Musica e danza sono tutt’altro che futili passatempi, sono forme di espressione universali e attività profondamente gratificanti che soddisfano diverse funzioni sociali. Entrambe sono presenti in tutte le culture del mondo e dall’inizio della storia dell’umanità. Caratteristica comune di queste due arti è il movimento ritmico, spesso sincronizzato con un battito regolare. La coordinazione ritmica è fondamentale per la natura umana, le abilità ritmiche generate da musica e danza sono state essenziali per l’evoluzione della nostra specie e lo sono tuttora per il mantenimento della salute e della forma fisica di un individuo. Musica e danza facilitano la coesione sociale e promuovono il legame interpersonale, la fiducia e la cooperazione. Questi effetti pro-sociali hanno quindi contribuito al fiorire della cultura umana prevenendo la disintegrazione delle prime società. Il ritmo collegato alla danza e alla musica dunque è una forza potente, incide sull’umore, può avere un effetto eccitante o al contrario calmante, può persino indurre stati di coscienza alterati, come accade nei rituali spirituali e nelle tradizioni sciamaniche. Proprio per questi motivi, la danza e la musica vengono spesso utilizzate a scopi terapeutici, per esempio nella riabilitazione di condizioni patologiche caratterizzate da disabilità motoria, come ictus e morbo di Parkinson. Il ...
Read More »Redattori
La Biennale di Architettura 2021 dialoga con il Festival Internazionale di Danza Contemporanea
La 17ma edizione della Biennale di Architettura conferma le sue date e il suo programma, tra Mostra, Padiglioni e progetti collaterali. L’ apertura è prevista per il 22 maggio 2021. Gli eventi contano 63 partecipazioni nazionali, tra i Giardini, l’Arsenale e il centro storico di Venezia, con quattro Paesi presenti per la prima volta. Tra questi: Grenada, Iraq, Uzbekistan e Azerbaijan. E poi 112 partecipanti alla mostra internazionale, che avrà un contributo esterno a Forte Marghera, e 17 Eventi Collaterali. La manifestazione si svolgerà dal confermando le date di apertura, dal 22 maggio al 21 novembre 2021. Durante la cerimonia di apertura, che si terrà il 22 maggio, sarà conferito anche il Leone d’Oro speciale alla memoria a Lina Bo Bardi. La famosa progettista, architetto, editor, curatrice e attivista. La Biennale di Architettura 2021 e il dialogo con il Festival Internazionale di Danza Contemporanea Quest’anno, la 17ma Mostra Internazionale di Architettura incrocerà il 15mo Festival Internazionale di Danza Contemporanea, dal 23 luglio al 1 agosto. L’occasione sarà buona per far dialogare ambiti e linguaggi. Nell’Arsenale, nella sezione della Mostra intitolata “Among Diverse Beings”, le installazioni e i ...
Read More »Danza e respirazione tutti i benefici per imparare a farlo in modo giusto
Il primo atto che compiamo nel momento in cui veniamo al mondo è respirare, automaticamente e inconsciamente. Ogni giorno il nostro corpo attua un complesso sistema di movimenti muscolari che permettono lo scambio tra anidride carbonica e ossigeno. Quest’ultimo nutre il sistema nervoso attraverso il respiro che lo trasporta tramite il sangue al resto del corpo. Il più importante muscolo nella respirazione è il diaframma toracico, chiamato anche il muscolo della serenità, un segmento muscolare estremamente importante nell’attività fisica, danza inclusa. Un danzatore non dovrebbe mai tralasciare l’importanza di adeguati esercizi respiratori perché l’intero corpo partecipa all’inalazione e all’esalazione dell’aria dai polmoni, e ogni eccessiva tensione muscolare ne riduce la capacità respiratoria. Una respirazione errata, infatti, genera conseguenze negative sul resto dei muscoli, sulla postura e sul movimento. La corretta respirazione implica un adeguato bilanciamento fra respirazione toracica e diaframmatica, ed è importante per raddrizzare e allungare la colonna vertebrale, e limitare l’iperlordosi a cui molti ballerini vanno incontro. Assumendo consapevolezza della respirazione e dei movimenti che essa accompagna, migliora anche l’esecuzione dei movimenti stessi e permette al danzatore di possedere un controllo migliore ed elegante dei passi. Una buona respirazione inoltre alimenta funzionalmente i muscoli sottoposti a sforzo, aumenta ...
Read More »Da Dante al pop, il “Festival dei Due Mondi” guarda alle piazze
Sessanta spettacoli, 5 prime assolute, 500 artisti da 13 Paesi del mondo con almeno 5- 6 appuntamenti al giorno, con tutte le forme dell’arte, dalla musica al teatro, dalla danza agli stage digitali, incontri, laboratori, performance, mostre. Torna dal 25 giugno all’11 luglio a Spoleto il Festival dei due Mondi diretto da Monique Veaute e, pandemia permettendo, tutto è pronto per una kermesse che si annuncia anche come una ripartenza, con le strade e le piazze della città d’arte umbra pronte ad accogliere di nuovo la gente. Un Festival “di cui essere orgogliosi” sottolinea presentandolo da remoto il ministro della cultura Dario Franceschini, “non solo per i suoi 64 anni di età ma per il livello di qualità sempre altissimo”. Quanto al programma, premette Veaute,”è molto ispirato alla parte musicale di Giancarlo Menotti e alla parte legata alla prosa proposta da Giorgio Ferrara. Con la musica declinata in tutti i suoi generi dalla classica al pop, i grandi testi del teatro accanto alle performance più contemporanee e due grandi orchestre, quella della Accademia di Santa Cecilia e quella del Festival di Budapest legate da un accordo di collaborazione per cinque anni. Ma anche il sostegno attivo della Rai come Main ...
Read More »Bodies, la rassegna dei corpi danzanti tra virtuale e reale, tra Dante e mito greco
Dalla danza, dai suoi molti volti e dalle nuove modalità dell’arte antica del corpo in movimento. Riparte lo storico Teatro Goldoni di Corinaldo, in provincia di Ancona. La tipica struttura all’italiana ottocentesca, dall’11 aprile al 29 maggio, sarà “tempio di Tersicore” con Bodies. La rassegna promossa e ideata dal Gruppo Danza Oggi in collaborazione con il Comune di Corinaldo ed AMAT. Bodies: il prologo dell’evento è l’inedita residenza in loco che vede un primo confronto virtuale con il pubblico l’11 aprile La speciale formula interattiva prevederà un massimo 25 spettatori per volta. Gli spettacoli si articolano fino al 29 maggio attraverso performance e spettacoli dal vivo, anche online in diretta dalla cittadina, per ricominciare ad abitare i vicoli e gli scenari storici attraverso i corpi di oltre 20 danzatori per 4 compagnie italiane dal respiro internazionale. La prima tappa immerge Bodies nel suo viaggio attraverso il reale ed il virtuale, studiando la relazione tra i nuovi sistemi comunicativi e la libertà personale di interagire con essi. Dopo lo studio interattivo in diretta streaming dell’11 aprile, il 15 Aprile la rassegna apre ufficialmente con Hash_tag/call for interaction, frutto del lavoro della residenza artistica a Corinaldo. Un’analisi della lettura e della distorsione del corpo attraverso la rete di due coreografe ...
Read More »La postura corretta alla sbarra in quattro semplici ‘linee guida’
Lo studio alla sbarra è una delle parti più importanti e impegnative della lezione di danza, sia classica che moderna. La sbarra, infatti, è il luogo in cui il danzatore riscalda i muscoli, sperimenta e allena forza ed equilibrio, e impara ad ascoltare il proprio corpo. Alla sbarra vengono testati l’allineamento, la tecnica e la sicurezza di un ballerino, elementi necessari per passare poi agli esercizi al centro e all’agognata coreografia. Il lavoro alla sbarra dunque richiede precisione, controllo e fluidità di movimento, ed è questo il motivo per cui è così faticosa. Nel seguito vediamo quattro ‘linee guida’ essenziali per una corretta postura in particolare delle braccia alla sbarra, necessaria per costruire una solida base tecnica e fisica. Tutti gli esercizi sono eseguiti sia a destra sia a sinistra, in modo da forgiare un ballerino ambidestro dal punto di vista tecnico. Appoggio della mano sulla sbarra. Per quanto la tentazione sia forte, la sbarra non va mai afferrata e non deve essere confusa con un bastone da riposo. L’estensione completa del braccio crea uno spazio vuoto che compromette la postura, ma anche stare troppo vicino alla sbarra porta inevitabilmente ad addossare il peso, incoraggiando una sorta di dipendenza da ...
Read More »#Noisiamopronti: l’Accademia Ucraina di Balletto sul palco del Teatro degli Arcimboldi
Accademia Ucraina di Balletto torna con un nuovo filmato, dedicato al Lago dei Cigni e realizzato sul palco del Teatro degli Arcimboldi. L’Accademia, diretta da Caterina Calvino Prina svolge una parte dell’attività didattica all’interno del Teatro milanese. Alcune allieve dell’Accademia hanno creato ad un video, dedicato al Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il cigno, simbolo di trasformazione e rinascita, protagonista del balletto più iconico della danza mondiale, è un messaggio di speranza per tutti gli artisti che vogliono uscire dall’invisibilità e tornare in un teatro, davanti ad un pubblico. www.giornaledelladanza.com
Read More »Daniele Cipriani la mia idea? Danza e spettacolo da asporto il nuovo trend
In tempi di pandemia l’arte soffre terribilmente e con essa anche l’intero comparto del settore della danza. I balletti e gli spettacoli sono purtroppo annullati. A seguito dell’emergenza da coronavirus, da marzo 2020, sono stati sospesi, su tutto il territorio nazionale, i servizi di apertura al pubblico degli istituti e luoghi della cultura, nonché gli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici. Un intero settore che soffre terribilmente. Un barlume di speranza a questa terribile situazione, che attanaglia l’Italia intera, sembra arrivare dal famoso manager Daniele Cipriani. Il produttore e organizzatore di manifestazione artistiche noto per i gala internazionali di danza “Les etoile”. Cipriani non si è perso d’animo questo periodo, anzi. E siccome necessità fa virtù, la lampadina creativa si è accesa proprio in un momento così difficile. L’idea è abbastanza semplice, ma alquanto immediata. E parte da un assunto base. Così come si può ordinare il caffè o la cena sia al bar che al ristorante perchè non si può fare lo stesso con gli spettacoli dal vivo? Daniele Cipriani: gli spettacoli d’asporto sono il nuovo trend “Cerchiamo continuamente di trovare soluzioni – racconta Cipriani all’Ansa – La scorsa estate ho avuto l’idea di portare ...
Read More »Danza e creatività? Come funziona? Creativi si nasce o si diventa?
La creatività può essere definita come la capacità di trovare idee e soluzioni nuove, combinare gli elementi a disposizione in qualcosa di innovativo, risolvere i problemi in modo originale e modificare l’esistente migliorandolo. In estrema sintesi possiamo identificare quattro fasi del processo creativo. La preparazione consiste nella raccolta delle informazioni necessarie alla soluzione di un problema o ad approfondirlo. E’ un momento di osservazione e ricerca attraverso esperienze precedenti, tentativi falliti e fantasiose congetture. L’incubazione è un momento di studio e riflessione su quanto raccolto nella fase precedente. Il cervello assembla e riorganizza le informazioni, cercando un senso e stabilendo in che direzione procedere. L’illuminazione è il lampo di genio che cambia il corso del processo e consegna un ordine imprevisto degli elementi con cui si è lavorato fino a questo momento. Tra tutte le ipotesi e le alternative emerge improvvisamente quella che funziona, il passo che rende fluida una coreografia, il giusto accento che enfatizza un grand jetè, l’inserimento del pas de bourrée in quel determinato momento coreografico. L’ultima fase del processo è la realizzazione ossia l’attuazione pratica delle idee. E’ un momento delicato, a volte perfino le idee all’apparenza più brillanti si scontrano con difficoltà pratiche e devono ...
Read More »Al via la stagione dei Balletti di Montecarlo 2021
Senza cultura sono in gioco la vitalità e la resilienza del nostro spirito”. Con queste parole S.A.S il Principe Alberto II di Monaco sottolinea l’importanza del patrimonio delle conoscenze e della formazione intellettuale nel Principato di Monaco anche per la primavera 2021. Un bisogno vitale e uno strumento di svago ed evasione per uscire dall’isolamento della mente. A Montecarlo gli eventi 2021 non si arrestano nonostante la difficile situazione sanitaria. A questo proposito, ad aprile, riprenderà la stagione dei Balletti di Montecarlo 2021, via streaming sotto l’egidia di S.A.R la Principessa Carolina. Balletti di Montecarlo 2021 le date di aprile e maggio A Montecarlo gli eventi dedicati alla danza 2021 si terranno dal 16 al 18 aprile, dal 23 al 26 aprile e dal 1 al 3 maggio. La compagnia di Jean-Christophe Maillot tornerà sulle mezze punte nel prestigioso contesto della Salle des Princes del Grimaldi Forum. Qui si svolgeranno infatti gli spettacoli Coppelia, Lac e Le Songe. In risposta al covid-19 e al bisogno di superare le barriere geografiche, il regista Jean-Christophe Maillot ha annunciato la nascita di BMCstream, una piattaforma pensata per permettere al pubblico di tutto il mondo di connettersi e scoprire il valore della cultura e dell’arte, in un momento in cui i viaggi non sono consentiti. La piattaforma presenta una selezione di video-on-demand, opzioni di abbonamento e pay per view, ...
Read More »