Il 29 novembre scorso, il Teatro dell’Opera di Stara Zagora (secondo teatro della Bulgaria in termini di importanza) ha celebrato i “100 anni del balletto in Bulgaria”. Si è trattato di una celebrazione in grande, comprendente la rappresentazione di Coppelia, una mostra di scene e costumi di Salvatore Russo e la presentazione del libro (in italiano) di Flavia Pappacena, Salvatore Russo scenografo e costumista. Il sogno, il percorso, la realtà, edito dal Teatro Nazionale dell’Opera di Stara Zagora, 2024. Coppelia, con la nuova coreografia di Luigi Martelletta, è stato uno spettacolo spumeggiante ricco di colore e caratterizzato da una notevole bravura degli interpreti, tutti membri della Compagnia del Teatro diretta da Silvia Tomova. Alla qualità dello spettacolo hanno contribuito scene e costumi disegnati da Salvatore Russo, un nome familiare al pubblico italiano per aver collaborato a lungo con i maggiori teatri tra cui il Teatro dell’Opera di Roma presso il quale è stato anche direttore della Sartoria (1991-1993). Ne sono stati una suggestiva dimostrazione la mostra dei costumi e il libro, entrambi fortemente voluti da Ognyan Draganov, Sovrintendente e Direttore del Teatro. Bozzetti e costumi raccolti nella mostra mettono in evidenza la capacità di Salvatore Russo di entrare nel contesto ...
Read More »Sara Zuccari
Spazio Flamenco presenta “Sin Fronteras” di Dario Carbonelli a Roma
Il flamenco torna a incantare Roma con “Sin Fronteras”, uno spettacolo che celebra l’incontro tra culture diverse attraverso la danza e la musica. L’appuntamento proposto da Spazio Flamenco è fissato per l’8 febbraio 2025 alle ore 21:00, presso il prestigioso Teatro Greco di Roma. Diretto dal Maestro Dario Carbonelli, “Sin Fronteras” è un viaggio artistico nel flamenco, che mescola stili e influenze diverse, tradizione ed innovazione, rendendo omaggio alla potenza espressiva della danza e alla sua capacità di superare barriere geografiche e culturali. Le musiche originali sono firmate dal celebre chitarrista spagnolo Juan Requena, che sarà accompagnato da un cast eccezionale di musicisti e ballerini: Baile: Dario Carbonelli, Lara Ribichini, Michela Mancini Chitarra: Juan Requena Cante: David El Galli, Javier Rivera Bajo flamenco: Ricardo Piñero Percussioni e cajón: Gabriele Gagliarini “Il flamenco è una danza che racconta storie di vita, sofferenza, gioia e rinascita. Con ‘Sin Fronteras’ vogliamo dimostrare che l’arte non ha confini, ma è un linguaggio universale capace di unire popoli e culture”, dichiara il direttore artistico Dario Carbonelli. Info Data: 8 febbraio 2025 Orario: 21:00 Luogo: Teatro Greco, Via Ruggero Leoncavallo 10, Roma Biglietti: 338 263 47 43 www.giornaledelladanza.com
Read More »A Twyla Tharp Leone d’oro della Biennale Danza 2025
È Twyla Tharp, la leggendaria coreografa americana che in sessant’anni di carriera ha attraversato epoche e stili facendo la storia, il Leone d’oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi, che mette al centro dei suoi lavori l’esperienza radicale del corpo, va il Leone d’argento. I Leoni, approvati dal Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia su proposta del direttore artistico Wayne McGregor, verranno consegnati nel corso del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto 2025. Il Leone d’oro Cresciuta alla scuola dell’American Ballet Theater e poi negli studi di Martha Graham e Merce Cunningham, con un passaggio nella formazione di Paul Taylor, Twyla Tharp fonda la propria compagnia nel 1965. Ed è da allora che con la sua danza Twyla Tharp libera corpi e menti da convenzioni e stereotipi passando con audacia sperimentale attraverso tutti i generi – dal tip tap alla danza jazz, dal post modern al neoclassico – per reinventare ogni volta con abilità combinatoria la sua cifra originale. Non c’è alcuna forma di spettacolo a cui la Tharp non si sia applicata lasciando il suo segno d’autore: dai templi della danza, entrando nel repertorio di grandi compagnie internazionali (fra le tante: Joffrey Ballet, American Ballet ...
Read More »Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo schiaccianoci” e “Il pipistrello” per Natale e Capodanno
Al Costanzi la magia delle feste incontra quella del teatro negli spettacoli in scena tra il 15 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. Il pubblico viene trasportato nell’atmosfera di questo particolare periodo dell’anno grazie a due balletti iconici: Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella versione di Paul Chalmer (dal 15 al 24 dicembre) e Il pipistrello di Strauss figlio coreografato da Roland Petit (dal 31 dicembre al 5 gennaio). Nelle due produzioni sono impegnati Orchestra e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, con le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino e Michele Satriano. Partecipano anche gli Allievi della Scuola di Danza diretta, come il Corpo di Ballo, da Eleonora Abbagnato. Per Lo schiaccianoci, nella versione di Paul Chalmer, il 15, 22 e 24 dicembre sono attesi due ospiti internazionali, Maia Makhateli, principal del Dutch National Ballet, e Julian MacKay, principal del Bayerische Staatsballett, che sale per la prima volta sul palcoscenico del Costanzi. Il pipistrello è affidato completamente alla Compagnia capitolina che omaggia così il suo autore, l’intramontabile Roland Petit (1924-2011) nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita. La prima rappresentazione, il 31 dicembre (ore 19.00), è ...
Read More »Accademia Nazionale di Danza presenta la nuova stagione di Resid’AND, DnAND e Core(L)AND
Nuova edizione e nuovi coreografi per Resid’AND, DnAND e Core(L)AND, i tre progetti di residenza artistica che coinvolgono le tre diverse scuole (Contemporanea, Classica, Coreografia) dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Anna Maria Galeotti. I tre percorsi hanno il comune denominatore artistico di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell’AND per ampliare la formazione artistico-culturale attraverso un confronto con gli artisti e i coreografi ospiti. Il progetto prevede infatti quattro settimane di residenza degli artisti selezionati con i corsi Trienni e Bienni dell’Accademia e ogni volta sharing conclusivi aperti al pubblico presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia che quest’anno si terranno dal 30 novembre 2024 al 25 ottobre 2025. Gli artisti ospiti sono sempre selezionati attraverso una call sulla quale una commissione opera un’attenta valutazione. Questi nomi dell’edizione 2024/2025. Per Resid’AND le residenze artistiche sono state affidate a Emma Cianchi, Roberta Pisu, Agostino Riola, Riccardo Buscarini, Andrea Baldassarri, Francesco Colaleo, Sara De Santis e Cora Gasparotti mentre per DnAND sono stati selezionati i coreografi Vincenzo Veneruso, Kristian Cellini, Oliviero Bifulco, Diego Wetzke e Adriana Mortelliti. Uno scambio generativo di creatività e apprendimento nella prospettiva della ricerca e della sperimentazione costante vanno delineando tre micro-rassegne che si declinano all’interno dei diversi ...
Read More »Dalla Spagna con passione “Las Estrellas” all’Auditorium Parco della Musica di Roma
A un anno dal suo strepitoso debutto a Roma, e con il prezioso sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia, il gala di danze e musiche spagnole Las Estrellas, per la direzione artistica di Daniele Cipriani (la consulenza è di Sergio Bernal e Ricardo Cue), ritorna con nuovi protagonisti all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma – Sala S. Cecilia il 19 e 20 gennaio 2025. In questa edizione non ci saranno solo il fruscio dello strascico della bata de cola (il vestito delle bailaoras di flamenco), i taconeo e zapateo (il ritmico battere sul suolo del tacco e della scarpa), il ticchettio delle nacchere, l’arpeggio delle chitarre e i penetranti canti gitane. Ci sarà una straordinaria ospite d’onore: la cantante Luz Casal le cui canzoni più celebri, Piensa en mí e Un año de amor, sono successi planetari, sceltI dal regista Pedro Almodóvar per la colonna sonora del suo film Tacones Lejanos (Tacchi a spillo). Las Estrellas sarà pertanto un’occasione unica per il pubblico di assistere ad un’esibizione dal vivo della galiziana Luz Casal la quale, accompagnata dal suo pianista, canterà una selezione di canzoni, tra cui i due hits sopra menzionati. Particolarmente eccitante la notizia che Piensa en mí sarà accompagnato da una coreografia firmata e interpretata da Sergio Bernal. Apprezzato a livello internazionale e particolarmente popolare, oltreché in patria, negli States e in Italia, il madrileno Bernal – danzatore con il ...
Read More »Lo Schiaccianoci nella versione del Balletto di Milano
Spettacolo vibrante, festoso e intriso di atmosfera natalizia. Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano torna a grande richiesta al Teatro Lirico Giorgio Gaber dal 20 al 22 dicembre, confermandosi un appuntamento imperdibile. Questo classico intramontabile, tra i più amati del repertorio natalizio, si presenta in una veste fedele alla tradizione, ma arricchita da spunti creativi che ne esaltano la freschezza e il fascino. I costumi anni ’20 regalano un tocco di raffinatezza, mentre le scenografie dai colori pastello ideate da Marco Pesta immergono il pubblico in un’atmosfera fiabesca e scintillante. La coreografia di Federico Veratti, dinamica e piena di vitalità, alterna virtuosismi classici a momenti di grande teatralità, rendendo lo spettacolo vivace e coinvolgente. Il primo atto apre con le danze dei bambini e dei genitori sotto un albero di Natale luccicante e culmina in una suggestiva interpretazione della Danza dei Fiocchi di Neve, creando un’atmosfera magica. Il secondo atto esplode in un tripudio di colori e gioia con il divertissement, che raggiunge l’apice nel Valzer dei Fiore e nell’emozionante grand pas de deux. Gli artisti del Balletto di Milano spiccano per capacità tecniche e qualità interpretative, regalando performances memorabili. Su tutti Alessandro Orlando, nel ruolo di Drosslemeyer, offre un’interpretazione ...
Read More »Lo Schiaccianoci di Nureyev inaugura la Stagione alla Scala
Con il grande successo del Trittico Balanchine/Robbins e di tutti i protagonisti impegnati nei tre capolavori del Novecento si è conclusa la Stagione di Balletto. Ora è tempo di immergersi nell’atmosfera natalizia e nelle luci, ma anche nelle ombre dello “Schiaccianoci” di Rudolf Nureyev, che apre la nuova Stagione di Balletto 2024-2025 del Teatro alla Scala e torna in scena dal 18 dicembre al 12 gennaio, anticipato, il 17 dicembre dalla consueta Anteprima Giovani già esaurita come tutte le repliche. Un gradito ritorno, di uno dei più interessanti e tecnicamente impegnativi balletti del repertorio del grande Rudy ma anche una importante occasione per accogliere il debutto scaligero di Hugo Marchand, étoile dell’Opéra di Parigi e di molti dei protagonisti che hanno illuminato le recite del 2022/2023 nel ruolo di Clara e del Principe/Drosselmeyer come Nicoletta Manni, Martina Arduino, Alice Mariani, Agnese Di Clemente, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola del Freo, Navrin Turnbull e il debutto a gennaio nei ruoli protagonisti di Camilla Cerulli e di Marco Agostino. Hugo Marchand aprirà le recite con Alice Mariani (17, 18 e 20 dicembre); Agnese Di Clemente e Claudio Coviello saranno in scena il 29 dicembre e il 4 gennaio, Nicoletta Manni ...
Read More »In scena Graham e gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma
“Danzatrice del secolo” per la rivista ‘TIME’, “Icona del secolo” per ‘People’, “Tesoro nazionale” per il Presidente Gerald R. Ford, Martha Graham (1894-1991) è una pioniera della danza moderna, tra le più importanti coreografe americane del XX secolo. A lei è dedicato Omaggio a Martha Graham, in scena dal 4 dicembre (ore 20.00) al Teatro Nazionale. Protagoniste le giovani stelle della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato. Il programma della serata, inedita per la Fondazione capitolina, si compone di due parti: nella prima la “Tecnica Graham” viene presentata con una lezione dimostrativa tenuta da Jacqueline Bulnes. Nella seconda viene proposto un trittico di coreografie di Graham, che firma anche i costumi, riprese dalla Bulnes stessa con Lorenzo Pagano: Steps in the street, Prelude to Action (entrambe da Chronicle, 1936) e Panorama (1935). I balletti, creati quando l’ombra della guerra incombeva sull’Europa, sono particolarmente d’impatto, rappresentativi dello stile della coreografa e portatori di un suo chiaro pensiero e messaggio politico. Dopo la recita riservata alle scuole martedì 3 dicembre (ore 11) e il debutto di mercoledì 4 (ore 20), Omaggio a Martha Graham torna in scena giovedì 5 (ore 20.00), venerdì 6 (ore 17.00 e ore 20.00) e sabato 7 dicembre (ore 18.00). Steps in the street e Prelude to Action fanno parte di un’opera più ampia, Chronicle, presentata ...
Read More »La Compagnia Abbondanza/Bertoni ospite a La danza che muove a cura di Sosta Palmizi con “Le fumatrici di pecore”
Prosegue la rassegna La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze – sez. soci Arezzo. Appuntamento domenica 1° dicembre alle 17.00 al Teatro Mecenate di Arezzo con la nota Compagnia Abbondanza/Bertoni che presenterà un lavoro del 2010 ma ancora fortemente attuale: Le fumatrici di pecore, un dialogo danzato dalla storica autrice e interprete Antonella Bertoni e Patrizia Birolo. Il duo compone un mondo a misura di fragilità, ponendo l’accento sulla forza dell’unione, scardinando luoghi comuni e costrutti sociali sulla salute mentale. Le fumatrici di pecore esplora l’essenza della relazione corporea attraverso una collaborazione speciale tra gli autori Abbondanza/Bertoni e la straordinaria (“fuori dall’ordinario”) interprete Patrizia Birolo: “lei portatrice sana di una diversa abilità, noi portatori malati della nostra salute”, nel tentativo di uno scambio reciproco. La voce e il corpo di Patrizia Birolo risuonano con forza e delicatezza, celebrando con orgoglio e autenticità il suo percorso nell’incontro con Antonella Bertoni, una danzatrice tra le più toccanti della ...
Read More »