Morte A Venezia Clicca qui Ciò che mi affascina nella mia interpretazione della novella di Thomas Mann è la rappresentazione dell’amore assoluto. Tadzio fa sì che Aschenbach affronti una parte nascosta di se stesso. Prima di incontrare Tadzio, la dignità, la fama e la sua opera che gli hanno procurato un titolo aristocratico hanno significato tutto per Aschenbach. All’inizio, combatte contro le sue emozioni giustificando il suo fascino per il giovane con un ragionamento puramente estetico. Alla fine si arrende all’amore, volgendosi alla vita e determinando la sua “Morte a Venezia”.John NeumeierMusica: Johann Sebastian Bach, Richard WagnerCoreografia e messa in scena: John NeumeierSet: Peter SchmidtCostumi: John Neumeier, Peter SchmidtConcetto illuminotecnico: John Neumeier2 ore 20 minuti | 1 intervalloParte 1: 60 minuti, Parte 2: 55 minutiPREMIERE:Hamburg Ballet, Amburgo, 7 dicembre 2003CAST ORIGINALE:Gustav von Aschenbach: Lloyd Riggins ilsuo assistente – sua madre, la madre di Tadzio: Laura CazzanigaTadzio: Edvin RevazovFederico il Grande: Ivan UrbanLa Barbarina: Hélène BouchetConcetti di Aschenbach: Silvia Azzoni, Alexandre RiabkoThe Wanderer, il Gondolier, una coppia di ballo, Dionysos, il parrucchiere, il chitarrista: Jirí Bubenícek, Otto Bubenícek, Otto BubenícekUn giovane Aschenbach: Anton AlexandrovJaschu, amico di Tadzio Arsen MegrabianIN TOUR:2003 Baden-Baden 2004 Baden-Baden 2007 New York, Contea di Orange, CA 2008 Barcellona, Parigi 2009 Venezia, Vienna ...
Read More »