Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Curiosità (page 5)

Curiosità

Mamma voglio tornare a danza! I bambini e la chiusura delle scuole di danza

Per i bambini la danza rappresenta una possibilità di poter esprimere se stessi già fin dalla più tenera età. Sono tanti gli aspetti positivi che lo studio della danza arreca ai più piccoli. Il movimento è un mezzo di comunicazione alternativo al linguaggio parlato. I bimbi, infatti, riescono ad organizzare il corpo nel movimento. Con l’arresto delle attività artistiche e culturali per i genitori si pone il problema di come aiutare i bambini a superare la chiusura delle scuole di danza. I bambini e la chiusura delle scuole di danza Oggi viviamo in un’epoca in cui la competitività e la spinta a dare sempre il massimo riguarda tutti, fin dai primi anni di vita. A volte pretendiamo dai nostri figli che facciano subito le cose dei grandi. La danza non è da meno. La danza è rigore, disciplina, forma la personalità del bambino stesso. Molti genitori fanno iniziare i propri figli lo studio della danza già a tre anni. E’ indubbio che per i bambini la scuola di danza rappresenti quindi, non solo un luogo dove poter iniziare a studiare una passione e una disciplina artistica, ma qualcosa di molto più grande. Le scuole di danza diventano parte integrante della ...

Read More »

Antonella Albano, Prima Ballerina della Scala, danza la poesia di Frida Kalho

“La legge, e la prudenza, tengono sbarrate le porte della Nuova Pilotta. Ma la musica le apre al mondo”: con questa frase il direttore Simone Verde ha annunciato che il prossimo 30 novembre, a porte chiuse, il complesso della Pilotta diventerà palcoscenico per una affascinante coreografia nel nome di Frida Kahlo. Ad esibirsi nei diversi ambienti del Museo sarà Antonella Albano, Prima Ballerina del Teatro alla Scala, che danzerà su un brano composto per l’occasione dal Maestro Piero Salvatori, con la regia di Filippo Chiesa. A fare da scenario il complesso della Nuova Pilotta: il Teatro Farnese, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina ed i Saloni Ottocenteschi della Galleria Nazionale. Paolo Rossini leggerà i versi di “Ti meriti un amore”: parole davvero intense come quelle centrali della poesia Ti meriti un amore che voglia ballare con te/ che trovi il paradiso ogni volta che guarda nei tuoi occhi/ e non si annoi mai di leggere le tue espressioni. Il videoclip è prodotto dal regista Filippo Chiesa, con la collaborazione della Nuova Pilotta che, con iniziative come queste vuole ricordare al pubblico che, anche quando sembra chiuso, un museo in quanto centro di ricerca e di reinvenzione permanente di se stesso, ...

Read More »

“E torneremo a casa”, questo è il messaggio che un coreografo nato a Barrow ha lanciato al mondo

  “E torneremo a casa”, questo è il messaggio che un coreografo nato a Barrow ha lanciato al mondo con la creazione di un video virale girato nel West End di Londra. Cameron Macdonald, 27 anni, ben noto nella comunità di ballo di Barrow, si è trasferito dalla città nel 2010 per perseguire la carriera dei suoi sogni. Ha trascorso gli ultimi 10 anni lavorando a lungo sia nel Regno Unito che all’estero e afferma di essere impegnato a continuare i suoi sforzi per restituire agli aspiranti artisti sottopagati e sottorappresentati. Il suo lavoro più recente è un video con ballerini che sfilano in un West End altrimenti vuoto, passando per teatri coperti di successi musicali come Everybody’s Talking About Jamie e Six the Musical, che ha risuonato tra gli spettatori e ha collezionato quasi 20.000 condivisioni su Facebook in sole 24 ore. VIDEO Accreditato come regista e coreografo del video, Cameron ha creato il video per inviare un messaggio ai sostenitori delle arti ovunque. Ha pubblicato il video insieme alla didascalia: “Che tu lavori, supporti, ti esibisci o semplicemente ami andare a teatro. Ecco un messaggio per farti sapere che ‘torneremo a casa'”. I ballerini hanno sfilato in un West End altrimenti vuoto, ...

Read More »

Le scuole di danza sono importanti ed “essenziali” sul territorio soprattutto per le nuove generazioni

L’importanza della danza per le nuove generazioni. Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. Le scuole di danza, in Italia, rappresentano un settore dello spettacolo dal vivo che comprende, più o meno, circa 30.000 scuole. Il loro valore educativo e sociale è molto importante: a loro spetta, infatti, non solo la formazione degli insegnanti, non solo l’educazione dei giovani all’ascolto, alla pazienza, al rispetto dell’altro, a dare una valenza profonda alla parola “sacrificio”, ma anche a promuovere la diffusione della cultura attraverso un’intensa e poliedrica attività aggregativa. Come sappiamo, danzare è un atto umano originario insito in ogni cultura e incarna aspetti sociali di estrema rilevanza, quali il ricreativo, la celebrazione del sacro e le relazioni collettive. La bassa considerazione della danza nelle scuole deriva da una tradizione accademica convenzionale che associa l’intelligenza al ragionamento verbale e matematico, tralasciando il potere trasformativo del movimento nelle persone di ogni età e provenienza. La danza, infatti, aiuta a riportare serenità e stabilità nei ...

Read More »
Marta C. González

Marta C. González: il potere taumaturgico della Danza

Colui che conosce il potere della Danza, vive in Dio – affermava il poeta derviscio Rumi. La grande verità di queste parole è racchiusa nel video pubblicato dalla Asociación Música para Despertar per omaggiare, a un anno esatto dalla sua scomparsa, Marta C. González, già prima ballerina del New York City Ballet, affetta da Alzheimer. Il video, estremamente commovente, mostra Marta, anziana, sulla sedia a rotelle che, rapita dalle note de Il Lago dei Cigni, ricordando il ruolo che aveva interpretato anni prima nella sua lunga carriera di danzatrice durata 53 anni, inizia a muovere le braccia in una danza tanto delicata quanto commovente. Dai fotogrammi del video, registrato nella Residencia Muro de Alcoy, a Valencia, in Spagna, l’emozione provata da Marta nel rapimento estatico della sua danza, eseguita con grande ispirazione pur nei ristretti limiti di un corpo infermo, è palpabile e arriva potentissima. Música para Despertar è un’associazione no profit che offre assistenza ai pazienti affetti da Alzheimer per recuperare ricordi ed emozioni. Un intento nobile e lodevole e, come dimostra il video di Marta: “ascoltare la musica ha l’effetto di far risvegliare la persona momentaneamente e farle ritrovare a tratti il movimento coordinato, farle rivivere le emozioni ...

Read More »

La ballerina di Amazon danza sotto la neve. Lo spot emozionante di Natale

La campagna natalizia globale di Amazon segue una giovane ballerina mentre si prepara per il ruolo di una vita. Creato da Lucky Generals, lo spot presenta la ballerina francese Taïs Vinolo, che interpreta un ballerina emergente i cui sogni sono messi a repentaglio a causa della crisi del Covid-19. Continua ad allenarsi nonostante la chiusura della scuola di danza, ma in seguito è devastata quando la sua esibizione di fine anno viene annullata. Tuttavia, sua sorella e la comunità si uniscono per darle un palco e un pubblico, dopotutto. E danza la “danza dei fiocchi di neve” fuori all’aperto sotto la neve, quella vera, applaudita da tutti i vicini… ed è subito un tuffo al cuore. La scena commuove il mondo della danza tutta, perché racchiude la forza e allo stesso tempo il dolore che l’arte coreutica sta vivendo in questo terribile momento. La colonna sonora della pubblicità è un arrangiamento di The Show Must Go On dei Queen. È stato girato dalla regista Melina Matsouka, che ha diretto i video musicali per Formation di Beyoncé e We Found Love di Rihanna , oltre al film del 2019 Queen & Slim . Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il tutù, il costume per eccellenza delle ballerine e la sua storia

Tutù è un termine di origine francese (tutu /ty.’ty/), che indica il costume indossato dalle ballerine nei balletti classici. Il suo aspetto varia in relazione alla scenografia che si va ad interpretare. E’ un capo che si caratterizza come una mise di corpetto e gonna più o meno vaporosa, generalmente in materiale di tulle. L’origine del tutù Il balletto nasce nel corso del Rinascimento. In forma professionale si afferma nella seconda metà del Seicento con l’istituzione a Parigi dell’Académie Royale de Danse. Il professionismo femminile teatrale inizia quando le prime donne si esibiscono in un balletto nel palcoscenico del Théâtre Royal. Si evolve notevolmente durante il 1700. A quel tempo i ballerini indossavano maschere, parrucche, scarpe con il tacco. Vesti poco pratiche e del tutto inadatte alla libertà di movimento. Le donne in particolare erano vincolate dai bustini con le stecche, corpetti, gonne lunghe. Ma anche sopragonne sorrette da pesanti paniers (impalcatura fatta di rigide stecche). Gli uomini erano appena poco più liberi, inguainati in redingotes dalla vita stretta, stecche di balena e a volte con una sorta di gonnellino rigonfio chiamato tonnelet. Le due migliori ballerine francesi rivali dell’epoca, Marue Camargo e Marie Sallè, cominciano a semplificare il vestiario. La ...

Read More »

Che cosa trasforma un ballerino in un danzatore di successo?

  In linea generale, il successo può essere definito come la consapevolezza di poter superare gli ostacoli presenti sul cammino che conduce al raggiungimento dei propri obiettivi. Questa convinzione genera un senso di sicurezza che permette di non perdere mai di vista la meta e di seguire il giusto percorso. ln realtà, però, non esiste una definizione univoca di successo perché ognuno ne ha la sua personalissima visione, nella vita come nella danza. Ma che cosa trasforma un ballerino in un danzatore di successo? Non è certo un segreto che trasformare la passione per la danza in una professione è estremamente complicato, il solo talento non è sufficiente. Alcuni grandi ballerini e coreografi hanno espresso la loro opinione a riguardo, spiegando in poche parole quali caratteristiche deve possedere il ballerino e quali comportamenti deve mettere in atto per raggiungere il successo. Secondo Paloma Herrera, ex principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York, ora Direttore artistico della Compagnia di balletto del Teatro Colón, una delle chiavi del successo è domandarsi perché si balla, e se la risposta è ‘perché lo adoro’, il successo è assicurato. La passione, infatti, spinge il danzatore a voler migliorare, a continuare a esplorare e a ...

Read More »

Carla Fracci diventa un francobollo: La Live Show Collection Bitstamps

Bitstamps annuncia il primo francobollo della Live Show Collection realizzato in collaborazione con CARLA FRACCI. La Live Show Collection è dedicata agli appassionati di teatro, opera, balletto, danza e altri spettacoli eccezionali ad alto contenuto artistico. Celebrando le sue icone e la loro straordinaria professionalità, questa collezione commemora le diverse forme di spettacolo che, nel tempo, sono diventate riferimenti culturali ed esperienze imperdibili. Abbiamo l’onore di inaugurare la Live Show Collection con un omaggio alla Musa della Danza Carla Fracci, che con grazia ed eleganza, ha conquistato il pubblico mondiale. Senza mai ostentare la sua tecnica perfetta, ha sempre trasmesso al suo pubblico grande sentimento e trasporto musicale, regalando emozioni che solo i grandi artisti riescono a suscitare. Il sogno di Carla Fracci è divulgare e promuovere la danza e il balletto, che proprio grazie a lei ha raggiunto enorme visibilità al grande pubblico. Carla Fracci rappresenta un’icona in Italia e nel mondo per la sua grande professionalità e la volontà di impostare la sua carriera sulla continua ricerca in ambito culturale, musicale e innovativo. E ancora una volta “l’eterna fanciulla danzante” come direbbe Eugenio Montale, ci stupisce proprio sul piano dell’innovazione, contribuendo con questo francobollo digitale a comunicare gli ...

Read More »

 Jennifer Grey – un sequel di “Dirty Dancing”?

Negli ultimi anni il mondo del cinema americano ha spesso guardato al passato, proponendo sequel e reboot. L’effetto nostalgia continua a risultare vincente ed è proprio su questo che poggia le basi l’ultimo rumor proveniente da Hollywood. Un nuovo film sul mondo della danza sta prendendo forma negli uffici della Lionsgate. Nessun titolo è stato ancora fornito al progetto, che vedrà però coinvolta Jennifer Grey. La presenza dell’attrice, candidata ai Golden Globe nel 1988 per “Dirty Dancing”, ha scatenato un gran numero di voci intorno a questo nuovo film in fase di scrittura. Potrebbe trattarsi del sequel di “Dirty Dancing”?. Nessuna conferma al momento ma, al tempo stesso, non è giunta alcuna smentita sulla possibilità di un secondo capitolo per il cult anni ’80. I dettagli del nuovo progetto continuano a essere segreti. Impossibile però non sottolineare come proprio la Lionsgate detenga i diritti di distribuzione del film. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi