano benefici in particolare per i bambini con difficoltà emotive. Generano autostima e sicurezza in se stessi, e permettono una maggiore conoscenza di sé che a sua volta genera forza psicologica. In quanto forma d’arte, infatti, la danza nutre l’anima e libera lo spirito. Trascende il linguaggio parlato, dà corpo a emozioni e pensieri e possiede la capacità di toccare le nostre parti più profonde. Danzare alimenta l’elaborazione creativa e offre uno sbocco per esprimersi. Rende flessibili, energici, auto-motivati, e forti abbastanza da accettare e gestire critiche e correzioni. L’educazione ...

Read More »

Les Saisons di Thierry Malandain esclusiva italiana al Teatro La Fenice

  Dal 10 gennaio 2024 al Teatro La Fenice di Venezia appuntamento con la danza e Les Saisons del coreografo Thierry Malandain, balletto liberamente ispirato alle Quattro Stagioni con musica di Antonio Vivaldi e di Giovanni Antonio Guido.  Dal 10 al 14 gennaio 2024, in prima rappresentazione italiana in esclusiva andrà in scena Les Saisons (Le stagioni), coreografia di Thierry Malandain liberamente ispirata alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi che combina insieme la musica del Prete Rosso con le Quattro stagioni del compositore a lui coevo Giovanni Antonio Guido. La creazione sarà interpretata dalla sua compagnia, il Malandain Ballet Biarritz – che torna sul palcoscenico veneziano a due anni dal successo di Marie Antoinette – mentre la musica sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro La Fenice, sotto la direzione musicale di Stefan Plewniak, impegnato anche nella veste di violino solista. I costumi sono di Jorge Gallardo, il light design di François Menou. Lo spettacolo, che ha debuttato a Cannes, al Palais des Festivals de Cannes, lo scorso 25 novembre 2023, è frutto di una prestigiosa coproduzione internazionale che vede coproduttori principali Château de Versailles Spectacles, Opéra Royal de Versailles e Orchestra Royale de Versailles e coproduttori Festival de Danse de Cannes ...

Read More »

Olga Smirnova e Jacopo Tissi in “Giselle” arriva al cinema

Arriverà nelle sale cinematografiche solo domenica 21 gennaio 2024 GISELLE, il balletto con l’indimenticabile coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot messo in scena dal Dutch National Ballet con la partecipazione di un cast stellare. La prima ballerina Olga Smirnova, entrata nella compagnia del Dutch National Ballet nel marzo 2022 dopo essere fuggita dalla Russia all’inizio della guerra con l’Ucraina, interpreterà la protagonista del balletto classico e romantico per eccellenza. Ad accompagnarla, nel ruolo del principe Albrecht, l’italiano Jacopo Tissi, anche lui ex étoile del Bolshoi di Mosca. Jacopo Tissi è stato di recente nominato ballerino principale del Dutch National Ballet e si è esibito nelle dirette cinematografiche live dal palco del Bolshoi di Mosca nel ruolo del Principe Siegfried nel Lago dei cigni (2020) e nello spettacolo Diamonds, terza parte del balletto Jewels (2022) di George Balanchine. Olga Smirnova è stata protagonista di numerose dirette live da Mosca, quando faceva parte del Balletto del Bolshoi. Le sue interpretazioni cinematografiche più recenti includono Nikiya nella Bayadère (2019), Odette/Odile nel Lago dei cigni e Giselle (2020). È stata eletta “Ballerina dell’anno 2022” dai lettori della rivista internazionale leader di settore “Dance Europe”. Girato al Dutch National Ballet di Amsterdam, GISELLE sarà distribuito in tutta Europa e in Paesi selezionati in America, Asia, Africa e Oceania in contemporanea il prossimo 21 gennaio. Un ...

Read More »

Danzainfiera 2024 Fortezza da Basso di Firenze: programma, date e informazioni

All Beats to Dance è lo slogan che accompagnerà Danzainfiera 2024-XVIII edizione: la più grande rassegna italiana dedicata alla danza che si terrà dal 23 al 25 febbraio 2024 alla Fortezza da Basso di Firenze. La prima edizione firmata da Pitti Immagine srl che l’ha acquisita in maniera definitiva nel settembre scorso. Danzainfiera è una rassegna che chiama a raccolta le più grandi aziende di abbigliamento e servizi tecnici, negozi e distributori, scuole, compagnie di danza, enti di promozione e associazioni, assieme ad un esercito di professioniste/i del settore, ballerine/i, coreografe/ e appassionati, ma è qualcosa in più di una fiera: un luogo in cui i giovani che aspirano a diventare famosi fanno audizioni e provini che a volte hanno cambiato le loro vite portandoli a fare esperienze in Italia o all’estero con le maggiori scuole di formazione e anche a trovare lavoro. E quest’anno avrà anche un momento di spettacolo di alto livello. Con All Beats to Dance – The Gala, curato nella parte artistica e organizzativa da Francesco Volpe, si vedranno in scena grandi stelle italiane e straniere: l’étoile della Scala Nicoletta Manni e il primo ballerino scaligero Timofej Adrijashenko, diventati famosi anche per la proposta di fidanzamento ...

Read More »

GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2023

Anche quest’anno come da tradizione dal 2010,  ogni fine anno, il giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione e il direttore Sara Zuccari hanno proclamato l’eccellenza dell’anno della Danza GD AWARDS 2023.  CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE FUMI KANEKO IANA SALENKO FRANCOIS ALU SERGIO BERNAL   CATEGORIA STELLA ITALIANA NICOLETTA MANNI PETRA CONTI JACOPO TISSI DAVIDE DATO CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO 2023 EMANUEL GAT MAURO BIGINZETTI PHILIPPE KRATZ   CATEGORIA PROGETTO SPECIALE  Serata William Forsythe – Blake Works V – Teatro Alla Scala di Milano Direttore Manuel Legris   CATEGORIA SCUOLA DI DANZA ELEONORA ABBAGNATO – Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma   CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA  SASHA WALTZ & GUEST COMPAGNIA ENZO COSIMI   CATEGORIA SPETTACOLO DELL’ANNO 2023 Coppélia– Coreografia di Alexei Ratmansky -Teatro Alla Scala di  Milano   CATEGORIA DIFFUSIONE DELLA DANZA GALA LES ÉTOILES –  a cura di Daniele Cipriani   CATEGORIA PREMIO ALLA CARRIERA ALESSANDRA FERRI   JULIO BOCCA  

Read More »

La danza è un gioco di attesa, concede l’opportunità di sfruttare l’ego per diventare danzatori migliori

Generalmente, più un danzatore diventa forte, più rischia di cadere nella trappola dell’ego inteso nella sua accezione negativa, ossia la tendenza ad ammirarsi eccessivamente, sminuendo il valore degli altri. Spesso però, la velocità di espansione dell’ego supera la crescita effettiva nella danza e il danzatore può diventare una presenza tossica. La realtà è che i ballerini sono persone condizionate dalla dipendenza da lodi e approvazione. Sono addestrati a nutrirsi di insicurezze facilmente sfruttate dall’ego. Questo è evidente anche nelle situazioni più banali: ogni volta che viene affisso il foglio con i risultati di un casting o di un concorso, o quando il Maestro assegna i ruoli negli spettacoli o gratifica un compagno di danza. È nel sangue di tutti coloro che abbracciano le arti dello spettacolo voler essere al centro dell’attenzione. Ma la danza è un gioco di attesa e una sfida con se stessi. Si deve continuare a migliorare nonostante le battute d’arresto e i problemi quotidiani che si incontrano dentro e fuori la sala. Non si tratta di rifiutare le emozioni ‘oscure’, non saremmo umani se non provassimo a volte frustrazione o gelosia per un compagno più talentuoso. È importante accettare e affrontare i nostri dualismi e scoprire ...

Read More »

Addio a Marinel Stefanescu

Si è spento a Reggio Emilia la vigilia di Natale Marinel Stefanescu (76 anni), il ballerino di origine rumena storico partner di Liliana Cosi dal 1977,  insieme hanno fondato la famosa Scuola e la compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu. “Il 24 dicembre è calato il sipario“. Con questa frase pubblicata sulla sua pagina Facebook alla vigilia di Natale, la famiglia ha annunciato la morte a Reggio Emilia di Marinel Stefanescu, ballerino di fama internazionale e coreografo.  Nato in Romania, a Bucarest, città nella quale era stato nominato primo ballerino all’Opera dopo aver vinto la medaglia d’oro al concorso internazionale di danza a Varna. Nel 1969 ha ricevuto il premio per la miglior interpretazione al primo concorso internazionale di balletto a Mosca. Nel 1975 appese le scarpette al chiodo dopo una brillante carriera sui palchi di tutto il mondo per poi dedicarsi alla coreografia. E nel 1977 assieme alla moglie Liliana Cosi, ex ballerina e direttrice artistica che conobbe a Madrid durante una serata di gala per la famiglia reale di Spagna, si stabilì a Reggio Emilia; qui hanno fondato l’Associazione Balletto Classico tuttora importante realtà di danza, disciplina della quale Stefanescu simbolo d’eccellenza nella città del Tricolore. Domani mattina, 27 dicembre, ...

Read More »

Danza Rai5, Feste Danzanti: tutta la programmazione dal 24 al 30 dicembre

DOMENICA 24 dicembre DANZA/CONCERTO C. Orff, Carmina Burana 16:34 I Carmina Burana di Carl Orff, nel particolare allestimento del cinese Shen Wei, andato in scena a Napoli nel 2013 con grande successo. Lo spagnolo Jordi Bernàcer dirige l’Orchestra, ed il Coro di Voci. In scena il Corpo di Ballo, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts. Scuola di danza – I ragazzi dell’Opera Étoile 20:46 Gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma si preparano al nuovo anno accademico, che porta con sé tante novità. I ragazzi conoscono la nuova direttrice Eleonora Abbagnato. Anche nelle loro vite private ci sono cambiamenti alle porte. Sia Roberto che Carolina sono impegnati in affari di cuore. LUNEDÌ 25 dicembre DANZA P. I. Čajkovskij,Lo schiaccianoci 10:03 Dal Teatro Nuovo di Spoleto Lo schiaccianoci di Cajkovskij nella versione scenica e coreografica di Joseph Lazzini andata in scena nel 1978. Con Annie Savouret Jean-Pierre Laporte Estela Erman Attilas Silvester. Pas a deux Ekaterina Maximova Vladimir Vassiliev. Sul podio il M° Jean Doussard. Regia tv di Lino Procacci. Rai 5 Classic Teatro 10: Lo schiaccianoci 11:22 Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nell’aprile del 1972, Elisabetta Terabust e Paolo Bortoluzzi danzano sulle note ...

Read More »

Don Chisciotte di Nureev in scena al Teatro di San Carlo dal 23 dicembre al 4 gennaio

Il Balletto del Teatro di San Carlo porta in scena per Natale il Don Chisciotte, balletto ottocentesco musicato per Marius Petipa da Ludwig Minkus riallestito per la prima volta in Australia nel 1973 da Rudolf Nureev con una nuova coreografia, ripresa da Clotilde Vayer (direttrice del Balletto del San Carlo) e Charles Jude (Fondation Nureyev). In programma da oggi sabato 23 dicembre fino a giovedì 4 gennaio, il balletto in un prologo e tre atti basato su un episodio comico del romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, qui nell’allestimento della Royal Swedish Opera, vedrà l’Orchestra del Lirico di Napoli diretta da Johnatan Drlington (per le recite di dicembre) e Maurizio Agostini (in quelle di gennaio). Scene e Costumi sono di Nadine Baylis, firma le Luci John B Read. Protagonisti, nei panni di Kitri Claudia D’Antonio (23/12, 27/12, 29/12, 02/01,04/01) e Luisa Ieluzzi (28/12, 30/12, 03/01) e in quelli di Basilio Salvatore Manzo (23/12, 27/12) / Alessandro Staiano (28/12, 30/12, 03/01) e Danilo Notaro (29/12, 02/01, 04/01). Rudolf Nureeev aveva ricoperto il ruolo di Basilio già nel 1959, a 21 anni, dandone una brillante interpretazione assieme al Kirov Ballet di Leningrado. Rimise più tardi in scena il Don Chisciotte ideando una nuova versione coreografica basata sulla struttura di Marius Petipa e Alexandre Gorski modificata con aggiunta di nuova musica commissionata a John ...

Read More »

La danza è un’arte senza tempo ed è parte integrante della società

La danza ha indubbiamente superato la prova del tempo. È stata praticata e celebrata in tutte le culture nel corso della storia, dalle civiltà antiche fino ai giorni nostri. La gioia pura e la bellezza del gesto coreutico hanno trasceso le generazioni e hanno acceso la passione nei cuori dei ballerini giovani e dei meno giovani. La danza è parte integrante della società. Nell’antichità serviva per comunicare, per celebrare le occasioni importanti e per connettersi con il divino. Le diverse culture hanno quindi i loro stili e le loro tradizioni, ognuna delle quali racconta una storia unica attraverso il movimento. La danza ha svolto e svolge tuttora un ruolo fondamentale nel rafforzare l’identità culturale e nel promuovere un senso di unità. Con il passare dei secoli è diventata non solo una forma di intrattenimento, ma anche un modo per esprimere la propria individualità. Il balletto è una delle forme di danza più amate, ha conquistato il centro della scena durante l’epoca romantica. Con i suoi movimenti eterei e la sua narrazione emotiva, ha catturato l’attenzione e il cuore del pubblico di tutto il mondo. Coreografi leggendari come Marius Petipa e George Balanchine hanno rivoluzionato la danza e si sono spinti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi