Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 107)

News

Roma sotto l’Angelo di Castello 2023: danza, musica, spettacolo

Luogo di meraviglia, Castel Sant’Angelo si veste ancora una volta di una nuova sembianza accogliendo l’arte dello spettacolo che, quest’anno, ridefinisce un inedito sguardo e un’altra modalità di condivisione. La terza edizione di sotto l’Angelo di Castello, rassegna di danza, musica e spettacolo, crea geometrie di relazioni inusuali offrendo spazi di creazione artistica e percorsi di fruizione inaspettati che cattureranno il pubblico in racconti di fascinazione e bellezza. Il progetto di valorizzazione del sito della Direzione Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, presenta in questa edizione della rassegna molti progetti site-specific che metteranno in relazione e dialogo il luogo e la sua storia con la creazione contemporanea. Il risultato sarà tutto da vivere.  Il progetto culturale sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo è stato curato e organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Musei statali della città di Roma, da Anna Selvi. La rassegna apre il 29 giugno con un appuntamento d’eccezione: WE, the Angel, un viaggio di danza creato appositamente per Castel Sant’Angelo da Emio Greco e Pieter C. Scholten, autori di produzioni di danza di successo internazionale e fondatori nel 2009 della ICK Dans Amsterdam. Performance che si concentra sull’angelo ...

Read More »

Al via Ravenna Festival 2023 il cartellone della danza

La rassegna si svolgerà dal 7 giugno al 23 luglio e si ispira alle “Città invisibili” di Italo Calvino nel centenario della nascita. Previsti concerti diretti da Riccardo Muti e ospiti come Laurie Anderson, Marta Argerich, Beatrice Rana, Anne-Sophie Mutter, Eleonora Abbagnato. Quest’anno Italo Calvino, se fosse ancora fra noi, compirebbe cento anni. Era nato infatti il 15 ottobre del 1923. In occasione del centenario uno dei più amati scrittori italiani diventa fonte di ispirazione per la XXXIV edizione di Ravenna Festival, uno dei più importanti festival multidisciplinari d’Italia tra  concerti, teatro, danza, musical, opera con i migliori artisti del mondo. Il programma della rassegna prende spunto da Le città invisibili, uno dei capolavori dello scrittore scomparso nel 1985. Così il tema della città fa da filo conduttore alla rassegna che si svolgerà dal 7 giugno al 23 luglio con oltre 100 alzate di sipario e un migliaio di artisti coinvolti. Mentre la prima italiana di WE, the EYES è un racconto post-pandemico di Emio Greco e Pieter C. Scholten per la loro compagnia ICK Dans Amsterdam, chi ama le pointes sarà abbagliato dal gala Les étoiles, con interpreti da teatri di tutto il mondo – tra cui Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal – fra repertorio classico e nuove creazioni, e dalla Soirée ...

Read More »

Teatro alla Scala: presentata la Stagione di Balletto pensata dal Direttore Manuel Legris

La Stagione di Balletto pensata dal Direttore Manuel Legris si compone di 7 titoli che spaziano dai classici ottocente-schi come Coppélia nella nuova veste di Alexei Ratmansky in apertura e La bayadère secondo Nureyev ai grandi titoli del Novecento, dall’Histoire de Manon di MacMillan alla Dame aux camélias di Neumeier e a lavori di Robbins e Balanchine, fino alla ripresa di Madina di Mauro Bigonzetti e Fabio Vacchi. Sul versante contemporaneo si punta anche sui nomi nuovi di Garrett Smith, Sol León e Paul Lightfoot, Simone Valastro. Un programma intenso e diversificato reso possi-bile dalla grande crescita della Compagnia negli ultimi anni. In apertura una creazione, una nuova Coppélia firmata da Alexei Ratmansky, che nascerà alla Scala e conferma quanto sia fondamentale presentare creazioni classiche, e proseguire la collaborazione, già viva da diversi anni, tra Ratmansky e il Teatro alla Scala. Il successivo programma è un trittico di firme contemporanee. La scelta si è indirizzata su coreografi che hanno già lavorato con compagnie e teatri prestigiosi, ma mai alla Scala, e ora porteranno la loro forza innovativa e originale nel nostro Teatro. Il coreografo americano Garrett Smith appartiene senza dubbio a questa categoria: presenteremo Reveal, un lavoro creato per lo Houston Ballet su musica di Philip Glass e mai presentato fuori ...

Read More »
Eartheart

Maggiore Verbania CROSS Festival: “EartHeart – il cuore della terra”

Venerdì 2 giugno 2023, il Teatro Maggiore di Verbania ospiterà la prima assoluta di EartHeart – il cuore della terra (pièce teatrale), una produzione della Fondazione Egri per la Danza, direzione artistica: Susanna Egri e Raphael Bianco, in collaborazione con CROSS Project e CEM – Centro Eventi Il Maggiore di Verbania, con il sostegno di: MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, TAP – Torino Arti Performative. Si tratta dell’ultimo step di un progetto articolato di produzione diffusa, partito con una prima fase esperienziale dei danzatori di EgriBiancoDanza a contatto con la natura. In seguito, Cross Festival, vincitore del bando ART~WAVES insieme ad EgriBiancoDanza, ha ospitato nell’edizione 2022 l’ultima esperienza in natura dei danzatori, tra Orta e Ameno. Il 2 giugno 2023, in conclusione del progetto, Cross festival ospiterà anche la pièce teatrale. Il progetto EartHeart prima di approdare in teatro ha percorso  tappe  importanti, dapprima la creazione di una installazione performativa, che in pochi mesi ha collezionato diverse repliche in tutta Italia e molteplici conferenze spettacolo, i Dancing Dialogues, che hanno permesso al coreografo Raphael Bianco di condividere la ricerca coreografica insieme al pubblico: interlocutore essenziale in questa nuova creazione  dove la produzione diffusa ed il confronto ...

Read More »

L’impatto della danza sul singolo e sulla collettività

  I ballerini sono individui creativi, anticonvenzionali e originali. Danno il meglio in un ambiente che consente l’espressione di sé, ma sono al contempo realistici e motivati, perché votati a un progetto pratico. Possiedono abilità artistiche che permettono di comunicare idee ed emozioni attraverso l’espressione fisica. I danzatori sono curiosi, fantasiosi e apprezzano la diversità, ma sono al tempo stesso coscienziosi, metodici, affidabili e pianificano le cose in anticipo. Chi danza sviluppa un forte senso del gruppo e un alto grado di fiducia nel lavoro di squadra, e diventa così un punto di riferimento anche al di fuori della sala di danza. I ballerini ottengono performance impeccabili attraverso la pratica, lo studio e la dedizione. Devono essere persistenti per continuare a provare passi e coreografie fino a quando non si avvicinano alla perfezione. Hanno quindi anche la capacità di imparare rapidamente e di conservare le informazioni. I ballerini non dicono mai ‘non ci riesco’, ma ‘ce la faccio’ ed è l’unico modo per imparare a danzare e a vivere. Non si arrendono finché non raggiungono i loro obiettivi e sono guidati dall’auto-disciplina, dall’amore, dalla motivazione e dall’entusiasmo. Quelli sopra citati sono tratti imprescindibili per essere persone complete e positive, in ...

Read More »
Ismael-Ivo

Evocative Triptych un omaggio al coreografo Ismael Ivo

Una donna sopravvive sempre al suo destino, sempre. È il concetto guida di Evocative Triptych di Franca Pagliassotto in scena in prima nazionale e in data unica il 27 maggio al Teatro Café Müller di Torino, nell’ambito della stagione teatrale diretta dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi e sostenuta dal Bando Tap – Torino Arti Performative in collaborazione con blucinQue/Nice. Pagliassotto fonde tre arti differenti la danza, la cinematografia e la letteratura, in un viaggio intimo ed emotivo nella forza femminile.    “La danza – spiega Sismondi – diventa strumento coinvolgente nel raccogliere mondi artistici diversi, ma che hanno la stessa matrice culturale, spirituale e scenica. È ‘Tanz Theater’, concetto così caro a Pina Bausch, in una dinamica evocativa dove il corpo comunica ciò che l’anima ci racconta in silenzio. “Come le arti del cinema e della letteratura ci consegnano uno straordinario potere comunicativo, così la danza ne può raccogliere gli stati visionari, apparentemente relegati, trasformandoli in nuove estetiche espressive di movimento – afferma Franca Pagliassotto -. Lo spettacolo nasce dalla volontà di rendere omaggio a Ismael Ivo, con cui ho condiviso l’avventura artistica dal 2001, un percorso di vita che mi ha cambiata, e che ha cambiato il mio modo di ...

Read More »

Maguy Marin la Passione dei Possibili ideato dal Reggio Parma Festival

È dedicato a Maguy Marin, coreografa francese Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia, il progetto Maguy Marin – La Passione dei Possibili ideato dal Reggio Parma Festival, in programma da maggio a dicembre 2023 al Teatro Regio e Teatro Due di Parma, al Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto e Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia. Un palinsesto di spettacoli e iniziative, patrocinato dall’Ambasciata di Francia in Italia, per far conoscere al vasto pubblico le opere di una delle coreografe e artiste più eclettiche e coraggiose dell’intero panorama internazionale, capace di interpretare, attraverso la danza, il corpo e lo spazio, la complessità dell’uomo contemporaneo e le sue contraddizioni. Figlia di immigrati spagnoli in fuga dalla dittatura franchista, attiva dal 1976, camaleontica nella sua ricerca di movimento, Maguy Marin è un’artista che ha definito una propria cifra stilistica originale: nelle sue creazioni, la danza è impregnata di una teatralità spiccata; se le scene o i personaggi sono spesso comici, il tono generale è apocalittico e lo spettatore resta sempre in bilico tra sorriso, stupore e inquietudine. Audace e combattiva, la coreografa ha saputo accompagnare e tradurre artisticamente gli sconvolgimenti del nostro tempo, senza lesinare pugni gioiosi e furiosi sul muso della barbarie, ...

Read More »

Marcellina in Danza 2023 ospiti Andre De La Roche e Samuel Antinelli di Amici

C’è grande attesa per “Marcellina In Danza” la Maratona di danza e balletto appuntamento  di danza organizzato dalla scuola di danza La Gioia di Danzare di Marcellina e dall’Associazione dei Butteri in occasione della Festa di Maggio della Madonna della Ginestra di Marcellina. Quest’anno la data che gli insegnanti, allievi e i coreografi dovranno segnare sul loro calendario è sabato 27 maggio presso Piazza Cesare Battisti del Comune di Marcellina, alle ore 21.00.  Un momento quindi nell’arco della stessa giornata per permettere sia alle molte scuole affezionate sia alle tante nuove che fanno richiesta anno per anno di potersi esibire e presentare il proprio lavoro in quella che si suole appunto definire più che rassegna di danza come una vera e propria maratona. La finalità di “Marcellina In Danza” è quella di offrire un momento di crescita, aggregazione e confronto fra tutte le Scuole; un appuntamento importante nel quale presentare i lavori e gli obiettivi raggiunti da allievi ed insegnanti. I generi presentati spazieranno in tutti gli stili di danza: danza classica, jazz, contemporanea, moderna, hip hop, funky, tiptap, danze di carattere, break dance, balli popolari e danze folkloristiche. In occasione della festa della Madonna della Ginestra, si terrà il Gran Galà di Danza con la ...

Read More »
Ramon-Agnelli

AUB ‒ Galà di Danza Classica e Contemporanea con Ramon Agnelli

Appuntamento sabato 27 maggio 2023 al TAM Teatro degli Arcimboldi di Milano con il Galà di Danza Classica e Contemporanea proposto da Accademia Ucraina di Balletto. Protagonista sarà Ramon Agnelli, giovane talento che si è formato presso l’Accademia Ucraina di Balletto e ha partecipato all’edizione serale di Amici 2023. Questa serata, che vuole essere un omaggio alla sua crescita e al percorso finora fatto, vedrà la straordinaria partecipazione di Carola Puddu e Rita Pompili, oltre, agli allievi di AUB e di Perfezionamento Tam diretti da Caterina Calvino Prina. Il programma prevede suites dal repertorio del balletto classico quali Il Lago dei Cigni, Il Corsaro, Bayadère, Lo Schiaccianoci e Giselle, oltre a quadri di danza moderna e contemporanea. Lo spettacolo è prodotto in collaborazione con il TAM Teatro degli Arcimboldi, in cui Accademia ha trovato una sua seconda sede negli ultimi anni e dove Ramon Agnelli ha mosso i primi passi già negli anni di studio, fino al professionismo. Ramon Agnelli inizia a danzare all’età di sette anni e viene ammesso l’anno successivo ai corsi di propedeutica dell’Accademia Ucraina di Balletto per poi entrare nei corsi professionali con un anno di anticipo viste le attitudini, le doti e il talento naturale. ...

Read More »

“Gala Fracci 2023” ideato da Manuel Legris al Teatro alla Scala di Milano

  Dedicato alla grande icona della danza classica italiana, il Gala Fracci è in programma il 7 giugno 2023 al Teatro alla Scala di Milano, che omaggia con questo tributo nella sua seconda edizione, un’artista molto cara al palcoscenico milanese e al grande pubblico. Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Per celebrare questa stella, leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala che ad ogni stagione, come appuntamento fisso, convoglierà e celebrerà, nel suo nome, la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale. Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore Manuel Legris Artisti ospiti       Alessandra Ferri Roberto Bolle Davide Dato Jacopo Tissi   PROGRAMMA Le Spectre de la Rose, coreografia Michail Fokin, musica Carl Maria von Weber da Le Loup – Passo a due, coreografia Roland Petit, musica Henry ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi