Ammettiamolo, ci siamo passati tutti. Abbiamo riempito il borsone di danza di ogni oggetto utile, ma soprattutto futile, e ne abbiamo rovesciato il contenuto sul pavimento dello spogliatoio alla ricerca spasmodica di ciò che ci serviva davvero prima dell’inizio della lezione. Ma quali sono gli accessori realmente indispensabili per un danzatore? 1- Attrezzatura per capelli. Elastici, spazzola, pettine, forcine, mollette, ciambelle per chignon, gel, lacca e smalto. Quest’ultimo può tornare utile anche per limitare le smagliature nelle calze e le sfilacciature dei nastri in raso delle scarpette da punta. 2- Abiti di riscaldamento. Felpa, scaldacuore, calzini, scaldamuscoli e sudarelle, calze e body di ricambio. 3- Elementi per il sostentamento fisico. Bottiglietta d’acqua per l’idratazione, frutta secca (mandorle e noci) per sopravvivere alle estenuanti prove pre-spettacolo/saggio o alle lezioni, e qualche snack leggero. 4- Scarpe di ogni genere. Punte, mezze punte in tela o in pelle, smezzate o a suola intera, scalda piedi, salva piedi, protezioni per le scarpe da punta, scarpe da carattere, kit da cucito in caso siano necessarie riparazioni urgenti per le scarpette. 5 – Articoli salvavita vari, essenziali quando si lavora con il corpo. Deodorante, igienizzante mani (mai importante come adesso), taglia unghie e forbicina, salviettine antisettiche ...
Read More »Redattori
“Lo Schiaccianoci”: dove e quando vedere il balletto di Natale per eccellenza
Lo Schiaccianoci è, da sempre, l’intramontabile balletto di Natale. Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid-19, quest’anno non sarà possibile andare a teatro. Molte compagnie di danza, italiane e non solo, si sono organizzate per trasmetterlo online, affinché la magia di questo balletto non venga dimenticato in un anno così complicato per il mondo dell’arte. Ecco alcune proposte del Giornale della Danza: Balletto di Verona La compagnia, diretta da Eriberto Verardi e Anna Guetsman, con i suoi allievi trasmetterà il balletto classico il 25 dicembre alle 14.30 su Youtube. Sarà, quindi, sufficiente iscriversi al canale del Balletto di Verona https://www.youtube.com/watch?v=qk6uVvaot8E per ricevere le notifiche relative alla Première dello spettacolo in una sorta di countdown, per poi iniziare a guardare la pièce, gratuitamente, il giorno di Natale. Un auspicio e un augurio per tornare presto nei teatri per gli spettacoli dal vivo! American Ballet Theatre Sul canale Youtube della compagnia statunitense https://www.youtube.com/watch?v=HMXiTUCdrvI si può vedere un video con tutti i “dietro le quinte” de Lo Schiaccianoci. Sulla pagina Instagram dell’ensemble – abtofficial, invece, ci sono alcuni estratti del balletto, registrati lo scorso novembre a New York, presso l’Hotel Highline, e danzati da Isabella Boylston e James B. Whiteside. Da vedere sempre, ...
Read More »La danza è un dono raro e speciale da condividere con gli altri
In questo particolare periodo dell’anno, si pensa ai regali, ai doni, al dare qualcosa all’altro, ma ciò non implica necessariamente spendere del denaro. I ballerini sono esseri fortunati. Hanno ricevuto il dono dell’amore e della passione per la danza, e la costanza e la determinazione necessarie per ballare, e quale momento migliore per apprezzare tutto ciò se non a Natale? Per ogni ballerino la danza riveste un suo significato speciale. Per Dimity Azoury, danzatrice solista dell’Australian Ballet, il dono della danza consiste nell’avere l’opportunità di perseguire la bellezza attraverso il movimento e l’immaginazione. Per Teri Crilly, giovane e talentuosa solista junior del Queensland Ballet, il dono della danza invece consiste nel portare gioia a tante persone in tutto il mondo, ed essere in grado di trascinare il pubblico in un viaggio sul palco. Charlotte Price, danzatrice del Melbourne City Ballet, ritiene che il dono della danza stia nello sfuggire ai propri pensieri e problemi e nell’aiutare gli altri a farlo, esibendosi con dedizione e abnegazione. La danza dunque è e regala gentilezza, accettazione dell’altro, conoscenza di se stessi, energia e gioia. La danza è una certezza, c’è e ci sarà sempre, nessuno potrà mai togliercela. Anche se un giorno dovessimo ...
Read More »I motivi per cui gli adulti evitano le lezioni di danza e i motivi per cui invece dovrebbero frequentarle
Gli adulti evitano di iscriversi ai corsi di danza per una serie di ragioni che variano da motivi finanziari, conflitti con gli orari lavorativi, gestione degli impegni familiari e via dicendo. Eppure, la maggior parte delle volte, la reale esitazione dipende da insicurezze personali. Ecco i principali motivi per cui gli adulti evitano le lezioni di danza e perché al contrario dovrebbero frequentarle. Ansia da palcoscenico. La danza è un’arte performativa che mette in mostra il ballerino. Capita a tutti di sentirsi insicuri, la timidezza fa parte di ognuno di noi con differenti sfumature, ma non dobbiamo permettere che impedisca di godere della danza e del benessere che procura, da ogni punto di vista, fisico e psicologico. E dipende da noi. Un buon modo per vincere questo ostacolo è iscriversi a un corso senza starci troppo a pensare, scegliere la prima fila durante le lezioni e offrirsi volontario per iniziare una diagonale o una combinazione, anziché rinunciare a priori o nascondersi in fondo alla sala, e questo discorso vale per gli adulti e per i ragazzi. Età. Può capitare che l’adulto si ritrovi in una classe con allievi più giovani e che viva con imbarazzo la differenza di età che ...
Read More »Festeggiare il nuovo anno a tempo di danza: ecco alcune proposte
A causa della pandemia che ha colpito tutto il mondo, quest’anno gli spettacoli per festeggiare l’arrivo del nuovo anno non potranno essere in presenza. Si potrà assistere, però, virtualmente: molti enti lirici trasmetteranno, in tv o via streaming, numerosi spettacoli. Danza, musica classica e non solo: sono questi gli ingredienti fondamentali, di cui dobbiamo continuare a nutrirci, anche e soprattutto nell’anno che verrà. Capodanno (e non solo) con l’Opera di Roma – Purtroppo non ci sarà nessuna performance dal vivo, ma il programma di Teatro Digitale dell’Opera di Roma regala nuovi spettacoli dal 25 dicembre. Il Concerto di Capodanno verrà diretto dal maestro Roberto Abbado, che dirigerà Polonaise da Evgenij Onegin, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia, Lo schiaccianoci Suite. Il concerto sarà realizzato a porte chiuse, senza pubblico ma con gli artisti in presenza e trasmesso sul canale YouTube del Teatro, alle 11.00. “Danza con me” – Rai 1 – Roberto Bolle inaugura il 2021, in prima serata, su Rai1. Torna, per il terzo anno consecutivo Danza con me, consacrazione della danza in tv, resa possibile dall’étoile scaligera e dai suoi ospiti. Per festeggiare il nuovo anno Bolle avrà ospite, tra gli altri, anche la rockstar Vasco Rossi, di cui interpreterà Una canzone d’amore ...
Read More »Danza e bullismo: l’importanza di riconoscerlo e sconfiggerlo
Il bullismo è una forma di comportamento vessatorio attuato ripetutamente nei confronti di soggetti che per varie ragioni non sono in grado di difendersi. Bullizzare qualcuno significa quindi intimidirlo e agire in maniera prepotente, e non necessariamente indica un’aggressione fisica. Il bullismo è rintracciabile in molti ambienti frequentati dai giovani, come la scuola o una cerchia di amicizie, e sfortunatamente, non è raro trovarlo nelle scuole di danza, dove competizione e pressione possono tirare fuori il peggio delle persone. Lo stress e la gelosia diventano un mix pericoloso che affonda le sue radici nell’educazione ricevuta in famiglia e nella personalità dell’allievo più che nell’ambiente che frequenta. Molti ballerini, infatti, maltrattano gli altri come tentativo fuorviante di migliorare la propria autostima demolendo quella altrui. Gli obiettivi preferiti dai bulli di solito sono i ragazzi timidi, che non si adattano facilmente, i più sensibili e talentuosi, motivo per cui suscitano invidia in compagni più insicuri e meno dotati che reagiscono denigrandone le qualità. Il bullismo a danza può manifestarsi in modo molto sottile e spesso inizia con una banale situazione, come per esempio quando un allievo commette un errore e un compagno si sente in diritto di correggerlo di fronte alla classe. ...
Read More »Un secolo di danza: i cento anni dell’iconica Royal Academy of Dance
La Royal Academy of Dance (RAD) collabora con Victoria & Albert Museum, il più grande museo di arte e design del mondo, per allestire una mostra in occasione del centenario dalla nascita dell’iconica accademia di danza. On Point: Royal Academy of Dance at 100 ha aperto i battenti il 2 dicembre scorso e celebra i cento anni della RAD, fondata il 31 dicembre 1920. L’esposizione racconta la storia di un’organizzazione educativa che ha plasmato il futuro della danza, formato ballerini eccellenti, e che continua a portare la gioia della danza in tutto il mondo, vincendo perfino una pandemia globale. La mostra ospita immagini e filmati rari e inediti tratti dagli archivi di RAD. Oltre agli elementi concernenti le attività fulcro del lavoro dell’accademia, come la formazione degli insegnanti e i programmi di balletto, l’esposizione avvicinerà i visitatori alle molte figure di spicco della danza, formate grazie alla RAD, come Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev e John Cranko, maestro di tre dei maggiori coreografi del XX secolo, Jiří Kylián, John Neumeier e William Forsythe. Tra i numerosi reperti artistici potremo ammirare: – Il costume del Lago dei cigni disegnato da Carl Toms nel 1963 e indossato da Nureyev quando era all’apice della ...
Read More »Lo Schiaccianoci e la sua storia: il balletto cult di Natale
Lo Schiaccianoci di Petr Ilic Cajkovskij è una delle composizioni più eseguite nel periodo delle festività di Natale. Non a caso innumerevoli sono state le trasposizioni teatrali e cinematografiche di questo famoso balletto. Ma qual è la vera storia dell’opera Lo Schiaccianoci? Scopriamola insieme. Lo Schiaccianoci e la sua storia E’ considerato tra i maggiori capolavori del balletto dell’Ottocento, testamento artistico di Marius Petipa. Tuttavia dell’originale storia de Lo Schiaccianoci rimane più che altro l’intreccio della vicenda. Petipa infatti decise di adattare la storia per il libretto utilizzando come base anche Il Racconto dello Schiaccianoci di Alexandre Dumas. La versione più poetica della storia di Hoffmann, in quanto stemperava gli elementi più inquietanti del racconto rendendo il tutto una deliziosa favola. Petipa aveva dunque trovato la giusta formula affinché il racconto di Dumas divenisse uno spettacolo di grande incanto. Elaborava un libretto in cui la vicenda rimaneva in secondo piano rispetto all’atmosfera fiabesca del Natale nella quale esaltare i sentimenti d’amore e gioia nostalgica. Per completare il progetto Petipa si rivolse a Petr Ilic Cajkovskij. Tuttavia non sfuggiva a Petipa la raffinatezza timbrica e la suggestione ritmica del grande musicista ed infatti il secondo balletto, La bella addormentata, si rivelò un trionfo e convinse il musicista a tentare ...
Read More »Aperte le domande di ammissione alla STM – Scuola del Teatro Musicale
Sono ufficialmente aperte le ammissioni all’anno accademico 2021/22 alla STM – Scuola del Teatro Musicale, istituzione AFAM riconosciuta dal Ministero dell’Università e Ricerca. La Scuola del Teatro Musicale è il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca (D.M. n.421 del 30/07/2020), ora anche nella nuova sede a Milano, al Teatro degli Arcimboldi. Fino al 7 gennaio 2021 ci si può iscrivere all’anno accademico 2021/22 del Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale. Al termine del percorso di studi gli studenti potranno conseguire un Diploma Accademico di I livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà. La maggior parte dei diplomati ha già partecipato a importanti produzioni teatrali nazionali, superato provini per ingaggi cinematografici e alcuni, grazie al conseguimento del titolo, hanno scelto di proseguire gli studi iscrivendosi a un Corso di Laurea Magistrale. La sessione di audizioni si svolge in via telematica. Possono accedere al corso i cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno. È richiesto un diploma di scuola media superiore. L’iscrizione al Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale, per il conseguimento del Diploma ...
Read More »Chi è l’insegnante di danza? Una cosa è certa, non ci si improvvisa maestri
Chi è l’insegnante di danza? Un ballerino di talento che a fine carriera decide di dedicarsi all’insegnamento? Un forte conoscitore della danza, che ha studiato con molti insegnanti diversi e ha letto ogni libro esistente di tecnica coreutica? O è qualcosa di più? Una cosa è certa, non ci si improvvisa insegnanti di danza. Se è vero che la padronanza della disciplina insegnata, della fisiologia umana e dell’anatomia del movimento sono indispensabili quando si lavora con il corpo di altre persone, è vero anche che il maestro deve aver sviluppato altre due qualità oltre al talento: deve saper comunicare e possedere la rara dote dell’empatia. Il maestro, infatti, deve conquistare la classe, trovare il giusto canale di comunicazione con ogni allievo, diverso per provenienza, storia e prospettive future, quindi motivazione. Deve avere una forte consapevolezza di ciò che insegna perché, come ci siamo ripetuti molte volte, la danza non è solo passi e tecnica, ma è disciplina, dedizione, umiltà, rispetto per gli altri e confronto con se stessi. L’insegnante quindi deve saper spiegare anche il comportamento da tenere in sala, il motivo di un certo tipo di abbigliamento, in un continuo ed efficace interscambio comunicativo con i propri allievi. Deve ...
Read More »