Diciotto spettacoli che coinvolgono 14 diverse compagnie, lungo 4 province e 6 città, che toccheranno i palcoscenici dei teatri più importanti della regione, come il Politeama di Catanzaro e il Rendano di Cosenza, quelli di giovani istituzioni teatrali, come l’Auditorium Comunale di Polistena (Rc), casa della compagnia Dracma, il Teatro Manfroce di Palmi (Rc) e il Metropol di Corigliano-Rossano (Cs), fino ad arrivare ad istituzioni culturali di pregio come il Museo Pitagora di Crotone e location istituzionali come il Palazzo della Provincia di Cosenza e Palazzo Garopoli a Corigliano -Rossano. “Confini Uniti” è il concept che guida questa nuova edizione di Ramificazioni, che punta ad indagare il tema dei confini attraverso il concetto di ospitalità: “Se la macro vocazione di modello – festival è quella di avvicinare i confini territoriali, allora ci ricorderemo che il confine non è solo la sanguinante ferita tra due nazioni, l’illusione di un muro, di un filo spinato o solamente un ostacolo alle migrazioni” – sottolinea Filippo Stabile, direttore artistico del Festival – “Il confine è anche un fenomeno globale, presente nella vita di tutti noi, a prescindere da quanto le nostre vite scorrano vicine a un limite territoriale. L’arte ci permette di superare anche il limite del confine spingendoci ad osservare la linea che serpeggia su una mappa come una linea che pare cucire una ferita ...
Read More »Sara Zuccari
Giuliano Peparini in scena con “Ulisse, l’ultima Odissea”
La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini, dopo il debutto dello scorso giugno al Teatro Greco di Siracusa, sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 26 novembre. La nuova produzione della Fondazione INDA è uno spettacolo moderno e contemporaneo che sarà ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice il regista Giuliano Peparini – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti. Sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and the Dark, la danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri che faranno leva anche su costumi espressione di forti contrasti e contrapposizioni tra passione, trasgressione e amore per la patria. “L’Odissea è uno dei testi più emozionanti del nostro canone – sono le parole del regista -, è un testo che condensa tutti i sentimenti più intensi: l’attaccamento disperato alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata e il freddo calcolo, la paura e ...
Read More »Don Chisciotte di Nureyev in scena al Teatro di San Carlo
Il Balletto del Teatro di San Carlo porta in scena il Don Chisciotte, balletto ottocentesco musicato per Marius Petipa da Ludwig Minkus riallestito per la prima volta in Australia nel 1973 da Rudolf Nureyev con una nuova coreografia, ripresa da Clotilde Vayer (direttrice del Balletto del San Carlo) e Charles Jude (Fondation Nureyev). In programma per tre recite, da martedì 14 a giovedì 16 novembre, il balletto in un prologo e tre atti basato su un episodio comico del romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, qui nell’allestimento della Royal Swedish Opera, vedrà l’Orchestra del Lirico di Napoli diretta da Martin Yates. Scene e Costumi sono di Nadine Baylis, firma le Luci John B Read. Protagonisti, nei panni di Kitri Luisa Ieluzzi (14 e 16 novembre) e Claudia D’Antonio (15 novembre) e in quelli del barbiere Basilio, Alessandro Staiano (14 e 16 novembre) e Danilo Notaro (15 novembre). Rudolf Nureyev aveva ricoperto il ruolo di Basilio già nel 1959, a 21 anni, dandone una brillante interpretazione assieme al Kirov Ballet di Leningrado. Rimise più tardi in scena il Don Chisciotte ideando una nuova versione coreografica basata sulla struttura di Marius Petipa e Alexandre Gorski modificata con aggiunta di nuova ...
Read More »Sergio Bernal in “Rodín, lo scultore delle emozioni”
“Rodín, lo scultore delle emozioni” è lo spettacolo che il madrileno Sergio Bernal, super stella della danza, e la sua Sergio Bernal Dance Company dedicano allo scultore francese Auguste Rodin. Presentato in esclusiva per l’Italia da Daniele Cipriani Entertainment, andrà in scena, in serata unica, il 18 novembre, ore 20.30, al Teatro Comunale di Modena, con musica dal vivo eseguita dall’Orquesta Cruz Diez. Auguste Rodin, artista tra i più amati ed emozionanti di tutti i tempi, è considerato uno dei padri della scultura contemporanea grazie a un nuovo modo di osservare e vivere l’opera d’arte. Il danzatore e coreografo Sergio Bernal rende omaggio alla magia di tre delle sue opere più conosciute, dando loro nuova vita attraverso l’arte del movimento. Utilizzando linguaggi della danza che vanno dal balletto classico e barocco alla danza spagnola e al neoclassicismo, Bernal ha selezionato le tre sculture di Rodin che mettono in luce diversi aspetti della concezione artistica dello scultore: Torse d’homme Louis XIV, dedicato alla bellezza e alla forza fisica; Il bacio, dedicato all’amore; Il pensatore, incentrato sull’importanza del pensiero e della ragione. Sergio Bernal, ballerino spesso invitato a partecipare ai più prestigiosi galà, è interprete in una delle coreografie accompagnato da Giada Rossi, solista della ...
Read More »“Lo schiaccianoci” del Royal Ballet in diretta al cinema
Lo schiaccianoci del Royal Ballet nella fantasmagorica produzione di Peter Wright torna sul palco della Royal Opera House di Londra e in diretta sul grande schermo il prossimo 12 dicembre (elenco sale a breve su nexodigital.it). Questo balletto, creato per il Royal Ballet nel 1984 e amatissimo in tutto il mondo, è diventato ormai un classico per grandi e piccoli, perfetto per entrare nello spirito del Natale. Sulle note trascinanti della partitura di Čajkovskij, la spettacolare coreografia di Peter Wright e le splendide scenografie senza tempo create da Julia Trevelyan Oman, i solisti e il corpo di ballo della compagnia londinese guideranno il pubblico in un paese incantato, tra scintillanti fiocchi di neve, fiori danzanti e travolgenti numeri di carattere. Sophie Allnatt nei panni di Clara, accompagnata da Leo Dixon come Schiaccianoci, si prepara a vivere una magica avventura nella notte della vigilia di Natale: dopo un’emozionante battaglia tra topi e soldatini, i due iniziano il loro viaggio nel Regno dei Dolci, dove saranno accolti dalla Fata Confetto e dal suo Principe, interpretati dai primi ballerini del Royal Ballet Anna Rose O’Sullivan e Marcelino Sambé. Un’occasione unica per vivere sul grande schermo l’esperienza di questo magico spettacolo, che sarà trasmesso in diretta il 12 dicembre in oltre 940 cinema di 22 Paesi. La stagione della Royal Opera House è distribuita nei ...
Read More »Nicoletta Manni è la nuova étoile del Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala ha una nuova étoile Nicoletta Manni, una nomina che per la prima volta nella storia arriva a scena aperta al termine della replica del balletto Onegin con protagonista la stessa Nicoletta Manni. Dunque ieri sera mercoledì 8 novembre 2023 al Piermanrini una “nomina a sorpresa” alla fine del balletto il Sovrintendente della Scala Dominique Meyer, su proposta del Direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris, hanno fatto l’annuncio della nomina che non le era stata anticipata e che l’ha fatta piangere, è stata nominata étoile Nicoletta Manni, entrando così nella rosa delle stelle della Scala. Dominique Meyer ha detto a scena aperta – “Ringrazio Roberto Bolle che sapete tutti è una icona della danza un grande maestro e, qualità che apprezzo, è fedele al suo teatro, la Scala. E faccio tanti complimenti a Nicoletta Manni, ballerina speciale, fantastica. Quando una ballerina brilla così fra le stelle da anni, si possono cambiare le regole e quindi su proposta di Manuel Legris ho il piacere di dare a Nicoletta il titolo di étoile”. Aggiunge Meyer – “Quando una ballerina brilla così fra le stelle da tanti anni si possono cambiare le regole e quindi su proposta del direttore ...
Read More »Al via gli appuntamenti di danza della Triennale Milano Teatro 2023
Dal 20 ottobre al 16 dicembre in cartellone Amir Reza Koohestani, Motus, François Chaignaud, mk, Daria Deflorian La stagione 2023 Otto gli appuntamenti in programma da martedì 24 ottobre a sabato 16 dicembre per una stagione che si propone come uno speciale osservatorio della pluralità dei linguaggi tra danza, teatro, musica e performance e che porterà a Milano artisti, compagnie e progetti da Iran, Israele, Francia, Belgio, Germania e Italia. Per Paola Dubini, Presidente di Triennale Milano Teatro, “ogni progetto di Triennale Milano Teatro nasce dall’osservazione del nostro habitat e dall’ascolto e dall’attenzione per i nostri pubblici, anche quelli potenziali”. Umberto Angelini, Direttore artistico di Triennale Milano Teatro, spiega che “la programmazione conferma la nostra vocazione internazionale e il sostegno agli artisti più significativi della ricerca italiana”. Il programma La stagione 2023 prende il via dal 24 al 26 ottobre con il grande teatro internazionale per la prima italiana di “Blind Runner”, coproduzione Triennale Milano Teatro e ultimo spettacolo del regista iraniano Amir Reza Koohestani con il suo Mehr Theatre Group: al centro, la vicenda di una donna, prigioniera a seguito delle manifestazioni che hanno insanguinato il Paese, e del suo audace e folle piano per raggiungere l’Inghilterra attraverso il tunnel della Manica. La danza ...
Read More »Teatro Olimpico “Back to MOMIX” a Roma il Genio di Moses Pendleton
Back to MOMIX segna l’atteso ritorno nella capitale della leggendaria compagnia americana fondata da Moses Pendleton, ospite dell’Accademia Filarmonica Romana cui è legata da un sodalizio artistico che prosegue da quasi quarant’anni. Al Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano 17) dal 7 al 19 novembre, lo spettacolo nasce dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo anni difficili che hanno allontanato la compagnia dal suo pubblico, con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, peculiarità della compagnia MOMIX, e uno sguardo sempre teso al futuro: da qui il gioco di parole del titolo che richiama un classico della cinematografia anni ’80. MOMIX, che di anni ormai ne ha 43, non sembra accorgersene e affronta le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini e il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi con gli occhi di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo, con l’apporto sempre prezioso della moglie Cynthia Quinn. Back to MOMIX è una festa fra MOMIX e il suo pubblico, un binomio perfetto che da sempre emoziona, si prende anche un po’ in giro e continua a incantare da ormai due generazioni. Otto i danzatori illusionisti che ritroveremo ...
Read More »Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza
Da oggi venerdì 3 novembre 2023 ufficialmente Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza. Annamaria Galeotti nasce a Roma, nel 1981 consegue L’Attestato di Avviamento Coreutico presso l’Accademia Nazionale di Danza contemporaneamente entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dove è impegnata, anche con ruoli solistici in tutte le produzioni quali: La Silphide -Schiaccianoci- Coppelia -Don Chisciotte-Raymonda, Marco Spada-Petrouchka-Lago dei Cigni lavorando con Etoiles internazionali quali: Ekaterina Maximova, Vladimir Vassiliev, Rudolph Nureyev, Fernando Bujones Francesca Zumbo Michel Denard Ghislaine Thesmar. Nel 1990 consegue il Diploma di Perfezionamento Insegnanti sotto la guida del Maestro Zarko Prebil è inoltre assistente e Maitre de Ballet al Nuovo Balletto di Roma, dove cura le coreografie di Vittorio Biagi, e quelle dei numerosi coreografi ospiti con tourneè in Argentina, Messico Spagna Tunisia. Dal 1998 è docente in ruolo di Tecnica Accademica all’Accademia Nazionale di Danza. E’ stata docente di Tecnica Classica del Corso di Perfezionamento di Aterballetto diretto da Mauro Bigonzetti e maestra ospite per la Compagnia “Aterballetto “ negli anni 2003/2004/2007. Dal 2003 al 2008 ha collaborato attivamente con la compagnia “Europa Danse”, che ha sede in Francia, sotto la Direzione Artistica di J.A.Cartier ...
Read More »Torna “Onegin” alla Scala dal 5 al 25 novembre con Roberto Bolle e Nicoletta Manni
Il capolavoro di John Cranko, Onegin, torna in scena dal 5 al 25 novembre con il Balletto del Teatro alla Scala e con Roberto Bolle che torna in scena nelle quattro recite iniziali, in uno dei ruoli più acclamati. Accanto a lui, una nuova partner: per la prima volta sarà Nicoletta Manni a condividere con l’étoile questo balletto appassionante, esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che Cranko riscrisse con maestria e sensibilità. E protagonisti saranno, nelle successive recite tornado a rivestire i ruoli principali di Onegin e Tat’jana, Timofej Andrijashenko e Martina Arduino (18 e 21 novembre), Marco Agostino e Vittoria Valerio (19 e 25 novembre), Gabriele Corrado e Alice Mariani (23 novembre). Accanto a loro, non meno importanti nello sviluppo drammaturgico del balletto, i ruoli di Ol’ga, Lenskij e del Principe Gremin: in apertura di recite (5 novembre) Ol’ga e Lenskij verranno interpretati da Martina Arduino e Nicola Del Freo, e in replica l’8 novembre. Agnese Di Clemente e Claudio Coviello danzeranno il 15, 17, 19 e 25 novembre, poi Caterina Bianchi e Navrin Turnbull (18 e 21 novembre), Alessandra Vassallo e Mattia Semperboni (23 novembre). Il Principe Gremin verrà interpretato da Gabriele Corrado, Edoardo Caporaletti e Gioacchino Starace. Sul podio Simon Hewett, direttore principale dell’ Hamburg Ballet. Alla sua prima collaborazione con ...
Read More »