Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 87)

Redattori

Danza: Talento o abilità? Cosa serve per essere un ballerino?

Il talento consiste nella capacità innata di svolgere bene una determinata attività ed è qualcosa con cui si nasce. L’abilità invece riguarda la capacità di applicarsi per ottenere i risultati desiderati e richiede addestramento e pratica. Natura contro formazione, attitudine contro studio ed esercizio: è un dibattito comune a tutte le forme d’arte, inclusa la danza. Certo, i ballerini che possiedono doti innate come flessibilità, coordinazione e senso del ritmo sono avvantaggiati nel percorso verso la crescita nella danza, ma per danzare ci vuole molto altro. I ballerini diventano bravi in virtù sia del loro talento sia alle loro abilità, elementi strettamente interconnessi. Anche chi già possiede un talento, dovrà acquisire e sviluppare le abilità richieste dalla danza e lavorare per perfezionare ciò di cui la natura l’ha generosamente dotato. Avere talento dunque è una condizione importante, ma non sufficiente per ottenere prestazioni eccezionali. Il talento non basta per eccellere nel campo della danza, è necessario allenarsi con costanza e regolarità e aggiornare le proprie abilità. Anche chi non possiede un talento naturale può diventare un grande ballerino se si esercita con entusiasmo e  zelo, se mantiene viva la voglia di imparare e mettersi alla prova. Perché il vero talento, ...

Read More »

Danzainfiera rimandato, le nuove date 24-27 febbraio 2022

Danzainfiera 2021 non si farà. La comunicazione ufficiale è sul sito della manifestazione, il più grande evento internazionale d’Italia dedicato alla danza. “Da quindici anni Danzainfiera è un appuntamento fisso per professionisti del settore, ballerini, scuole, compagnie e aziende – è scritto – Luogo d’incontro per tutti gli stili di danza, dove gli spazi espositivi convivono con aule e palchi per una programmazione di eventi ricchissima”. “Le conseguenze sugli enti fieristici italiani della pandemia da Covid19 – è scritto ancora – ci costringono ad ANNULLARE la data di luglio ipotizzata inizialmente. Per garantire ad espositori, pubblico e visitatori un’esperienza fieristica sicura e con le caratteristiche idonee ad essere un efficace strumento di promozione, siamo obbligati ad una pausa per il 2021. Siamo già a lavoro per le nuove date: 24-27 febbraio 2022, Fortezza da Basso Firenze. Per qualsiasi informazione, scrivici a info@danzainfiera.it“. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Teatro San Carlo, Divertissement, balletto a cura di Stéphane Fournial

Nuovo appuntamento in streaming del Teatro di San Carlo.  Protagonista il Corpo di Ballo del Massimo napoletano con Divertissement, spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial e con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini. Ad aprire Divertissement il pas de deux da Les Flammes de Paris (Fiamme di Parigi) balletto in due atti incentrato sulla storia della Rivoluzione francese, con la coreografia di Vasilij Vajnonen su musiche di musiche di Boris Asafiev.   A seguire la variazione gipsy, dall’opera Henry VIII di Camille Saint-Saëns per la coreografia di Louis Mérante e Léo Staats. Infine alcuni estratti da Paquita, nella coreografia di Marius Petipa su musiche di Ludwig Minkus. Gli spettacoli del mese di aprile 2021 saranno disponibili in streaming sulla piattaforma MyMovies.it e, per i primi tre giorni di programmazione, anche sulla pagina Facebook ufficiale del Teatro di San Carlo. DIVERTISSEMENT spettacolo di balletto a cura di Stéphane Fournial   Direttore | Maurizio Agostini Solisti | Annachiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Stanislao Capissi, Alessandro Staiano, Salvatore Manzo   Programma da “Les flammes de Paris” Coreografia di Vasilij Vajnonen, Musica di Boris Asaf’ev da “Henry VIII”, opera ballet variazione Gipsy (riscoperta nel 1986) Coreografia di Joseph Hansen, Musica di Camille Saint-Saëns da “Paquita” Coreografia di ...

Read More »

Irina Kashkova: “L’International Dance Competition di Spoleto è tra i concorsi più importanti al mondo”[INTERVISTA ESCLUSIVA]

Dal 17 al 22 luglio 2021 si svolgerà l’International Dance Competition Spoleto. La kermesse di danza, tra le prime al mondo, vanta come Direttore Generale Paolo Boncompagni e come Direttore Artistico Irina Kashkova. Ballerina professionista di danza classica, docente, Direttrice artistica di prestigiosi concorsi ed eventi di danza la Kashkova è una personalità di spicco del mondo coreutico. Si diploma ballerina professionista con specializzazione in Danze di carattere nel 1981 presso l’Accademia Nazionale di danza di Bielorussia di Minsk. Dopo aver danzato in varie compagnie Irina decide di dedicarsi all’insegnamento e nel 1990 inizia ad insegnare danza in Italia a Palermo. Nel 1994 Irina Kashkova si trasferisce a Montecarlo dove arricchisce ulteriormente la sua esperienza di insegnante presso l’Accademia Grace di Monaco, sotto la direzione di Marika Besobrasova. Nel 2005 Irina apre una sua scuola di danza a Genova. Ma la data fondamentale della vita artistica di Irina Kashkova è il 6 giugno 2008 quando inaugura il Russian Ballet College, struttura accademica di alto livello per la formazione di ballerini professionisti nella quale ricopre il ruolo di Direttore. Nel 2012 viene nominata Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, il più importante concorso di danza in Italia ...

Read More »

Art Village Roma audizione “7 Spose per 7 Fratelli” di Luciano Cannito

SABATO 19 GIUGNO PRIMA SELEZIONE DI DANZA: Assolo a scelta durata massima 1.50 min. (escluso classico) SECONDA SELEZIONE DI DANZA: Coreografia di gruppo creata sul momento TERZA SELEZIONE DI DANZA: Passo a due creato sul momento PER CHI SUPERA LA SELEZIONE DI DANZA, CALL BACK IL GIORNO SUCCESSIVO DOMENICA 20 GIUGNO CANTO E RECITAZIONE: Tutti i candidati sono tenuti a preparare a memoria il brano tratto dallo spettacolo scaricabile a QUESTO LINK In cartella troverete diverse versioni dello stesso brano (voce superiore – voce intermedia – voce inferiore). Scegliere la versione del brano con la tonalità più consona alla propria voce e in sede d’audizione sarà eseguito con accompagnamento al pianoforte. Si chiede inoltre di preparare 1 brano a scelta su traccia e un monologo brillante a scelta (durata massima di 1 minuto)     TUTTI I CANDITATI SONO TENUTI A PRESENTARSI IL GIORNO DELL’AUDIZIONE CON: Certificato di tampone rapido effettuato 48 ore prima dell’audizione. Moduli presenti nel LINK (liberatoria uso immagine e covid) stampati e compilati. Curriculum vitae aggiornato. Una foto in primo piano e una a figura intera. I candidati che non si presenteranno secondo le modalità richieste non potranno partecipare all’audizione. Tutti i candidati dovranno essere disponibili entrambe le giornate ...

Read More »

Rai 5 i mercoledì con la danza, Don Chisciotte Teatro dell’Opera di Roma

Un balletto firmato da due grandi nomi: il coreografo Laurent Hilaire, étoile parigino attuale direttore artistico dello Stanislavsky Ballet di Mosca e Mikhail Baryshnikov, un mito della danza, autore della versione originale per l’American Ballet Theatre. E’ “Don Chisciotte”, che Rai Cultura propone mercoledì 12 maggio alle 21.15 su Rai5. Tra gli interpreti principali dello spettacolo – che ha aperto la stagione di balletto 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Roma – ci sono Isaac Hernández, principal dancer dell’English National Ballet e vincitore del prestigioso “Prix Benois de la Dance”, e Iana Salenko principal dancer dello Staatsballett di Berlino. Con loro Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma danzano sulle scene pop e con i costumi dal sapore fumettistico firmati da Vladimir Radunsky, con la direzione musicale del Maestro David Garforth. La regia tv è di Alessandra De Sanctis. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Lezioni di danza all’aperto: libertà, limiti e creatività

Le scuole di danza sono chiuse da oltre un anno, a parte un breve periodo di riapertura. La sfida è stata continuare a ballare, e mantenere vivi negli allievi la passione e il desiderio di danzare. Le lezioni su zoom, una grande fatica per gli allievi e gli insegnanti, se non altro hanno permesso di mantenere un contatto e un minimo di allenamento e vicinanza. Da qualche settimana è stato concesso di fare sport di gruppo all’aperto e molte scuole di danza, in attesa di rientrare in sala, si sono attrezzate per spostare i corsi nei parchi e in altri luoghi pubblici. Non è semplice quando non si hanno il pavimento adatto, la sbarra, lo specchio e tutto quello che è indispensabile per una lezione. Tuttavia, ci sono anche dei lati positivi, perché la natura offre spunti creativi e può diventare un fantastico strumento di insegnamento. Il cambio di scena, infatti, può stimolare una nuova percezione dello spazio e del corpo, specialmente nei bambini, e fornisce agli studenti un approccio pratico per esplorare le differenti qualità del movimento. Corpo e il cervello sono ispirati e stimolati da luoghi nuovi, e quando ballare non è così pulito e ordinato come avviene ...

Read More »

Ripartono i Teatri, riapre il Teatro alla Scala

Oggi, 10 maggio, il pubblico rientrerà alla Scala per assistere a uno spettacolo per la prima volta dal 22 ottobre, seppure a ranghi ridotti: non più di 500 spettatori che si distribuiranno nei palchi e in galleria per rispettare le norme anticovid. Ad esibirsi saranno il coro e l’orchestra di casa. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly. Un modo quindi per ridare il benvenuto agli spettatori. Non a celebrare la ripresa delle attività perché questa non si è mai fermata con 35 serate in streaming fra opera, balletto e concerti. Si tratta anche di una ripartenza simbolica. Il giorno dopo (a 75 anni dal concerto diretto da Arturo Toscanini che riaprì il teatro dopo la ricostruzione post bellica) infatti l’esibizione verrà trasmessa dalle 12 in streaming su Raiplay e sul sito del teatro e alle 16:45 su Rai5 (con replica il 27 maggio alle 21.15) e alle 20:30 su Radio3. Non a caso proprio l’11 alle 11 in teatro verrà scoperta una targa in ricordo del sindaco Antonio Greppi che fortemente volle la ricostruzione della Scala bombardata. Come già voluto da Toscanini per il concerto del 1946, la musica non sarà preceduta da nessun discorso: le prime parole che ...

Read More »

Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve un nuovo ed importante riconoscimento per il suo operato artistico. Giovedì 7 maggio scorso l’etoile internazionale è stato insignito infatti del prestigioso Premio Guido Carli. Il riconoscimento porta il nome dello statista e padre fondatore dell’unione monetaria europea ed è stato istituto da Romana Liuzzo, nipote di Guido Carli. La premiazione si è svolta sia in presenza sia in streaming dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento intende valorizzare gli esponenti di spicco dell’economia, impresa, informazione. Ma anche le eccellenze italiane che si sono distinte per iniziative virtuose. Proprio la danza appare come nuova categoria in questa edizione del Premio Guido Carli 2021 grazie a Roberto Bolle. L’artista è stato premiato per il suo operato artistico e per il progetto OnDance che lo ha visto protagonista negli ultimi mesi di pandemia. Roberto Bolle riceve il Premio Guido Carli 2021 come simbolo di gioia e di speranza per il nostro futuro Ad aprire la cerimonia, l’esposizione della Medaglia del Presidente della Repubblica, destinata dal capo dello Stato Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza di questa edizione del Premio. Numeri record quest’anno per il Premio, con ben 14 premiati. Non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità ...

Read More »

Federico Bellone ci presenta il suo Broadway Milano. Alessandro Cavallo di Amici avrà un contratto di lavoro

Così Federico Bellone ci descrive il suo Broadway Milano, un progetto nato da un gruppo di inve­stitori, con esperienze nazionali ed internazionali di alto livello nel campo degli eventi, e Dal Vivo! Entertainment Ltd, che identifica un insieme di spettacoli dal vivo di alta qualità nella città di Milano alla portata di un pubblico molto ampio. La garanzia qualitativa è data dalla scelta degli autori e compositori più premiati (Oscar, Emmy, Grammy, e Tony e Olivier, ovvero gli oscar del teatro), dei creativi più distinti (per curriculum e con provenienze dai teatri Alla Scala e Piccolo), degli attori, tecnici e musicisti più quotati nel settore, grazie a una nuova “Union”, che garantisca loro le migliori condizioni lavorative, e a un so­stegno pubblicitario rilevante, e dal principio che gli spettacoli, non dovendo spostarsi in tour, possano essere sempre presentati nella loro completezza. I titoli in programmazione per la stagione 2021-22 sono “A Chorus Line” (Regia di Federico Bel­lone), “La Cage aux Folles” (“Il vizietto”, Regia di Federico Bellone, Coreografie di Luca Peluso), “Cabaret” (Regia di Federico Bellone), “Funny Girl” (Regia di Federico Bellone, Coreografie di Chiara Vecchi), “Prova a prendermi” (“Catch Me if You Can”, Regia di Federico Bellone, Coreo­grafie di Gail Richardson), “Follie del varietà” (“Follies”, Regia di Federico Bellone, Saverio Marconi), “Gypsy – La regina del Burlesque” (Regia di Federico Bellone, Coreografie di Gillian Bruce), “Footloose” (Regia di Federico Bellone), “Tutti insieme appassionatamente” (“The Sound of Music”, Regia di Federico Bellone, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi