Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 16)

Notizie

"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza, chi, come e perché” – La posta di Anna Maria Prina

Cara signora Prina, Sono stato un danzatore per circa dieci anni e in questo  mio percorso artistico mi è capitato di affrontare in scena dei ruoli emotivamente  profondi e complessi. Le volevo chiedere se, nel corso della Sua  lunga carriera ha mai interpretato un ruolo che rispecchiava aspetti più intimi del Suo inconscio e se ha mai avuto difficoltà ad uscirne fuori. (Piero da Milano) Caro Piero, ho sempre pensato che affrontare l’interpretazione di un personaggio fosse più una questione culturale e psicologica, piuttosto che emotiva. Trovo che le nostre interpretazioni debbano arrivare al pubblico e coinvolgerlo emotivamente; non dobbiamo soffrire noi, ma far soffrire. Il grande attore è quello che provoca reazioni ed emozioni, non colui che si coinvolge fino alla sofferenza. Parlo di sofferenza perché è uno dei sentimenti che più spesso possono coinvolgere un artista e dal quale ci si libera con maggiore difficoltà. Quindi, sperando di non averla delusa, le dico che non ho mai avuto difficoltà nell’entrare e uscire da un personaggio.  Gentile Signora Prina Vorrei un Suo parere su come oggi la danza classica sia presentata nelle trasmissioni televisive come ad esempio i talent show. Secondo lei può essere una giusta vetrina culturale nei confronti della ...

Read More »

“Trio ConcertDance”: Alessandra Ferri protagonista a ParmaDanza

Il 9 Aprile, in prima assoluta per ParmaDanza, l’étoile Alessandra Ferri insieme a Herman Cornejo e Bruce Levingston porteranno in scena lo spettacolo creato da loro, intitolato Trio ConcertDance. La serata nasce dalla volontà dei tre artisti di condividere una nuova esperienza artistica in cui la musica si materializza attraverso la danza e viceversa. Il concetto è ben sintetizzato da George Balanchine con il suo celebre aforisma “guardare la musica, sentire la danza”. Il programma prevede nuove creazioni di tre dei più eclettici coreografi della scena contemporanea internazionale: Russell Maliphant, residente al Sadler’s Wells di Londra, Demis Volpi, coreografo allo Stuttgart Ballet, e la danzatrice e coreografa Fang-Yi Sheu di Taiwan. Completa la serata un brano ormai classico del repertorio di danza, a firma di Angelin Preljocaj. Parte del team creativo è Clifton Taylor, lighting designer molto apprezzato per la sua unicità e con il quale Alessandra Ferri ha di recente collaborato alla produzione di The Raven con la Gotham Opera di New York.    ORARI&INFO 9 Aprile ore 20.00 Teatro Regio Strada Garibaldi, Parma   www.teatroregioparma.it    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: BUON COMPLEANNO – LA VERITA’ – ROMANTICONA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    BUON COMPLEANNO                            Ha raggiunto la veneranda età di 94 anni una delle stelle della danza internazionale più conosciuta: Alicia Alonso. La straordinaria danzatrice è sempre alla guida del Balletto Nazionale di Cuba, sempre attiva ed instancabile nonostante abbia iniziato la carriera giovanissima; a 20 anni era già la stella dell’American Ballet Caravan. Ha perso quasi interamente la vista all’età di 19 anni, ma la grande tempra e l’amore per la danza l’hanno sempre saputa guidare sul palcoscenico, da cui è riuscita a regalare grandissime emozioni.   LA VERITA’ Torna a farsi sentire, anche se dall’altra parte del mondo, la stella del balletto televisivo Heather Parisi. In una recente intervista ad un noto settimanale, la Parisi ha raccontato di essere felice di vivere in Oriente con il marito e i due ...

Read More »

La presentazione del nuovo nuovo maître de ballet al Teatro San Carlo di Napoli

Un evento speciale anticiperà quest’anno l’apertura di “Autunno Danza”, manifestazione che ogni anno il Teatro San Carlo di Napoli dedica all’arte coreutica e in programma dal 15 al 30 ottobre. Sabato 4 ottobre, alle ore 18:00, il Foyer del Teatro San Carlo diventerà location d’eccezione per uno speciale  defilé degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro (movimenti a cura di Anna Razzi). La sfilata sarà anche l’occasione per incontrare per la prima volta il nuovo maître de ballet del San Carlo, Lienz Chang e per conoscere da vicino i danzatori del Corpo di Ballo. Testimonial della serata, saranno Alessandro Macario e Anbeta Toromani. L’evento è un’iniziativa della direzione marketing del Teatro di San Carlo, promotrice anche di una partnership con il Danzificio Petrecca,che produrrà abbigliamento per la danza con il logo del San Carlo.  Prima della sfilata verranno presentati, alla presenza del Commissario Michele Lignola, della Sovrintendente Rosanna Purchia e del Direttore Artistico Vincenzo De Vivo, gli spettacoli della nuova edizione di “Autunno Danza”, che si aprirà il prossimo 15 ottobre e 16 ottobre con il Gala della Scuola di Ballo, la più antica scuola del genere in Italia, fondata nel 1812. Il Gala, a cura della direttrice della scuola Anna Razzi e ...

Read More »

Secondo appuntamento della rassegna CinemaèDanza con un film di Wiseman

CinemaèDanza è un ciclo di film intorno all’universo della danza senza distinzioni di genere e, dopo il suo debutto con successo al Cortona Mix Festival dello scorso luglio, avrà il suo secondo appuntamento ad Arezzo giovedì 23 ottobre presso il Teatro Aretino. Per il secondo appuntamento della rassegna verrà proiettato La Danse – Le Ballet de l’Opéra de Paris di Frederick Wiseman, neo vincitore del Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia, il primo documentarista ad essere insignito di questo prestigioso premio. La Danse illustra il funzionamento del Ballet de l’Opéra de Paris , una delle più grandi compagnie di danza al mondo dalla sua direzione, al supporto tecnico e alle lezioni, fino alle prove e alle rappresentazioni di sette balletti: Paquita di Pierre Lacotte, Lo schiaccianoci di Rudolf Nureyev, Genus di Wayne McGregor, Medea di Angelin Preljocaj, La casa di Bernarda Alba di Mats Ek, Romeo e Giulietta di Sasha Waltz e Orfeo e Euridice di Pina Bausch. Frederick Wiseman è un documentarista indipendente. Ha realizzato 39 documentari e 2 film di finzione: opere narrative drammatiche che cercano di ritrarre la gioia e la tristezza, la commedia e la tragedia dell’esperienza umana all’interno di una grande varietà di istituzioni sociali contemporanee. Tra i suoi documentari si ricordano Titicut Follies(1967), Welfare (1975), Public Housing (1997), Near Death (1989), La Comédie Française ou L’amour joué (1996), La danse-Le ballet ...

Read More »

Flamenco Tango Neapolis: la canzone napoletana incontra il flamenco e il tango argentino

La suggestiva cornice del Maschio Angioino a Napoli diverrà lo scenario eccezionale dello spettacolo Viento – Da Napoli a Siviglia … a Buenos Aires. L’appuntamento è per il 5 agosto alle ore 21.00, grazie al progetto artistico FlamencoTango Neapolis di Salvo Russo, inserito nella più ampia manifestazione Estate a Napoli 2014. Flamenco Tango Neapolis è un progetto artistico nato nel 2009 che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. All’interno dello spettacolo “Viento” intraprende un viaggio in musica che parte da Napoli alla scoperta di un altro sud, delle sue tradizioni, della sua energia e delle sue emozioni. Il lato musicale è formato da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei impegnati al pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, percussioni e due voci a ritrarre i colori di Napoli, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America in un quadro arricchito dalla magia del baile. Ecco quindi che le più celebri canzoni napoletane diventano la colonna sonora di avvincenti coreografie: Scalinatella diventa la musa che ispira la pasiòn flamenca, che Cerasella ricrea l’atmosfera delle milonghe argentine e ’O Guarracino irrompe con tutta l’energia di una “Buleria napulitana” in una vera e propria ...

Read More »

Dentro la Danza: OGGI SPOSI – LA STORIA INFINITA – I CIGNI GAY – INVITO ALLA DANZA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     OGGI SPOSI            Si sente profumo di fiori d’arancio in casa De Martino-Rodriguez. Si fanno sempre più insistenti le voci di un imminente matrimonio per la coppia più paparazzata dello spettacolo: il ballerino Stefano De Martino e la showgirl Belen Rodriguez. I due neogenitori hanno già consolidato la loro unione con la nascita del piccolo Santiago ed in barba a quanti non avrebbero scommesso un balletto sul loro rapporto, appaiono sempre più decisi a giungere all’altare. L’ex ballerino di Amici ha già dimostrato l’attaccamento alla famiglia decidendo di lasciare la trasmissione che lo ha reso noto per godere dei primi giorni di vita del primogenito. LA STORIA INFINITA       L’Accademia Nazionale di Danza continua ad essere travolta dalle polemiche in relazione ai corsi di laurea tenuti presso il ...

Read More »

“Caravaggio” di Matteo Levaggi interpretato dalla L.A. Contemporary Dance Company al LACMA di Los Angeles al LACMA di Los Angeles

  Il museo d’arte Los Angeles County Museum of Art (LACMA), in contemporanea con la mostra “Bodies and Shadows: Caravaggio and his Legacy” (inaugurata lo scorso 11 novembre) costituita da 56 opere tra cui otto capolavori caratteristici dell’evoluzione del suo stile pittorico, si prepara per una serata di musica e danza al fine di celebrare il grande Maestro Caravaggio. L’evento, che si svolgerà mercoledì 6 Febbraio, prenderà vita in due tempi e spazi: la prima parte della serata vedrà l’esecuzione di  musica barocca nelle gallerie del museo di fronte alle opere del pittore (Resnick Pavilion); la seconda parte si svolgerà invece al Bing Theater con la prima americana di Caravaggio, spettacolo realizzato da Matteo Levaggi ed interpretato dalla Los Angeles Contemporary Dance Company. Lo spettacolo, creato originariamente nel 2010 per il Balletto Teatro di Torino, si sviluppa intorno alla seduzione: “ […] tutto del Caravaggio seduce ancora oggi, la sua vita, le sue opere, i segreti, i misteri…” dice il coreografo. Un’esperienza  travolgente accompagnata dalle musiche di Giovanni Sollima, che si ispirano agli spartiti accuratamente riprodotti da Caravaggio nei suoi quadri, in cui i danzatori saranno mossi da un continuo gioco-sfida per creare sul palco la stessa energia che caratterizza le ...

Read More »

Al Teatro Ristori va in scena il “Don Chisciotte” del Balletto del Bolshoi

Il pubblico del Teatro Ristori entra nei grandi Teatri delle capitali del mondo, assistendo ai migliori spettacoli e concerti, dall’opera alla danza, dalla classica alla pop: il prossimo 10 febbraio verrà proiettata la magica versione del Don Chisciotte, danzata dagli artisti del Teatro Bolshoi di Mosca. Un balletto che sicuramente terrà incollati gli sguardi di appassionati e accompagnatori che, per tutta la durata della pièce, potranno assistere virtualmente e godere appieno della bravura dei ballerini della compagnia russa. Il balletto, uno dei più belli e più coinvolgenti tra le pièce del diciannovesimo secolo, narra la storia di Don Chisciotte, eccentrico gentiluomo di campagna, che si ritiene legittimo successore dei cavalieri erranti medievali e nel contempo sogna la sua nobile dama Dulcinea, per la quale combatterà le sue battaglie. Tra avventure, innamorati e peripezie, le movenze “spagnoleggianti” raccontano la storia di gente comune impegnata nella ricerca della felicità quotidiana. Tra le versioni più famose del balletto spicca quella creata dal coreografo Marius Petipa, impareggiabile Maître de Ballet dei Balletti Imperiali dello Zar a San Pietroburgo, e dal compositore austriaco Léon Minkus. Petipa montò il balletto per il Teatro Bolshoi a Mosca su commissione. La produzione debuttò il 26 ottobre 1869 ed ebbe un successo eclatante. In seguito Petipa allestì il balletto ...

Read More »

Torre del Lago Puccini presenta al suo pubblico “Maria Stuarda”

  Maria Stuarda fa tappa in Toscana: Torre del Lago Puccini, una dei palcoscenici più suggestivi d’Italia, il prossimo 28 agosto ospita la pièce della Compagnia Emox Balletto Contemporaneo, la cui direzione artistica è affidata a Beatrice Paoleschi. Spettacolo di danza contemporanea e prosa liberamente ispirato a Maria Stuarda di Friedrich Schiller, la creazione vede tra i protagonisti, nella veste del Conte di Leicester, Francesco Mariottini: danzatore di importante formazione classica, è diventato molto noto al pubblico per la sua partecipazione, prima in veste di ballerino poi come professionista, al talent “Amici di Maria de Filippi”. Il fascino e l’emozione di grandi personaggi storici viene resa tangibile dalla interpretazione intensa e coinvolgente dei danzatori, a cui viene chiesta la massima espressività, senza mai dimenticare la grande qualità tecnica, con una colonna sonora di splendide musiche originali. Il personaggio interpretato da Mariottini è un po’ ambiguo, innamorato di Maria Stuarda ma che, allo stesso tempo, ambisce al potere. Le musiche di questa pièce, create ad hoc per la storia, sono affidate a Stefano Burbi ed i costumi di Santi Rinciari. Uno spettacolo che stupirà tutti i presenti, nessuno escluso! ORARI & INFO 28 agosto ore 21.15 Auditorium Via delle Torbiere s.n.c. Torre del Lago Puccini (Lucca) Tel: ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi