Compie 20 anni Hangartfest, la manifestazione pesarese dedicata alla danza contemporanea, sostenuta dal MiC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro e realizzata con il contributo del CMS Consorzio Marche Spettacolo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dell’Ambasciata di Israele a Roma. Con un fitto calendario di 22 eventi, 18 performance, 5 coproduzioni, 4 debutti e vari eventi collaterali, tra incontri, laboratori e installazioni multimediali, il festival si svolgerà dal 25 agosto al 16 settembre 2023. A caratterizzare la XX edizione il dialogo tra danza e musica, spesso eseguita dal vivo, la concentrazione degli eventi e la loro dislocazione in alcuni dei principali luoghi di rilevanza storico-artistica della città, una presenza diffusa sul territorio che anticipa lo spirito della natura mobile della cultura, concept promosso da Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024. Ad aprire le danze il 25 agosto a Villa Imperiale è la compagnia Arearea con Bolero, un sorprendente colossal che vede in scena ben 12 danzatori e 8 musicisti della band multietnica Radio Zastava. Nella danza contemporanea è decisamente raro vedere formazioni così numerose. Lo spettacolo, coprodotto da Hangartfest insieme a Menhir / Le Danzatrici en plein air, è una coreografia di Marta Bevilacqua e ...
Read More »Sara Zuccari
L’Aquila si veste di Stelle Gala Internazionale di Danza
Le stelle tornano a brillare sotto il cielo di L’Aquila per la terza edizione del Gala Internazionale di Danza L’Aquila si veste di Stelle, spettacolo inserito nel programma artistico della 729° edizione della Perdonanza Celestiniana. Sul palco montato ai piedi della scalinata di San Berardino, a L’Aquila, giovedì 24 agosto 2023 si esibiranno stelle di prima grandezza a partire dalla madrina dell’evento, Eleonora Abbagnato, prima italiana ad essere nominata étoile dell’Opéra national de Paris, dal 2015 Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e da un anno anche direttrice della scuola di ballo della fondazione capitolina. Eleonora Abbagnato quest’anno regalerà al pubblico la sua interpretazione di due cammei coreografici. In coppia con Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, aprirà il Gala interpretando Rouge et Noir, uno struggente passo a due sulle punte che il geniale coreografo Uwe Scholz compose nel 1988 per il suo balletto capolavoro Il Rosso e il nero. Il balletto, ispirato al romanzo di Stendhal racconta la passione, tinta da mille sfumature anche contrastanti, tra il giovane e ambizioso seminarista Julien Sorel e la sua amante Madame de Rênal. Sempre Eleonora Abbagnato chiuderà la serata in coppia con Alessio Rezza, étoile del ...
Read More »Al Festival Taormina Arte il gala di Jacopo Tissi con tante Stelle della Danza
Prodotto da Antonio Gnecchi Ruscone di Art Works Production, arriva al festival Taormina Arte lo spettacolo Past Forward, Giovedì 17 agosto 2023 – Ore 21:30 al Teatro Antico di Taormina che vede Jacopo Tissi – primo ballerino al Teatro Bolshoi di Mosca prima del conflitto russo in Ucraina, ora primo ballerino ospite al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Opera di Roma – presentare il suo nuovo progetto, Past Forward, in programma al Teatro Antico di Taormina il prossimo 17 agosto. “Tra passato e futuro – spiega Tissi – la danza si evolve, emoziona con la bellezza e la purezza della sua forma più classica e il cambiamento verso nuovi orizzonti contemporanei. Past Forward parla di questo. Ma parla anche di me e del mio percorso personale, della ricchezza della danza, della forza di quest’arte nel comunicare e muovere sentimenti nelle persone. Del mio ricominciare da capo dopo aver abbandonato Mosca all’inizio della guerra. Dopo un anno dal mio rientro da Mosca, determinato dallo scoppio della guerra e deciso in soli due giorni, mi sono infatti ritrovato ad affrontare un cambiamento radicale e inaspettato. Ho dovuto all’improvviso camminare da solo e proseguire la mia carriera guardandola da una nuova prospettiva. Non è stato facile accettare di mollare tutto a pochi mesi ...
Read More »WHAT’S YOUR nAIM? di Edoardo Guarducci al Todi Festival 2023
Debutto nazionale di WHAT’S YOUR nAIM?, domenica 27 agosto ore 21.00 al Teatro Comunale di Todi per la XXXVII edizione del TODI FESTIVAL. Ognuno nasce con un nome scelto dai propri genitori, il più delle volte già stabilito ancor prima di venire al mondo. La nostra identità viene quindi subito abbinata a un’etichetta pescata dal grande catalogo delle nomenclature comunemente diffuse, un segno distintivo per la propria riconoscibilità nei confronti di tutto ciò che ci circonderà. Già, chi e che cosa ci circonderà? A cosa andrà incontro il nostro divenire? Quanto questo sarà condotto dal proprio volere o dominato dagli effetti di fenomeni e comportamenti avversi e imprevedibili? L’autore – Edoardo Guarducci – concepisce in WHAT’S YOUR nAIM? un interrogativo provocatorio che fonde in un unico termine, nAIM, l’espressione NAME (nome) e AIM (goal, obbiettivo): un gioco di parole originale che riflette sull’invadente dinamica sociale che induce a limitare e circoscrivere la propria identità a un mero scopo, spesso frutto di pressioni, ambizioni e pretese di origine genitoriale o comunque esterne. Nell’immaginario in cui il destino di ogni essere umano sembra essere prestabilito dalla nascita e orientato al raggiungimento di risultati e fini materialistici, il progetto artistico trova nella danza contemporanea della Compagnia Cornelia il linguaggio di espressione e rappresentazione principale. Il movimento ...
Read More »Taormina Arte Eleonora Abbagnato in scena con “Giulietta”
Dopo la prima assoluta la scorsa estate al Teatro Romano di Verona, mercoledì 26 luglio il festival Taormina Arte ospiterà un grande evento di musica e danza a cura di Daniele Cipriani: Giulietta, omaggio alla piccola grande donna immortalata da William Shakespeare e, dopo di lui, da innumerevoli pittori, musicisti, scrittori, registi e coreografi, che vedrà protagonista Eleonora Abbagnato, direttrice della scuola e della Compagnia di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e già étoile dell’Opéra di Parigi. Nello spettacolo, in programma in data unica al Teatro Antico di Taormina alle ore 21:30, le arti della musica, della danza e della poesia si uniscono per dipingere a colori – ora delicati, ora vivissimi – un ritratto nuovo e inusuale della più celebre veronese di tutti i tempi. Ad aprire la serata sarà un lavoro coreografico in cui la danza intreccia uno stretto legame con la poesia, La rose malade di Roland Petit (1973), ispirato alla poesia The Sick Rose di William Blake (1794): un passo a due di amore e di morte sull’Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, creato per la leggendaria ballerina russa Maya Plisetskaya. Eleonora Abbagnato, che lo danzerà insieme a Giacomo Castellana, indosserà in questo ambito un bellissimo costume disegnato da Yves Saint Laurent. A seguire, è in programma una composizione coreografica di Giorgio Mancini sulla West Side Story Suite per due pianoforti di Leonard ...
Read More »Firenze Virgilio Sieni presenta Festival Cantieri Culturali Isolotto
Il Festival Cantieri Culturali Isolotto riflette sulla rigenerazione degli spazi e la nuova città di vicinato attraverso i linguaggi del corpo. È un progetto di geografia urbana fondato su un tracciato di esperienze artistiche che contribuiscono a dar luogo a un contesto privilegiato per la sperimentazione di residenze creative, ospitalità e produzioni. Arrivato alla settima edizione rappresenta un laboratorio innovativo che stimola progettualità tra arte e ricerca, tra cura dei luoghi e coinvolgimento della comunità trovando nella periferia e nella sua resilienza nuove strategie sociali e artistiche. Attraverso una riflessione sulla cura dei luoghi e dell’abitabilità del territorio propone esperienze e residenze artistiche, performance e atelier a cielo aperto che si basano sulla frequentazione gentile dei luoghi dove la visione pubblica diviene un atto di d’incontro e presidio partecipativo dello spazio pubblico. Il Festival invita i cittadini ad accostarsi insieme agli artisti alla costruzione di momenti condivisi abitando gli spazi scelti con appartenenza e rispetto. Le giornate si articolano come dei cammini: dalla passerella dell’Isolotto fino a Piazza dei Tigli, passando da Piazza dell’Isolotto, al Viale dei Bambini fino alla Montagnola. In questo pregiatissimo fazzoletto ombreggiato dagli alberi, tra il fiume e la città, si sviluppano performance, brevi visioni, prove artistiche, ...
Read More »Una noche con Sergio Bernal: tutte le date del tour 2023
È il ballerino del momento, il protagonista assoluto della danza spagnola oggi. Quando appare nella penombra la sua silhouette, esile e possente al contempo, un frisson attraversa la platea. E al primo suo balzo felino il pubblico, già completamente ipnotizzato, sa senza il minimo dubbio che quel danzatore, flessuoso come un gatto e scattante come una pantera, è proprio lui: Sergio Bernal. L’emozione sta per ripetersi con la tournée dello spettacolo Una noche con Sergio Bernal (“Una Notte con Sergio Bernal”) con la Sergio Bernal Dance Company che è partita in primavera, riscuotendo un enorme successo in molte città italiane. La compagnia sarà al Nervi Music Ballet Festival /Genova (29 luglio), al Festival La Versiliana (1 agosto), alla Scalinata San Bernardino, L’Aquila (2 agosto,) e poi a Catona Teatro, Reggio Calabria (3 agosto). Inoltre, il 20 luglio Bernal sarà tra i protagonisti di un cast pluristellare (che include anche la ballerina Eleonora Abbagnato) del gala Les Étoiles di Daniele Cipriani al 71° Festival di Lubiana, Slovenia (Križanke Summer Theater), mentre il 4 agosto allo Sferisterio di Macerata sarà ospite della celebre Compañía Antonio Gades in Carmen, con la drammaturgia, coreografia e luci di Antonio Gades e Carlos Saura. Insieme a ...
Read More »Teatro di Verdura in scena “Zorba il greco” di Lorca Massine per il Massimo di Palermo
Il fascino della danza e della musica di “Zorba il greco” va in scena al Teatro di Verdura il 20 e il 21 luglio con le coreografie originali di Lorca Massine e il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo. Per la prima volta a Palermo, va in scena al Teatro di Verdura il 20 e il 21 luglio alle 21:15, per la stagione estiva del Teatro Massimo, “Zorba il greco”, il balletto corale in due atti e ventidue quadri, creato dal coreografo Lorca Massine sulla musica trascinante di Mikis Theodorakis, adattata per il balletto dallo stesso compositore. La coreografia prende spunto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, reso celebre dall’omonimo cult movie, interpretato da Anthony Quinn, Irene Papas e Alan Bates, diretto nel 1965 da Michael Cecoyannis. Ad interpretare lo spirito libero e anticonformista di Zorba è Dan Haja, solista ospite e primo ballerino del Teatro dell’Opera di Cluj, che danza con i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Massimo diretto da Jean-Sébastien Colau. Insieme a lui per il ruolo dell’americano John Alessandro Casà (20/7) e Diego Mulone (21/7); Martina Pasinotti (20/07) e Chiara Sgnaolin (21/07) interpretano Marina, la donna contesa; Alessandro Cascioli (20/07) e Dennis Vizzini (21/07) Manolios e Giada Scimemi (20/07) e Simona Filippone (21/07) Madame Hortense. L’Orchestra e il Coro del Massimo sono diretti da Danila Grassi. Contralto Myrtò Bocolini. Maestro del Coro Salvatore Punturo. Assistente alla coreografia Anna Krzyskow. Al centro della vicenda, ambientata in un piccolo villaggio rurale della Grecia, è la storia di amicizia fra Zorba e il turista ...
Read More »Genova “Un Mare di Danza” il Gala di Jacopo Bellussi
Il grande balletto sempre più protagonista a Genova, grazie alla presenza della stella internazionale Jacopo Bellussi. Nell’ottica di un progetto che vede il suo obiettivo nella rinascita dello storico “Festival del Balletto di Nervi” prevista per l’estate del 2025, il genovese primo ballerino dell’Hamburg Ballet, il più giovane ambasciatore di Genova nel Mondo, negli ultimi tre anni sta riportando la grande danza sui palcoscenici più prestigiosi della città, dal Carlo Felice al Teatro Nazionale al Politeama Genovese, registrando sempre il tutto esaurito. Per il suo prossimo evento ligure, in programma martedì 18 luglio all’Arena del Mare, Bellussi ha pensato di presentare, in una location particolarmente suggestiva all’interno del porto di Genova, tre pezzi distinti di danza classica, neoclassica e contemporanea, creati da coreografi provenienti da tre diverse città portuali: Amburgo, Anversa e Copenaghen. La serata, dal titolo “Un Mare di Danza: trittico sul porto di Genova”, inizierà alle 21:15 e sarà composta da un tempo unico della durata di circa un’ora e venti minuti. Nel primo balletto, di circa 40 minuti, i ballerini danzeranno su musiche di Rachmaninov, Pianoconcerto n.2, nell’adattamento scritto dallo stesso musicista nella versione per due pianoforti e violino. Il secondo di circa 20 minuti su musiche di Schubert, prevede pianoforte e violino: per questi primi due pezzi, la musica sarà dal vivo e i musicisti si esibiranno sul palco a fianco dei ...
Read More »Festival Taormina Arte in scena la Compagnia DT Junior Ballet
Giovedì 20 luglio debutta in prima nazionale al Festival Taormina Arte il nuovo spettacolo di danza della compagnia DT Junior Ballet, con la coreografia di Alessandra Scalambrino, le musiche originali di Carmelo Maucieri e la drammaturgia di Rosalba Buda. La cornice naturale che ospiterà RADICI, L’importanza di ciò che non si vede – questo il titolo della performance – sarà il Parco Trevelyan, luogo deputato per eccellenza di un concept creato sulla metafora dell’esistenza umana – simboleggiata proprio dall’albero, ripercorsa in un viaggio che parte dai Greci per arrivare al mondo moderno. “Proprio come l’essere umano – afferma Rosalba Buda – un albero nasce, cresce, produce dei frutti e, al tempo stesso, è anche l’emblema di un futuro positivo fondato su stabili radici che raffigurano il modello di legame con le origini e con gli istinti. Se il suolo costituisce la struttura o il mondo circostante, la chioma e le numerose foglie rappresentano una vita che può essere intensa, ricca, accrescente: è stato questo sincretismo a spingerci a recuperare, in questa epoca di non rispetto ambientale e attraverso il gesto e il passo della danza, un’atmosfera ancestrale che rivendichi tanto la nostra appartenenza quanto l’esigenza di protezione e conforto alla Natura, archetipo divino. Il significato degli alberi e delle piante – continua ...
Read More »