Torino Danza d’Autunno torna live sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 alla Lavanderia a Vapore di Collegno. Moltissime le coreografie iscritte, tanti partecipanti e un cast docenti e giurati d’eccezione: Mauro Astolfi, Matteo Addino e Liliana Cosi.Liliana Cosi riceverà domenica 12 uno speciale Premio alla Carriera in quanto Eccellenza della Danza Italiana, interprete assoluta e indimenticabile, divulgatrice dell’Arte Coreutica nel mondo.Come Étoile presso il Teatro alla Scala di Milano interpreta i ruoli più impegnativi del repertorio classico e danza al fianco degli interpreti più importanti del panorama mondiale. Nel settembre 1978 inaugura la sede dell’Associazione a Reggio Emilia che diviene presto un grande Centro di Produzione, sede della Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu e della Scuola di Balletto a livello professionale e anche residenziale. Con tutto il repertorio della Compagnia formato da più di 20 nuove produzioni create da Stefanescu e da diversi balletti del repertorio classico, balla in più di 2000 spettacoli in tournée in circa 350 città italiane e 50 estere. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Danzatori si nasce o si diventa?
La danza è universale e atavica. Esiste in tutte le società umane da decine di migliaia di anni. Secondo un recente studio, i ballerini professionisti nascono con almeno due geni speciali che danno loro un vantaggio su tutti gli altri: abilità atletica e talento musicale. Un team di statistici britannici ha analizzato i fattori genetici e sociali di un campione casuale di oltre cento tra i ballerini di maggior successo a livello internazionale, provenienti da discipline diverse: ballo da sala, danza classica, moderna e contemporanea. Attributi fisici come il numero di scarpe, lo stato di famiglia e i segni zodiacali sono stati analizzati per creare modelli statisticamente significativi, successivamente confrontati con la media nazionale. Dallo studio è emerso che i bambini senza fratelli hanno il 69% di probabilità in più di diventare ballerini professionisti rispetto a chi proviene da una famiglia numerosa. I ballerini di entrambi i sessi risultano inoltre avere i piedi più piccoli di due taglie rispetto alla media. I segni zodiacali più diffusi tra i danzatori di successo sono quelli di terra, Toro, Capricorno e Vergine, i quali possiedono una propensione innata a brillare sulla scena. Riguardo all’aspetto fisico, secondo la ricerca, quattro quinti dei ballerini famosi hanno capelli ...
Read More »Viaggio nella socialità sfalsata dal mezzo digitale con “Delayer” di Valeria Apicella
Il 3 e 4 dicembre 2021 il palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli ospita il debutto di Delayer, di e con Valeria Apicella, editing video e suono Cyril Béghin, canto Anna Selva. Il lockdown ha messo a dura prova gli artisti, specialmente nel campo della danza. L’assenza del contatto e l’asocialità, per quanto sofferte, tuttavia hanno stimolato la creatività e amplificato la voglia di comunicare e condividere gli stati d’animo più profondi. Delayer è un viaggio nella socialità sfalsata dal mezzo digitale in pieno lockdown, un percorso in cui la performer esplora lo spazio immaginario tra il corpo in presenza e le sue proiezioni digitali, e il disallineamento temporale tra il mondo fisico e quello telematico. Il tempo si frammenta, le emozioni si sdoppiano e disegnano il ritratto di una donna la cui figura fisica è guida e chiave per l’esperienza in costante trasformazione. Il gesto cambia, assume nuove forme e significati e diventa danza, modificando la realtà. Informazioni Teatro Nuovo via Montecalvario, 16 Napoli 3 e 4 Dicembre 2021, ore 21.00 Telefono: 081 497 6267 E-mail: info@teatronuovonapoli.it Stefania Napoli Fotografia: Ilaria D’atri © www.giornaledelladanza.com
Read More »“Bisbigliata Creatura” al Campania Teatro Festival
Bisbigliata Creatura sceglie il disarmo come prospettiva d’elezione, apre lo sguardo ad un luogo in cui l’umanità che si rivela è quella che muove i suoi primi passi, che piano impara a mettersi sulle sue gambe, che ancora non conosce, che ancora non sa esattamente come si fa. Nell’epoca del digitale, Bisbigliata Creatura chiede di conoscere il mondo a partire dal corpo, dal senso tattile e cinestetico, smascherando l’alterazione delle funzioni percettive della nostra soggettività che si fa sempre più isolata. “Bisbigliata Creatura – racconta Mariella Celia – ha avuto un lungo tempo di gestazione, un tempo necessario, lento, ricco di cadute, di ripensamenti, ritorni, pause silenziose, di domande molto più grandi di noi e di sorprendenti rivelazioni. In scena si fa esperienza di una sensazione del tempo extra-ordinaria, che desidera condurre chi guarda in “altri luoghi”, per poi tornare a sé stessi. A nutrire il viaggio di creazione, sono stati la poesia di Chandra Livia Candiani, capace di mettere in parole la sacralità dell’esperienza vitale, e i miei studi di Body-Mind Centering®, un approccio che rivela, attraverso esperienze di microscopica intimità, come ogni aspetto della vita di un individuo e dell’intero cosmo, si esprima nel corpo in movimento. Nel ...
Read More »La danza è equilibrio tra perfezione e libertà creativa
La pratica rende perfetti. Tutti i ballerini di qualsiasi stile o età hanno sentito questo vecchio adagio. Tuttavia, ogni danzatore ha fatto pace con una realtà: la perfezione non esiste. La natura umana non è perfetta, i nostri corpi sono progettati per essere imperfetti, quindi sarebbe più opportuno affermare che la pratica è essenziale per progredire. La perfezione è uno standard irraggiungibile, e genera frustrazione e infelicità in chi la ricerca. ‘Perfetto’ nella danza significa eseguire una sequenza o una routine in modo tecnicamente impeccabile, forme e linee pulite. Danzare di fronte allo specchio aiuta il ballerino a identificare i difetti e i pregi del lavoro che sta svolgendo. E’ una competizione costante e sana, volta a ottenere e valutare i progressi e al miglioramento della propria performance. Il perfezionismo estremo, infatti, inibisce la creatività, genera tensione in chi lo prova, collegata a un timore eccessivo delle critiche e alla concentrazione su di sé, più che sul lavoro che sta svolgendo e sulla sua arte. Il ballerino quindi deve trovare l’equilibrio tra perfezione e libertà creativa. Quest’ultima, presuppone leggerezza nelle aspettative e libertà di pensiero e azione. La creatività per funzionare al meglio ha bisogno di altri elementi: esperienza, allenamento, ...
Read More »How to destroy your dance: CollettivO CineticO sfida il passare del tempo e i limiti del corpo
Il 12 Dicembre 2021 il Museo Ferruccio Lamborghini ospita CollettivO CineticO con How to destroy your dance, concept, regia e coreografia Francesca Pennini, danzatori Simone Arganini, Niccolò Catani, Margherita Elliot, Carolina Fanti, Teodora Grano, Orlando Izzo, Fabio Novembrini, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Ilaria Quaglia, Giulio Santolini, Stefano Sardi, Giulia Sposito. Drammaturgia e tecnica Angelo Pedroni, musica Wolfgang Amadeus Mozart reloaded, elaborazione sonora e ricomposizioni musicali Simone Arganini. CollettivO CineticO nasce nel 2007 da un’idea della coreografa Pennini e coinvolge oltre settanta artisti provenienti da discipline diverse che spaziano tra danza, teatro e arti visive. La Compagnia ha ricevuto numerosi premi tra cui Premio Rete Critica 2014 come miglior artista 2014, Premio Danza & Danza 2015 a Francesca Pennini come miglior coreografa e interprete, premi UBU miglior performer under 35, Premio Hystrio Iceberg 2016. Quanto dura un minuto? Quali sono i limiti del corpo? Quanto può rallentare il movimento fino a raggiungere l’immobilità o accelerare per arrivare alla massima velocità? Giocando con accelerazioni estreme e slow motion, CollettivO CineticO si sfida, si mette alla prova e si diverte mentre racconta la danza con un linguaggio coreografico nuovo e inaspettato. In How to destroy your dance, i performer ricorrono alla ...
Read More »“Prove in corso”: la nuova serie di FND/Aterballetto a cura di Nicolas Ballario
Cosa c’è dietro a uno spettacolo di Aterballetto? Cosa succede nelle sale della Fonderia di Reggio Emilia? Prima del lockdown il nostro pubblico poteva scoprirlo con le prove aperte della compagnia e assaporare il lavoro quotidiano dei danzatori e dei coreografi. Ora i loro fan, non solo quelli di Reggio Emilia ma da ogni città, potranno entrare nell’universo di Aterballetto con “PROVE IN CORSO”, prima serie composta da quattro puntate a cura di Nicolas Ballario: uno dei più apprezzati giornalisti di arte contemporanea che grazie alla sua verve unica e alla sua straordinaria competenza avvicina proprio tutti al mondo dell’arte con le sue trasmissioni su Sky Arte e di RadioUnoRai. Insieme a Ballario entriamo nel mondo della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Tra incontri esilaranti, situazioni ironiche con chi vive ogni giorno la Fonderia e momenti danzati, in quattro puntate con la regia di Fabrizio Spucches, scopriremo le curiosità della compagnia e il dietro le quinte degli spettacoli, in un modo mai raccontato prima. “PROVE IN CORSO” andrà in onda sulla piattaforma OnTheatre.tv. Nella prima puntata, programmata per venerdì 26 novembre ore 21.00, saremo sedotti dal travolgente Don Juan di Johan Inger, coreografia ispirata al mito del Don Giovanni. ...
Read More »Il gesto, l’ascolto e la conoscenza del corpo con “Bisbigliata creatura” di Mariella Celia
Il 5 dicembre 2021 sul palcoscenico del Teatro Sannazaro di Napoli andrà in scena Bisbigliata creatura ideazione, regia e coreografia di Mariella Celia in collaborazione con Cinzia Sità. Interpreti Mariella Celia e Cinzia Sità, suono di Gianluca Misiti, produzione Associazione Sosta Palmizi. L’opera, vincitrice del Premio inDivenire Danza 2019, racconta un’umanità in albore, uomini che muovono i primi passi, una comunità inesperta che ancora non conosce e non sa come progredire. Le performer si interrogano sulla quiete del non sapere e si chiedono se una condizione di ignoranza non sia in realtà un’occasione di un nuovo modo di stare nel mondo. A monte del progetto c’è dunque l’urgenza di ritrovare una percezione materiale del corpo, di osservare il sistema di relazioni che il corpo instaura con l’ambiente esterno attraverso il tocco, il gesto e l’ascolto del movimento. In una società sempre più isolata e condizionata dal digitale, la cinestesia e la percezione fisica sono antidoti alle carenze percettive della soggettività. Il lavoro è nato dall’ispirazione fornita dall’arte poetica di Chandra Livia Candiani poetessa che ha saputo tradurre in parole la sacralità dell’esperienza vitale. Mariella Celia si è ispirata anche ai suoi studi di Body-Mind Centering®, un approccio innovativo all’analisi e ...
Read More »Percezione del movimento, danza e tecnica
La percezione è processo complesso che consiste nell’attribuire un significato agli input sensoriali provenienti dall’ambiente esterno. Il movimento costituisce la dimensione più potente dello stimolo visivo. Infatti il nostro sistema visivo è altamente specializzato nella percezione del movimento che veicola qualità espressive ed emotive, ed è in grado di recepire la fluidità del movimento danzato e il contenuto emozionale del danzatore. Quando percepiamo alcuni elementi, unifichiamo quelli che si muovono nella stessa direzione, quindi recuperiamo o addirittura ricostruiamo la tridimensionalità di una figura dal suo movimento. Questa capacità di percepire il movimento biologico è presente fin dalla nascita, lo spettatore distingue istintivamente le intenzioni del movimento, ad esempio se il danzatore è rilassato, energico o incerto. Questa percezione è basata sulla cinematica del movimento, la velocità, i rallentamenti e le accelerazioni, e permette di identificare lo stato d’animo nella tipologia movimento . La capacità di percepire informazioni emotive in un corpo che danza, emerge precocemente. Già all’età di 4 o 5 anni i bambini sono in grado di decodificare l’emozione di chi danza, come la felicità e la tristezza, e di percepirne addirittura l’intensità. Percepire l’espressività corporea ed emotiva di danzatore è un’abilità che non richiede necessariamente esperienza o tecnica. ...
Read More »Il Teatro Regio di Torino riapre al pubblico
Il rinnovato e tecnologico Teatro Regio di Torino riapre al pubblico, con la sua nuova stagione d’opera e con il 100% della capienza, il 12 febbraio 2022. Proprio con il desiderio – spiega il teatro – di restituire lo storico tempio della musica alla città, dopo due anni di pandemia e un cantiere in corso e che alla fine renderà il palcoscenico tra i più all’avanguardia al mondo. La prossima stagione del Regio di Torino di opera e balletto durerà 12 mesi. A comporla 15 titoli, con 9 opere, 4 appuntamenti con la danza e 2 appuntamenti speciali: Il diario di Anna Frank e la prima esecuzione assoluta di Falcone e Borsellino, realizzata nel 30/o anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Da giugno a settembre torna inoltre la seconda edizione del Regio Opera Festival. I titoli in abbonamento sono La bohème, Norma, Turandot, La scuola de’ gelosi, Don Giovanni e i due balletti Carmina Burana e Schiaccianoci. www.giornaledelldanza.com
Read More »