Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 40)

Sara Zuccari

“Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e 25 febbraio); Annalina Nuzzo, Chiara Amazio e Martina Affaticato (23 febbraio).  Il ...

Read More »

Teatro alla Scala per la prima volta Le Corsaire di Manuel Legris

Alla Scala approda per la prima volta Le Corsaire nella versione firmata nel 2016 da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballet d’action del XIX secolo. Dal 28 febbraio al 17 marzo saranno tre i cast che si alterneranno nei ruoli principali: Conrad sarà interpretato da Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo  e Mattia Semperboni; Medora  da Nicoletta Manni ,  Martina Arduino e Alice Mariani. Nel ruolo di Gulnare  Maria Celeste Losa,   Camilla Cerulli  e  Gaia Andreanò. Lankedem sarà Marco Agostino  poi  Federico Fresi  e  Christian Fagetti. Il ruolo del Pascià Seyd sarà interpretato da Gioacchino Starace, Edoardo Caporaletti e  Gabriele Corrado; nel ruolo di Birbanto Claudio Coviello, Rinaldo Venuti  e  Domenico Di Cristo Accanto a loro i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo impegnati al competo, e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.  Sul podio torna Valery Ovsyanikov, che già aveva diretto la prima del balletto a Vienna. Tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e ...

Read More »

Angelin Preljocaj et Rachid Ouramdane: “Over Dance” la danza senza età (dai 65 ai 79 anni)

Il corpo che si trasforma con gli anni è un tema centrale nella nostra società, e nella sensibilità di ciascuno di noi. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo scrittore o per l’artista visivo: Per chi danza, invece? Qual è la vera età del corpo? In una nuova creazione per la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto i due rinomati coreografi Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane affrontano il tema della trasformazione del corpo con una serata con interpreti senior (dai 65 ai 79 anni) che debutta il 15 febbraio 2023 a Parigi. I due coreografi affermati Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane, ciascuno con una cifra precisa, affrontano in una creazione per il Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia alcuni temi di straordinario interesse, e non solo artistico. Le trasformazioni del corpo con l’età, i concetti stessi di bellezza e virtuosismo, l’autorappresentazione da parte di ciascuno di noi della propria età. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo scrittore o per l’artista visivo: al contrario, spesso vediamo arricchirsi le tavolozze espressive. Ma nella danza, che è linguaggio artistico e universale, saremo forse ancorati (e limitati) dalla stessa concezione di performatività dello sport? Interpreti (danzatori e non danzatori) “senior”: ecco il cuore artistico di un ampio progetto che affronta un tema partendo dal punto ...

Read More »

CortinAteatro 2023 omaggia Pier Paolo Pasolini

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, prosegue con l’omaggio ad uno dei più grandi intellettuali e profeti del Novecento, Pier Paolo Pasolini (di cui nel 2022 ricorreva il centenario della nascita): sabato 18 febbraio alle 20.45 porterà sul palcoscenico dell’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, Belluno, “Vivo e Coscienza”, il balletto – cantata che Pasolini scrisse nel 1963, un pezzo teatrale incompiuto, in origine commissionato al poeta dalla Biennale di Venezia, oggi riscoperto e interpretato dai danzatori del Corso Danza Contemporanea della Civica Scuola Paolo Grassi. Seguendo una forma ciclica che ricorda quella dei “Sette peccati capitali” di Brecht/Weill o della “Lulu” di Wedekind/Berg, Pasolini propone uno schema dove l’opposizione tra vita e coscienza è incarnata da due personaggi antagonisti che, realizzando la loro identità, rispettivamente attraverso danza e parola in una serie di gesti e situazioni ricorrenti, diventano in successione emblematici di un periodo diverso: il Seicento, la Rivoluzione Francese, gli anni del Fascismo, la Resistenza. Si tratta di una forma mista e singolare che, nella relazione tra danza, parola e musica, ci riporta alle origini del teatro stesso. Ripercorrendo lo schema formale di Pasolini, ...

Read More »

Arezzo, XV edizione della rassegna Invito di Sosta

In prima nazionale al Teatro Mecenate di Arezzo l’ironico e irriverente Closing Party del duo Wooshing Machine, nell’ambito della XV edizione della rassegna Invito di Sosta. Il terzo appuntamento di Invito di Sosta – rassegna realizzata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana e Fondazione CR Firenze, con il sostegno del Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo, di Unicoop Firenze e di Fondazione Toscana Spettacolo – vedrà in scena al Teatro Mecenate di Arezzo in prima nazionale domenica 12 febbraio alle 17:00 il duo Wooshing Machine (Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella) con Closing Party (arrivederci e grazie), opera dal carattere politico e deliziosamente ironico. Lo spettacolo sarà preceduto, sabato 11 febbraio dalle 15:00 alle 17:00, dalla masterclass gratuita e aperta a tutti tenuta dai due artisti presso Spazio Seme ad Arezzo: un’occasione di sperimentazione diretta e di approfondimento del processo creativo.  Sara Zuccari

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dall’8 al 15 febbraio

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dall’8 al 15 febbraio 2023. Lili Elbe Show Sasha Riva e Simone Repele  Una lunga e amorevole gestazione iniziata nel 2020 e sfociata in un parto a tutti gli effetti, un balletto avvincente, di profonda attinenza al sentire di oggi: Lili Elbe Show. A firma di Sasha Riva e Simone Repele e interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier, sostituita da Nadika Mohn dal 26 febbraio in poi), Jamal Callender e Christine Ceconello, Lili Elbe Show va in scena l’11 febbraio al Teatro Comunale di Casalmaggiore, prima tappa di una tournée italiana. Liberamente ispirato al romanzo La danese (The Danish Girl) di David Ebershoff, divenuto nel 2015 un pluripremiato film diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne e Alicia Vikander (premio Oscar), Lili Elbe Show racconta in una successione di poetici quadri la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto  Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e  della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, narrando con rara sensibilità una vicenda intima e solo apparentemente remota ma che è invece molto vicina allo spirito di oggi la cui missione è giungere ad accettare l’assoluta normalità ...

Read More »

Inaugura FOG Triennale Milano “INK” di Papaioannou

Dall’11 febbraio all’11 maggio 2023 Milano diventerà la capitale italiana delle arti performative, grazie alla sesta edizione del festival FOG Triennale Milano Performig Arts. E se la parola “fog” in inglese evoca la tipica nebbia meneghina, il festival invece sarà un’occasione per veder splendere i nuovi e gli storici astri del firmamento delle arti performative. Sarà uno stimolo a esplorare le nuove frontiere della danza, delle performance e della musica, ma anche di ogni sorta di possibile contaminazione tra i suddetti linguaggi. La programmazione, a cura di Umberto Angelini, direttore di Triennale Milano Teatro, riunisce ben quaranta appuntamenti con artisti provenienti da una ventina di Paesi distribuiti tra Europa, America, Africa e Asia. Saranno inoltre presentate ben dodici tra produzioni e coproduzioni originali realizzate da FOG. Otto saranno le prime assolute e quindici le prime nazionali. Tra concerti e dj set si conteranno otto appuntamenti musicali, per un totale di 94 repliche complessive. I numeri del festival chiariscono la dimensione ormai raggiunta dalla kermesse, che si preannuncia ricca di suggestioni. Si parte con una anteprima il 1° febbraio, presso la Triennale Milano Teatro, dove andrà in scena il live degli SQÜRL, il progetto musicale di Jim Jarmusch e di Carter Logan, che ...

Read More »

Lili Elbe Show Sasha Riva e Simone Repele 

Una lunga e amorevole gestazione iniziata nel 2020 e sfociata in un parto a tutti gli effetti, un balletto avvincente, di profonda attinenza al sentire di oggi: Lili Elbe Show. A firma di Sasha Riva e Simone Repele e interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier, sostituita da Nadika Mohn dal 26 febbraio in poi), Jamal Callender e Christine Ceconello, Lili Elbe Show va in scena l’11 febbraio al Teatro Comunale di Casalmaggiore, prima tappa di una tournée italiana che prosegue come segue: 17, 18, 19 febbraio: Teatro Bellini di Napoli;  21 febbraio: Teatro del Giglio di Lucca; 23 febbraio: Nuovo Teatro Comunale di Gradisca di Isonzo; 24 febbraio: Teatro Mascherini di Azzano Decimo; 26 febbraio: Teatro Comunale di Todi; 2 marzo: Teatro Sperimentale di Pesaro; 4 marzo: Teatro Verdi di Padova. Liberamente ispirato al romanzo La danese (The Danish Girl) di David Ebershoff, divenuto nel 2015 un pluripremiato film diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne e Alicia Vikander (premio Oscar), Lili Elbe Show racconta in una successione di poetici quadri la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto  Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e  della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, narrando con rara sensibilità una vicenda intima e solo apparentemente remota ma che ...

Read More »

DANZAINFIERA 2023 si prepara alla partenza

Grande risonanza sta avendo la notizia che a Danzainfiera ci sarà la pre-audizione dal vivo di Ballando On The Road-L’Accademia delle Stelle, che nasce da una partnership tra Ballando On The Road e Simone Di Pasquale. L’Accademia ha l’obiettivo di dare l’opportunità a un selezionato gruppo di talenti della danza, che si sono già messi in evidenza nel Tour di Ballando On The Road 2022, di partecipare gratuitamente a stage di specializzazione che possano ampliare la loro formazione, dando loro visibilità e nuove opportunità nel campo delle produzioni Televisive e Teatrali. A Firenze, sabato 25 febbraio, a “battezzare” la collaborazione, ci sarà Milly Carlucci. E alla Fortezza da Basso arriverà anche Carolyn Smith, ballerina e coreografa britannica conosciuta anche per essere presidente di giuria del talent show Ballando con le stelle, per tenere lezioni di Sensual Dance Fit e parlare dei suoi progetti, tutti al femminile, Dance for Oncology e I am a Woman First. Grande attesa per l’arrivo di Rossella Brescia che sarà protagonista nel ruolo dell’insegnante in Billy Elliot Il Musical in scena in aprile al Teatro Sistina. Presente anche il regista Massimo Romeo Piparo per la selezione del cast finale di Billy Elliot Il Musical e il pre-casting di Matilda. Grazie al Sistina sarà presente anche Billy Mitchell, acclamato artista del West End londinese, coreografo del musical Cats firmato sempre da ...

Read More »

Biennale Danza Venezia 2023: Leone d’Oro a Simone Forti

E’ Simone Forti, figura seminale della postmodern dance americana e della performance che ha rinnovato costantemente investendo tutte le arti, il Leone d’oro alla carriera della Biennale Danza 2023. Alla compagnia TAO Dance Theater, fondata nel 2008 a Pechino e in breve tempo contesa dai maggiori festival e teatri, è attribuito il Leone d’argento. I Leoni sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia accogliendo la proposta di Wayne McGregor, direttore del settore Danza, e verranno consegnati nel corso del 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 13 al 29 luglio 2023.   Il Leone d’oro Scrive Wayne McGregor nella motivazione del premio a Simone Forti: “Simone Forti ha dato vita a un corpus di opere – performance, disegni, film, video, fotografia, installazioni e scritti – sorprendente per varietà e unico per capacità visionaria. Innovatrice su vasta scala e specialista dell’improvvisazione nella danza, l’arte di Simone Forti ha spesso unito elementi quali il movimento, il suono e gli oggetti in nuove e sorprendenti articolazioni ibride – lavoro che è stato tanto fondamentale nello sviluppo della postmodern dance quanto illuminante per il minimalismo. Autodefinitasi artista o movement artist, così da non costringersi nelle ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi