Sabato 10 giugno 2023 venticinque allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri (15 ragazze e 10 ragazzi) sono giunti alla fine del percorso di studi, conquistando il diploma finale: Yara Araujo de Azevedo, Letizia Austoni, Giulia Consumi, Ariel Daley, Ludovica Di Pasquale, Natasha Frezza, Maya Gobbi, Alice Aurora Lietti, Rebecca Luca, Rosalie Parlos de Gourcuff, Ludovica Pinto, Camilla Raina, Camilla Rossi, Francesca Sari, Sofia Vigilante, Leonardo Baghin, Davide Cairo, Andrea Denei, Alessandro Francesconi, Marco Pio Nestola, Ignazio Pace, Filippo Ferdinando Pagani, Filippo Penco, Paolo Radogna, Massimiliano Santagostino. A condurli all’agognato traguardo, per la danza classico-accademica, i docenti Paola Vismara e Leonid Nikonov e, per la danza moderno-contemporanea, Emanuela Tagliavia. La commissione esaminatrice, formata dal Direttore Frédéric Olivieri e dal corpo insegnante della Scuola (Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, Paola Vismara), quest’anno comprendeva come commissari esterni l’étoile Oriella Dorella, Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Kinsun Chan, dal 2024 Direttore del Semperoper Ballet di Dresda. Con l’esame finale, affrontato brillantemente dai ragazzi, si è concluso un percorso molto impegnativo: anni intensi, purtroppo segnati dalle cause forzate imposte dalla ...
Read More »Redattori
Al via la quarta edizione di Site Dance con la Direzione Artistica di Simona Bucci e Marika Errigo
Giunge alla IV edizione SITE DANCE, la rassegna di danza contemporanea itinerante in vari quartieri di Firenze. Con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, la produzione della Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti, il progetto è realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2023, con il contributo del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. La platea a cui si rivolge la rassegna è ampia e diversificata, con l’intento di coinvolgere attivamente bambini, adolescenti, adulti, fasce della terza età, pubblico che viene preparato alla visione degli spettacoli tramite laboratori specifici. A partire dal 2022 parte integrante del programma di SITE DANCE è divenuto il progetto DANCE4GARDENS, che moltiplica i territori coinvolti, espandendosi fuori dal perimetro fiorentino fino a toccare altri luoghi della Città metropolitana. Dance4Gardens, manifestazione nata nel 2018, si avvale della direzione artistica di Simona Bucci, Marika Errigo e Maurizia Settembri. Prime di danza contemporanea, creazioni site specific, spettacoli che si fondano sull’incontro tra tecnologia e coreografia, focus dedicato a Danza e inclusione, un progetto artistico performativo basato sulla tutela ambientale rivolto a giovani dai 16 ai 26 anni, fino a un lavoro concepito per bambini e famiglie, sono gli eventi che compongono il ...
Read More »La ‘cintura degli attrezzi’ del danzatore
Ogni danzatore ha un suo stile preferito, che gli calza, in cui si sente bravo e in cui ha la possibilità di eccellere. È giusto assecondare e coltivare la passione per quel determinato stile. Tuttavia bisogna considerare che si corre il rischio di fossilizzarsi, e di precludersi la conoscenza di altri stili e di conseguenza di risvegliare la famosa versatilità. La versatilità è un’abilità che si può apprendere e potenziare. Richiede di modificare il proprio approccio a una determinata situazione o attività, cosa affatto semplice o banale. Se è vero che i vari stili si distinguono per i rispettivi gesti tecnici e artistici, quasi tutte le forme di danza derivano dal balletto classico, che richiede e insegna precisione, grazia, disciplina e attenzione ai dettagli. Da lì però è interessante per il danzatore provare e conoscere altro. Ogni volta che si ha la possibilità di affrontare stili di danza diversi, infatti, ognuno di questi viene aggiunto alla ‘cintura degli attrezzi’ del ballerino che ne esce arricchito, come artista e come persona. Ampliare il proprio vocabolario di danza può aprire le porte a passioni inesplorate e incoraggiare la capacità di adattamento del danzatore. Ogni occasione di mettersi alla prova è un’opportunità di ...
Read More »Al via la prima edizione di “Festa della Danza di Roma”
Il 12 giugno prenderà il via a Roma, CORPO LIBERO, prima edizione della FESTA DELLA DANZA DI ROMA, un’importante novità nel panorama culturale della città, che aspira a diventare un appuntamento fisso per tutti i cittadini, non solo amanti dell’arte coreutica ma anche semplici appassionati e curiosi. Una settimana di appuntamenti dedicati interamente alla danza contemporanea, con eventi diffusi sul territorio all’insegna della partecipazione, dell’intrattenimento e della condivisione, di spazi e linguaggi. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, SIAE e l’Accademia Nazionale di Danza. Con la curatela di Fabrizio Arcuri. Radio partner: Dimensione Suono Roma. Organizzazione: Zètema Progetto Cultura. L’obiettivo della manifestazione Corpo Libero – Festa della Danza di Roma è quello di oltrepassare i confini della performance classica, per assumere i contorni di una vera e propria festa cittadina, sostenibile, a basso impatto ambientale, profondamente radicata nel territorio e dalla forte inclusività. I luoghi tradizionalmente deputati all’esibizione, così come gli spettatori che abitualmente li frequentano, lasceranno il campo allo spazio pubblico e alla partecipazione collettiva di una platea il più possibile vasta ed eterogenea. Ogni giorno, dal 12 ...
Read More »Roberto Bolle, il 10 settembre torna “Ballo in Bianco” a Milano
IL 10 SETTEMBRE TORNA IL BALLOINBIANCO: L’EVENTO SIMBOLO DELLA GRANDE PASSIONE DELLA DANZA. Una maxi classe alla sbarra in Piazza del Duomo con un Maître d’eccezione, Roberto Bolle! L’evento, organizzato in collaborazione con Assodanza Italia, è aperto a tutte le scuole di danza d’Italia. Iscrivi i tuoi allievi alla più grande classe mai organizzata da OnDance! Centinaia di allievi di danza classica, vestiti di bianco per una classe imperdibile. I posti sono più di 2.000 ma finiranno subito! Per cui chi prima si iscrive, meglio danza! Più saremo, più forte sarà la nostra voce! Per i NON associati Assodanza Italia Invia una mail a balloinbianco23@ondance.it entro venerdì 30 giugno indicando: Nome e indirizzo della scuola Nome Cognome Mail e Telefono del referente della scuola che sarà presente in loco Numero degli allievi partecipanti e loro livello di preparazione. Età degli allievi (max 30 anni) Per gli associati Assodanza Italia Invia una mail a comunicazione@assodanzaitalia.it entro il 23 giugno indicando: Nome e indirizzo della scuola Nome Cognome Mail e Telefono del referente della scuola che sarà presente in loco Numero degli allievi partecipanti (max 15) e loro livello di preparazione. Età degli allievi (max 30 anni) Prima dell’evento riceverai una mail di conferma nella quale ...
Read More »Teatro alla Scala, un Gala in ricordo di Carla Fracci: ospiti e programma della serata
Dedicato alla grande icona della danza classica italiana, il Gala Fracci è in programma il 7 giugno 2023 al Teatro alla Scala di Milano, che omaggia con questo tributo nella sua seconda edizione, un’artista molto cara al palcoscenico milanese e al grande pubblico. Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Per celebrare questa stella, leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala che ad ogni stagione, come appuntamento fisso, convoglierà e celebrerà, nel suo nome, la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale. Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore Manuel Legris Artisti ospiti Alessandra Ferri Roberto Bolle Davide Dato Jacopo Tissi PROGRAMMA Le Spectre de la Rose, coreografia Michail Fokin, musica Carl Maria von Weber da Le Loup – Passo a due, coreografia Roland Petit, musica Henry Dutilleux da ...
Read More »Al via Bergamo Festival Danza Estate 2023
Proseguono gli spettacoli della 35^ edizione di FDE Festival Danza Estate che questa settimana si apre il 6 giugno alle 21 al Chiostro del Carmine con Nicola Galli, artista che ritorna al Festival con lo spettacolo IL MONDO ALTROVE, un rituale danzato in cui quattro figure sciamaniche ci condurranno in una cerimonia magica e senza tempo, per celebrare il moto di un mondo inesplorato. L’8 giugno alle 21 sempre al Chiostro del Carmine va in scena il secondo debutto di questa edizione di FDE: ONDE di Simona Bertozzi, una coproduzione FDE in prima assoluta. Una performance energica e vitale abitata da tre giovani performer e un musicista che incorporano il flusso continuo delle immagini di The Waves, il play-poem di Virginia Woolf attraverso la danza e la musica. Al termine dello spettacolo D_Talk, una chiacchierata con la coreografa a cura di Lorenzo Conti. Simona Bertozzi è anche conduttrice di due workshop: All together now! Grande ALLE(d)ANZA cittadina, laboratorio sul movimento aperto a tutti (10 giugno, 10 – 13, Home Dance Studio di via Palazzolo 23/C) e Traiettorie di incontro, laboratorio coreografico per danzatori e danzatrici (10 giugno, 14:30-17:30, Home Dance Studio di Via Palazzolo 23/C). Il 9 giugno si torna in città bassa per VIBES#3, la performance partecipativa aperta a tutti di Orbe/ Masako Matsushita, presentata in due repliche in Largo Gavazzeni: la prima alle 11 e la ...
Read More »Fabio Crestale a Padova Danza: versatilità e importanza del confronto con ciò che è sconosciuto
Si è concluso ieri il laboratorio di Danza contemporanea tenuto dal Maestro Fabio Crestale e ospitato da Gabriella Furlan Malvezzi, direttrice della scuola Padova Danza di Padova. Il workshop era rivolto ai giovani e talentuosi danzatori del Padova Danza Project, corso di perfezionamento professionale riconosciuto dal MiBACT. Il noto e carismatico danzatore, coreografo e direttore della compagnia I Funamboli Paris, ha spinto e incoraggiato i ragazzi a scoprire e potenziare la versatilità, caratteristica fondamentale per un artista. Crestale, che parteciperà assieme ad altri artisti alla creazione di uno spettacolo per la Ventesima edizione del Festival Internazionale ‘La Sfera Danza’, ha voluto trascinare i danzatori fuori dalla zona di comfort. Ha voluto che mettessero in discussione se stessi e uno stile che padroneggiano, e che si confrontassero con la loro passione per la danza. Dal nuovo e dallo sconosciuto, infatti, nascono molteplici e importanti possibilità di crescita artistica e personale, perché come dichiara Fabio Crestale “Non si è mai ‘arrivati’ nella danza” ed è questa la lezione più importante impartita dal Maestro alle nuove generazioni di danzatori. Stefania Napoli Forografia: Jason Ashwood © www.giornaledelladanza.com
Read More »L’impatto della danza sul singolo e sulla collettività
I ballerini sono individui creativi, anticonvenzionali e originali. Danno il meglio in un ambiente che consente l’espressione di sé, ma sono al contempo realistici e motivati, perché votati a un progetto pratico. Possiedono abilità artistiche che permettono di comunicare idee ed emozioni attraverso l’espressione fisica. I danzatori sono curiosi, fantasiosi e apprezzano la diversità, ma sono al tempo stesso coscienziosi, metodici, affidabili e pianificano le cose in anticipo. Chi danza sviluppa un forte senso del gruppo e un alto grado di fiducia nel lavoro di squadra, e diventa così un punto di riferimento anche al di fuori della sala di danza. I ballerini ottengono performance impeccabili attraverso la pratica, lo studio e la dedizione. Devono essere persistenti per continuare a provare passi e coreografie fino a quando non si avvicinano alla perfezione. Hanno quindi anche la capacità di imparare rapidamente e di conservare le informazioni. I ballerini non dicono mai ‘non ci riesco’, ma ‘ce la faccio’ ed è l’unico modo per imparare a danzare e a vivere. Non si arrendono finché non raggiungono i loro obiettivi e sono guidati dall’auto-disciplina, dall’amore, dalla motivazione e dall’entusiasmo. Quelli sopra citati sono tratti imprescindibili per essere persone complete e positive, in ...
Read More »Marcellina in Danza 2023 ospiti Andre De La Roche e Samuel Antinelli di Amici
C’è grande attesa per “Marcellina In Danza” la Maratona di danza e balletto appuntamento di danza organizzato dalla scuola di danza La Gioia di Danzare di Marcellina e dall’Associazione dei Butteri in occasione della Festa di Maggio della Madonna della Ginestra di Marcellina. Quest’anno la data che gli insegnanti, allievi e i coreografi dovranno segnare sul loro calendario è sabato 27 maggio presso Piazza Cesare Battisti del Comune di Marcellina, alle ore 21.00. Un momento quindi nell’arco della stessa giornata per permettere sia alle molte scuole affezionate sia alle tante nuove che fanno richiesta anno per anno di potersi esibire e presentare il proprio lavoro in quella che si suole appunto definire più che rassegna di danza come una vera e propria maratona. La finalità di “Marcellina In Danza” è quella di offrire un momento di crescita, aggregazione e confronto fra tutte le Scuole; un appuntamento importante nel quale presentare i lavori e gli obiettivi raggiunti da allievi ed insegnanti. I generi presentati spazieranno in tutti gli stili di danza: danza classica, jazz, contemporanea, moderna, hip hop, funky, tiptap, danze di carattere, break dance, balli popolari e danze folkloristiche. In occasione della festa della Madonna della Ginestra, si terrà il Gran Galà di Danza con la ...
Read More »