Il Gran Gala, alle 21.00 alle Terme di Caracalla, è diretto da Alvise Casellati. Alle 19.00 al Teatro del Portico in scena anche gli Allievi della Scuola di Danza La programmazione del Caracalla Festival 2023 dedicata al balletto volge al termine con il Gran Gala di Danza di domenica 23 luglio alle 21.00. Una data unica per un evento molto speciale che vede impegnate le stelle ospiti, Maia Makhateli e Jacopo Tissi, e quelle del Teatro dell’Opera di Roma, le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano, i solisti e il Corpo di Ballo. Le musiche sono eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Alvise Casellati. Da non perdere un altro spettacolo in programma la stessa sera, prima del Gala: quello degli Allievi della Scuola di Danza, anche questa diretta da Eleonora Abbagnato, alle 19.00 al Teatro del Portico, nuovo spazio creato per il cartellone ‘Off’ del Festival, ricavato grazie alla riapertura del Tempio di Giove, tornato visitabile dopo decenni. Per il Gran Gala di Danza, dopo Roberto Bolle and Friends, il 23 giugno alle 21.00, sul grande palcoscenico delle Terme arrivano altri due ospiti internazionali: Maia Makhateli e Jacopo Tissi. Sono proprio loro ...
Read More »Sara Zuccari
Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: Saggio Spettacolo 2023
Protagonisti gli Allievi della Scuola di Danza diretta da Eleonora Abbagnato. Nel programma Imago di Giorgio Mancini, la nuova creazione di Francesco Annarumma e Péchés de jeunesse di Jean-Guillaume Bart. Il palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma torna ad illuminarsi anche durante l’estate per una serata molto speciale della quale si renderanno protagoniste le giovani promesse della Fondazione capitolina. Sabato 15 luglio, alle 20.00, va in scena il Saggio Spettacolo di fine anno della Scuola di Danza, il primo della direzione di Eleonora Abbagnato, con un programma che intende tracciare la progressione tecnica dei giovani allievi della storica Scuola coniugandola con l’evoluzione dell’espressione artistica ed interpretativa. La serata si apre con Imago sulle musiche di Joseph Haydn, Jean-Philippe Rameau e Christoph Willibald Gluck, coreografia creata da Giorgio Mancini nel 2019 e rimodulata per questa occasione per gli allievi di tutti i corsi. Si prosegue con Atto Due, una nuova creazione in stile contemporaneo di Francesco Annarumma interpretata dagli allievi dei corsi intermedi e superiori sulle musiche di Ezio Bosso. L’ultima proposta della serata, scelta con grande cura da Eleonora Abbagnato, è un omaggio all’eleganza del movimento e alla forza empatica dell’armonia e del virtuosismo: Péchés de jeunesse di Jean-Guillaume Bart. La coreografia, creata nel 2000 per l’Opéra national de Paris, ...
Read More »Danza all’alba la Compagnia Zappalà Danza in scena con “Cultus”
Il 15 luglio 2023 alle luci dell’alba, la Compagnia Zappalà Danza presso il Parco Archeologico di Scolacium a Borgia, al festival ARMONIEDARTE. presenta in esclusiva site-specific la nuova creazione di Roberto Zappalà Cultus. A seguire visita guidata del sito archeologico calabrese. Questa performance site-specific è concepita appositamente per il luogo e creerà un’esperienza indimenticabile che si fonderà armoniosamente con la storia millenaria di Scolacium a Borgia (CZ). Un viaggio costituito da varie tappe, transiti in movimento dove i corpi dei danzatori attraversano e si immergono nei vari stati dell’abbandono, della tenerezza, della gioia, dell’estasi. Cultus nasce da una necessità e da una sfida. L’esigenza sentita dall’artista, la sua necessità, è quella del confronto tra due linguaggi per sottolinearne non solo la contiguità e i punti di contatto ma anche e soprattutto gli strappi e le diversità; un confronto che è anche uno scontro tra due forme espressive che Zappalà ha variamente affrontato nel suo percorso artistico. La sfida (che è anche scommessa con se stesso, con la propria opera e il proprio percorso artistico) è trasformare in danza pura quello che nella precedente creazione era linguaggio drammaturgico e testuale. Questa nuova creazione mette in atto la trasfigurazione di una drammaturgia in quadri ...
Read More »Biennale Danza: rassegna di film sulla danza al Teatro Piccolo Arsenale
Domenica 23 luglio (ore 11.30 – 22.00, ingresso libero). A Day of films featuring our Festival Artists presenta 10 opere cinematografiche degli artisti del Festival insieme a lavori da loro scelti, novità di registi affermati, ma anche visioni più sperimentali. Programma: ore 11.30 – 6.58: MANIFESTO (2021, 74’) – compagnia Andrea Peña & Artists (AP&A) ore 13.00 – GENEALOGIA_TIME SPECIFIC (2020 – 40’) – coreografia Luna Cenere ore 14.00 – INSIDE THE BLIND IRIS (2023, 11’) – regia Douglas Bernardt ore 14.30 – NAVY BLUE FACES (2022, 8’) – regia Oona Doherty, Luca Truffarelli ore 15.00 – I’M IN A FOREST (2023, 17’ – prima assoluta) – regia Lucy Guerin, Angus Kemp ore 15.30 – WRITTEN ON WATER (2020, 80’) – sceneggiatura, regia e coreografia Pontus Lidberg ore 17.00 – PAY ATTENTION TO MORE HUMAN BODIES (2023, 35’) – produzione Tao Ye, Duan Ni ore 18.00 – TRANSPARENT – SUE DAVIS (2022, 35’) – animation editing Noriko Okaku ore 19.00 – THE DANCE (2022, 78’) – regia Pat Collins ore 20.30 – IF IT WERE LOVE (2020, 82’) – regia Patric Chiha Teatro Piccolo Arsenale Ingresso libero fino a esaurimento posti disponiblili. 6.58: MANIFESTO (2021, 74’) – compagnia Andrea Peña & Artists (AP&A) 6.58: MANIFESTO prende posizione sotto forma di un trittico coreografico in cui sei danzatori interagiscono con una macchina, un cantante ...
Read More »Roberto Bolle and Friends in scena a Caracalla 2023
Va in scena alle Terme di Caracalla di Roma l’attesissimo evento “Roberto Bolle and Friends” in programma dall’11 al 13 luglio 2023. Il gala della danza con uno dei più grandi ballerini icona mondiale Roberto Bolle, insieme ai migliori ballerini del momento. “Roberto Bolle and Friends” rappresenta una vera e propria esplorazione nella bellezza e nell’incantesimo dell’arte coreografica. Roberto Bolle, figura di spicco nel mondo della danza, è non solo l’interprete principale di questi Gala, ma ne è anche il Direttore Artistico. Al suo fianco, i ballerini più eminenti a livello globale collaborano per creare un programma straordinario che affascina un pubblico sempre più ampio e diversificato. Questi Gala sono divenuti un potente veicolo per diffondere l’eccellenza della danza ad un pubblico vasto e variegato, attirando sia gli appassionati che i non addetti ai lavori. Bolle sfida continuamente i pregiudizi che relegano il balletto a mera espressione di nicchia, presentando sullo stesso palco opere classiche e innovative, interpretate dai massimi esponenti della danza mondiale. Si tratta di un’opportunità culturale di rara prestigio, un viaggio imperdibile attraverso stili e scuole di danza diversi che evocano emozioni sempre nuove. Divertimento e dramma, ironia ed eleganza, innovazione e tradizione si fondono sullo stesso palco, creando un’esperienza indimenticabile. ...
Read More »Jacopo Tissi con il Gala Past Forward – Tra Passato e Futuro dal Teatro Comunale di Vicenza
Gran finale di stagione al Teatro Comunale di Vicenza, con il Gala di Danza Past Forward – Tra Passato e Futuro, un evento speciale di grande danza annunciato dal Segretario Generale Pier Giacomo Cirella prima dell’ultimo spettacolo del Festival Danza in Rete (la prima nazionale di “CAR/MEN” dei Chicos Mambo), che si svolgerà giovedì 13 luglio alle 20.45 in Sala Maggiore. Protagonista della serata sarà Jacopo Tissi, il danzatore italiano ventottenne nominato primo ballerino del Teatro Bolshoi di Mosca la notte di Capodanno del 2021, unico ballerino italiano ad aver superato in brevissimo tempo tutte le gerarchie del tempio assoluto della danza classica. Tissi è rientrato in Italia, nel giro di ventiquattr’ore, allo scoppio della guerra russa in Ucraina: “È stato difficile, ma non c’era più possibilità di rimanere in quel clima di conflitto e continuare il mio percorso artistico” le sue prime dichiarazioni al ritorno. Attualmente è primo ballerino ospite al Teatro alla Scala di Milano, l’ambiente in cui si è svolta gran parte della sua formazione e dove ha già danzato nel corso della stagione Giselle e Lo Schiaccianoci; fra i prossimi impegni scaligeri, il Gala Fracci in cui sarà tra i protagonisti il 7 giugno e il debutto ...
Read More »Il Balletto della Scala debutta al Festival Chorégies d’Orange: date, anticipazioni e nuova stagione
Dopo il successo delle prime rappresentazioni, il Corpo di Ballo proseguirà fino al 7 luglio le recite di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan che vedranno importanti ritorni in scena e ma anche importanti debutti: doppio debutto atteso per Nicola Del Freo e Alice Mariani (il 5 luglio, recita Under 30 e 30/35 e il 7 luglio) e per Navrin Turnbull con Linda Giubelli (il 6 luglio). Terminate il 7 luglio le recite in Scala, il pubblico del balletto potrà seguire la Compagnia anche il giorno successivo a Como: sabato 8 luglio, i primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo saranno ospiti del Festival Como Città della Musica, all’Arena Teatro Sociale, con un programma che riunisce dal recentissimo lavoro con William Forsythe (di cui verrà presentato Blake Works (Excerpts), al passo a cinque di Verdi Suite del direttore Manuel Legris, al passo a sei da Anima Animus di David Dawson che la compagnia ha presentato recentemente in debutto nazionale, The labyrinth of solitude, assolo di grande forza espressiva creato da Patrick de Bana nel 2011, al passo a due da Cantata, celebre coreografia di Mauro Bigonzetti, e il celeberrimo passo a due dal secondo atto da Le Corsaire. Anche il Balletto prenderà parte alla nuova edizione, la terza, della iniziativa “La Scala in città”, il 9 ...
Read More »Soirée Rachmaninoff in scena al Ravenna Festival 2023
Richiesta dalle più prestigiose orchestre e istituzioni concertistiche del globo, la sua immagine spicca sulle copertine di riviste internazionali: è la pianista Beatrice Rana, stella mondiale e protagonista di Soirée Rachmaninoff, omaggio a Sergej Vasilievic Rachmaninoff (1873-1943) di cui in tutto il mondo si sta celebrando il doppio anniversario a 150 anni dalla nascita e 80 dalla morte. Lo spettacolo, ideato da Daniele Cipriani con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, va in scena al Ravenna Festival il 6 luglio 2023. Dopo il successo di Stravinsky’s Love due anni fa, sempre con Beatrice Rana, Cipriani riprende il filo rosso tra danza, musica e testi recitati per evocare questo gigante della musica a cavallo tra la fine Ottocento e la prima parte del Novecento il quale, oltre a essere un grande compositore, fu altresì direttore d’orchestra e uno dei pianisti più brillanti che il mondo abbia mai conosciuto. Il cast dello spettacolo vede in scena anche il pianista Massimo Spada e, inoltre, la violoncellista Ludovica Rana, sorella di Beatrice. “Rachmaninoff è stato un autore generosissimo per il pianoforte e per noi pianisti; la sua musica è energia, poesia, racconto – a volte molto triste – sempre ricco di tantissimi colori e suggestioni”, dichiara Beatrice Rana, aggiungendo: “Ci piace pensare che in questa serata realizziamo il sogno di Rachmaninoff ...
Read More »Sosta Palmizi e Sanpapié a Castellarano per il Festival TERRE D’ARTE
Si avvia alla conclusione la II edizione di Terre d’Arte, festival multidisciplinare di danza, teatro e musica promosso dal Comune di Castellarano, storico borgo di 15.000 abitanti in provincia di Reggio Emilia, con la direzione artistica di Lara Guidetti. Sabato 8 luglio Terre d’Arte chiude con una giornata in cui la danza è il filo rosso per scoprire la bellezza del borgo e i suoi spazi più nascosti. Si inizia in Piazza San Prospero alle 17.00 con Meru, una produzione Sosta Palmizi, ideata e diretta da Daria Menichetti e interpretata da Francesco Manenti; traendo ispirazione dall’omonimo monte – sacro per il pensiero induista e buddhista – e dall’esperienza intima che l’interprete ha avuto con la montagna, la performance segue una narrazione onirica come a voler compiere una meditazione sul fluire dei paesaggi e delle sensazioni. Alle 19.00 sempre in Piazza San Prospero è la volta di un’altra produzione Sosta Palmizi, Animula di e con Daria Menichetti. Liberamente ispirato a Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, lo spettacolo prende le distanze dalla narrazione, aprendo lo spazio ad un dialogo tra l’anima e il corpo. Quel corpo al confine tra l’immagine della bellezza composta della vita, e l’esposizione sfacciata dei visceri e ...
Read More »La Cenerentola firmata dal grande Rudolf Nureyev a Caracalla
Una ragazza maltrattata e in fuga da un padre alcolizzato; la scoperta da parte di un grande produttore cinematografico capace di trasformare una zucca in una fiammante Rolls-Royce; il debutto sul grande schermo e la conquista del cuore dell’attore principale. È ambientata nell’universo hollywoodiano degli anni Trenta la versione del balletto Cenerentola firmata dal grande Rudolf Nureyev, che il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, propone nell’ambito del Caracalla Festival 2023 dal 1° al 4 luglio nel Teatro Grande delle antiche terme romane. Gli anni Trenta voluti da Nureyev si accostano così idealmente agli anni Cinquanta della Dolce vita della regia della Traviata di Lorenzo Mariani, anch’essa nel cartellone del Caracalla Festival di quest’anno. Creata nel 1986 per l’Opéra di Parigi, questa rilettura in chiave moderna di una delle fiabe più popolari, su musiche di Sergej Prokof’ev, è proposta per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro capitolino. Nel corso della sua storia, Cenerentola ha subìto vari adattamenti e Nureyev si è divertito a trasportare la trama nell’universo hollywoodiano degli anni 30: scoperta da un produttore cinematografico, una fanciulla maltrattata, in fuga da un padre alcolizzato e da una matrigna odiosa, debutta sul grande schermo conquistando il cuore dell’attore principale. «All’inizio temevo ...
Read More »