Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 34)

Sara Zuccari

Les Étoiles a cura di Daniele Cipriani al Teatro Comunale di Bologna

È Les Étoiles, Gala di culto a cura di Daniele Cipriani, ad inaugurare la Stagione di Danza 2023 del Teatro Comunale di Bologna con una edizione ripensata e ricca di stelle, dopo il successo dello scorso maggio in Sala Bibiena. Bakhtiyar Adamzhan (Opera di Astana), Silvia Azzoni (Hamburg Ballet John Neumeier), Maia Makhateli (Het Nationale Ballet, Amsterdam), Sergio Bernal (già Balletto Nazionale di Spagna), Valentine Colasante (Opéra National de Paris), Alessandro Frola (Hamburg Ballet Hamburg Ballet John Neumeier), Paul Marque (Opéra National de Paris), Tiler Peck (New York City Ballet), Tatiana Melnik (Balletto Nazionale Ungherese), Roman Mejia (New York City Ballet) e Alexandre Riabko (Hamburg Ballet John Neumeier), sono le undici étoiles di fama mondiale che danzeranno sul palco del Comunale Nouveau, nuova sede della fondazione lirico-sinfonica felsinea in Piazza della Costituzione, sabato 1° aprile alle 20.30 e domenica 2 aprile alle 16.00. A suonare dal vivo le celebri pagine in programma è l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Paolo Paroni, Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, già protagonista del Gala bolognese nel 2022. «Aprire la nostra Stagione di Danza 2023 con alcune delle più prestigiose étoiles internazionali riunite a Bologna – dice il Sovrintendente del Teatro Comunale Fulvio Macciardi – in un balletto che è diventato iconico, e in più con la nostra orchestra impegnata dal vivo ad aggiungere valore al progetto artistico, non può che renderci fieri del percorso fatto negli ultimi ...

Read More »

Sosta Palmizi “In_Vento” incontro tra musica e danza

Un incontro tra danza e musica dal vivo per celebrare il più impalpabile degli elementi – l’aria. Questo è “In_Vento”, lo spettacolo nato da un periodo di residenza artistica della compagnia Sosta Palmizi negli spazi di Fondazione Armunia, oltre che da un percorso laboratoriale con gli istituti scolastici del territorio, che sarà sul palcoscenico per una prima restituzione pubblica domenica 26 marzo ore 16.00 all’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo (via del Torrione 6). Un percorso guidato dall’immaginazione, dalla fantasia, dalla scoperta attraverso i sensi che si esprime nei gesti, nelle parole, nella ricerca sonora e nei movimenti nati dall’incontro di tre artisti: il pianista e compositore Livio Minafra, tre volte premio Top Jazz, l’attore Savino Italiano, collaboratore di realtà tra cui La Cupa di Vinicio Capossela, e il danzatore Giorgio Rossi, cofondatore di Sosta Palmizi e autore, tra le altre cose, delle coreografie del “Barone di Munchausen” di Terry Gilliam. Le attività di Fondazione Armunia, con la direzione di Angela Fumarola, sono sostenute da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo . L’aria è veicolo e conduttore di esperienze. Ogni azione che compiamo, ogni nostro movimento è supportato e condotto attraverso l’aria, nelle sue molteplici forme. Il soffio, l’aria che attraversa il nostro corpo, ci permette di essere danzanti e in ...

Read More »

Opera di Roma annunciato Caracalla Festival 2023: tutto il programma

Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop. Il cartellone estivo dell’Opera di Roma diventa un festival: il Caracalla Festival 2023, con 50 serate dal 30 maggio al 10 agosto. Si amplia l’offerta ma aumentano anche gli spazi: alla consueta arena da 4.500 posti, il Teatro Grande a ridosso delle antiche Terme, si aggiunge il Teatro del Portico, nell’area del cosiddetto tempio di Giove, adatto ad accogliere nuovi e differenti generi. Molti i grandi artisti coinvolti: Myung-Whun Chung per la sinfonica; i registi Damiano Michieletto e Lorenzo Mariani per l’opera; Roberto Bolle e Jacopo Tissi per la danza, oltre naturalmente al Corpo di Ballo della Fondazione capitolina diretto da Eleonora Abbagnato; Moni Ovadia per il teatro; Stefano Di Battista, Giovanni e Matteo Cutello per il jazz; tra gli artisti del pop Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia con Danilo Rea, Andrea Bocelli e, per la prima volta a Caracalla, Zucchero, i Negramaro e Massimo Ranieri. Caracalla Festival 2023 e tutte le attività della Fondazione sono rese possibili grazie alla collaborazione con i nostri Soci Privati Camera di Commercio di Roma e ACEA. Così come è fondamentale l’apporto di aziende che da anni – o anche più di ...

Read More »

Les Sylphides e Napoli al Teatro San Carlo di Napoli il balletto romantico

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Teatro Politeama da mercoledì 22 a mercoledì 29 marzo 2023 con due spettacoli in alternanza: il dittico che include Les Sylphides di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin e Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli e “Raimonda e i giovani coreografi”. Quest’ultimo titolo  racchiude diverse coreografie: nella prima parte il terzo atto di Raymonda nella celebre coreografia di Marius Petipa sulla musica di Aleksandr Glazunov; a seguire Appointed Rounds di Simone Valastro che firma anche i costumi (in collaborazione con Giusi Giustino); Delibes suite, coreografia di José Carlos Martinez su musica di Léo Delibes, costumi di Agnès Letestu; Aria suspended coreografia, costumi e luci di Mauro de Candia, sulla celebre “aria sulla quarta corda” di Johan Sebastian Bach e infine Aunis, coreografia di Jaques Garnier, con musica di Maurice Pacher.    LES SYLPHIDES Coreografia Michel Fokine | Musica Fryderyk Chopin Orchestrazione Aleksandr Glazunov | Costumi Giusi Giustino Luci riprese da Nunzio Perrella Le Tre Donne Luisa Ieluzzi [22] / Anna Chiara Amirante [24] / Annalina Nuzzo [28], Anna Chiara Amirante [22] / Luisa Ieluzzi [24] / Chiara Amazio [28], Claudia DʼAntonio ...

Read More »

Nuove audizioni per Grease Compagnia della Rancia

Compagnia della Rancia annuncia audizioni per ruoli e ensemble per il musical GREASE per la stagione 2023/2024. Le selezioni si terranno al Teatro Repower di Milano i prossimi 17 e 18 aprile; tutte le informazioni e il form per le iscrizioni sono disponibili on line all’indirizzo www.compagniadellarancia.it/audizioni GREASE, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey con la regia di Saverio Marconi è un classico con lo stile di oggi che continua a unire le generazioni in una festa a teatro; dal febbraio 2022, il musical – che dopo Milano (fino al 19 marzo al Teatro Repower) continuerà il fortunato tour fino al 2 aprile tornando in scena a grande richiesta anche a Firenze (Teatro Verdi) e Genova (Politeama Genovese) e ripartirà nuovamente a inizio 2024 – ha collezionato più di 80 repliche tutte sold out per più di 100.000 spettatori, raggiungendo quota 2.000.000 complessivi dal debutto nel 1997.

Read More »

Giovedì 24 marzo in prima serata Rai5 “Il Giardino degli Amanti” di Volpini

Giovedì 23 marzo alle ore 21.15 Il balletto Il giardino degli amanti è un affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del compositore. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani –  Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo –  in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Protagonista sul palco insieme a Roberto Bolle, Nicoletta Manni. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. Regia tv Lorena Sardi.    Sara Zuccari

Read More »

La Grande Danza a Genova con Jacopo Bellussi

La grande danza internazionale torna a Genova, con due serate di straordinaria bellezza fortemente volute da Jacopo Bellussi, étoile di Hamburg Ballet, che nella duplice veste di ballerino e di direttore artistico ha riunito alcuni tra i principali primi ballerini e solisti delle maggiori compagnie europee per rendere omaggio alla sua città e, soprattutto, per dare un concreto contributo all’ospedale Gaslini. Anche quest’anno, infatti, parte del ricavato delle serate verrà devoluto all’Associazione Piccoli Cuori OdV, che sostiene i reparti di cardiologia e cardiochirurgia dell’ospedale Gaslini di Genova. Gli spettacoli, previsti per martedì 21 marzo al Politeama Genovese e venerdì 24 marzo al Teatro Sociale di Camogli, sono a cura di Fondazione Friends of Genoa, impegnata a sostenere iniziative culturali di rilievo per la città, in collaborazione con il Comune di Genova e con il supporto dell’associazione Three BBallet. Tra le stelle presenti nelle due serate, brillano la spagnola Lucia Lacarra e la rumena Alina Cojocaru. Il 21 marzo andrà in scena al Politeama Genovese la seconda edizione del Gala Pas de Deux. Sul palco molte compagnie, dall’Hamburg Ballet, con l’etoile Bellussi, al Royal Danish Ballet e Stuttgart Ballet, fino a Les Ballets de Monte Carlo e al Bejart Ballet Lausanne. Lo spettacolo proporrà diversi stili ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo in scena Le Corsaire di José Carlos Martínez

Le corsaire, il nuovo appuntamento con la danza e con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, in scena dal 15 marzo con le coreografie di José Carlos Martínez. Tra i balletti più celebri del repertorio romantico, arriva per la prima volta al Teatro Massimo di Palermo da mercoledì 15 marzo alle 20, Le corsaire, nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi.  Le cinque rappresentazioni vedranno all’opera tre cast. Nei ruoli principali del corsaro Conrad e della bella Medora danzeranno i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo, Linda Messina e Michele Morelli, ai quali è stato recentemente assegnato il Premio “Eccellenze della danza”, che si alterneranno nelle repliche con Carla Mammo Zagarella ed Emilio Barone. Mentre al debutto sarà protagonista una coppia di grandi ospiti internazionali formata dalla ballerina georgiana Maia Makhateli e dall’austriaco Jakob Feyferlik, primi ballerini del Dutch National Ballet di Amsterdam. Negli altri due ruoli principali saranno protagonisti fin dalla prima i ballerini del Teatro Massimo, Giorgia Leonardi, Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara che si alterneranno nel ruolo di Gulnara e in quello di Lankedem Alessandro Casà, Diego Mulone e Alessandro Cascioli. E ancora per i ruoli ...

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 13 al 20 marzo

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 13 al 20 marzo 2023. Le Corsaire ala Teatro Massimo di Palermo Le corsaire, il nuovo appuntamento con la danza e con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, in scena dal 15 marzo con le coreografie di José Carlos Martínez. Tra i balletti più celebri del repertorio romantico, arriva per la prima volta al Teatro Massimo di Palermo da mercoledì 15 marzo alle 20, Le corsaire, nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi.  Le cinque rappresentazioni vedranno all’opera tre cast. Nei ruoli principali del corsaro Conrad e della bella Medora danzeranno i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo, Linda Messina e Michele Morelli, ai quali è stato recentemente assegnato il Premio “Eccellenze della danza”, che si alterneranno nelle repliche con Carla Mammo Zagarella ed Emilio Barone. Mentre al debutto sarà protagonista una coppia di grandi ospiti internazionali formata dalla ballerina georgiana Maia Makhateli e dall’austriaco Jakob Feyferlik, primi ballerini del Dutch National Ballet di Amsterdam. Negli altri due ruoli principali saranno protagonisti fin dalla ...

Read More »

Hannah O’Neill e Marc Moreau nominati étoile dell’Opéra de Paris

Giovedì 2 marzo, al Palais Garnier, a Parigi al termine della rappresentazione di Ballet Impérial  durante la serata in omaggio a George Balanchine, i primi ballerini Hannah O’Neill e Marc Moreau sono stati incoronati étoile dell’Opera di Parigi. Su proposta di José Martinez, Direttore del Ballo, Alexander Neef, Direttore dell’Opéra National de Paris Marc Moreau – Nato e cresciuto nella Charente Marittima, Marc Moreau è stato ammesso alla Scuola di danza dell’Opéra di Parigi nel 1999 e nel 2004 è stato scritturato dalla compagnia. Nei diciannove anni successivi ha scalato i ranghi del balletto dell’Opéra di Parigi, venendo promosso a coryphée nel 2009, a premier danseur nel 2019 e infine a étoile nel 2023. Nel corso dei due decenni con la compagnia ha danzato in ruoli di alto profilo, tra cui Colas ne La fille mal gardée (Ashton), il protagonista maschile in Rhapsody (Ashton), Smeraldi in Jewels (Balanchine), Lenski in Onegin (Cranko), lo spettro ne Lo spettro della rosa (Fokine), Dafni in Dafni e Cloe (Millepied), Mercuzio in Romeo e Giulietta (Nureev) e l’Idolo d’Oro ne La Bayadère (Nureev). Inoltre ha danzato coreografie di Trisha Brown, Jean-Guillaume Bart, Sidi Larbi Cherkaoui (Boléro), Jules Perrot, Jean Coralli, Anne Teresa De Keersmaeker, Mats Ek, William Forsythe, Pierre Lacotte, Wayne McGregor, John Neumeier, Justin Peck, Roland Petit, Crystal Pite, Christopher Wheeldon, Aleksej Ratmanskij e Jiří Kylián. Hannah O’Neill –  Nata a Tokyo da madre giapponese e padre neozelandese. Dal 1998 al 2007 ha studiato danza al Kishibe Ballet Studio e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi