Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 224)

Attualità

Roberto Bolle al Circo Massimo: “Non possiamo permettere che ci si rassegni ad una vita senza arte”

Per la stagione estiva all’aperto del Teatro dell’Opera di Roma, il grande palcoscenico allestito nella suggestiva cornice del Circo Massimo, martedì 13 luglio (e in replica il 14 e 15 luglio) vedrà il ritorno della grande danza con Roberto Bolle and Friends. “Tornare a ballare dal vivo esibendomi per la prima volta al Circo Massimo è un grande regalo, anche se a regimi di capienza ridotti. È importante, a mio avviso, in questo momento dare dei segnali forti di speranza e di impegno per un ritorno alla normalità. Non possiamo permettere che ci si rassegni ad una vita senza arte e senza spettacolo dal vivo e troppo tempo è passato. Io trovo che sia dovere di noi artisti, approfittare di ogni possibilità che ci viene data per tornare sul palco: per il pubblico, per i lavoratori dello spettacolo, per noi stessi. Non possiamo permetterci di abituarci ad una vita senz’arte”, sono le parole di Roberto Bolle. Quello con l’Étoile internazionale Roberto Bolle è, ormai dal 2011, l’appuntamento imperdibile delle estati romane. “Dopo la pausa forzata dello scorso anno, – dichiara il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes – finalmente quest’estate si rinnova la magia di un evento unico con un’icona ...

Read More »

Compagnia Egribiancodanza: “Appalachian Spring”

Compagnia-Egribiancodanza-Appalachian-Spring

Giovedì 15 luglio 2021 ritorna la Compagnia EgriBiancoDanza con la stagione IPUNTIDANZA 2020/21 a Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, negli spazi dell’arena estiva, con tre coreografie: Appalachian Spring, Indifferentemente e Simply Danza. Appalachian Spring, che dà il nome alla serata, ha una forte identità americana. L’ispirazione è la vita dei pionieri del secolo precedente, i loro valori religiosi e le dinamiche sociali. Cosa riprendere di un balletto fortemente connotato da una identità nazionale, etnica e culturale molto lontana da me, da noi, dalla nostra cultura e dal nostro tempo? Un balletto creato da una delle più grandi coreografe della storia della danza con cui ogni confronto sarebbe comunque difficile se non impossibile, volendone ricalcare il libretto e la struttura. Il punto di partenza è proprio la musica, poetica, dinamica e stimolante per una rappresentazione coreografica concertante, non narrativa e per certi aspetti misteriosa, ispirata al tema dell’errare come era appunto quello dei pionieri, coraggiosi esploratori alla ricerca di nuovi spazi, attraverso un cammino difficile e appassionante verso l’ignoto. A seguire un passo a due in prima assoluta, sulla musica dalla grande Mina: Indifferentemente. A chiudere la serata Simply Dance, balletto in cui la danza viene presentata nel suo aspetto ...

Read More »

Renato Zanella Premio AcquiDanza 2021

E’ indubbio che la serata di punta della 38esima edizione di Acqui in Palcoscenico sia quella di venerdì 16 luglio al PALAZZO DEI CONGRESSI dal titolo PADOVA DANZA PROJECT, uno spettacolo di danza e teatro di Milena Zullo, con la partecipazione straordinaria dell’Étoile Internazionale Luciana Savignano. Ed è proprio nel corso della serata che verrà consegnato il prestigioso Premio AcquiDanza 2021, assegnato ogni anno dalla Pubblica Amministrazione di Acqui Terme ad un artista del mondo della danza. A partire dal lontano 1985 il riconoscimento è stato consegnato a molti dei più importanti nomi della danza nazionale ed internazionale, dalla Fracci alla Ferri, da Bortoluzzi ad Eric Vu An, da Ekaterina Maximova a Vittoria Ottolenghi, da Alfio Agostini a Frederic Olivieri e Alessandra Martines, che sono stati gli allora giovanissimi premiati della prima edizione. Quest’anno a riceverlo sarà Renato Zanella. Dopo la formazione alla Scuola di Cannes Rosella Hightower esordisce come danzatore a Basilea nella compagnia di Heinz Spoerli e da lì è ingaggiato come danzatore del Balletto di Stoccarda,  dove diventa ben presto coreografo residente. Ha diretto Il Corpo di Ballo di alcuni tra i più importanti teatri internazionali, dall’Opera di Vienna,  dove ha composto le coreografie di ben 14 edizioni del ...

Read More »

Luciana Savignano icona assoluta in “Bolero”

In principio fu il ‘Bolero’ di Maurice Béjart: esaltazione dell’erotismo allo stato puro, sensualità dirompente, ritmo alienante e travolgente. In scena Luciana Savignano, icona assoluta della danza internazionale, nata alla Scala, si è rivelata vestale inimitata e inimitabile dell’altra danza, quel flusso potente di correnti creative che hanno cercato una sintonia costante con la nostra epoca. Un corpo diverso dalle morbidezze del balletto classico che ha reso moderno e inedito il suo modo di danzare. Celebri coreografie di Béjart, come il Bolero, sono diventate in Italia grandi successi, replicati all’infinito, proprio attraverso la Savignano, grazie alla sua forza magnetica da incantatrice di serpenti. Nella sua lunga carriera ha collaborato con coreografi come Paolo Bortoluzzi e Jorge Donn, (patners indimenticabili) con Louis Falco, J. Butler, Roland Petit, Amedeo Amodio, Birgit Cullberg, A. Aley, Uwe Scholz, J. Russillo, D. Foreman, Glen Tetley, Robert North, J Iancu. La Savignano danzerà su musiche di Ravel rivisitate da Enrico Gabrielli, polistrumentista e compositore tra le figure più importanti della scena musicale italiana contemporanea. In Bolero –Prigionia di un amore la versione ipersensuale di Bejart lascia il posto a una trasposizione più intimistica in cui l’afflato di libertà diviene un urlo di prigionia. L’urlo che squarcia ...

Read More »

Audizione per il Greek National Opera per per 4 ballerini maschi

L’Opera Nazionale Greca terrà l’audizione per 4 ballerini maschi (principali, solisti, corpo di ballo) lunedì 26 luglio 2021. L’audizione si terrà solo su invito. Dove: Opera Nazionale Greca, Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos, Atene, Grecia Quando: lunedì 26 luglio 2021 Scadenza per le domande: martedì 6 luglio 2021 Come candidarsi: Puoi trovare tutte le informazioni rilevanti al seguente link https://www.nationalopera.gr/en/news-features/item/3781-audition-announcement-for-ballet-dancers Contatti: balletcompany@nationalopera.gr © www.giornaledelladanza.com

Read More »

PLANTINGS – “Paesaggio primo”: due giornate dedicate alla danza e al linguaggio del corpo

PLANTINGS – “Paesaggio primo”

Due imperdibili appuntamenti a Calderara di Reno nell’ambito di PLANTINGS, progetto dedicato alla danza e al linguaggio del corpo che prende forma in eventi performativi di diversa natura volti a creare un dialogo con il territorio e la collettività. Paesaggio primo è il suo esordio e si compone di due serate, la prima rivolta al dialogo tra danza e musica dal vivo, la seconda dedicata al lavoro di tre giovani coreografi della Nexus Factory. Il primo spettacolo è previsto per mercoledì 14 luglio 2021 con IN TRIO, interpreti Simona Bertozzi e Aristide Rontini, accompagnati da Egle Sommacal alla chitarra. Simultaneità, sospensione, vibrazione e tattilità sono forme di temperamento e condizioni di presenza. IN TRIO si dispiega come una pratica performativa in cui i corpi e la musica dialogano secondo molteplici gradi di interazione e regolazione. La tessitura si compone per agglomerati energetici e svuotamenti, incisioni che conducono a nuove forme di ri-equilibramento, sempre parziale e dinamico. Giovedì 15 luglio 2021 doppio spettacolo con SUPERSTITE/la radice del pensiero, coreografia e danza Lucia Guarino e Studio per PAS DES DEUX coreografia C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Giulio Petrucci e Jari Boldrini. SUPERSTITE/la radice del pensiero si basa su brevi appunti coreografici ...

Read More »

Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko insieme per Giselle a Palermo

Dal 4 luglio al 10 agosto il Teatro Massimo di Palermo proporrà al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo, un cartellone che sarà inaugurato dal direttore musicale Omer Meir Wellber con due capolavori del Novecento e con il cinema di Ejzenstejn. Seguono due opere della trilogia popolare di Verdi, Traviata e Trovatore, con due star internazionali come Pretty Yende e Angela Meade. A seguire il recital del tenore peruviano Juan Diego Florez e due spettacoli di danza: Giselle, con le étoile Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko, e Les Italiens de l’Opéra de Paris, un Gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo. “La Fondazione Teatro Massimo continua a dare il proprio prestigioso contributo all’uscita dal tunnel della pandemia con una stagione estiva di alta qualità, un segnale positivo per l’arte e per la città” – ha dichiarato Leoluca Orlando presidente della Fondazione Teatro Massimo. E aggiunge il sovrintendente Francesco Giambrone – “Siamo felici di tornare a condividere con il pubblico la tradizionale programmazione all’aperto al Teatro di Verdura che vedrà, accanto a grandi direttori e straordinari interpreti, il coinvolgimento di tutti i complessi artistici della Fondazione, dall’Orchestra, al Coro, al Corpo di ballo, a tutte le formazioni giovanili. Se siamo riusciti ad attraversare questo lungo periodo di isolamento e distanza dal pubblico lo ...

Read More »

Omaggio a Dante dell’Astra Roma Ballet di Diana Ferrara

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri,  l’Astra Roma Ballet di Diana Ferrara celebra la figura del padre della lingua italiana con “Dante, sommo Poeta”, spettacolo che debutta il 30 luglio 2021 alle ore 21.00 al Teatro Anfitrione di Roma e in replica il 31 luglio (ore 21.00) e il 1 Agosto 2021 (ore 17.30). (Biglietti: intero 15 euro; under 18 e under 65, 10 euro). La storica Compagnia fondata e diretta da oltre trentacinque anni dall’étoile Diana Ferrara, ha scelto di omaggiare l’autore della Divina Commedia con una creazione coreografica dirompente, emozionante ed originale: un viaggio in danza attraverso la bellezza dei poetici sonetti giovanili e delle sue adorate figure femminili, le creature di Dio che hanno salvato e aiutato il Sommo Poeta nei momenti più bui della sua vita.   l valore universale della poesia di Dante è da sempre un elemento fondativo dell’identità culturale italiana e della sua affermazione nel mondo. Per celebrare l’attualità e la forza del poema, lo spettacolo analizza la figura di Dante dimostrando la sua attualità, con una narrazione contemporanea che non rinuncia alla profondità storica e critica. Ecco quindi gli incontri con i personaggi “grandiosi”, anche per la severità e la lotta nel condannare gli usurai, i ladri e tutti coloro che agivano per il solo proprio interesse.  ...

Read More »

“Farinelli…del portar la voce al cor” al Teatro Astra di Torino

Prosegue la programmazione di Palcoscenico Danza 2021, con la prima assoluta di Farinelli… del portar la voce al cor, la nuova creazione di Paolo Mohovich ispirata alla vita e alla storia del più famoso cantate castrato della storia. Previsto in origine nella primavera 2020 alla Reggia di Venaria e poi rinviato causa pandemia, dal 13 al 16 luglio 2021 il progetto prende corpo sul palcoscenico del Teatro Astra interpretato dai 12 danzatori di Eko Dance Company, ensemble diretto da Pompea Santoro. Lo spettacolo segna la prima collaborazione tra la Company ed il controtenore Cosimo Morleo che accompagnerà vocalmente i danzatori con le arie del repertorio barocco eseguite dal vivo dal clavicembalista Walter Mammarella Giordano. La creazione si ispira alla vita di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi detto Farinelli (1705–1782) il più famoso cantante castrato della storia. Un’icona che travalica i secoli e i confini della sua arte. Una performance di danza e musica dal vivo ricrea in una visione contemporanea la relazione umana e artistica tra Filippo V, re di Spagna, e Farinelli che cantava ogni notte per lenire la depressione del sovrano allontanando i cattivi pensieri che lo assillavano. Phenomenon, la video installazione del regista e cantante torinese Cosimo Morleo che fa ...

Read More »

Insieme in un Happening a Spoleto il 22 luglio: i giovani il nostro futuro!

Il giorno 22 Luglio alle ore 17 ci sarà a Spoleto un Happening di Danzatori, evento organizzato in occasione della Settimana Internazionale della Danza 2021, Concorso Internazionale di Danza di Spoleto,  rappresentanti del settore Danza tra cui Maestri di chiara fama, Insegnanti di scuole private, Coreografi, Critici e Giornalisti, uniti alle giovani promesse. L’Happening organizzato ed ideato da Federica Boncompagni e Giada Primiano, danzatrici ed insegnanti di danza con la preziosa presenza di Sara Zuccari, critico di Danza e Direttore del Giornale della Danza. Tutti insieme per un unico importante scopo: Restituire il giusto valore alla Danza e riportare l’ attenzione sulla stessa sensibilizzando il paese sulla fondamentale necessità che questa disciplina rappresenta soprattutto per moltissimi giovani. La danza è universale, è’ disciplina, è educativa ed insegna il rispetto verso se stessi e gli altri. La danza è insita nell’ uomo e da questo non può prescindere. La danza è passione, è cultura, è Arte. La danza è Arte! In una società oggi, prettamente individualista , la percezione del fare e del vivere l’ Arte è cambiata, ma ci sono persone che sentono il bisogno di fare arte per una crescita personale, altre per dare voce a potenzialità espressive profonde ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi