Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 16)

Notizie

“Dall’ Antichità al Seicento” è il primo volume della trilogia “Storia della danza in Occidente”

È stato recentemente pubblicato dalla Gremese Editore ed è già facilmente reperibile nelle librerie e online il primo volume della trilogia Storia della danza in Occidente, firmata da tre illustri esperti e cultori della materia coreutica: Ornella Di Tondo, Flavia Pappacena e Alessandro Pontremoli. Tutti e tre hanno profuso largo e scrupoloso impegno nell’approntare una ricostruzione diacronica della storia della danza e del balletto dall’antichità ai giorni nostri, suddividendosi l’ambizioso progetto in tre fondamentali quadri storiografici. Mentre il primo volume racchiude infatti gli studi sulla danza Dall’Antichità al Seicento svolti dalla dottoressa e Vicepresidente dell’AIRDanza Ornella Di Tondo, il secondo riguarda invece gli sviluppi intervenuti nei secoli Settecento e Ottocento analizzati da Flavia Pappacena, storica della danza e docente di Teoria ed Estetica della danza presso l’AND e la facoltà di Lettere dell’università Sapienza di Roma. Il terzo volume infine, dedicato alle ricerche più recenti del mondo coreutico riguardanti il XXI secolo Tra Novecento e Nuovo Millennio, è stato scritto dalla penna magistrale di Alessandro Pontremoli, Professore di Storia della danza e del mimo presso l’Università degli Studi di Torino (DAMS). Dato un primo sguardo all’indice del primo volume uscito, si nota immediatamente il fatto che sia suddiviso in due ...

Read More »

Le interviste esclusive agli artisti invitati al Festival “Pillole”

Si è svolto lo scorso settembre il Festival “Pillole – Somministrazioni di Danza d’Autore”, organizzato dall’Associazione PANDANZ e diretto da Virginia Spallarossa. Il Festival, in una settimana di incontri ed interessanti iniziative di spessore dedicate alla danza contemporanea, ha accolto come di consueto molti ospiti stranieri. Il giornaledelladanza ha seguito da vicino l’evento ed ha raccolto le interviste dei 5 artisti che si sono esibiti nella serata dedicata a “Performance – Short Format”: Andrea Dionisi, Daniele Ninarello, Andrea Rampazzo, Vladimir Rodriguez, Julian Sicard. 5 artisti, 5 lavori in scena allo Spazio MIL, contenitore performativo unico nel suo genere, uno spazio creato per l’Arte e con l’Arte. ANDREA DIONISI Ho iniziato il mio percorso con la break dance, per gioco, poi, per una serie di avvenimenti, sono finito nella danza contemporanea. Ho studiato al Balletto di Toscana per tre anni, poi ho avuto il mio primo contratto di lavori con “Artemis Danza” di Monica Casadei. Attualmente lavoro anche con Manfredi Perego in “Ideograms” e con MK. Ho accettato la sfida di creare questo mio primo lavoro, “Mescalito”, che ho realizzato prima come idea sia drammaturgicamente che dal punto di vista musicale. Le musiche infatti le ho composte io insieme a due ...

Read More »

José Perez e Anbeta Toromani protagonisti di “Otello” al Teatro San Carlo di Napoli

Ritorna al Teatro di San Carlo di Napoli “Autunno Danza”, con 5 appuntamenti in meno di due settimane, da giovedì 8 a martedì 20 ottobre 2015, una rassegna che da sei anni il Massimo napoletano dedica all’arte coreutica. La kermesse si apre giovedì 8 ottobre (in replica venerdì 9) con Otello, il dramma della passione e della gelosia per eccellenza, ispirato all’omonima tragedia di William Shakespeare (1564 -1616), qui nella sensuale e travolgente versione coreografica di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonín Dvořák (1841 – 1904). I due protagonisti, Otello e Desdemona, sono interpretati da due amate stelle della danza, circondate dall’affetto di Napoli e divenute popolari anche grazie al pubblico del piccolo schermo: José Perez e Anbeta Toromani.  Il primo ballerino ospite, Alessandro Macario, vestirà invece i panni del perfido Iago. La vicenda del Moro di Venezia, uscita dalla penna di William Shakespeare, nel 1603 circa, acquista connotazioni cariche di intimismo e nuances esotiche, tramite gli accenti e la dinamica dell’ouverture concerto Othello Op. 93, B. 174, che Antonín Dvořák compose nel 1892 (parte della trilogia Natura, Vita e Amore), a distanza di pochi anni da quello verdiano del 1887. L’ouverture è seguita da altre musiche dell’autore boemo. Considerato un maestro del dance-drama ...

Read More »

MilanOltre celebra il movimento con Marie Chouinard

Il 2 ottobre 2015 nell’ambito della 29° edizione di MilanOltre Festival, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la compagnia Marie Chouinard, con due opere Henri Michaux: Mouvements e Soft virtuosity, still humid, on the edge, coreografia di Marie Chouinard, su musiche di Louis Dufort. La danzatrice e coreografa canadese è nota per il suo stile eclettico e originale che celebra il corpo umano come veicolo di vita ed identifica il gesto come portatore di significato, addirittura dell’anima del ballerino, che si esprime attraverso il movimento, spesso forte e vigoroso. La scoperta del libro Mouvements del poeta e pittore Henri Michaux è quindi determinante per Chouinard, che non resiste alla tentazione di trasformare in danza i disegni dell’autore belga, dando vita a un’opera intensa e di forte impatto, grazie anche ad una presentazione visiva originale, una pagina bianca con performes vestiti di nero a rappresentare e tradurre in movimento le parole dello scrittore. Soft virtuosity, still humid, on the edge è invece l’ultima creazione di Chouinard, ideata nel 2015 per Colours – International Dance Festival di Stuttgart, ed esplora i concetti di tempo e ritmo, atraverso gli estremi, passando dalla frenesia all’estrema lentezza, giocando e sperimentando vari tipi di movimento ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Caterina Cuppari, a lezione di Tango Argentino

Caterina Cuppari è una ballerina professionista che da oltre 20 anni si dedica con cura e passione allo studio della Danza proponendo corsi e stage di Tango Argentino a Milano e in tutta Italia. E’ stata nove volte in Argentina a perfezionarsi dalla più grande ballerina al mondo Corina De La Rosa ed ha ottenuto l’attestato di Certified Trainer nello studio della Gyrokinesis, metodologia di allenamento che sviluppa le potenzialità fisiche dei danzatori, utilizzata anche dalle ballerine della Scala quando non sono in tournee.     Per incominciare, mi racconti della tua grande passione per il Tango Argentino? Tutto è cominciato quasi per caso. Anche se da bambina ho studiato danza classica, crescendo ho concretizzato che la mia più grande passione era il tango argentino. Fin dal principio, infatti, ne sono stata rapita: dalla profondità dell’interpretazione alle assolute difficoltà tecniche tipiche dei balli di coppia. Il tango più si studia e più diventa parte della tua vita. Inspiegabile come si sia potuto arrivare a una sintesi così articolata e diretta: mix di emozioni, disciplina e musicalità proprie del tango argentino. Più si diventa bravi più si deve lavorare in modo maniacale su movimenti semplici che sono quelli che rendono splendide ...

Read More »

Arriva al cinema il film evento “Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie”

In attesa dell’uscita in tutti i cinema italiani il 24 e 25 novembre, Rai Com, Skira Classica, ARTE France, Camera Lucida productions, in collaborazione con Teatro alla Scala di Milano e con Nexo Digital sono lieti di annunciare l’anteprima mondiale di Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie. Viene presentato in anteprima al Teatro alla Scala domenica 20 settembre, in due proiezioni (una alle ore 15.00 e una alle ore 20.00) il film evento che porta su grande schermo la storia, la vita e i personaggi di uno dei più grandi teatri del mondo. In arrivo il 24 e 25 novembre nei cinema italiani nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it), il film racconta la storia del Teatro che più di ogni altro ha catturato e legato a sé, indissolubilmente, i più grandi nomi della scena tersicorea e musicale di tutti i tempi: Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle, Massimo Murru, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, Maria Callas, Luchino Visconti. Grandi personalità del mondo della danza e della musica internazionale che hanno fondato il mito di un luogo, animato in anni più recenti da artisti come Claudio ...

Read More »

Fabrizio Monteverde si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com

  Il prossimo 10 febbraio, al Teatro San Carlo di Napoli, andrà in scena “Otello” di Fabrizio Monteverde. Il coreografo si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com Il tuo stile e la tua estetica come coreografo… È sempre difficile definire se stessi e il proprio lavoro, io penso di essere un po’ camaleontico, nel senso che mi faccio condizionare molto dal tema che sto affrontando e dalla musica, però a me piace molto la definizione “neoclassico”, più che coreografo contemporaneo, perché io sono un “corrotto”, in un certo senso, da contemporaneo mi sono fatto corrompere dalle belle linee e dai bravi danzatori. Tu hai esordito come attore, quindi la tua conoscenza artistica abbraccia più ambiti, cos’è il teatro per te, in senso totale? Il teatro è vita, io non riesco a separarlo dalla vita. Per me il teatro è una lente di ingrandimento della vita. La genesi dei tuoi processi creativi… Io non mi sono mai ispirato a una musica, strano forse per un coreografo, io parto sempre da una storia, da un’idea e non solo, penso anche che non tutte le storie possano essere trasformate in danza, a parte grandi capolavori, ovviamente. La letteratura e il cinema sono per me ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Pronta la nuova edizione del TaranTango nel Salento

Dal 17 agosto al 04 settembre 2015, nella splendida cornice paesaggistica e culturale del Salento, si svolgerà la sesta edizione di TaranTango. Di cosa si tratta l’ho chiesto alla direttrice artistica Silvia Colli che mi ha risposto: ”È un incontro, un festival, una maratona, una Tango Full Immersion, in uno dei posti più belli d’Italia, il Salento. In queste giornate dedicate alla danza ci interessa capire le analogie tra danze molto simili, la storia, le migrazioni di un passato che ritorna, grazie al Tango e alle tradizioni locali”.  E’ la combinazione di due parole, Taranta e Tango. Da tale unione nasce una proposta originale in cui lo studio intensivo di Tango Argentino è abbinato allo studio di diverse danze popolari. L’evento è a cura dell’associazione culturale Tango Allegria che ogni anno riunisce tante nazionalità con un unico interesse in comune, danzare. Tarantango è un incontro internazionale dove maestri di fama mondiale si alternano tra lezioni, show e dibattiti. Dall’Argentina saranno presenti i maestri Adrian Aragon ed Erica Boaglio che continuano a conquistare il pubblico con spettacoli importanti quali il celebre Passion Company. Una coppia che ha ottenuto il riconoscimento della stampa internazionale e che dall’ Argentina al Canada, dal Portogallo ...

Read More »
"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza, chi, come e perché” – La posta di Anna Maria Prina

Cara signora Prina, Sono stato un danzatore per circa dieci anni e in questo  mio percorso artistico mi è capitato di affrontare in scena dei ruoli emotivamente  profondi e complessi. Le volevo chiedere se, nel corso della Sua  lunga carriera ha mai interpretato un ruolo che rispecchiava aspetti più intimi del Suo inconscio e se ha mai avuto difficoltà ad uscirne fuori. (Piero da Milano) Caro Piero, ho sempre pensato che affrontare l’interpretazione di un personaggio fosse più una questione culturale e psicologica, piuttosto che emotiva. Trovo che le nostre interpretazioni debbano arrivare al pubblico e coinvolgerlo emotivamente; non dobbiamo soffrire noi, ma far soffrire. Il grande attore è quello che provoca reazioni ed emozioni, non colui che si coinvolge fino alla sofferenza. Parlo di sofferenza perché è uno dei sentimenti che più spesso possono coinvolgere un artista e dal quale ci si libera con maggiore difficoltà. Quindi, sperando di non averla delusa, le dico che non ho mai avuto difficoltà nell’entrare e uscire da un personaggio.  Gentile Signora Prina Vorrei un Suo parere su come oggi la danza classica sia presentata nelle trasmissioni televisive come ad esempio i talent show. Secondo lei può essere una giusta vetrina culturale nei confronti della ...

Read More »

“Trio ConcertDance”: Alessandra Ferri protagonista a ParmaDanza

Il 9 Aprile, in prima assoluta per ParmaDanza, l’étoile Alessandra Ferri insieme a Herman Cornejo e Bruce Levingston porteranno in scena lo spettacolo creato da loro, intitolato Trio ConcertDance. La serata nasce dalla volontà dei tre artisti di condividere una nuova esperienza artistica in cui la musica si materializza attraverso la danza e viceversa. Il concetto è ben sintetizzato da George Balanchine con il suo celebre aforisma “guardare la musica, sentire la danza”. Il programma prevede nuove creazioni di tre dei più eclettici coreografi della scena contemporanea internazionale: Russell Maliphant, residente al Sadler’s Wells di Londra, Demis Volpi, coreografo allo Stuttgart Ballet, e la danzatrice e coreografa Fang-Yi Sheu di Taiwan. Completa la serata un brano ormai classico del repertorio di danza, a firma di Angelin Preljocaj. Parte del team creativo è Clifton Taylor, lighting designer molto apprezzato per la sua unicità e con il quale Alessandra Ferri ha di recente collaborato alla produzione di The Raven con la Gotham Opera di New York.    ORARI&INFO 9 Aprile ore 20.00 Teatro Regio Strada Garibaldi, Parma   www.teatroregioparma.it    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi