Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 212)

Attualità

PROSPETTIVE01 – Maria Chiara de’ Nobili: “Le mie creazioni le immagino come dipinti che cambiano costantemente”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Maria Chiara de’ Nobili si forma in danza contemporanea presso la DanceHaus di Milano sotto la direzione di Susanna Beltrami. Successivamente si è trasferita a Israele per dieci mesi presso la KCDC per il Dance Journey Program, dove ha iniziato a sperimentarsi come coreografa. Tra il 2016 e il 2018 ha lavorato come danzatrice per la compagnia Elephant in the Black Box a Madrid. Nel 2018 è stata una delle coreografe invitate alla Biennale di Venezia. Nello stesso anno ha intrapreso il suo percorso alla Palucca Hochschule di Dresda. In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Quando hai scoperto la tua passione per la danza? Ho cominciato davvero presto. Avevo 4 anni quando ...

Read More »

Didier Deschamps nuovo direttore artistico del Festival de Danse de Cannes

Dall’edizione 2023, il Cannes Dance Festival avrà un nuovo direttore artistico, nella persona di Didier Deschamps , direttore fino ad aprile 2021 del Théâtre de Chaillot. Succederà così a Brigitte Lefèvre, direttrice artistica della biennale dal 2015 e che presenterà il suo ultimo programma dal 27 novembre al 12 dicembre 2021, durante la 23a edizione del Festival. Ancora una volta, la Città di Cannes conferma la sua scelta di affidare il suo festival biennale a grandissime personalità del mondo della danza. Brigitte Lefèvre aveva raccolto la sfida della direzione artistica del festival dopo la sua ricca carriera e la sua lunga esperienza alla guida del Balletto dell’Opera di Parigi. È la stessa esperienza di regista di un teatro dedicato alla danza, ma anche di danzatrice, coreografa, direttrice di balletto e conoscitrice dei misteri della danza in Francia e all’estero che il Festival cercava e trovava. Creato da Rosella Hightower nel 1993, il Festival di Cannes ha visto crescere la sua influenza sotto la direzione di Yorgos Loukos , che ha aperto la sua programmazione alla scena internazionale contemporanea, inflessione estesa da Frédéric Flamand , nel 2011 e 2013, poi da  Brigitte Lefèvre dal 2015. Redazione www.gornaledelladanza.com

Read More »

Tre coreografi per Aterballetto

Philippe Kratz, Diego Tortelli, Norge Cedeño Raffo. Ecco i tre coreografi autori del fermento che in questi mesi sta vivendo la Fonderia. Tre universi artistici che mettono in gioco la versatilità, la tecnica e la musicalità dei danzatori di Aterballetto. Philippe e Diego firmano insieme Storie, serata composta da quattro creazioni indipendenti, legate tra loro da una trascinante colonna sonora che unisce lo stile inconfondibile di Nick Cave con la musica elettronica di Mark Pritchard, i celebri brani del gruppo rock inglese Spiritualized con l’afrobeat di Fela Kuti. Il coreografo Norge Cedeño Raffo, personaggio di charme e carisma arrivato da Cuba in Italia per la sua prima grande esperienza produttiva, si confronta con un brano musicale celebre e affascinante, lo Stabat Mater di Arvo Pärt. E mette letteralmente in scena non solo tre danzatori, ma anche tre musicisti e tre cantanti. Una scommessa artistica con cui la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, da un lato, presenta al panorama italiano e internazionale un artista sostanzialmente sconosciuto in Europa; dall’altro lato, si confronta per la prima volta con l’universo coreografico cubano. L’altra protagonista della creazione è Fabiana Piccioli, artista attiva in tutta Europa con grandi produzioni operistiche e coreografiche, nonché lighting designer del Don Juan ...

Read More »

Alessandra Celentano: “Niente potrà mai sostituire il vero lavoro in sala di danza”

Alessandra-Celentano-Foto-Johnny-Rosato

L’attuale situazione del nostro Paese ha cambiato, stravolto e trasformato il mondo dell’arte, del teatro e dello spettacolo. Le scuole di danza, i vari direttori ed insegnanti, ad esempio, sono da sempre poco considerati dall’economia del Paese. È un’emergenza e quindi va bene adattarsi e reinventarsi trovando delle soluzioni per non perdere di vista i propri allievi e non far morire la danza, tutti lo abbiamo fatto, ma mi chiedo: quanto può ancora durare? La danza è contatto, coinvolgimento fisico e sudore; sono certa che niente potrà mai sostituire il vero lavoro in sala di danza. I centri di danza sono da sempre importanti vivai per le compagnie ed il mondo dell’arte in generale e lo studio di tale disciplina aiuta ad essere delle persone migliori, consapevoli e attente. Privare ancora, soprattutto i giovani, di alimentare le proprie passioni e di dedicarsi all’arte, non può che danneggiarli. Servono degli aiuti concreti ed un ritorno, disciplinato come la danza stessa insegna, alla normalità. È questo l’accorato appello di Alessandra Celentano lanciato sui suoi profili social in questo momento di estrema precarietà. Molteplici i commenti che si sono susseguiti sia sulla pagina Facebook che sul profilo Instagram, a riprova dell’estrema sofferenza del ...

Read More »

Energia: la quintessenza della danza e dell’esistenza

Noi siamo energia, la produciamo continuamente. Ogni nostro movimento, ogni gesto e ogni emozione costituiscono un potente generatore di energia che scaturisce in modo particolare dalla danza e grazie a essa. L’energia possiede tante sfumature, può cambiare in un istante e diversi tipi di energia possono entrare contemporaneamente in gioco. Le scelte energetiche rivelano, infatti, anche gli stati emotivi da cui prendono vita e guidano la performance di un ballerino. La rabbia, per esempio, tende a produrre movimenti percussivi, secchi e rapidi; la gioia oscillazioni, gesti leggeri e salti; la tristezza si traduce in pose chiuse, contractions e cadute. E’ attraverso questa sconfinata gamma di movimenti che l’energia rende visibili le nostre emozioni. Nella danza quindi l’energia prevede variazioni nella dinamica, nel flusso di movimento, nell’uso della forza, della tensione e del peso. Essa attinge al non verbale, ossia alla comunicazione più profonda e istintiva. Un gesto del braccio può fluire liberamente o venire interrotto, può essere tagliente o morbido, pesante o lieve, e via dicendo. A volte tali differenze nel flusso energetico sono immediate e semplici da percepire, altre volte sono impercettibili, ma rappresentano in ogni caso la quintessenza della danza. Danzare richiede continue accelerazioni e decelerazioni, cambi di ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza online il nuovo regolamento del Premio Roma Danza 2021

Il “Premio Roma Danza”nasce nel 2001 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, divenendo uno dei più prestigiosi concorsi di danza, a livello internazionale. Rivolto a studenti dell’Accademia Nazionale di Danza (AND) e a concorrenti esterni si è svolto, negli anni, negli spazi del Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza. Dal 2018 è stato istituito anche un premio alla video-danza con l’intenzione di dare visibilità ai nuovi talenti, provenienti da tutto il mondo, impegnati nell’ambito della coreografia digitale. Dopo la scorsa edizione che ci ha costretti a un ripensamento “in digitale” del Premio a causa dell’emegenza Covid-19, anche quest’anno il Premio Roma Danza sarà incentrato tutto sulla Video Danza, con particolare attenzione all’interpretazione e sarà articolato nelle sue diverse forme di comunicazione: Dance Movie, Published Dance Production e SmARTphone Dance. Consapevoli del fatto che la creatività può declinarsi anche in altri luoghi e in altri modi, l’opportunità del Premio è quella di stimolare anche in questo particolare momento storico, il concetto di interpretazione tessuto sui diversi orditi che le nuove tecnologie ci offrono. L’intenzione è quella di sostenere i talenti nella creazione e composizione offrendo loro quelle opportunità di relazioni utili tra il mondo della produzione e quello della diffusione della danza nelle sue forme possibili. Il Premio Roma Danza dal 2019 vede come ...

Read More »

“Biennale College Danza” il progetto di Wayne McGregor – vedrà 20 danzatori e 5 danzatori-coreografi

Fino al 19 febbraio sono online sul sito della Biennale di Venezia due bandi internazionali per selezionare rispettivamente 20 danzatori e 5 danzatori-coreografi, tutti professionisti di massimo 30 anni. Biennale College Danza – secondo il progetto di Wayne McGregor – vedrà i 20 danzatori e i 5 danzatori-coreografi che verranno selezionati impegnati in due percorsi specifici, in parte condivisi, lungo l’arco di tre mesi (dal 10 maggio al 31 luglio) a Venezia. I due percorsi confluiranno nella presentazione sul palcoscenico del 15° Festival Internazionale di Danza Contemporanea (dal 23 luglio al 1° agosto) di un duplice programma: – due opere coreografiche di Wayne McGregor e Crystal Pite e la realizzazione di una nuova creazione (in via di definizione), commissionata dalla Biennale espressamente per il gruppo di danzatori di Biennale College – cinque brevi coreografie originali (ca. 15’) I due percorsi saranno focalizzati nei primi dieci giorni propedeutici guidati da McGregor, sul Physical Thinking (o intelligenza cinestetica), da sempre oggetto di attenzione e studio da parte del coreografo britannico, attraverso la pratica coreografica e performativa. Un modo per costruire le capacità collaborative del gruppo e condividere tecniche per la generazione di materiale di danza e composizione coreografica. Una preparazione alle sfide che attendono i partecipanti. I 20 ...

Read More »

Audizione Tulsa Ballet cerca ballerini e ballerine per la stagione 2021-22

Tulsa Ballet cerca ballerini e ballerine con una forte tecnica classica e contemporanea per la sua stagione 2021-22 . Le audizioni sono solo su invito e saranno in un gruppo limitato di ballerini a causa delle restrizioni COVID-19. Per essere considerato per un’audizione, tutto il materiale può essere inviato QUI . Linee guida per la preselezione di audizioni internazionali (linee guida IAP) Il richiedente è tenuto a presentare solo il seguente materiale: un video senza introduzione o editing di fantasia, composto da quanto segue eseguito in calzamaglia e calzamaglia per le donne e abiti da ballo attillati per gli uomini: due varianti classiche tratte dal repertorio standard, ballate con le scarpe da punta da donne una breve variazione contemporanea (che potrebbe consistere in qualcosa tratto dal repertorio, frasi dal lavoro in classe o un lavoro creato dal candidato) che illustri la padronanza del richiedente di una gamma di movimenti diversa da quella dimostrata nella variazione classica 3-5 minuti di lavoro alla sbarra, incorporando entrambi i lati, ballato con scarpe morbide di candidati maschi e scarpe da punta di donne 3-5 minuti di lavoro al centro che include adagio, piroette, petit e grand allegro, ballati con le scarpe da punta da donne candidate un CV (deve includere peso e ...

Read More »

Dinamica, ritmo e flusso di movimento: i colori della danza

Il primo principio della dinamica afferma che un corpo continua a muoversi di moto rettilineo e uniforme finché una forza lo costringe a muoversi diversamente. Il secondo principio dichiara che una forza impressa a un corpo produce una variazione direttamente proporzionale della sua quantità di moto nella direzione e nel verso della forza. Infine, il terzo dice che se un corpo A esercita una forza sul corpo B, anche B eserciterà una forza sul corpo A. Applicando queste note leggi della fisica newtoniana alla danza, ne emerge che la dinamica consiste nella capacità di graduare la forza attraverso la qualità del movimento. La dinamica è quindi il modo in cui il corpo si muove e contiene in sé energia, ritmo e flusso di movimento, elementi che possono essere variati, combinati o addirittura messi in contrasto, a seconda del messaggio che il coreografo e il danzatore vogliono comunicare. Per chiarire meglio il difficile concetto di dinamica, immaginiamola come una scala di movimenti che va dalla morbidezza del burro alla percussività di un martello, e che è soggetta a infinite variazioni di tempo e tensione. Un gesto dunque può essere sostenuto, ossia continuo e uniforme; percussivo, improvviso e secco; oscillante, producendo ondeggiamenti ...

Read More »

La Biennale di Venezia: i Leoni per la Danza 2021

La-Biennale-di-Venezia-Oona-Doherty

  È la carismatica danzatrice e coreografa franco-senegalese Germaine Acogny, nota in tutto il mondo come “la madre della danza contemporanea africana”, il Leone d’oro alla carriera per la Danza 2021. Alla danzatrice e coreografa nord-irlandese Oona Doherty, personalità graffiante e potente della scena europea, è tributato il Leone d’argento. I Leoni per la Danza 2021 sono stati deliberati dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia che ha accolto la proposta di Wayne McGregor, direttore del settore Danza. Nella motivazione si legge: Germaine Acogny è un’artista di altissima qualità e massima integrità – recita la motivazione. Il suo contributo alla formazione nella danza e nella coreografia dei giovani dell’Africa occidentale e l’ampia diffusione del suo lavoro nel Paese d’origine e nel mondo hanno fatto di lei una delle voci autonome che più hanno inciso sullo sviluppo dell’arte della danza. La Acogny crede nel potere della danza di cambiare la vita delle persone e si è sempre impegnata a condividere la sua passione come atto di trasformazione e di rigenerazione. È Germaine Acogny a dirigere dal 1977 al 1982 Mudra Afrique, una scuola di danza – fondata da Béjart e dal Presidente-poeta del Senegal Léopold Sédar Sénghor – che funzionerà ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi