Il vocabolo ‘emozione’ deriva dal latino emovere che significa portare fuori, uscire o smuovere. E la danza è essenzialmente emozione in movimento. In quanto forma d’arte, la danza deve esprimere quell’emotività profonda, intima, che dà senso e significato ai movimenti, deve permettere alle emozioni di manifestarsi e prendere forma attraverso il corpo, e di comunicarle e generarle nel pubblico Ciò che rende i danzatori artisti e non solo atleti, infatti, è la capacità di provare ed esternare le loro emozioni. Le performance più memorabili sono quelle che emozionano di più il pubblico e i ballerini migliori sono quelli che condividono qualcosa della loro anima attraverso la danza. Ovviamente ciò avviene solo dopo che si padroneggia la tecnica e che i passi vengono memorizzati. Solo in quel momento il ballerino potrà ‘lasciarsi andare’ e ballare davvero, trasponendo l’espressività sui movimenti. Spesso, tuttavia, si separa la tecnica dall’espressività e ci si concentra quasi esclusivamente sugli elementi fisici, forza, flessibilità, linee. Invece è necessario insegnare a danzare in modo emotivamente connesso, perché le emozioni sono incarnate nel corpo e sono una parte importante del nostro modo di muoverci. Il nostro umore influisce su come danziamo, se siamo tesi o depressi esprimeremo tale ...
Read More »Redattori
Roberto Bolle, On Dance audizione bando workshop gratuito
A settembre 2023 dal 4 al 10 torna il nostro Workshop, un corso intensivo con grandi Maître per chi vuole fare della danza la propria vita. Audizioni, Workshop e borse di studio Per partecipare al Workshop, che si terrà a Milano dal 4 al 10 di settembre, è necessario superare un’audizione online, come spiegato su questa pagina. I migliori 30 allievi frequenteranno una settimana di lezioni di classico e contemporaneo e prepareranno numerose coreografie di diversi stili di danza che saranno eseguite durante gli eventi di OnDance 23. Inoltre Tv Sorrisi e Canzoni, Media Partner di OnDance, racconterà le storie dei ragazzi del Workshop e metterà a disposizione dei 2 migliori allievi 2 borse di Audizioni online Il Workshop è aperto a tutti gli allievi tra i 15 e i 21 anni compiuti al 4 settembre 2023. Per partecipare alle audizioni online basta compilare il form qui di seguito e condividere 3 brevi video (2 obbligatori + 1 facoltativo) entro il 31 maggio 2023. La selezione avverrà in base ai video ricevuti. Non sono previste ulteriori audizioni in presenza. Raccontaci di te, in video Per iscriverti alle audizioni dovrai realizzare e condividere con noi 3 video (2 obbligatori + 1 facoltativo) di 1 o 2 minuti ciascuno. Video 1. La presentazione, in cui ci racconterai ...
Read More »AssoDanza Italia audita alla Camera dei Deputati il 3 aprile 2023
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Lo scorso 3 Aprile, AssoDanza Italia ha aggiunto un altro importante tassello al lavoro che instancabilmente svolto negli ultimi tre anni, in rappresentanza del settore coreutico: su invito dei Segretari della VII Commissione della Camera dei Deputati, On. Mauro Berruto e On. Marco Perissa, la Presidente Miriam Baldassari è intervenuta in Audizione presso le due Commissioni congiunte, VII^ e XI^, in relazione all’idagine conoscitiva sul tema della Riforma del Lavoro Sportivo, in vista dell’entrata in vigore del D.Lgs 36/2021 ormai confermato per il prossimo 1° luglio. Dopo una breve presentazione dell’Associazione e del suo operato, la Presidente ADI ha manifestato l’esigenza di un’ottimizzazione della suddetta Riforma, per andare incontro alle esigenze del comparto della formazione privata nella danza, ad oggi ricompreso per l’87% nel mondo sportivo. ADI, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Lab 21/01, ha condotto un’ indagine demoscopica sul tema della Riforma dello sport -“ADI SPORT EVOLUTION 1.0” – rivolta alle scuole di danza operanti in tutta Italia. Il campione rilevato è stato molto ampio: hanno risposto all’intervista oltre 3.000 operatori di settore, individuati tra Direttori di Scuole di Danza e Insegnanti. La ricerca ha evidenziato come il settore formazione nella danza nutra grandi aspettative ...
Read More »Rai 5: Sabato 29 aprile un “Danza Day” con tre grandi coreografi
Rai 5: un “Danza Day” con tre grandi coreografi Seguendo i “passi” di Merce Cunningham, Ohad Naharin, Gisèle Vienne Per celebrare la Giornata internazionale della danza, Rai Cultura propone tre documentari inediti e uno spettacolo di danza contemporanea – in onda sabato 29 aprile dalle 19.00 su Rai 5 – per conoscere più da vicino i grandi protagonisti della scena coreografica internazionale di oggi e di ieri. Redazione
Read More »Il Bolshoj cancella il balletto su Nureyev dopo la legge anti-Lgbt
Il Teatro Bolshoj di Mosca ha deciso di ritirare dal suo repertorio il balletto Nureyev del regista Kirill Serebrennikov. E questo per allinearsi alla nuova legge che proibisce la “propaganda” di tematiche Lgbt. Lo spettacolo, che aveva debuttato al Bolshoj nel dicembre 2017, è infatti ispirato alla storia del ballerino apertamente gay che nel 1961 abbandonò l’Urss. Per poi morire di Aids nel 1993. Il direttore del teatro, Vladimir Urin, ha specificato in conferenza stampa come la vicenda promuovesse «valori non tradizionali». Il teatro del Bolshoi a Mosca ha cancellato dal suo calendario il balletto “Nureyev”, in obbedienza alla nuova legge che vieta la “propaganda” di tematiche Lgbt. Lo ha annunciato in conferenza stampa il direttore del teatro, Vladimir Urin. “Lo spettacolo Nureyev è stato rimosso dal repertorio in connessione con la recente legge che in modo assolutamente chiaro evidenzia le questioni relative alla propaganda dei valori non tradizionali”, ha dichiarato Urin, citato dall’agenzia stampa di Stato Tass. Il balletto Nureyev aveva debuttato al Bolshoi nel dicembre 2017, con musiche di Ilya Demutsky, regia e scenografia di Kirill Serebrennikov e coreografia di Yury Posokhov.
Read More »Eleonora Abbagnato Presidente di Giuria del Concorso Internazionale di Danza Spoleto
Si inizia a respirare aria di Danza a Spoleto, la prima notizia è quella di annunciare Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi, direttore del corpo di ballo e della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, come presidente della giuria del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, Direttore Artistico Irina Kashkova e Direttore organizzativo Paolo Boncompagni. Venerdì 28 aprile sarà presentata alla stampa la 31esima edizione dell’International Dance Competition ma, già da settimane, all’interno dei percorsi meccanizzati della città, sono stati istallati i pannelli che promuovono la manifestazione che si terrà al Teatro Gian Carlo Menotti dal 2 al 6 maggio. A giudicare, personalità di spicco del mondo coreutico: Paola Jorio, Direttrice della Scuola del Balletto di Roma, Francesco Ventriglia, Direttore Artistico del Centro Coreografico di Sydney, Renato Zanella, Direttore Artistico del Balletto Nazionale Sloveno, Clotilde Vayer, Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, e Lukas Timulak, coreografo di fama internazionale. Per il Premio della Critica Sara Zuccari, giornalista, storica, critica di danza per Tgcom24 Mediaset e Direttrice del Giornale della Danza. Come sempre una settimana intensa per i giovani danzatori che arriveranno da tutto il mondo per partecipare all’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e ...
Read More »Dipendenza dalla danza: motivazioni e soluzioni
Ormai lo sappiamo: la danza genera enormi benefici per la nostra salute psico-fisica. Ma cosa succede se danzare diventa una dipendenza? Numerose ricerche hanno dimostrato l’esistenza della dipendenza da esercizio fisico che nasce da una predisposizione individuale ed è connessa ad altri disturbi. Su PLoS One, rivista scientifica statunitense open access edita da Public Library of Science, sono stati pubblicati gli esiti di uno studio che ha indagato sui segni della dipendenza da ballo e a cui hanno partecipato circa 450 ballerini professionisti e amatori. Lo scopo dello studio era esplorare l’effetto della dipendenza dal ballo sul benessere e valutare la motivazione dei partecipanti. I risultati hanno dimostrato che chi era motivato dall’evasione (ballare per evitare sentimenti negativi o per non affrontare i problemi quotidiani) era ovviamente più incline a sviluppare la dipendenza dal ballo. Secondo i ricercatori, ciò dimostra che questa dipendenza in realtà è un meccanismo di ‘coping disadattivo’, ossia una serie di comportamenti messi in atto dagli individui per tenere sotto controllo, affrontare o minimizzare eventi stressanti. Dallo studio è emerso anche che la dipendenza dalla danza è fortemente legata ai disturbi alimentari più che ad altri tipi di disturbi psicologici. A causa dello stretto legame con ...
Read More »Il Premio MAB approda a New York: tre continenti in due mesi
Tre continenti, due mesi, un evento che cresce e che spazia: fra aprile e maggio 2023, Premio MAB fa tappa a New York (con la finale USA del 7 aprile, al KNJ theater at Peridance Center, in occasione delle celebrazioni del quarantesimo anniversario dalla fondazione della celebre accademia americana, che MAB onora, donando una scultura dell’artista Ivan Nadin al fondatore e direttore artistico Igal Perry); a Seoul (con la competizione del 14 maggio al Sangmyung Art Center, Gyedang Hall, in coordinamento con Interballet); quindi a Milano (con la tradizionale serata di Gala al Teatro Manzoni). L’idea di essere vicini a quei giovani che scelgono di dedicare la propria vita all’impegno e all’eccellenza artistica è il motore che ha portato il presidente Silvio Andrea Beretta, il direttore Artistico Julio Bocca e la General manager Gisella Zilembo a moltiplicare MAB in tutto il globo, nel nome di un grande sogno, cui dare sostanza e concretezza. La prima tappa è la Grande Mela: il 7 aprile, a titolo completamente gratuito, grazie al mecenatissmo di Associazione MAB, 15 selezionatissimi danzatori si sfidano sul palcoscenico in presenza di una giuria che annovera nomi di rilievo mondiale (Nikki Holck, David Parsons, Igal Perry, Melanie Person, Victoria ...
Read More »Al via DanzaABari 2023 rassegna coreutica dal 24 aprile al 14 maggio
È stato presentato a Palazzo di Città, DAB Spring 2023, il cartellone di spettacoli di danza che si inserisce nella stagione teatrale 2022/23 del Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessora alle Culture Ines Pierucci, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio e la responsabile programmazione danza del TPP Gemma di Tullio. Sono sei le coreografie scelte per la rassegna in programma al Teatro Kismet dal 24 aprile al 14 maggio. “Nell’ambito della convenzione con il TRIC – ha esordito Ines Pierucci – l’assessorato alle Culture favorisce la rassegna di danza DAB all’interno del nostro cartellone di eventi al Teatro Kismet. Accanto alle tante compagnie da fuori regione, siamo particolarmente contenti di accogliere l’arte di Ezio Schiavulli e il grande lavoro di ricerca di Equilibrio dinamico. La danza è una forma espressiva che nella nostra città ha permesso a tanti artisti, ormai di respiro internazionale, di crescere e formarsi. Nell’augurare buon lavoro al neopresidente Paolo Ponzio, ringrazio il Teatro Pubblico Pugliese che dall’inizio accompagna la città di Bari in questo percorso di crescita culturale importante, con il quale stiamo prevedendo l’istituzione di un premio dedicato ai talenti e alle scuole di danza ...
Read More »Semplicità, libertà e sincerità del gesto: l’essenza della danza
La danza è vera. La danza è semplice. La danza è sincera. La danza è generosa. Questi assiomi sono stati i temi centrali delle otto ore di workshop di teatro danza ‘Il gesto di Lindsay Kemp’, proposto da Daniela Maccari e ospitato nei giorni scorsi da Gabriella Furlan Malvezzi, direttrice della scuola Padova Danza di Padova. Una splendida artista, Daniela Maccari, generosa, accogliente, solare e motivante, che divulga l’eredità artistica trasmessa dal suo Maestro e partner lavorativo, notissimo coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico scomparso nel 2018, l’immortale Lindsay Kemp. Durante il workshop, intenso e stimolante, Maccari estrapola ai danzatori il coraggio di sentirsi ridicoli, come momento di sfida da cui trarre una forza da portarsi al di fuori della sala danza. La coreografa spinge gli allievi a trovare, vedere, riconoscere ed esporre la ‘parte brutta’ che c’è in ognuno di noi e di tradurla in movimenti ‘brutti’, posizioni e posture ‘brutte’, per poi tornare alle linee bellissime e armoniose di cui la danza è fatta e si nutre. Daniela Maccari stimola la gioia di danzare, al di là della tecnica e delle doti di ogni danzatore, attinge al senso vero della danza, ossia la libertà e la generosità ...
Read More »