Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 14)

Esclusiva

Roberto Bolle presenta “ONDANCE” a Napoli ed è subito un successo [ESCLUSIVA]

Sara Zuccari intervista Roberto Bolle È stata indetta oggi, 16 maggio 2019, la conferenza stampa di presentazione dell’evento più atteso dagli appassionati di danza e non solo: OnDance – Accendiamo la danza, la grande festa della danza di Roberto Bolle che, dopo l’incredibile successo della prima edizione a Milano la scorsa primavera, ha scelto Napoli seconda come tappa della straordinaria kermesse per rinnovare il suo legame con questa città: Napoli è una città che mi ha dato molto e dove ho ballato di più in assoluto dopo La Scala e ho anche debuttato in dei ruoli, perché in Giselle ho debuttato al San Carlo. È una città che mi ha sempre accolto con grande affetto, grande ammirazione e grande entusiasmo. Ci mancavo da più 8 anni, era troppo tempo che non ci ritornavo e ho voluto ritornare con una festa della danza    ‒ ha affermato l’étoile, nelle dichiarazioni rilasciate nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino alla quale era presente anche il Sindaco Luigi De Magistris e l’Assessore alla Cultura del Comune di NapoliNino Daniele. Moltissimi gli appuntamenti in programma il 18 e il 19 maggio 2019: eventi, open class, incontri ...

Read More »

L’azienda spoletina Monini “presenta” ai 2Mondi My French Valentino, balletto in tre atti portato in scena dall’École-Atelier Rudra Béjart

Al 62mo Festival dei 2Mondi Monini sceglie ancora una volta di celebrare l’arte della danza, da sempre una delle grandi protagoniste della kermesse. Quest’anno l’azienda spoletina, che da tre generazioni è ambasciatrice nel mondo della cultura dell’Extra Vergine di Oliva, rinnova la partnership con il Festival della sua città sostenendo uno degli appuntamenti più attesi nel calendario della sezione Danza: My French Valentino, che sarà portato in scena dall’École-Atelier Rudra Béjart di Losanna il 28, 29 e 30 giugno. Spettacolo in tre atti creato dalla coreografa svizzera Valérie Lacaze su musiche originali di Anne Vadagnin, il balletto è un’emozionante viaggio attraverso la carriera e la vita di Rodolfo Valentino, affidato alla vibrante esecuzione dell’atelier di danza svizzero, vero e proprio punto di riferimento per la danza europea. L’École-Atelier Rudra Béjart fu infatti fondata nel 1992 da Maurice Béjart, uno dei più grandi coreografi del Novecento, e oggi continua ad offrire gratuitamente un percorso formativo biennale alle star della danza di domani: solo una ventina di allievi su circa duecento candidati vi accede ogni anno. I risultati del loro lavoro danno vita a spettacoli che ogni stagione vengono portati in tournée in tutto il mondo. My French Valentino sarà interpretato da una rosa dei migliori allievi dell’École di Losanna, affiancati ...

Read More »

Prix Benois de la Danse – l’Oscar del Balletto verrà assegnato come ogni anni a Mosca: tutte le nomination

Sono stati annunciati i candidati al Prix Benois de la Danse, il premio considerato universalmente l’Oscar del Balletto che verrà assegnato come da tradizione a Mosca il 21 maggio prossimo durante una serata di gala al Teatro Bolshoi. Quest’anno la giuria presieduta da Yuri Grigorovich è formata da Svetlana Zakharova, Ted Brandsen, Ana Laguna, Agnes Letestu, Vladimir Malakhov oltre alla presidente del Los Angeles Music Center Rachel Moore e dal Sudafrica Dirk Badenhorst direttore della competizione South African ballet Competition ed ha individuato i seguenti artisti per le interpretazioni e le creazioni migliori dell’anno: Migliore ballerina Amandine Albisson, Opéra di Parigi, La Dame aux Camélias di J. Neuemeier Ashley Bouder, NYCB, Coppelia, di G. Balanchine Elisa Carrillo Cabrera, Berlin Ballett, Romeo e Giulietta, di N. Duato Maia Makhateli, Het Nationale Ballet, La Dame aux Camélias di J. Neumeier Anastasia Staskhevich, Bolshoi Ballet, Dolly in Anna Karenina di J. Neumeier Yuan Yuan Tan, San Francisco Ballet, Take a Deep Breath di C.Wheeldon Kaio Yanagisawa, Royal Swedish Ballet, Artifact Suite di W. Forsythe Migliore ballerino Audric Bezard Opéra di Parigi, La Dame aux Camélias, J. Neumeier Daniel Camargo, Het Nationale Ballett, La Dame aux Camelias,J. Neumeier Viacheslav Lopatin, Bolshoi Ballet, Faun, di S.L. Cherkaoui Vadim Muntagirov, Royal Ballet, Il Lago dei cigni, di L. Scarlett Andile Ndlovu, Washington Ballet, Meruzio ...

Read More »

Tutti i vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto e la consegna del Premio Gino Tani a Rebecca Bianchi

Il Galà dei vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto ha chiuso la 28esima edizione della manifestazione che dal 2003 si tiene a Spoleto. Quest’anno sono giunti in città oltre 200 ballerini provenienti da 20 paesi diversi per impreziosire, ancora una volta, l’unico concorso di danza in Italia a far parte dell’International Federation of Dance Competitions. A fare gli onori di casa il Sindaco Umberto De Augustinis che ha esaltato la natura formativa dell’evento, perfettamente integrato con la città arricchita dall’internazionalità dei partecipanti provenienti da Giappone, Bielorussia, Brasile, Paraguay, Bulgaria, Stati Uniti, Turchia. Internazionale anche la giuria, presieduta da Maria Grazia Garofoli, già prima ballerina del teatro La Fenice di Venezia e composta da Francesco Ventriglia, Direttore Aggiunto del Corpo di ballo del Teatro di Sodre in Uruguay, Regina Kaupuzha, Direttore Artistico della Scuola Statale di Coreografia di Riga, Seda Ayvazoğlu, Professore associato presso il dipartimento di danza dell’Izmir Dokuz Eylul University State Conservatory e Capo Dipartimento, Dominique Portier, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Marsiglia, Samuele Cardini, Direttore Artistico del Research Open Space Opus Ballet e dal Presidente del Premio della Critica la giornalista Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso.it di Repubblica. ...

Read More »

Spoleto International Dance Competition, in arrivo 125 giovani danzatori e il ritorno del Premio Gino Tani. Al via la kermesse 2019

Presentata presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto la 28esima edizione dell’International Dance Competition che il 9 aprile 2019 aprirà le porte del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti ad oltre 125 giovani danzatori. L’unicità Il concorso racchiude in sé molteplici unicità. È l’unico in Italia a far parte dell’International Federation of Ballet Competitions che annovera le 17 competizioni di danza più prestigiose al mondo tra cui il Varna International Ballet Competition in Bulgaria, l’International Ballet Competition and Contest of Choreographers di Mosca, lo Youth America Grand Prix di New York . È esclusivo per essere riuscito ad acquisire la paternità del Premio Internazionale Gino Tani per le arti dello Spettacolo. Il prestigioso riconoscimento, in passato conferito ad artisti del calibro di Pina Baush, Carla Fracci, Roberto Bolle, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Eleonora Abbagnato, tornerà dopo 13 anni di assenza.  Il Premio è stato assegnato da Paolo Boncompagni, Irina Kashkova, Sara Zuccari e Emanuela Tani, direttrice del BDR Parioli, danzatrice, figlia del compianto critico, storico e giornalista di danza e organizzatrice delle passate edizioni, all’etoile Rebecca Bianchi che, in occasione del Gala conclusivo del 13 aprile al Teatro Gian Carlo Menotti, ballerà il passo a due del pipistrello di ...

Read More »

Premio Gino Tani 2019 all’étoile Rebecca Bianchi, alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

Uno dei premi più ambiti dagli artisti della danza. Gino Tani(1901-1987) è stato critico, storico e giornalista di danza per trent’anni firma eccelsa del quotidiano Il Messaggero e autore di libri di storia della danza di spiccata importanza. Suoi stretti discepoli sono stati Vittoria Ottolenghi e Alberto Testa. Il Prestigioso riconoscimento è stato consegnato negli anni a grandi nomi per citarne alcuni Pina Baush, Sylvie Guillem,  Carla Fracci, Lindsay Kemp, Roberto Bolle, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Eleonora Abbagnato, Jiri Kylian, Vladimir Vasiliev, Carolyn Carlson, Antonio Gades, Nacho Duato, Vladimir Malakhov. Premio 2019 verrà conferito all’étoile Rebecca Bianchi in occasione del Gala conclusivo del 13 aprile al Teatro Gian Carlo Menotti.   Nata a Parma nel 1990, Rebecca Bianchi entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano all’età di undici anni sotto la direzione di Anna Maria Prina e completa la sua formazione nella scuola scaligera sotto la direzione di Frédéric Olivieri diplomandosi nel 2009, nello stesso anno di Nicoletta Manni, oggi punta di diamante del corpo di ballo scaligero, e di Michele Satriano, altro splendido ballerino che si sta facendo valere nel corpo di ballo capitolino. Nel 2009, appena diplomata, Rebecca Bianchi entra a far parte del ...

Read More »

Serata Philip Glass. Al Teatro dell’Opera di Roma, come accade per la primavera, sbocciano i fiori: ed erano profumati! [RECENSIONE]

E si!  E’ proprio il caso di dirlo: questa per il Teatro dell’Opera di Roma diretto dall’étoile Eleonora Abbagnato, come si dice per il vino, è proprio una buona annata. E visto e considerato che siamo in piena stagione primaverile, ieri sera, giovedì 28 aprile sono sbocciati i fiori: belli e “profumosi”! Leggerissimi tulle punteggiati di fiori. Tutù lunghi e amplissimi, che anche solo nei bozzetti, già si immaginano aprirsi e rincorrersi nei passi di danza. Fantasie che tornano anche sulle tute aderenti, monospalla, degli uomini. È sulle punte di Eleonora Abbagnato e le note della Serata Philip Glass che l’Alta Moda di Christian Dior debutta al Teatro dell’Opera di Roma, in scena nei costumi che la direttrice artistica della maison Maria Grazia Chiuri, firma per l’omaggio al compositore maestro del minimalismo americano, in scena al Costanzi dal 29 marzo al 2 aprile. Un grande affresco con anche il guest artist Friedmann Vogel, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera e l’orchestra diretta da Carlo Donadio, in tre coreografie: Hearts and Arrows che la star internazionale Benjamin Millepied rilegge in chiave contemporanea, Glass Pieces di Jerome Robbins (con 46 ballerini in scena). Il nuovo Nuit Blanche del giovane Sebastian Bertaud, con ...

Read More »

Torna a Spoleto l’International Dance Competition, edizione 28, l’evento più importante di danza in Italia e conosciutissimo all’estero

Torna a Spoleto l’International Dance Competition con una edizione, la numero 28, che sarà ricordata per il vento di rinnovamento. Diverse infatti sono le novità introdotte dalla Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa per quello che rimane l’unico evento coreutico in Italia facente parte della International Federation of Ballet Competition. Saranno presenti ragazzi provenienti da 20 paesi europei ed extra europei che si contenderanno il Grand Prix messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Le novità Il concorso di Danza Città di Spoleto, si terrà dal 9 al 13 Aprile e dunque sarà più breve di ben 2 giorni rispetto alle precedenti edizioni per non gravare troppo sulle spalle dei partecipanti. Da quest’anno verranno introdotte una nuova categoria denominata Promesse e riservata a giovani di età compresa tra i 9 e  gli 11 anni, sia per la sezione classica che per quella moderna – contemporanea e una sezione dedicata ai Gruppi, per coloro che vorranno presentare un lavoro di coreografia tratto dal repertorio classico, neoclassico, moderno-contemporaneo e folk. Tornerà, dopo 13 anni di assenza, il Premio Internazionale Gino Tani per le arti dello Spettacolo assegnato ...

Read More »

Concorso Internazionale di danza di Spoleto: Torna il Premio Gino Tani per le arti dello spettacolo, dopo tredici anni di assenza

Un’altra grande iniziativa del Concorso di Spoleto.Torna il Premio Internazionale Gino Tani per le arti dello Spettacolo. Uno dei premi più ambiti dagli artisti della danza. Gino Tani (1901-1987) è stato critico, storico e giornalista di danza per trent’anni firma eccelsa del quotidiano Il Messaggero e autore di libri di storia della danza di spiccata importanza. Suoi stretti discepoli sono stati Vittoria Ottolenghi e Alberto Testa. Il Prestigioso riconoscimento è stato consegnato negli anni a grandi nomi per citarne alcuni Pina Baush, Sylvie Guillem,  Carla Fracci, Lindsay Kemp, Roberto Bolle, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Eleonora Abbagnato, Jiri Kylian, Vladimir Vasiliev, Carolyn Carlson, Antonio Gades, Nacho Duato, Vladimir Malakhov. Dopo 13 anni di silenzio torna nuovamente in auge grazie all’interessamento del Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto grazie al Direttore generale Paolo Boncompagni, al direttore artistico Irina Kashkova, a Sara Zuccari critico di danza e direttore del Giornale della Danza ma soprattutto per volere e forza di Emanuela Tani, figlia di Gino Tanti, danzatrice del Teatro dell’Opera di Roma, direttrice della scuola di danza BDR Parioli., e soprattutto organizzatrice delle precedenti edizioni. Il Premio edizione 2019 sarà consegnato durante la serata di Gala che si terrà il 13 aprile alle ...

Read More »

Eleonora Abbagnato prolungata la nomina di direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma fino al 2021

Il Teatro dell’Opera di Roma  e tutto lo staff sono contenti di poter annunciare la conferma come direttrice del corpo di ballo del teatro dell’opera di Roma di Eleonora Abbagnato fino al 31/12/2021. Un grandissimo lavoro fatto in questi tre anni, che siamo sicuri continuerà con grande professionalità da parte di Eleonora, che ha portato grandi titoli ed avvicinato gli amanti del balletto e non al teatro. Virginia Raggi, Sindaca di Roma e Presidente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma ha detto: “E’ motivo di grande orgoglio, per la nostra città, poter confermare un’étoile come Eleonora Abbagnato alla Direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Questo le darà modo di proseguire un prezioso lavoro che svolge da tre anni con grande serietà e impegno. Eleonora Abbagnato, grazie al prestigio e alla varietà delle sue esperienze internazionali, ha contribuito a tenere alto il livello della danza del Teatro dell’Opera che è un’eccellenza e patrimonio di tutti i cittadini di Roma. Ha puntato sui giovani, portando avanti un importante lavoro con i suoi ballerini, convinta del fatto che la danza abbia bisogno dei grandi talenti italiani, nei quali ha dimostrato di credere fermamente. Sono certa che la sua dedizione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi