Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 187)

Attualità

Kledi Kadiu danza con i cani galgos: “ho danzato con queste anime magiche”

Danzatore professionista, divenuto famoso anche in televisione grazie al programma Amici (per il quale è stato anche docente), Kledi Kadiu ha dimostrato di avere a cuore gli animali. In un recente post su Instagram l’artista di origini albanesi, naturalizzato in Italia, ha regalato ai suoi follower delle immagini davvero suggestive; il ballerino, infatti, è ritratto mentre sta eseguendo dei passi di danza con dei compagni speciali: un gruppo di Levrieri. Oltre a restituire uno spettacolo incredibile, le foto rappresentano un importante gesto fatto dal ballerino per questa razza di cani. Nel suo lungo post su Instagram, che accompagna gli scatti, Kledi Kadiu ha rivelato il motivo che lo ha spinto verso questa iniziativa. Si tratta, infatti, di una campagna sociale a favore dei Levrieri spagnoli vittime, come spiega anche il danzatore, di gravi maltrattamenti. Fra questi anche FBM Odv, associazione di volontari tutta italiana, e Fundación Benjamín Mehnert: «Ho voluto partecipare alla campagna di sensibilizzazione di questa causa – prosegue Kledi – sostenendo Insieme per FBM Odv organizzazione di volontariato italiana no-profit che affianca a sua volta la Fundación Benjamín Mehnert il grande rifugio di Siviglia che recupera, cura e accoglie le creature abbandonate e ferite». Il ballerino ha pubblicato alcuni splendidi scatti sui social mentre danza appunto assieme al galgos, foto firmate da ...

Read More »

Sylvie Guillem premio alla carriera “Lucca premia la danza”

Nell’ambito dell’edizione 2020 del Dance Meeting  a Lucca dal 24 al 29 marzo l’etoile Sylvie Guillem ha ricevuto il premio alla carriera. Il premio è stato consegnato venerdì 27 marzo al Teatro del Giglio durante il gala di apertura della manifestazione organizzata dall’ Ass. Europea Danza . Ballerina tra le più grandi della seconda metà del ‘900, e oltre, Sylvie Guillem è stata “Prima diva assoluta” in tanti grandi titoli del balletto, dai classici capolavori dell’800 sino a titoli più vicini a noi; ma è stata anche la Musa ispiratrice e la malleabile interprete di grandi autori della coreografia contemporanea, che hanno composto pezzi per lei e le sue immense capacità tecniche ed interpretative. Sylvie Guillem è entrata alla scuola dell’Opéra di Parigi all’età di 12 anni è ammessa nel corpo di ballo nel 1981 all’età di 16 anni. Due anni dopo  vince la medaglia d’oro al Concorso internazionale del balletto di Varna in Bulgaria. A soli 19 anni è nominata etoile da Rudolf Nureyev per la sua interpretazione de Il lago dei cigni. Sylvie Guillem diviene la più giovane étoile dell’Opera di Parigi. Una serie di importanti ruoli seguono questo riconoscimento, a volte con lo stesso Nureyev come partner. Lascia l’Opéra ...

Read More »

Balletto del Teatro di San Carlo in Piazza del Plebiscito

Al via le prove di Da Petipa a Nureyev coreografia che vedrà protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo domenica 4 luglio in Piazza del Plebiscito per la seconda edizione di Regione Lirica.   Lo spettacolo, a cura della nuova direttrice del Balletto Clotilde Vayer, prevede nella prima parte l’esecuzione di alcuni estratti da La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Marius Petipa e nella seconda parte il II Atto da Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Rudolf Nureyev. “Lo spettacolo che ho concepito – afferma la Vayer – parte dalle coreografie di Petipa di due dei più amati balletti di Caikovskij. Petipa è il fondamento di tutto, e non a caso Nureyev costruì le sue mitiche coreografie partendo a sua volta da Petipa. La lezione di Nureyev continua a parlarci ancora dopo tanti anni, grazie alla sua scelta di atemporalità nelle sue coreografie: è il mito più potente della danza che supera le barriere del tempo”  Dopo Piazza del Plebiscito Da Petipa a Nureyev andrà in scena anche al Teatro San Carlo dal 9 all’11 luglio. Le musiche registrate sono eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta ...

Read More »

Virgilio Sieni la danza a Firenze

Quattro progetti che si dipanano in una sentieristica umana attraverso il tempo e lo spazio della città: Agorà Paradiso, il Festival Cantieri Culturali Firenze, PIA e le proposte di Caro Mondo. Un programma ricco di eventi, tra giugno e luglio, incentrato sui linguaggi del corpo, sulla ricerca artistica, sulla rigenerazione e cura del territorio, dello spazio urbano e del senso di comunità, grazie a performance, azioni coreografiche, residenze, mostre, installazioni, incontri, contesti di pratica, approfondimento, ricerca e cura, che concorrono ad ampliare l’esperienza creativa, culturale, partecipativa e la socialità, seguendo una mappa progettuale e percettiva capace di stimolare un ampio contesto di condivisione tra pubblico e artisti, tra cittadini e operatori, tra studenti ed esperti, per riflettere insieme sul senso dell’abitare il mondo oggi. Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze hanno promosso nei mesi scorsi ABITANTE_Bando a sostegno della danza italiana con l’obiettivo di coinvolgere in opportunità di lavoro e supportare i progetti e la ricerca di artiste/artisti, coreografe/coreografi, compagnie e centri culturali toscani, ricercatrici/ricercatori, studentesse/studenti, operatrici/operatori. Un intervento importante che ha stanziato un importo complessivo di 205.000 € per aiutare, attraverso 7 azioni di sostegno, un settore e una categoria fortemente penalizzati dalla pandemia. Su 410 candidature pervenute, sono stati ...

Read More »

La danza al Festival di Nervi 2021 edizione dedicata a Carla Fracci

La musica, il balletto, il teatro, incontri e grandi eventi, ritornano a fiorire al Nervi Music Ballet Festival 2021, in scena nella spettacolare cornice dei Parchi di Nervi da martedì 29 giugno a lunedì 2 agosto 2021. Sei nuove produzioni del Teatro Carlo Felice in prima esecuzione assoluta e una prima italiana, un progetto artistico ambizioso, dal nuovo naming e branding internazionale e dall’emozionante veste grafica consacrano la nuova edizione della manifestazione, a 67 anni dalla nascita del Festival Internazionale del Balletto di Nervi. L’evento è dedicato alla memoria di Carla Fracci, che al Festival Internazionale del Balletto di Nervi debuttò nel 1957. L’étoile Svetlana Zakharova in duo con il violinista Vadim Repin, la pianista Beatrice Rana, in veste d’attore l’étoile e coreografo Vladimir Derevianko, il bailaor Sergio Bernal, i primi ballerini Ashley Bouder, Jacopo Tissi, Jacopo Bellussi, Davide Dato, il duo Simone Repele/Sasha Riva, il violinista Giovanni Zanon, il bandoneon di Fabio Furìa, l’Ensemble Accademico Statale di Danza Popolare “Igor Moiseev”, i jazzisti del Dado Moroni Trio, gli artisti del Teatro della Tosse, assieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Carlo Felice sono tra i maggiori protagonisti della manifestazione che unisce il piacere della scoperta di nuovi talenti al rituale dell’incontro con i mostri sacri internazionali. Dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini: «Il Nervi Music Ballet Festival celebra quest’anno la ...

Read More »

Sidi Larbi Cherkaoui è il nuovo direttore del balletto del Grand Théâtre de Genève

  Il coreografo e ballerino Sidi Larbi Cherkaoui dirigerà il corpo di ballo  del Grand Théâtre de Genève  dal giugno 2022. Questo artista belga-marocchino di 45 anni succederà a Philippe Cohen che andrà in pensione dopo 19 anni alla guida del balletto.   Aviel Cahn, direttore generale del Grand Théâtre de Genève, ha presentato giovedì alla stampa la sua nuova candidatura , che è una “figura di spicco della danza”. Voleva un grande artista e un coreografo importante . La scelta è caduta su Sidi Larbi Cherkaoui per far eco al dialogo interculturale e all’apertura alla città voluta dall’istituzione.   Sidi Larbi Cherkaoui ha già collaborato in diverse occasioni con il Grand Théâtre de  Genève . Ha messo in scena “Loin” nel 2005 e 2008, “Fall” nell’ottobre 2019 e “Pelléas et Mélisande” lo scorso gennaio. È felice di lavorare con un teatro  che investe e lavora in profondità, ha osservato.    Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il lago dei cigni al Circo Massimo, Teatro dell’Opera di Roma

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, dopo Il trovatore inaugurale, prosegue con la danza. Al Circo Massimo il 22 giugno, ore 21.00, va in scena un grande classico del repertorio ballettistico: Il lago dei cigni su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra dell’Opera di Roma il maestro Andriy Yurkevych. Lo spettacolo va in scena nella lettura coreografica firmata da Benjamin Pech, record di incassi alla prima assoluta del 2018 al Teatro Costanzi e ripresa poi nella stagione 2019/20. Il lavoro di Pech si innesta in un allestimento magico fatto di scene raffinate e preziosi decori dello scenografo Aldo Buti, con le luci di Vinicio Cheli, cui si aggiunge, per il grande spazio del Circo Massimo, la realizzazione e animazione digitale di Ignasi Monreal. «È davvero un piacere, in un momento che ritengo storico per la danza, ritrovare e soprattutto risentire il grande pubblico del Circo Massimo. Non vediamo l’ora!  – ha dichiarato la Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato – La scelta del Lago dei cigni per questa riapertura è coraggiosa: il titolo dei titoli del repertorio classico richiede una compagnia in massima forma. Sono felice di ripartire con questo balletto che oltre agli ospiti, alle nostre étoile, i primi ballerini e i solisti, porta in scena un gran numero di ballerini, giovani e ...

Read More »

Prima italiana de Le Lac des Cygnes del coreografo tunisino El Meddeb

L’opera firmata dal tunisino El Meddeb per la produzione del Ballet de l’Opéra National du Rhin, apre la stagione di danza di Fondazione Teatro Fraschini. Lo spettacolo inserito nella rassegna estiva “La città come palcoscenico”. PAVIA 12 giugno 2021  Domenica 20 giugno alle 20.30 al Teatro Fraschini di Pavia andrà in scena in prima nazionale Le Lac des Cygnes, interpretato dal Ballet de l’Opéra National du Rhin in una messa in scena contemporanea e una raffinata coreografia firmata Radhouane El Meddeb. Lo spettacolo, rimandato dalla scorsa stagione, e inserito in estiva nel programma della rassegna La città come palcoscenico, apre la stagione di danza di Fondazione Teatro Fraschini, che propone a settembre Have no fear un inedito percorso dedicato alla performance con ospiti Marco D’Agostin, Alessandro Sciarroni e Romeo Castellucci e prosegue in autunno con altre due prime nazionali: il 5 ottobre La Pastorale di Beethoven diretta da Thierry Mandalain, e il 6 dicembre Wahada (la Promessa) del Ballet du Grand Théâtre de Genève con la coreografia di Abou Lagraa. A queste si aggiunge, il 4 dicembre nell’ambito delle celebrazioni dantesche, il Paradiso di Virgilio Sieni. A partire dalla versione di Marius Petipa/Lev Ivanov nel 1894, il Lago dei Cigni ...

Read More »

Comportamenti che un insegnante di danza non dovrebbe mai tenere

Gli insegnanti di danza sono tra i professionisti più attivi, sottopagati e appassionati di questo pianeta, e cercano di fare ciò che è meglio per i propri studenti. Sfortunatamente esistono anche maestri che, per svariate motivazioni, non sono adatti al mestiere che hanno scelto. Non possiedono qualifiche professionali, spaventano o umiliano i loro studenti per ottenere determinati risultati, e ricorrono a tecniche di cui non hanno padronanza perché è questo che hanno imparato a loro volta. Magari sono stati ballerini che hanno deciso di dedicarsi all’insegnamento perché sentono di non saper fare nient’altro, anche quando insegnare non dà loro gioia, ma la danza non può essere un ripiego. La scarsa professionalità ha dei chiari segnali non difficili da identificare, che a volte tuttavia vengono sottovalutati dall’allievo e dai suoi genitori per ingenuità  o per poca conoscenza del mondo della danza. Oltre a un’adeguata preparazione tecnica, gli insegnanti di danza di buon livello devono possedere anche una preparazione psicologica per approcciare agli allievi in modo efficace e devono sapere come comportarsi quando uno studente si infortuna in sala. I ballerini sono anche atleti, quindi gli infortuni sono inevitabili, e l’insegnante deve saper mettere in atto il giusto comportamento per evitare che ...

Read More »

“Tracce di Sé”: la danza in scena alla mostra di Luisa Lambri

Il 22 giugno alle 18.30, la collaborazione tra PAC e MILANoLTRE porta nella mostra di Luisa Lambri  la danza. In scena Tracce di Sé, performance delle danzatrici Chiara Ameglio e Stefania Ballone. La natura, presente in alcune fotografie dell’artista, sarà evocata attraverso il lavoro sonoro della vocalist israeliana Yifeat Ziv The Amazonian Traces of self. L’artista accompagnerà la parte finale della performance esplorando l’intima relazione tra l’ascolto dell’ambiente e la voce umana. Tra spazio, opere e corpo, l’atto coreografico si manifesta in una triangolazione poetica: l’istante vuoto e il segno tracciato generano un dialogo sospeso e pulsante tra riflessi di luci abbaglianti che sciolgono i confini della forma. L’intervento performativo costituisce un intervallo nel percorso coreografico che ognuna delle danzatrici sta immaginando: i due assoli verranno presentati nella sezione Affollate Solitudini del Festival MILANoLTRE. INFO 22 giugno ore 18.30 via Palestro 14, Milano Ingresso gratuito su prenotazione Tel: 02.88446359 – pacmilano.it © www.giornaledelladanza.com Foto di Sara Meliti

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi