Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 211)

News

Al via “Fuori Programma 2022” in scena in 4 spazi della Capitale

Un ricco programma di spettacoli, incontri, laboratori, residenze creative e progetti speciali: Fuori programma, l’appuntamento estivo romano tutto dedicato alla danza, torna nella Capitale dal prossimo 4 giugno. Giunto alla sua settima edizione, il festival, con la direzione artistica di Valentina Marini, proseguirà fino all’8 luglio puntando all’eccellenza con ospiti internazionali e nazionali e molti debutti pensati in sinergia con gli spazi urbani che li ospitano. Fuori Programma 2022 si svilupperà, in particolar modo, in 4 spazi della Capitale: Teatro India, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino e Piazza del Quarticciolo. “Comunità in transito” è il tema scelto per l’edizione 2022 della kermesse, un concetto ancora permeato dai segni della pandemia che apre riflessioni di identità, di comunità, di trasformazione attraverso l’ideazione artistica, quasi a rimarcare la peculiarità di Fuori Programma come cantiere aperto, un luogo di scambio dinamico per una generazione in movimento, che propone nuove visioni e molteplici re-interpretazioni degli spazi prescelti attraverso gli occhi di autori affermati della scena contemporanea e giovani creatori che offrono letture inedite per ridisegnare i colori e il sentire della collettività. Dopo un Talk online di apertura il 4 giugno presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il primo appuntamento di “Fuori programma” è con ...

Read More »

65a edizione Festival dei Due Mondi di Spoleto 2022: programma

La 65a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto si terrà dal 24 giugno al 10 luglio 2022, lo ha annunciato la direttrice artistica Monique Veaute. Anche il programma 2022 ospita le migliori esperienze performative a livello internazionale e valorizza i teatri, gli spazi all’aperto e luoghi non convenzionali che Spoleto offre in una concentrazione unica in Italia. Tra gli artisti internazionali annunciati in anteprima: Barbara Hannigan e Mariza per la musica, Germaine Acogny, Anne Teresa De Keersmaeker, Blanca Li per la danza, Jeanne Candel per il teatro musicale. Thomas Ostermeier, Leonardo Lidi, Davide Enia per la prosa. Al centro del programma donne che hanno dato nuovi impulsi all’espressione artistica e un omaggio a Trisha Brown nel quinto anniversario della scomparsa. Il programma completo della 65a edizione del Festival dei due mondi sarà annunciato successivamente in un incontro dedicato, mentre da martedì 11 gennaio apre la biglietteria per gli spettacoli annunciati. Monique Veaute – per il secondo anno alla direzione artistica – conferma nelle scelte della programmazione la sua vocazione multidisciplinare e internazionale e tesse una tela di relazioni trasversali alle singole arti che si condensano intorno a tre linee programmatiche: la musica dei due Mondi, la voce delle ...

Read More »

RBR seleziona danzatori uomini con una buona tecnica classica e contemporanea

RBR illusionisti della Danza, per la stagione 2022/23, seleziona danzatori uomini con una buona tecnica classica e contemporanea per le produzioni: BOOMERANG, CANOVA SVELATO e H₂OMIX. Periodo lavorativo: da settembre 2022 a maggio 2023 con eventuale proroga per il periodo estivo 2023. Inviare la documentazione alla seguente mail: info@rbrdancecompany.com Curriculum Vitae (specificare altezza, anno di nascita, città di residenza) Foto primo piano Foto figura intera Recente registrazione video di una variazione “fusion contemporanea/classica” (ca. 1 min) Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 12 giugno 2022.   La direzione si riserverà di contattare solo i candidati preselezionati. Le audizioni si terranno i giorni 22 e 23 giugno dalle 11:00 alle 13:30 presso la sede della compagnia (RBR Dance Company illusionisti della Danza Strada la Rizza, 68 – 37135 Verona). Informiamo che la sede è raggiungibile in auto (uscita autostrada Verona sud) o Taxi (dalla Stazione dei treni di Porta Nuova).

Read More »

Le parole dell’étoile Roberto Bolle al Salone del libro di Torino [VIDEO]

Al Salone del Libro di Torino, Roberto Bolle si racconta a Metropolis dietro le quinte dell’Arena Robinson, lo spazio di Repubblica alla più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria che, ogni anno a maggio, si svolge al centro congressi Lingotto Fiere. VIDEO – RepTv https://video.repubblica.it/metropolis/salone-del-libro-2022-roberto-bolle-non-invitero-al-mio-spettacolo-ballerini-russi-non-hanno-colpe-ma-e-giusto-dare-un-segnale-politico/416360/417297

Read More »

Audizione per il Corpo di Ballo dell’Opéra de Paris

Lunedì 04 luglio 2022 per le donne e martedì 05 luglio 2022 per gli uomini al Palais Garnier. L’audizione è aperta a candidati di età superiore ai 16 anni alla data dell’audizione. Verrà elaborata una preselezione sulla base della pratica del candidato. Programma dell’audizione Prima parte eliminatoria: lezione di ballo Secondo turno: variazione classica richiesta, scelta dal repertorio dell’Opera di Parigi. Il programma obbligatorio sarà pubblicato un mese prima dell’audizione. Programma del concorso Prima parte eliminatoria: lezione di danza Seconda parte: variazione classica richiesta, scelta dal repertorio dell’Opera di Parigi. Il programma obbligatorio sarà pubblicato un mese prima dell’audizione.   Come candidarsi: Per candidarsi occorre compilare il form on line disponibile alla pagina www.operadeparis/en/artists/contests-and-auditions/ballet e caricare i seguenti documenti:  un curriculum vitae due immagini a figura intera: 1 in piqué arabesque in punta + 1 retiré genou (donne: in punta, con tunica e calzamaglia color pelle; uomo: 1/2 punte, con maglietta e calzamaglia grigia) un documento d’identità  una foto ritratto.   Per qualsiasi altra domanda, è possibile contattare la direzione del Balletto al numero +33 (0)1 40 01 24 52 o scrivere a ckahane@operadeparis.fr   Termine ultimo per la presentazione delle domande: domenica 12 giugno 2022 alle ore 00:00.

Read More »
EgriBiancoDanza

EgriBiancoDanza on tour: gli appuntamenti dell’estate 2022

È all’insegna di una grande ripresa, in linea con quanto già avvenuto negli ultimi mesi nella Stagione IPUNTIDANZA della Fondazione Egri, la programmazione estiva della Compagnia EgriBiancoDanza, che inizia il suo tour a giugno partendo dal territorio piemontese che ha già accolto da ottobre 2021 numerosi appuntamenti legati a spettacoli della Compagnia e alla sua progettualità artistica  coordinata dalla stessa Fondazione. In cartellone da giugno a settembre 2022 oltre 20 spettacoli, selezionati dal miglior repertorio della Compagnia, con delle prime assolute e un nuovo progetto, tutti appuntamenti che saranno  ospitati in un lungo viaggio attraverso l’Italia, con alcune tappe all’estero,  all’interno di Festival e rassegne di rilievo. Quella che affronteremo sarà un’estate ricca, adrenalinica, costellata di eventi di prestigio.  Interplay, Cross, Mirabilia, Tanz Festival Bielefeld sono alcuni dei festival che ospiteranno le nostre recenti creazioni alcune in prima assoluta: questo non può che essere per me motivo di orgoglio. In questi anni EgriBiancoDanza ha costruito una propria identità intorno alla mia opera ma soprattutto intorno a valori condivisi e, la possibilità di viaggiare, riappropriarsi della propria mobilità fisica ed artistica, non fa che ampliare e favorire la condivisione di poetiche e visioni artistiche  con operatori, performer, coreografi ed incontrare nuovi ...

Read More »

Teatro San Carlo, Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati étoiles

Era attesa una notte di stelle e così è stato: alla prima di “Romeo e Giulietta” sono davvero nate due nuove etoile al Teatro San Carlo di Napoli, con la nomina sul palcoscenico di Luisa Ieluzzi ed Alessandro Staiano. Una serata indimenticabile per loro, per la compagnia diretta da Clotilde Vayer e per il pubblico letteralmente in visibilio. Dopo le tre ore in scena a rappresentare il titolo di MacMillan, i due giovani non credevano alle parole del soprintendente Stephane Lissner e della loro direttrice con il conferimento del titolo di etoile nella loro città natale e nel loro teatro che li ha formati e resi professionisti. Al termine della prima rappresentazione di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, il sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner, su proposta della direttrice del Ballo Clotilde Vayer, ha nominato sul plcoscenico étoiles i protagonisti della serata Alessandro Staiano e Luisa Ieluzzi. Redazione

Read More »

“Quartetto per la fine del tempo” al Teatro Regio di Parma

Lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, vede i dieci danzatori della compagnia Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aisha Narciso, Aldo Nolli, Niccolò Poggini dare corpo alla coreografia di Mario Bermúdez Gil, che insieme ai costumi di Santi Rinciari e alle luci di Carlo Cerri, traduce in danza le tinte apocalittiche di ‘Quatuor pour la fin du Temps’ di Oliver Messiaen, eseguito dal vivo da Daniel Roscia, clarinetto, Antonio Aiello violino, Leonardo Sapere, violoncello. Lo spettacolo sarà introdotto da Antonio Siringo al pianoforte, che eseguirà “La valse” di Maurice Ravel. In sintonia con “La cultura batte il tempo”, tema ispiratore di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2021, è proprio il tempo, nella sua concezione religiosa, filosofica e musicale, a costituire il filo conduttore di Quatuor pour la fin du Temps, composizione tra le più rappresentative del repertorio cameristico novecentesco, strutturata in otto movimenti, ciascuno ispirato a un testo specifico del Libro dell’Apocalisse. INFO 28 maggio ore 20.30 Teatro Regio Strada Garibaldi, 16/a 43121 Parma www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Gala dei vincitori al Menotti, l’International Dance Competition Città di Spoleto 2022 volge al termine

L’International Dance Competition Città di Spoleto 2022 volge al termine. Dopo una intensa settimana e un programma fatto di spettacolo, lezioni, approfondimenti e audizioni, c’è grande attesa per il Gala dei Vincitori che vedrà esibirsi sul palco del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti i più meritevoli di questa edizione. Il trentennale ha regalato grandi emozioni, ha riportato la componente internazionale tra i partecipanti, manchevole negli ultimi anni a causa della pandemia, e ha ulteriormente innalzato la qualità dei danzatori in tutte le sezioni: dalle piccole Promesse (9-11 anni) ai più esperti Seniores (19-24 anni) passando per Allievi (12-14 anni) e Juniores (15-18 anni) fino a giungere ai Gruppi, alcuni composti da una ventina di elementi, e alle Composizioni Coreografiche. Paolo Boncompagni – Direttore Generale “Abbiamo oltre ad una compagnia di danza coreana anche ragazzi che vengono dall’Ungheria, dalla Bulgaria e poi una bella notizia: ci sono anche ragazzi provenienti dall’Ucraina. Un vero messaggio di speranza. Per questo ringrazio chi ci sostiene da tempo: Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione Antonini”. Irina Kashkova – Direttore Artistico “Attendiamo con ansia il consueto appuntamento con il Gala che coronerà un’edizione molto importante per noi. Il trentennale della rinascita. Danzeranno ...

Read More »

A Festival Interplay la compagnia francese Viadance con la prima nazionale di “Ex-pose(s)”

Il 27 maggio 2022 nell’ambito di Festival Interplay 22 sarà in scena la compagnia francese Viadance con  la prima nazionale di Ex-pose(s), coreografia di Héla Fattoumi ed Éric Lamoureux. Interpreti Meriem Bouajaja, Chourouk El Mahati, Mohamed Chniti  e Mohamed Fouad, musiche di Éric Lamoureux. Ballerina, coreografa e direttrice di Viadance, Héla Fattoumi nelle sue opere promuove la creazione, lo studio e la ricerca. La collaborazione con numerosi altri artisti provenienti dal Maghreb e dall’Africa sub sahariana ha portato alla progettazione di spettacoli dal forte impatto sociale. Le opere affrontano con sensibilità e attenzione temi attuali e delicati, come la visione dell’omosessualità nel mondo arabo-musulmano e la problematica del niqab, velo tradizionale islamico che occulta completamente il corpo della donna, compreso il volto, lasciando scoperti solo gli occhi. In Ex-pose(s), Fattoumi e Lamoureux si ispirano a due scultori emblematici del XX secolo, il parigino Henri Laurens e il senegalese Ousmane Sow. Del primo reinterpretano in danza le sculture La Petite Musicienne del 1937 e La Petite Espagnole  del 1954, del secondo la  Coppia di lottatori corpo a corpo del 1988. Per tradurre queste sculture in movimento, i coreografi hanno scelto quattro giovani interpreti provenienti da Tunisia, Marocco, Egitto. Concentrano l’attenzione sulla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi