Negli ultimi tempi si parla molto dell’omofobia, argomento che tocca la società in cui viviamo e in particolare il mondo della danza. Spesso, infatti, l’arte coreutica rimane vittima di uno dei più comuni stereotipi: se un ragazzo sceglie di fare danza anziché calcio o pallacanestro viene immediatamente stigmatizzato e giudicato per non essere conforme a quello che la società si aspetta da lui. Ma cos’è esattamente l’omofobia? Letteralmente il termine significa “paura nei confronti di persone dello stesso sesso” e più precisamente riguarda l’intolleranza verso uomini e donne con preferenze omosessuali che, lo ribadiamo, riguardano la sfera delle libertà individuali e che nessuno ha il diritto di giudicare. L’omofobia può manifestarsi con una battuta apparentemente innocua su una persona gay, con offese verbali, fino ad arrivare a minacce o aggressioni fisiche. L’atteggiamento omofobo deriva dal preconcetto che sia sano e giusto scegliere un partner del sesso opposto, considerazione basata sulla falsa credenza che in natura non esistano comportamenti omosessuali. Gli individui che presentano omofobia in realtà sono semplicemente ignoranti, nel senso che non conoscono la realtà gay e lesbica. Ne possiedono un’idea astratta nata sulla base convenzioni sociali dominanti. Noi tutti tendiamo ad agire in modo coerente con ciò che ...
Read More »Redattori
Audizione DAF 2021/2022 – 23 Maggio 2021 – DAF International Training Program
DAF rivoluziona in Italia il pensiero e l’idea concreta del percorso professionale del futuro danzatore, un programma e un progetto accademico tra i più apprezzati e riconosciuti in ambito europeo ed internazionale, un network artistico e culturale unico che elabora i programmi di studio in una prospettiva più ampia dove la creatività dei giovani danzatori viene considerata un patrimonio comune che può essere sviluppato al fine di una miglior economia individuale e sociale oltre che artistica. DAF lavora in partnership in esclusiva con l’Italia con importanti Teatri e compagnie professionali. Oltre 100 tra coreografi, docenti e danzatori nazionali ed internazionali che in questi primi 12 anni hanno insegnato e realizzato creazioni originali per i nostri studenti. Un programma didattico unico concepito attraverso un’ assoluta avanguardia dei linguaggi coreografici, una metodologia e un intenso lavoro quotidiano di danza classica e contemporanea attraverso un lavoro costante sulle tecniche gli stili del repertorio dei più rappresentativi autori nel panorama nazionale ed internazionale, uno studio costantemente ampliato e reinterpretato grazie alla collaborazione con coreografi, direttori ed artisti da tutto il mondo coinvolti nel progetto #DAFDanceArtsFaculty. L’aspetto performativo ricopre un ruolo di primo piano nella programmazione del progetto professionale, mensilmente una selezione di coreografi italiani ed internazionali ...
Read More »Paolo Boncompagni: “La danza riparte con l’International Dance Competition Spoleto 2021” [INTERVISTA ESCLUSIVA]
Deus ex machina di una delle più grandi manifestazioni artistiche nazionali dedicate alla danza. Paolo Boncompagni da 29anni è l’anima dell’International Dance Competition Spoleto. Infaticabile Direttore Generale del grande evento tersicoreo più importante d’Italia. La kermesse di danza tra le prime al mondo, capace di portare un indotto di quasi 300mila euro a tutto il Comune umbro. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno, non solo di Boncompagni, ma anche da parte di tutti coloro che lo hanno aiutato in questi anni di intenso lavoro. In primis Irina Kashkova, Direttore Artistico della prestigiosa kermesse coreutica, Nicoletta Balduzzi cuore pulsante del’ evento. Ma anche Piero Martelletta, Stage manager sempre al fianco dell’organizzazione e di tutti i giurati che con impegno e dedizione fanno parte da anni dell’importante manifestazione. Tra questi Sara Zuccari, il nostro Direttore del Giornale della Danza. Vi proponiamo oggi l’intervista esclusiva a Paolo Boncompagni che ci ha illustrato le importanti novità dell’International Dance Competition Spoleto. L’evento si svolgerà live dal 17 al 22 luglio 2021 nel bellissimo comune umbro. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Paolo Boncompagni Paolo Boncompagni cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione 2021? Innanzitutto ci tengo a sottolineare che a luglio prossimo l’International Dance ...
Read More »La danza è condivisione, consapevolezza e connessione con se stessi e con gli altri
Praticare danza insieme ad altri aiuta le persone a vivere meglio le proprie emozioni. Innesca meccanismi di condivisione che permettono di esprimere al meglio quelle sensazioni che non trovano sfogo negli altri momenti del quotidiano. Ballare in gruppo, infatti, stimola una maggiore consapevolezza degli altri e di conseguenza un miglioramento dell’attenzione di sé, e dello spazio proprio e altrui. Armonizzare il movimento con quello dei compagni o del partner, nel caso dei pas de deux, accresce la concentrazione, la fiducia, e la vicinanza fisica e mentale. Passi e coreografie quindi possono favorire un confronto positivo, aiutare a esternare i propri stati d’animo e a condividerli con gli altri, compagni, insegnanti o pubblico. Recenti studi scientifici hanno rilevato che la sincronia e lo sforzo condiviso durante la danza aumenta la socialità dell’individuo e addirittura la tolleranza al dolore. La terapia basata sulla danza di gruppo è, infatti, già utilizzata per aiutare i bambini affetti da autismo a connettersi con gli altri. Il valore della danza è proprio lì, nel ruolo sociale che svolge, nel ricordarci l’importanza del gruppo e nell’avvicinarci a persone diverse da noi, che possono suscitare nuovi modi di vedere noi stessi e di approcciare agli altri. Oltre ...
Read More »Vitacca Ballet audizione per ballerini professionisti per la stagione 2021-22
Vitacca Ballet audizione per ballerini professionisti per la stagione 2021-22. I contratti vanno da agosto 2021 a maggio 2022. Per i dettagli dell’audizione, vedere di seguito. Registrazione richiesta. Dove: Vitacca Dance, 2311 Dunlavy st., Houston, TX 77006, USA Quando: 8 maggio 2021 Scadenza per la presentazione delle domande: 25 giugno Vitacca Ballet è una compagnia di repertorio che si trova a Houston, in Texas, e che attualmente cerca danzatori e ballerine per la stagione 2021/22. I contratti stagionali iniziano il 1 ° agosto 2021 e includono 36 settimane retribuite. Aperti anche i posti di Vitacca Ballet Pro (Apprendista / formazione). Le audizioni di persona si terranno l’8 maggio e le audizioni video saranno accolte fino al 25 giugno. Come candidarsi: Visitare vitaccaBallet.org per saperne di più e registrarsi a info@VitaccaBallet.org I ballerini sono tenuti a inviare un curriculum, foto in primo piano e, per le donne, un video di un balletto in punta. Dati di contatto: info@vitacca.org Per ulteriori informazioni, visitare vitaccaballet.org Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Antonio Desiderio è il nuovo direttore artistico del Dance Open America
Tra i grandi annunci del settore della danza, questo è sicuramente uno dei più sorprendenti: Antonio Desiderio, uno dei maggiori manager di danza e balletto, da anni top level del settore coreutico, è stato nominato nuovo Co-Direttore del Dance Open America Live, il prestigioso concorso internazionale di danza d’America tra i più importanti della danza. Ricordiamo che il manager italiano di opera e balletto era già stato special guest nella giuria del concorso 2021, che si è svolto interamente in streaming a causa della pandemia da covid-19. “Ricevere questa nomina è stato per me un sogno che si realizza: è un grande impegno ed una responsabilità che affronterò nel migliore dei modi. La nostra missione, mia e di Deborah Marquez, sarà quella di consentire ai migliori ballerini di diventare interpreti innovativi e qualificati, consentendogli di raggiungere il loro pieno potenziale ed dando possibilità di lavorare con altri ballerini, coreografi e registi. Lo scopo è quello dell’amore per questa forma d’arte, preservando e sviluppando il patrimonio della danza e la cultura della libertà di espressione”, queste sono state le prime emozionate dichiarazioni di Antonio Desiderio, piieno di gioia per l’importante nomina. Dance Open America Live sarà finalmente un ponte per collegare ...
Read More »Il mito di Nijinski in scena al Teatro Massimo di Palermo
Aspettando l’imminente apertura al pubblico, il Teatro Massimo di Palermo porta in scena, martedì 4 maggio sulla web TV, il mito di Nijinski, uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, dalla vita travagliata e commovente. Il coreografo è Marco Goecke. Protagonista è il corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, ormai da un anno alla guida della compagine artistica. Lo spettacolo, pluripremiato, racconta la vita di Vaslav Nijinski, il suo genio inventivo e le sofferenze per la continua condanna per via della sua omosessualità e infine il deflagrare della malattia mentale che a soli 30 anni lo fa uscire di scena. ORARI & INFO 4 maggio ore 18.30 webTv del Teatro Massimo www.teatromassimo.it www.giornaledelladanza.com Foto di Rosellina Garbo
Read More »“Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro sul celebre danzatore degli anni Venti
Sono trascorsi ben cinquanta anni dalla scomparsa del grande danzatore marchigiano Alberto Spadolini, in arte Spadò, ma il suo ricordo è più vivo che mai. L’Atelier di Riccione, che ne conserva la memoria, dedica, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, un libro al grande artista. Marco Travaglini, insieme ad Angelo Chiaretti, ispettore onorario dei Beni culturali e ad Andrée Lotey, docente di Letteratura Francese a Montréal, con la prefazione della giornalista Erminia Pellecchia, ha riacceso i riflettori sulla figura di questo danzatore leggendario, che ha ricevuto il giusto riconoscimento solo dal 2005, anno in cui è venuto alla luce il suo archivio, dalla polvere di una soffitta, con il volume: “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” (anche l’Italia ha il suo James Bond)”, Ed. Atelier Spadolini. “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro che celebra il ballerino, coreografo, scenografo, giornalista, pittore e playboy Una figura camaleontica quella di Alberto Spadolini, in grado sicuramente di non lasciarci indifferenti. Il James Bond celebrato nel volume “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” è intrepido e sexy come la leggendaria icona americana. Il ballerino nato ad Ancona è circondato perennemente da donne bellissime e sexy, personaggi del jet set internazionale. Si muove con leggiadria tra il mondo ...
Read More »La danza è uomo. Fuori gli stereotipi e i pregiudizi dall’arte!
La danza è sempre stata vittima di stereotipi, considerata un’attività da femmine, i pochi maschi che decidono di praticarla sono spesso vittime di prese in giro e pregiudizi. Ricorderete tutti il film Billy Elliot, uscito nel 2000 e diretto da Stephen Daldry. Ispirato alla vita del ballerino Philip Mosley, la pellicola racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vorrebbe studiare danza classica ma che vive in una famiglia e una società che ostacolano la sua passione. In questo film emerge l’importanza di seguire le proprie attitudini, fondamentale soprattutto per i bambini. Per definizione lo stereotipo è “qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un’esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali”. Lo stereotipo di genere è definito invece come “un insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono e devono essere i comportamenti, il ruolo, le occupazioni, i tratti, l’apparenza fisica di una persona, in relazione alla sua appartenenza di genere”. Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di ...
Read More »Teatro alla Scala si amplia, posata la prima pietra del nuovo edificio
Geometrie precise, alternanza di pieni e vuoti e cura nel rivestimento. Così viene presentato il nuovo edificio destinato ad ampliare il Teatro alla Scala di Milano, la cui prima pietra viene posata oggi. Il piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 17 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il mese di dicembre del 2022. Il nuovo edificio sorgerà in via Verdi e, come spiegano gli addetti, costituisce opera essenziale prevista come complementare al necessario ampliamento della sede storica del teatro già al momento dell’acquisto della palazzina stessa, avvenuto nel 1997. Le nuove soluzioni organizzative e produttive che potranno essere adottate con questo intervento consentiranno di migliorare lo svolgimento dell’attività artistica, grazie all’ampliamento dell’area di montaggio e smontaggio delle scene e alla realizzazione delle nuove sale prova per l’orchestra e il ballo, oltre a garantire gli spazi necessari al rientro in teatro di quelle funzioni amministrative ancora ubicate in sedi esterne. La realizzazione del progetto architettonico è stata affidata all’architetto Mario Botta che, insieme allo studio dell’architetto Emilio Pizzi, si era già occupato dell’importante intervento di restauro e ristrutturazione della sede storica del Teatro e dell’area tecnica della torre scenica realizzata tra il 2001 e il 2004. ...
Read More »