Tutti noi siamo sottoposti a critiche e ne rivolgiamo agli altri continuamente. Nel caso dei ballerini, l’essere sottoposto a critiche e correzioni si verifica con maggiore frequenza, sia nella classe di danza che durante le esibizioni o i concorsi. Dal momento in cui si inizia a lavorare la danza seriamente, l’attenzione è focalizzata sulla tecnica. I bravi insegnanti aiutano l’allievo nell’apprendimento e nel perfezionamento, e creano un ambiente sano, stimolante, in cui il ballerino possa crescere tecnicamente appassionandosi. Molti allievi però faticano ad applicare rapidamente le correzioni e spesso vengono giudicati pigri o poco attenti in classe. In realtà a volte non si tratta di scarsa concentrazione, ma di ansia che si trasforma in un ostacolo per la concentrazione mentale. Essere criticati a lezione può essere un’esperienza frustrante e scoraggiante, che provoca ripercussioni sulla fiducia in se stessi e nelle proprie capacità tecniche e artistiche. Un certo tipo di citrica, infatti, alimenta e aggrava lo stato d’ansia, e crea un ulteriore ostacolo al lavoro in sala. Insegnanti che si rivolgono ai loro allievi sminuendoli o con frasi come ‘sei pesante, sembri un ippopotamo’, oppure ‘non capisci niente’, non sono validi insegnanti. Sfogano la loro frustrazione o riportano un metodo di ...
Read More »