La danza è una disciplina basata su precisi principi: controllo, ricerca di perfezione, tecnica ed espressività. Tutto ciò coinvolge e stimola la nostra attività cerebrale. Mentre impariamo i complessi movimenti della danza, è come se anche la nostra mente facesse ginnastica, con notevoli benefici per la salute mentale e psicologica. Danzare infatti migliora lo sviluppo cognitivo, la creatività, l’apprendimento e le competenze, stimola l’apparato vestibolare e la capacità di seguire direttive e istruzioni. Di conseguenza migliorano le capacità decisionali, l’attenzione, il controllo delle emozioni, l’accesso a cognizioni passate, il riconoscimento di potenziali problemi e l’abilità di trovare soluzioni immediate. In breve, mentre si balla, il cervello elabora un multitasking estremo e affina la capacità di problem solving. Danzare stimola anche le emozioni che sono collegate al pensiero e all’apprendimento, guidano l’attenzione, creano significato e percorsi di memoria. Il cervello dunque è molto più attivo e chimicamente stimolato quando sono coinvolte le emozioni. Liberando tensioni e pulsioni represse, la danza permette di raggiungere gli aspetti inconsci della mente e di mobilitare efficacemente le funzioni psichiche bloccate, generando stati di calma interiore. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui la danza dovrebbe essere insegnata nelle scuole, per permettere a tutti i ragazzi ...
Read More »Redattori
“La Formazione della danza: quale futuro?”, l’incontro al MiC voluto da AIDAF
Puntare i riflettori sull’attuale situazione del settore della formazione della danza, illustrarne il futuro e, soprattutto, indicare le soluzioni volte al superamento delle criticità che da anni lo caratterizzano. Sono questi gli obbiettivi perseguiti da AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) con l’incontro “La Formazione della danza: quale futuro?” svoltosi questa mattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. All’evento hanno partecipato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la Presidente AIDAF, Amalia Salzano, il Presidente AGIS, Francesco Giambrone e il Presidente di Federvivo, Marco Parri. Presenti anche due eccellenze del settore che hanno esportato la danza made in Italy in tutto il mondo: Liliana Cosi étoile internazionale, Eleonora Abbagnato, oggi Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, appena nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo. La Presidente AIDAF, Amalia Salzano, di fronte una platea di esperti e operatori della formazione della danza e membri delle istituzioni, ha denunciato la difficile situazione in cui versa il settore che, ad oggi, è ancora in attesa dell’attuazione di una normativa equiparabile a quella dei principali Stati europei. Le scuole di danza private in Italia rappresentano un comparto importante dello spettacolo dal vivo – circa ...
Read More »Dance Emotion: il trionfo dell’amore per la danza in ogni sua forma
Nell’ordinamento sportivo italiano, la danza è annoverata tra le discipline riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano che tutela e sostiene anche le realtà amatoriali, permettendo a moltissimi allievi di imparare a danzare e a molti professionisti di trasmettere le loro conoscenze. In quest’ottica, lo scorso 26 marzo ha avuto luogo la competizione Dance Emotion, gran galà di danza organizzato da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e valevole per l’inserimento degli eventi competitivi del CONI. Dopo diversi anni di stop a causa della pandemia, Dance Emotion ha riportato in scena numerose associazioni sportive del padovano che hanno dato vita a una variegata e coinvolgente rappresentazione di stili, tecniche e performance. Sul palcoscenico del Piccolo Teatro Don Bosco di Padova si sono succeduti: Centro Studi Danza 21, Il Tappeto Volante, Girasole Danza, Progetto Danza, Sistema e Fit One, l’unica palestra presente alla competizione, realtà dinamica e affermata, che vuole offrire anche a chi sceglie di non iscriversi a una scuola di danza la possibilità di studiare con serietà e di vivere e condividere in teatro le emozioni e il lavoro svolto. Le emozioni, infatti, sono state il fulcro della manifestazione ideata per mettere a confronto le varie discipline della danza: classico, moderno, urban ...
Read More »Eleonora Abbagnato nominata presidente del Consiglio superiore dello Spettacolo
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo che sarà presieduto da Eleonora Abbagnato. Il Consiglio – annuncia il Mic – risulta ora composto, oltre che dalla Presidente, da Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide Rondoni, Enrico Ruggeri, Uto Ughi, Vittorio Poma, Francesca Rossini, Renato Tortarolo, Domenico Barbuto, Elisa Guzzo Vaccarino, Franco Oss Noser, Vanda Braghetta. I componenti del Consiglio superiore dello spettacolo restano in carica per tre anni.
Read More »Perché sipario e platea dei teatri è rosso?
Il sipario di velluto rosso che scorre e chiude l’arco scenico tra il palco e gli spettatori si chiama “sipario di boccascena”. Ma perché è rosso? Di velluto molto pesante, ha diverse funzioni: non solo quella di nascondere agli spettatori il palco, ma anche quello di attutire i rumori e le luci del dietro le quinte durante i cambi di scena. Poltrone e sipario hanno generalmente la stessa struttura: sono di velluto rosso molto spesso. La scelta di usare il velluto deriverebbe da una richiesta del grande compositore Wagner il quale pretese l’utilizzo di tale tessuto in quanto uno dei pochi in grado di assorbire il suono dell’orchestra ed eliminare l’effetto eco. La scelta del colore rosso probabilmente è invece legata alla ricerca di una tonalità che evochi lusso e sfarzo. La storia del teatro è legata a numerosi miti e leggende che circondano questo luogo magico vitale all’uomo per socializzare. Il teatro nasce e si sviluppa ad Atene, in Grecia, ben prima della nascita di Cristo, come forma d’arte conosciuta come “tragedia greca”. Un rito in onore del dio Dionisio in cui erano rappresentati eventi che riguardavano personaggi illustri e/o mitologici con musica, canto e danza. La tragedia greca raggiunse il ...
Read More »In “Scary solo” Cristina Caprioli racconta la danza, un’arte ricca e sfuggente che non si può possedere
Il 30 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia andrà in scena Scary solo, regia e coreografia di Cristina Caprioli, musiche di Asher Tuil e Alessandro Cortini. Produzione ccap 2020, finanziata dalla città e la regione Stockholm e da The Swedish Arts Council e Sweden’s National Touring Theatre. Cristina Caprioli è una ballerina e coreografa residente a Stoccolma, molto apprezzata a livello internazionale. Figlia del noto pittore Adriano Grasso Caprioli, è un punto di riferimento della danza contemporanea. Il suo stile coreografico è rigoroso e brillante, e si caratterizza per l’elevata precisione, la complessità e la particolare attenzione alla tecnologia del corpo che diviene ‘oggetto’ per la sperimentazione di nuovi movimenti. Scary solo è stato presentato per la prima volta nel febbraio 2020 e nell’autunno dello stesso anno in una forma leggermente diversa al Dansens Hus di Stoccolma. Nel 2022 è stato rappresentato a Berlino e finalmente quest’anno arriva in Italia. L’assolo racconta la personale visione della coreografa riguardante la danza, un’arte ricca e sfuggente, poetica e intellettuale, che non si può possedere. Danzando si diventa parte di un’esperienza sensoriale multipla, concreta e al contempo evanescente. Il suo linguaggio non si limita a un significato univoco, ne ha di molteplici ...
Read More »Giselle, il balletto romantico in scena al Teatro di Piacenza
Al Teatro di Piacenza va in scena Giselle, una delle storie più romantiche di tutti i tempi nel repertorio del balletto classico. Tratta dal romanzo di Theophile Gautier, il balletto tratta la storia della giovane contadinella Giselle morta per amore e per inganno del Principe Albrecht perché prossimo alle nozze con un altra donna, Bathilde, nobile come lui. È l’amore per eccellenza, quello sopra ogni limite terreno, quello oltre la morte che legherà i due protagonisti di questa meraviglioso titolo con le musiche di Adolphe Adam. Questa in sintesi la trama del balletto che il 26 Marzo sarà presentato al Teatro Municipale di Piacenza da Antonio Desiderio, manager internazionale di danza e balletto, con le coreografie di Maria Grazia Garofoli, già Direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona e la compagnia del Sofia City Ballet che vede assistente alle coreografie Massimo Schettini e come Maitre du Ballet Letizia Giuliani e Loredana Bordoni. Le parole di Antonio Desiderio “Portare Giselle con le coreografie della Signora Maria Grazia Garofoli è un grande onore perché oltre ad essere una delle ultime interpreti del ruolo vivente, lo ha ballato con i più grandi artisti tra cui Rudolph Nureyev e credo che questo sarà un lavoro che costituirà ...
Read More »Masterclass con Silvia Gribaudi al Ponchielli
La collaborazione con il Coordinamento Danza Cremona, che raccoglie la maggior parte delle scuole di danza cremonesi, si concentra, fin dalla sua nascita, sulla divulgazione della danza fra i giovani, favorendo non solo la promozione degli spettacoli in programma nella rassegna di Danza al Ponchielli ma anche creando e partecipando a progettualità che coinvolgono i tanti alunni delle scuole. Con questa premessa, Coordinamento e Teatro, ancora una volta, uniscono le forze per offrire – gratuitamente – momenti di approfondimento didattico ai numerosi allievi di danza della città creando così occasioni importanti di confronto e condivisione con importanti coreografi della scena italiana ospiti della rassegna di Danza 2023 del Ponchielli. Dopo il coreografo Michele Merola, il secondo appuntamento si terrà invece sabato 25 marzo dalle 17 alle 18.30 con Silvia Gribaudi, in cartellone al Ponchielli domenica 26 marzo alle 20.30 con lo spettacolo Monjour. Coreografa italiana attiva nelle arti performative, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Il suo lavoro incarna leggerezza, ironia e libertà. Le sue lezioni sono un’esperienza della dimensione poetica, tra la vivacità e la presenza del corpo, dove la dimensione ...
Read More »State Opera Stara Zagora audizione per danzatori
State Opera Stara Zagora è alla ricerca di ballerini e ballerine da inserire in una compagnia di balletto. Solo per cittadini UE. Dove: State Opera Stara Zagora, Bulgaria, Ballet hall Quando: 8 aprile 2023 Scadenza per le domande: 2 aprile 2023 L’Opera di Stato Stara Zagora Ballet – Bulgaria annuncia un’audizione per ballerini e ballerine. L’audizione si terrà nella sala del balletto del teatro dell’opera l’8 aprile alle 14:00. Per favore, preparati a fare lezione su battuta, medio, grande allegro. Per le donne, si prega di preparare scarpe da punta. Come candidarsi: Si prega di inviare i seguenti documenti: 1. CV 2. Video di variazione di danza classica 3. Video di coreografia di danza contemporanea Dettagli di contatto: Aneliya Dimitrova aneliya.dimitrova89@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare https://en.operasz.bg/
Read More »Audizione alla ricerca di quattro danzatori a Vienna
Varukt – associazione per la coreografia e la danza contemporanea è alla ricerca di quattro ballerini professionisti di tutte le età per lavorare insieme a una produzione di danza installativa nella seconda metà del 2023 a Vienna. Dove: Vienna, Austria Quando: 22.04.2023 (Audition Workshop) Scadenza per le domande: 29.03.2023 BANDO PER BALLERINI PROFESSIONISTI | AUDITION-LABORATORIO Per la produzione di danza installativa NOW varukt | Associazione per la coreografia e la danza contemporanea sotto la direzione artistica di Inge Gappmaier cerca quattro ballerini professionisti per lavorare insieme. Cerchiamo un cast eterogeneo di tutte le età con * studi di danza completati con particolare attenzione alla danza contemporanea * gestione sicura della voce e del testo * alto livello di musicalità, capacità di improvvisazione e riflessione * apertura a situazioni sceniche non convenzionali (spazio aperto, installazione) * Interesse per l’indagine fisica collaborativa e l’impegno filosofico critico con i temi delle strutture del tempo, delle emozioni, della società e del teatro * alloggio a Vienna (ottimale) * disponibilità per circa 6-8 settimane di prove (previo accordo) * disponibilità per possibili spettacoli futuri Informazioni sul progetto e sul periodo di lavoro NOW è un esame estetico-filosofico del momento di adesso e indaga come un’idea di tempo modella l’immagine di sé ...
Read More »