Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo, il Laban Center di Londra e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: la Compagnia Baroque, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro, l’Opéra de Paris, tra le altre. Vincitore di molti concorsi internazionali, alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni di attività. L’11 aprile 2021 la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni, un grande traguardo. Da Direttore può dirsi orgoglioso di questa realtà, quali sono i sentimenti che accompagnano questa data così importante? Sono emozionato e ovviamente orgoglioso, perché dieci anni sono tanti, ma sono anche dispiaciuto che questa ricorrenza cada proprio in questo periodo, poiché per l’occasione, avevo pianificato due importanti eventi per festeggiare questo “compleanno”: una coreografia per la conferenza TedX Chambord dal titolo Le Plaisir des Trois, che avrebbe dovuto essere rappresentata il 3 aprile 2021, e una nuova creazione, Uirapurú, Légende de La ...
Read More »Attualità
Teatro dell’Opera di Roma: “E una sera… Chopin” di Giorgio Mancini
Venerdì 16 aprile alle 20.00 sarà trasmesso in streaming gratuito su operaroma.tv, il canale YouTube ufficiale dell’Opera di Roma, E una sera… Chopin, sogno romantico in un atto firmato da Giorgio Mancini sulle musiche del compositore e pianista polacco. Si tratta del secondo titolo di balletto in scena al Costanzi per la stagione di Teatro Digitale 2020/21. Dopo la nuova creazione di Simone Valastro, sui ritmi contemporanei di Grand Pianola Music di John Adams, il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato è interprete in questa occasione del sogno romantico per eccellenza. Con E una sera… Chopin il coreografo Giorgio Mancini fa rivivere le silfidi, i più poetici tra i personaggi portati in scena dai Balletti Russi al loro debutto italiano, proprio su questo palcoscenico oltre cento anni fa. “In un Teatro chiuso – racconta il coreografo Giorgio Mancini – ho sognato all’improvviso Chopiniana, il Poeta che in un regno impalpabile, quale è quello delle silfidi, l’ideale dell’amore, della giovinezza femminile, dell’etereo femmineo. Lo stile della composizione coreutica riprende Les Sylphides di Fokine a partire da una ricostruzione di Anton Dolin, modificata in alcuni tratti perché si adattasse alle caratteristiche artistiche del Corpo di Ballo”. Il pianoforte è in scena e Renata Russo esegue le musiche di Chopin. Fin dall’inizio il Preludio immerge nell’atmosfera onirica. Si danza poi sulle note del Notturno, dei valzer brillanti e sui ritmi ...
Read More »Flavia Pappacena terza edizione del libro “La danza classica tra arte e scienza”
Giunto alla sua terza edizione, questo volume propone un originale approccio allo studio della danza che, rivolgendosi ai giovani ballerini così come agli allievi e agli insegnanti, gioca in modo innovativo sull’interazione tra testo e immagine. La nuova edizione amplia ulteriormente i collegamenti interdisciplinari, con particolare riferimento alle arti visive e all’anatomia, e propone una rielaborazione complessiva del corredo iconografico, che ora comprende anche numerose immagini a colori. Le oltre 400 illustrazioni presenti, selezionate tra disegni, stampe d’epoca, immagini d’archivio e fotografie didattiche realizzate appositamente, accompagnano il lettore lungo uno stimolante percorso di conoscenza, indicandogli con un linguaggio vivo e diretto le modalità per sperimentare e interiorizzare sensazioni e movimenti sul proprio corpo. Come stabilito dalle norme ministeriali in materia di adozione dei libri scolastici, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi, studiata per offrire spazi di approfondimento interdisciplinare e di inquadramento metodologico (http:/extra.gremese.com/ contenuti-integrativi-danza-classica). Flavia Pappacena, dal 1974 al 2012 professore di Teoria della danza e di Estetica della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza, dal 2006 al 2014 ha insegnato le stesse materie presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”; dal 1984 dirige la sezione Danza di questa collana e ...
Read More »Cooking Dance Festival una masterclass con la scuola CuballetBarcelona
Antonio Desiderio Artist Management, in collaborazione con il Cooking Dance Festival di Barcellona, organizza Masterclass con la Escuela Cubana Leandro P. Sanabrie (classico) e Odeymis Torres (contemporaneo) che si terranno l’8 Maggio attraverso piattaforma zoom. Le masterclass daranno la possibilita ai migliori candidati di partecipare all’edizione del Cooking Dance Festival che si svolgerà dal 28 Giugno al 24 Luglio 2021, un corso intensivo di formazione classica con il CuballetBarcelona della durata di 4 settimane, formazione contemporanea con Cooktemporary Dance per tre settimane, masterclass, e tante altre attività parallele come, conferenze, mostre fotografiche e danza scultura, corsi di metodologia cubana , esibizioni all’aperto con coreografie di tutti i partecipanti e il Gran Galà finale. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »#Noisiamopronti: l’Accademia Ucraina di Balletto sul palco del Teatro degli Arcimboldi
Accademia Ucraina di Balletto torna con un nuovo filmato, dedicato al Lago dei Cigni e realizzato sul palco del Teatro degli Arcimboldi. L’Accademia, diretta da Caterina Calvino Prina svolge una parte dell’attività didattica all’interno del Teatro milanese. Alcune allieve dell’Accademia hanno creato ad un video, dedicato al Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il cigno, simbolo di trasformazione e rinascita, protagonista del balletto più iconico della danza mondiale, è un messaggio di speranza per tutti gli artisti che vogliono uscire dall’invisibilità e tornare in un teatro, davanti ad un pubblico. www.giornaledelladanza.com
Read More »Daniele Cipriani la mia idea? Danza e spettacolo da asporto il nuovo trend
In tempi di pandemia l’arte soffre terribilmente e con essa anche l’intero comparto del settore della danza. I balletti e gli spettacoli sono purtroppo annullati. A seguito dell’emergenza da coronavirus, da marzo 2020, sono stati sospesi, su tutto il territorio nazionale, i servizi di apertura al pubblico degli istituti e luoghi della cultura, nonché gli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici. Un intero settore che soffre terribilmente. Un barlume di speranza a questa terribile situazione, che attanaglia l’Italia intera, sembra arrivare dal famoso manager Daniele Cipriani. Il produttore e organizzatore di manifestazione artistiche noto per i gala internazionali di danza “Les etoile”. Cipriani non si è perso d’animo questo periodo, anzi. E siccome necessità fa virtù, la lampadina creativa si è accesa proprio in un momento così difficile. L’idea è abbastanza semplice, ma alquanto immediata. E parte da un assunto base. Così come si può ordinare il caffè o la cena sia al bar che al ristorante perchè non si può fare lo stesso con gli spettacoli dal vivo? Daniele Cipriani: gli spettacoli d’asporto sono il nuovo trend “Cerchiamo continuamente di trovare soluzioni – racconta Cipriani all’Ansa – La scorsa estate ho avuto l’idea di portare ...
Read More »Danza e creatività? Come funziona? Creativi si nasce o si diventa?
La creatività può essere definita come la capacità di trovare idee e soluzioni nuove, combinare gli elementi a disposizione in qualcosa di innovativo, risolvere i problemi in modo originale e modificare l’esistente migliorandolo. In estrema sintesi possiamo identificare quattro fasi del processo creativo. La preparazione consiste nella raccolta delle informazioni necessarie alla soluzione di un problema o ad approfondirlo. E’ un momento di osservazione e ricerca attraverso esperienze precedenti, tentativi falliti e fantasiose congetture. L’incubazione è un momento di studio e riflessione su quanto raccolto nella fase precedente. Il cervello assembla e riorganizza le informazioni, cercando un senso e stabilendo in che direzione procedere. L’illuminazione è il lampo di genio che cambia il corso del processo e consegna un ordine imprevisto degli elementi con cui si è lavorato fino a questo momento. Tra tutte le ipotesi e le alternative emerge improvvisamente quella che funziona, il passo che rende fluida una coreografia, il giusto accento che enfatizza un grand jetè, l’inserimento del pas de bourrée in quel determinato momento coreografico. L’ultima fase del processo è la realizzazione ossia l’attuazione pratica delle idee. E’ un momento delicato, a volte perfino le idee all’apparenza più brillanti si scontrano con difficoltà pratiche e devono ...
Read More »Audizioni danza 2021. Aterballetto sta cercando tre danzatori uomini
La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto sta cercando tre danzatori uomini per la stagione 2021-2022 con i seguenti requisiti: eccellente tecnica di danza classica esperienza in danza contemporanea + 18 anni L’audizione è solo su invito. La data dell’audizione sarà concordata con la direttrice di compagnia Sveva Berti e avrà luogo presso la Fonderia, sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, via della Costituzione 39 – Reggio Emilia. Per candidarsi inviare a info@aterballetto.it alla cortese attenzione della direttrice di compagnia Sveva Berti: curriculum vitae Foto Video di prova e di spettacolo DEADLINE PER INVIARE LA CANDIDATURA: 7 MAGGIO 2021 Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Sipario! Royal Opera House: annunciata la nuova stagione 2021/22
La Royal Opera House ha annunciato i momenti salienti delle sue nuove stagioni 2021/22, tra cui 11 nuove produzioni, 5 anteprime mondiali e 20 revival, tra cui Nabucco con Anna Netrebko, Tosca con Angela Gheorghiu , Madama Butterfly con Sonya Yoncheva e Macbeth con Simon Keenlyside . Essa conterrà anche il ritorno de La traviata con non meno di sei soprani cantano il ruolo di Violetta nella Richard Eyre ‘s produzione : Lisette Oropesa, Ekaterina Bakanova, Anush Hovhannisyan, Pretty Yende, Blue Angel e Hrachuhí Bassénz. Poi c’è il ballo, con artisti del calibro di Wayne McGregor e Christopher Wheeldon che creano nuovi lavori insieme a gloriosi vecchi preferiti. Il progetto Dante Finalmente, l’ attesissimo The Dante Project di Wayne McGregor sarà presentato in anteprima mondiale ad ottobre. Una co-produzione con Paris Opera Ballet (il primo balletto reale ) è ispirata alla Divina Commedia di Dante e segna il 700 ° anniversario della morte del poeta nel 1321. Segna anche il primo balletto a figura intera per il compositore Thomas Adès, e presenterà i disegni dell’artista britannica Tacita Dean . Il preferito dal pubblico e collaboratore frequente di McGregor, Edward Watson, interpreterà Dante. Like Water for Chocolate La prima mondiale di Christopher Wheeldon , co-commissionata dall’American Ballet Theatre , è basata sul romanzo magico realista messicano di Laura Esquivel, con cui Wheeldon ha lavorato per portare la storia ...
Read More »PROSPETTIVE01 − Giornata Mondiale della Danza: “La danza a parole tue”
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Per festeggiare la ventesima edizione della Giornata Mondiale della Danza, manifestazione lanciata dall’Unesco nel 1982, e introdotta in Italia da Gabriella Stazio nel 2002, Movimento Danza, organismo di promozione nazionale ha organizzato il concorso “La danza a parole tue”, rivolto ai giovani tra i 14 e i 22 anni. Obiettivo: diffondere presso un pubblico sempre più ampio l’arte e la cultura della danza, da sempre obiettivo della Giornata Mondiale della Danza. A chi deciderà di partecipare al concorso verrà chiesto di raccontare le emozioni suscitate dalla visione di brevi video interamente dedicati ad una delle storie più belle e iconiche della danza: Il Lago dei cigni. Un corpus audiovisivo di varia natura che raccoglierà versioni tradizionali ...
Read More »