Con questo video, in un attimo ci troveremo dietro le quinte della Cenerentola realizzata dal coreografo Christopher Wheeldon per il San Francisco Ballet: un tripudio di colori e magia! www.giornaledelladanza.com
Read More »
Con questo video, in un attimo ci troveremo dietro le quinte della Cenerentola realizzata dal coreografo Christopher Wheeldon per il San Francisco Ballet: un tripudio di colori e magia! www.giornaledelladanza.com
Read More »Irriverenza, controtendenza e un pizzico di sagacità: ecco i tre ingredienti principali di uno dei Festival di arti e culture contemporanee più apprezzato e chiacchierato della scena contemporanea, il Gender Bender, che giunge alla 14a edizione, denominata A bocca aperta!, proponendo un ricco cartellone di eventi di danza, teatro e cinema, nonché di mostre, incontri e party. La location, naturalmente, è la città di Bologna, la quale ospita il Festival dal 26 ottobre al 6 novembre in più differenti luoghi deputati alla migliore valorizzazione delle opere proposte. Tra di essi, per quanto riguarda la danza, spiccano l’Arena del Sole, l’AtelierSI, il Teatro Testoni Ragazzi, i Teatri di Vita, il Teatro del Baraccano e il Teatro Duse. La produzione del Festival è affidata, come di consueto, a Il Cassero, centro bolognese dalla lunga e impareggiabile storia di sensibilizzazione e sostegno della campagna di affermazione dei diritti della comunità LGBT a respiro locale e nazionale. Nessuna istituzione migliore in territorio bolognese, insomma, per dare vita a cotanto tripudio di arti performative. Ad “aprire le danze” il 27 ottobre all’Arena del Sole è il Balletto di Roma, in scena con Paradox, per la coreografia di Itamar Serussi Sahar e Paolo Mangiola, “un’indagine ...
Read More »La ballerina Tania Aragon ha vinto molte manifestazioni di ballo tra cui il Los Angeles Salsa Open International Dance Championship, l’Argentine Tango Usa, l’Official Festival and Usa Championship, l’High Desert Dance Classic di Lancaster Ca Usa, l’Arizona Star Ball Usa per il Quick Step e il Paso Doble. Secondo posto al World Latin Dance Cup a Miami Usa, Tania è coreografa certificata con all’attivo congressi e festival in Usa, in Messico e performance in musical quali Chorus Line, 42nd street, Les Miserables, Sugar. Tania Aragon com’è incominciata la tua carriera di ballerina? Sono una ballerina originaria della Spagna che ha iniziato a ballare a soli 4 anni e che sin da piccola aspirava ad esibirsi, avere esperienze di successo nel mondo della danza. Ho partecipato, infatti, a musical e in tv fin da quando ero un bambina. Ho studiato Kinesiologia, ma la mia esperienza principale è certificata da Royal Academy di Londra, inoltre insegno danze di coppia quali il Tango, la Salsa, la Bachata, Latin e West Coast swing e partecipo a spettacoli in tutto il mondo. Ho vissuto in Spagna, Messico, Perù, Stati Uniti, ed ho viaggiato in Germania, Olanda, Costa Rica condividendo le mie conoscenze sulla danza con ...
Read More »Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2016-2017 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. In diretta via satellite, dal 26 settembre saranno ben 12 gli appuntamenti d’eccellenza che si avvicenderanno da Londra nelle sale cinematografiche italiane. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2016-2017 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema. Il terzo appuntamento è con il balletto Anastasia, una delle prime creazioni di Kenneth MacMillan quando fu nominato direttore del Royal Ballet, nel 1970. Così, mercoledì 2 novembre alle ore 20.15, trasmesso in diretta via satellite, Anastasia rivivrà sugli schermi italiani, con le musiche di Pyotr Il’Yich Tchaikovsky e Bohuslav Martinů e con la direzione d’orchestra di ...
Read More »Bella Ratchinskaja frequenta e si diploma con onore presso l’Accademia di Stato del Balletto di Perm. Successivamente partecipa al concorso dell’URSS per giovani ballerini e si trasferisce a Leningrado dove intraprende la carriera di ballerina classica presso il teatro. Dal 1972 è Solista presso la compagnia “Choreographical Miniatures” diretta da Leonid Veniaminovic Jakobson dove spazia tutto il repertorio dei canoni classici e gode del prestigio coreografico personale. Ottiene diverse premiazioni per i successi ottenuti durante le tournée internazionali. Negli stessi anni comincia a muovere i primi passi nella creazione coreografica ricevendo consenso dal pubblico sovietico. Nel 1976 viene ammessa al corso di laurea in pedagogia del balletto classico presso l’Accademia Vaganova che termina con il Diploma d’onore ottenendo il massimo dei voti e il titolo ufficiale di Pedagogo del balletto classico, delle danze storiche, di carattere e repertorio. Subito dopo entra a far parte del corpo docente dell’Accademia Vaganova e parallelamente avvia una fervida collaborazione con il Ministero della Cultura della Mongolia portando lì l’educazione e la metodologia del balletto classico della scuola Vaganova. Nel 1989 viene premiata con il Diploma e Simbolo del Ministero della Cultura dell’URSS e della Mongolia per il merito professionale ottenuto. Nel 1989 si trasferisce ...
Read More »Il 29 ottobre 2016, il Teatro Grande di Brescia ospita Rame – Cercare coraggio/proteggere innocenza, coreografia di Lara Russo, interpretato da Davide Tagliavini, Andrea Palumbo e Lucas Delfino, suono di Mahatsanga Le Dantec, in collaborazione con Yesenia Trobbiani. Nata a Milano, dopo diversi anni passati a Barcellona e Berlino, dal 2011 Russo è stabile a Bologna, dove ha messo le basi per la sua ricerca coreografica e ha iniziato a collaborare con la fabbrica d’arte Leggere Strutture. Ha affiancato anche Virgilio Sieni a Biennale di Venezia, e ha ottenuto il Premio del pubblico al Festival Oriente Occidente di Rovereto, con la coreografia Legame. Nel 2015 vince il Premio Dna Appunti Coreografici a Romaeuropa Festival proprio con Rame, coreografia originale e di forte impatto, che vede in scena tre performer a cui è affidata un’asta di rame, un materiale resistente, freddo al tatto e apparentemente privo di vita. I protagonisti si confronteranno con il materiale in un gioco di cadute, sospensioni, geometrie corporee, cambiamenti di spazi, nel tentativo di dare vita a qualcosa di diverso, finalità della danza stessa, comprendendo che la materia ha una sua vita e un suo potenziale artistico e creativo. ORARI & INFO 29 ottobre 2016 ore ...
Read More »Ho sognato, a occhi aperti, seduto comodamente in poltrona a teatro. Ho vissuto il sogno di due mani che si seguivano, intrecciavano, cercavano sensorialmente. Poi mi sono svegliato, e il tutto – fortunatamente – era pura realtà: sul palcoscenico dell’Arena del Sole di Bologna, lo scorso 18 ottobre, le mani di Michèle Anne De Mey e di Grégory Grosjean, rincorse e zoomate dall’occhio cinematografico del regista Jaco Van Dormael, hanno dato vita a Kiss & Cry, spettacolo assai fuori dagli schemi performativi usuali e, proprio per questo, incomparabile. Sulle note dell’aria di Händel Lascia ch’io pianga ha inizio la storia di Giselle, protagonista emblematica di una vicenda che deborda i confini dell’impianto spettacolare per catapultare il pubblico in un altro mondo, quello in cui tutti i ricordi, le emozioni, i vissuti e le persone che hanno aggiunto un tassello al puzzle della Vita restano vividi, facendo parte – in qualche modo – ancora del presente. Come il ragazzo incrociato sul treno per soli 13 secondi, quando lei era adolescente. Il suo primo amore, probabilmente l’unico vero, sicuramente il più indimenticato. Nonostante i successivi uomini, infatti, il cuore della protagonista resta aggrappato all’immagine di quelle mani sfioranti per caso nel ...
Read More »Se n’è andata in punta di piedi Yvette Chauvirè, étoile dell’Opéra di Parigi, protagonista della danza del Novecento. Entrata nel corpo di ballo dell’ensemble francese nel 1932 e nominata étoile nel 1941, fu l’interprete di riferimento di Serge Lifar. Applaudita in tutti i grandi titoli del repertorio classico che spesso riallestì in veste di coreografa (come, per esempio, Giselle al Teatro alla Scala), negli ultimi anni ha preferito mettersi dall’altra parte del palco, dedicandosi all’insegnamento. Yvette ci lascia a qualche mese dal festeggiamento del suo centesimo compleanno. Adieu, Madame! www.giornaledelladanza.com
Read More »Organizzato dal Centro di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Virgilio Sieni, il festival La Democrazia del corpo continua fino a dicembre e riflette sulla capacità dell’uomo di abitare e rinnovare la città e l’esperienza umana attraverso il gesto e la danza. Il programma non prevede solo un cartellone di spettacoli, ma anche una piattaforma di approfondimenti e pratiche, e porta artisti e coreografi a lavorare sulla danza in relazione al territorio e alla città di Firenze. Non solo danza e artisti: com’è tradizione nei progetti di Sieni, anche lo spettatore e il cittadino sono coinvolti, in modo da creare produzioni site specific che sfocino poi in vere relazioni di comunità cittadina. Tra i titoli da segnalare, a parte le produzioni di Virgilio Sieni e della compagnia, che costellano qui e là il programma: l’imperdibile Sylphidarium di Collettivo Cinetico, uno sguardo archeologico e scientifico sul balletto, con l’ironia e il genio popolare tipico della compagnia, in scena il 29 ottobre; mentre Liquido, di Gianluca Petrella e Luisa Cortesi in scena il 3 novembre, estende le due personalità artistiche – quella del musicista e della coreografa – in perfetta sintonia reciproca, dando vita a una performance in cui ...
Read More »In questo video, la lezione completa che il Royal Ballet ha fatto (in diretta streaming) lo scorso 4 ottobre, Giornata mondiale della danza. Uno spettacolo puro! www.giornaledelladanza.com
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.