Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 33)

Sara Zuccari

Biennale Danza 2023 in programma dal 13 al 29 luglio

Siamo seduti nell’auditorium, al buio, in attesa che inizi lo spettacolo. È quel momento prezioso prima che si alzi il sipario, quel momento in cui tutto è possibile. Il respiro rallenta, mentre l’attrazione dell’esperienza collettiva – la condivisione con la platea – ci incoraggia a scrollarci di dosso le energie della giornata e a prepararci per questo “ritaglio di tempo”. Ci troviamo in uno stato fluido, fatto di attesa, curiosità e aspettativa, uno stato di incoscienza beata. Avvertiamo sensazioni che provengono da dentro di noi: è la nostra chimica interiore – il nostro senso di interocezione che freme. In questo preciso istante, immerse nel flusso sanguigno, centinaia di sostanze chimiche attraversano il nostro corpo. Si tratta di sostanze chimiche naturali, che determinano il modo in cui pensiamo, sentiamo, parliamo e agiamo. Ci condizionano quasi del tutto, ogni volta che sperimentiamo una reazione, un pensiero o un’emozione, spesso senza renderci conto che possiamo gestirle anche in maniera attiva, alterando delicatamente l’equilibrio chimico interiore, così da influenzare la nostra respirazione, i movimenti, l’empatia e la comunicazione. Quando danziamo o assistiamo a straordinarie performance di danza, le sensazioni corporee più profonde provocano cambiamenti, poiché le reazioni chimiche che avvengono dentro di noi alterano ...

Read More »

Festival dei Due Mondi di Spoleto 2023: ecco il programma

Il Festival delle arti performative più antico d’Italia alza il sipario sulla sessantaseiesima edizione, in programma quest’anno dal 23 giugno al 9 luglio 2023, e trasforma ancora una volta Spoleto nella città delle arti. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera di un luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori, mettendo in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. La direzione artistica di Monique Veaute dal 2020 ha riportato al centro della programmazione artistica il dialogo tra le discipline e la contaminazione tra i generi mettendo il pubblico di fronte a esperienze innovative e non convenzionali. Convivono le due grandi orchestre in residenza, entrambe eccellenze internazionali, quella del Festival di Budapest diretta da Iván Fischer, impegnata quest’anno in una nuova produzione d’Opera, e quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con i direttori Jakub Hrůša e Antonio Pappano per i due concerti sinfonici di apertura e chiusura. Intorno a loro ruotano gli appuntamenti da camera di mezzogiorno che coinvolgono oltre ai musicisti della Budapest anche quelli dell’Orchestra da Camera di Perugia per un ciclo tutto dedicato agli animali nella musica. Il rapporto tra l’uomo, la natura e le ...

Read More »

Scuola di Ballo Teatro alla Scala in scena con La fille mal gardée di Frédéric Olivieri

Venerdì 14 e domenica 16 aprile 2023 il Teatro alla Scala accoglie i giovani talenti della sua Accademia, Scuola di Ballo e Orchestra, quest’ultima al suo debutto al Piermarini, per una nuova versione de La fille mal gardée, coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel con scene e costumi di Luisa Spinatelli, rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato. Sul podio, David Coleman. Il balletto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Milano per la Scala balletto e della signora Hélène de Prittwitz Zaleski. La fille mal gardée si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il Direttore della Scuola scaligera ha scelto la partitura di Hertel, composta nel 1864 per la versione coreografica di ...

Read More »

Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza Oggi lunedì 3 aprile 2023 in Accademia Nazionale di Danza di Roma si sono svolte le votazioni per eleggere il nuovo Direttore dell’Istituto di Alta Formazione Coreutica: la maggioranza degli avanti diritto ala voto ha votato come direttore la Prof.ssa Annamaria Galeotti, già docente di tecnica classica presso l’Accademia. Annamaria Galeotti nasce a Roma, si forma presso la scuola di danza Petrouchka diretta da Gianni Rotari, con il quale inizia la professione di danzatrice nel 1978, danzando ruoli solistici nelle Silfidi, sotto la guida di Giulio Perugini, maître della Scala di Milano, nel Concerto Barocco ed in una novità di Notari.Dal 1978 al 1980 effettua spettacoli con diverse compagnie in produzioni quali Coppelia e Giselle, con coreografie di Martinez.Nel 1981 consegue il diploma di Avviamento presso l’Accademia Nazionale di Danza.Dal 1981 al 1986 è al Teatro dell’Opera di Roma dove prende parte a tutte le produzioni dell’Ente, dal repertorio classico: Bella Addormentata, la Silphide, Schiaccianoci, Lago dei Cigni, Coppelia, Don Chisciotte, Petrouchka, Marco Spada Raymonda, con coreografie quali: J. Grigorovic, Martinez, Prebil, Lacotte, Plissetskaja, Beriozoff, al contemporaneo con coreografi quali: W. Carter e M. Van Hoekè, nonché con primi ballerini ...

Read More »

Al Belgrade Dance Festival debutta Mauro De Candia con “Faun*”

Balletto Teatro di Torino sarà a Belgrado il 5 aprile per la ventesima edizione del Belgrade Dance Festival, con il nuovo attesissimo spettacolo del coreografo italiano di fama internazionale Mauro de Candia. Il Balletto Teatro di Torino, con oltre 40 anni di attività, di continua ricerca, sperimentazione, relazioni e collaborazioni, presenterà dunque una novità assoluta: Faun*, opera commissionata dal Festival serbo al coreografo italiano Mauro de Candia, attualmente in residenza negli studi torinesi della compagnia. L’invito alla storica compagnia torinese, fondata da Loredana Furno e diretta oggi da Viola Scaglione, arriva da uno dei più attivi festival della Serbia, che ospita in questa edizione alcune delle più importanti compagnie internazionali. La creazione, a serata intera, indaga la figura e il mito del fauno e segna la prima collaborazione tra Mauro de Candia e il BTT.  Il coreografo si avvicina con cautela all’essenza misteriosa di questa sensuale creatura della natura, che brama la realtà per rintracciare e liberare il proprio potere dinamico. Sono i vari stati del corpo e dell’animo del fauno, le sue metamorfosi, che interessano de Candia e che lo inducono a domandarsi: non c’è forse un fauno in ognuno di noi? Non è forse anche un’allegoria del nostro tempo, in cui i corpi e le loro ...

Read More »

Virgilio Sieni in “Agorà. Le città vicine” a Brescia

  Virgilio Sieni, uno dei più straordinari artisti italiani, nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della Cultura francese, è stato invitato da FDE e Fondazione del Teatro Grande di Brescia a ideare per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 un progetto di coinvolgimento delle comunità. Ne è nato Agorà. Le città vicine, un percorso a tappe che toccherà otto località dei due territori, coinvolgendo le cittadine e i cittadini nella costruzione di un’azione coreografica che vedrà il suo culmine nelle rappresentazioni conclusive di Brescia e Bergamo.   Agorà si svolgerà dal 12 aprile al 14 maggio articolandosi in una serie di laboratori gratuiti della durata di 4/5 giorni in vari comuni tra cui Gussago, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Brusaporto, Ranica, Gorlago, Brescia e Bergamo. I laboratori troveranno una sintesi nelle performance di restituzione che si terranno nei singoli Comuni al termine di ogni sessione di progetto. Tutte e tutti coloro che avranno partecipato ai laboratori si ritroveranno poi insieme per le grandi performance conclusive del 13 maggio a Bergamo in Piazza Vecchia e del 14 maggio a Brescia in Piazza della Loggia: due momenti corali unici che trasmetteranno una rinnovata idea di polis e sapranno coinvolgere le città e i loro abitanti in una nuova dimensione comunitaria. ...

Read More »

Festival Inequilibrio 2023: L’identità femminile e il corpo della donna al centro del focus

Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, repressione, resistenza, ribellione e disobbedienza, dal mito greco alle battaglie di oggi. L’identità femminile e il corpo della donna saranno al centro del 26/mo Festival Inequilibrio, kermesse dedicata alla produzione contemporanea di teatro, danza e arti performative per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello e il borgo medievale di Rosignano Marittimo (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. All’interno del cartellone – oltre 40 eventi selezionati per rappresentare il meglio della creazione indipendente italiana e oltre – 9 gli spettacoli che approfondiranno il tema, di cui 3 anteprime e 2 prime nazionali: dalla prima messa in scena di “Stai Zitta”, ispirato all’omonimo libro di Michela Murgia, a lavori costruiti su figure che hanno travalicato i secoli con la loro potenza simbolica – Cassandra, Ecuba, Elena, Circe, Lilith, Sibilla – rilette alla luce dei conflitti, delle rivoluzioni e delle riflessioni in corso. Tra i nomi quelli di compagnie storiche e giovanissime, tra cui Abbondanza Bertoni, Motus, Fanny & Alexander, Michele Ifigenia Colturi/Tyche, e di interpreti transgenerazionali da Giovanna Daddi ad Angela Antonini, da Antonella Questa a Valentina Melis, da Teresa Cinque a Ilenia Romano, ...

Read More »

Residenza artistica del coreografo Jacopo Godani al Teatro Civico della Spezia

Dal 18 al 22 aprile 2023 il Teatro Civico della Spezia ospiterà la residenza artistica del coreografo Jacopo Godani con la Dresden Frankfurt Dance Company per una settimana di spettacoli, incontri, prove aperte al pubblico e workshop. Jacopo Godani, dopo anni di successi ovunque, torna nella sua città con un programma davvero notevole, dando vita a un’esperienza unica. L’iniziativa – fortemente voluta dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e dal Direttore Artistico del Teatro Civico Alessandro Maggi e sostenuta da Fondazione Carispezia – prevede una prima serata, martedì 18 aprile alle ore 20.40, con installazione e performance dal vivo, due spettacoli nei giorni di giovedì 20 e sabato 22 aprile, entrambi alle ore 21, workshop e prove aperte. Una residenza di una settimana, durante la quale i ballerini entreranno a far parte della comunità, esibendosi sul palco e interagendo con studenti di danza e con chiunque desideri conoscere meglio il lavoro del coreografo. I workshop e le prove aperte consentiranno di avvicinarsi al lavoro di Jacopo Godani e al suo modo di innovare la danza contemporanea. Framing Reality – martedì 18 aprile 2023 installazione, performance dal vivo e incontro con l’artista Premonitions of a Larger Plan – giovedì 20 aprile ...

Read More »

Giselle al Teatro Comunale di Vicenza il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest

Ancora una presenza internazionale a “Moving Souls”, la sesta edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio: a rappresentare il classico della tradizione con l’eterea e sempiterna “Giselle” ci sarà il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, venerdì 31 marzo alle 20.45, nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza. Il balletto in due atti su musica di Adolphe Adam, libretto di Théophile Gautier e Jules‑Henri Vernoy de Saint-Georges, coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, è presentato nell’adattamento di Mihai Babuşka, le scenografie di Adriana Urmuzescu; la direzione del balletto è affidata Laura Blica Toader. Per la data di Vicenza di “Giselle” i biglietti sono esauriti da tempo. Come di consuetudine per gli spettacoli di danza in Sala Maggiore, prima dello spettacolo, venerdì 31 marzo alle 20.00 al Ridotto, si terrà l’incontro di presentazione al pubblico del balletto “Giselle”. A condurlo sarà la giornalista, critica e storica della danza Valentina Bonelli, esperta di balletto russo, contributor per Vogue Italia, Music Paper e testate specializzate internazionali. Valentina Bonelli ripercorrerà le peripezie artistiche di “Giselle”, balletto epitome del romanticismo francese, che dopo un ventennio di trionfi sparì dalle scene parigine per approdare ai Teatri Imperiali russi e affermarsi nella revisione di Petipa. Tornato in Occidente ...

Read More »

27 marzo: Oggi La Giornata Mondiale del Teatro 61° edizione

Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub.   La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo.  La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale. Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2023 di Samiha AYOUB A tutti i miei amici artisti di teatro di tutto il mondo, Vi scrivo questo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, e per quanto mi senta estremamente felice di rivolgermi a voi, ogni fibra del mio essere trema sotto il peso di ciò che tutti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi