Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Borderline Danza approda in Giappone con “Brainstorming”

Borderline Danza approda in Giappone con “Brainstorming”

 

Il 23 e il 25 giugno il nuovo progetto di Claudio Malangone sarà ospitato in Giappone, rispettivamente ad Aomori e a Tokyo, nell’ambito del progetto The Future for Concealed Sensation, organizzato da Dance – tect della performer Noriko Kato.

Brainstorming, letteralmente tempesta di cervelli e metodo di sviluppo di un processo –  come spiega l’autore – nasce dalla necessità di lavorare sul linguaggio della rappresentazione. Lo spettacolo non parte da una precisa drammaturgia ma cerca di svilupparla attraverso un modello di lavoro, con delle regole e tappe ben precise.

Gli elementi o le variabili utilizzate sono il corpo/azione e la città/spazio architettonico. Corpo/azione come risultante del proprio vissuto psicologico, città/spazio architettonico come paradigma del nostro contesto socio-culturale”.

L’autore realizzerà, con quattro danzatrici giapponesi e due videomaker (tra cui l’italiano Ugo Petillo), un progetto site-specific, che utilizzerà il luogo, i suoi stimoli sonori e visivi come elementi di ispirazione e in cui svolgere una parte dell’azione coreografica.

L’intero progetto rappresenta con il suo format, la possibilità di condividere temi e ambiti di ricerca del lavoro del coreografo con artisti di diversa formazione artistico-culturale e lo spettacolo un modo per forzare il limite tra performance live e videoarte.

Il coordinamento del progetto è di Maria Teresa Scarpa, responsabile per Borderline Danza della Rassegna RA.I.D.

 

INFO

www.borderlinedanza.it

 

 

Lorena Coppola

Check Also

Con tre maestri del Novecento torna la danza alla Scala

ÉTUDES Il più celebre balletto di Harald Lander fu creato nel 1948 al Teatro Reale ...

Il Direttore Artistico Thomas Edur “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Giselle. Il balletto contemporaneo prediletto? Non lo so… Il Teatro del ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi