Francesco Ventriglia, artistic director of The Royal New Zealand Ballet. Photo credit: Stephen A’Court. COPYRIGHT ©Stephen A’Court Non mi sono mai sentito cosi tanto italiano, come in questo periodo cosi difficile per il mondo e per la mia Nazione. Mi trovo all’estero, in Australia, ma il mio cuore è al fianco della mia famiglia, dei miei amici e del mio Paese . Osservo il mondo e rifletto molto in questi giorni di quarantena. Sono felice di poter condividere con voi le mie considerazioni. Ci guardiamo con occhi impauriti, ci tocchiamo senza mani, ci evitiamo. Siamo come cani senza olfatto, persi in un mondo che non sappiamo più riconoscere, con nuove regole che ci allontanano violentemente dalle nostre certezze. La solitudine ci obbliga al pensiero. Questo virus ci costringe ad osservare le nostre vite e a giudicarle, a commentarle. Ci costringe a delle domande alle quali sino ad ora, grazie alla libertà di fuggire non avevamo avuto il coraggio di rispondere . Abbiamo dato per scontata la libertà , quella più banale di abbracciare chi si ama o di stringere la mano di chi si stima o di accostarci all’orecchio di chi si desidera per sussurrare parole dolci. Abbiamo dato per ...
Read More »Attualità
Opéra de Paris, on line con il “Lago dei Cigni”, nella versione di Rudolf Nureyev
Rudolf Nureyev – Opéra de Paris Disponibile da oggi lunedì 30 marzo 2020, a partire dalle 19:30, fino al 5 aprile su operadeparis.fr e france.tvculturebox, oppure sulla pagina Facebook del teatro parigino. Il Ballet de l’Opéra de Paris esegue la magistrale versione di Rudolf Nureyev del Lago dei Cigni all’Opéra de la Bastille. Per questo balletto, Il Lago dei Cigni, Tchaikovsky si è ispirato ad una leggenda nordica di due ragazze trasformate in cigni da una terribile maledizione. Nel 1895 Marius Petipa elaborò proprio per queste musiche una coreografia con dei personaggi maestosi per le ballerine, facendo nascere il mito della ballerina‐cigno, la ballerina par excellence. La magistrale versione di Nureyev per il Ballet de l’Opéra de Paris nel 1984 aggiunse la profondità psicologica ai personaggi. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Stéphane Fournial, direttore scuola di Ballo Teatro San Carlo: bisogna tornare ad essere autentici, unici nel nostro essere
Stéphane Fournial, Tutto fermo o quasi. Non voglio reiterare parole già dette e scritte, riguardo al disagio e alle paure legate al periodo che stiamo affrontando, ma questa “pausa” forzata per tutti ci impone certamente un grande momento di riflessione. In questo periodo buio e irreale, sento e leggo bellissime parole di unità, di valori e quant’altro da parte di tante persone, e mi rende felice. La danza ma non solo, l’arte e la cultura in generale, devono continuare ad essere un riferimento per tutti, bambini e adulti, e continuare ad indicare una strada verso un cammino di elevazione, magari in maniera più diretta, con maggiore sincerità e più attenzione. Citando una frase che ho scritto in una lettera mandata ai miei allievi, il mio pensiero è che “bisogna tornare ad essere autentici, unici nel nostro essere, anche se questo significa essere diversi dagli altri o dai modelli che la società del momento propone. Bisogna mettere i valori dove realmente sono importanti, e coltivare le proprie passioni con amore e umiltà”. Un messaggio che si addice a tutti noi. Dobbiamo essere fiduciosi, e come dopo il brutto tempo, dopo la tempesta arriverà il sole. E ricordiamoci di questo brutto periodo ...
Read More »Sergei Polunin, “l’enfant terrible della danza”, è diventato papà. Complimenti!
Sergei Polunin Il “Cattivo ragazzo” della danza, così è stato soprannominato dai tabloid internazionali, per il suo prorompente aspetto fisico, oltre che per bravura, Sergei Polunin, è tornato sotto i riflettori. Questa volta, però, con una notizia che ha scaldato i cuori di tutti i suoi fan di Instagram: il danzatore, infatti a gennaio 2020, è diventato papà di un bellissimo bambino, dal nome Mir. Complimenti anche alla mamma Elena Ilinykh, 25 anni, stella del pattinaggio russo. Sergei Polunin, classe 1989, è stato definito dal New York Times come “il ballerino più dotato della sua generazione” e dai media inglesi come “il James Dean, il Bad Boy della danza”; nato a Cherson, in Ucraina, Polunin si distinse sin da subito come vero fenomeno del balletto; nel 2010, a soli 19 anni diventa il principal dancer della Royal Ballet School di Londra, oggi calca i palcoscenici di tutto il mondo, tra bravura, tecnica, bellezza e glamour. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »Attività online del Museo Teatrale alla Scala, molti gli appuntamenti imperdibili
Il Museo Teatrale alla Scala propone da domenica 29 marzo un calendario di eventi digitali tra educational per i più piccoli e approfondimenti per i più grandi. E inaugura la sua pagina Facebook. Negli ultimi anni il Museo Teatrale alla Scala ha investito nelle attività multimediali, dall’app per i visitatori agli schermi interattivi fino agli applicativi delle mostre. Oggi, mentre le sale sono chiuse per l’emergenza Covid-19, potenzia la sua attività online creando un calendario di contenuti e iniziative gratuiti accessibili attraverso la pagina Instagram del Museo, la nuova pagina Facebook dedicata e il sito www.museoscala.org. Si comincia domenica 29 con una storia per i più piccoli, “Perché nacque la Scala!”, primo appuntamento del ciclo “Museo Kids” che tornerà ogni domenica condotto da Augusta Gori. Il mercoledì sarà la volta dei documentari realizzati in occasione delle mostre al Museo: dopo quello su Toscanini trasmesso mercoledì scorso, giorno del compleanno del Maestro e ancora visibile sul sito, si prosegue il 1 aprile con “Mario Botta alla Scala”, in occasione del compleanno del grande architetto. Infine ogni venerdì sarà possibile effettuare una visita virtuale delle sale seguendo i percorsi creati per l’app. Ogni domenica: MUSEO KIDS: Storie, Fiabe e Misteri alla Scala.A ...
Read More »Accademia Nazionale di Danza in streaming con, libriANDance un ciclo di presentazioni di libri
libriANDance è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione. Il ciclo di incontri previsto presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, a causa del drammatico momento che stiamo vivendo, è stato mantenuto grazie alle possibilità del web. Per non abbandonare l’iniziativa il “luogo” d’incontro è stato adattatoai social: le presentazioni di libri, le discussioni e gli eventi sulla danza e non solo, infatti, saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’AND, in modo da rimanere «connessi seppur a distanza». Interverranno: Enrica Palmieri Direttore dell’AND, Fabio Centanni musicista e musicologo, docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Roberta Albano, docente di Storia della Danza dell’AND, Ricky Bonavita, docente di Tecnica Contemporanea dell’AND, Laura Sciortino, dell’ufficio Erasmus e Comunicazione, Gianluca Bocchino, responsabile della Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza e Alisia Ialicicco, Diplomanda Biennio Danza Contemporanea. Per seguire lo streaming, basterà connettersi su Facebook e andare sulla pagina dell’Accademia Nazionale di Danza. È possibile intervenire con domande e riflessioni, gli ospiti risponderanno in diretta. #IORESTOACASA…ma ti seguo. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Renato Zanella: Sono molto preoccupato per la tragedia che il mio paese sta vivendo
Renato Zanella Sono molto vicino e preoccupato per la tragedia che il mio paese sta vivendo. Vivo separato dai miei familiari perché risiedo a Vienna con i miei bambini. La paura di non poterli più rivedere come accade a moltissime famiglie è a dir poco terrificante. Per il dopo che verrà, mi auguro una sola cosa: stabilità per l’arte e nel mio caso per la danza. I soldi sono sempre mancati e sempre mancheranno, siamo l’arte più debole. Riavere corpi di ballo stabili e un vero rapporto etico con chi lavora nei e con i Teatri sarebbe una grande occasione di rinascita. Renato Zanella Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Enrica Palmieri, coronavirus e danza? La danza è bellezza e vita!
Enrica Palmieri La Danza è bellezza. E la bellezza è la gioia di essere vivi, di avere occhi per guardare, un cuore per emozionarsi. Un’anima per commuoverci ancora! Per quanto riguarda l’Accademia Nazionale di Danza, abbiamo lanciato l’iniziativa di approdare in streaming con degli incontri, per un ciclo di presentazioni di libri, dal titolo – libriANDance, gli eventi , con ospiti, verranno proposti online, fruibili a tutti, sui nostri social ufficiali. Enrica Palmieri – Direttore Accademia Nazionale di Danza di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Il Bolshoj di Mosca per la prima volta nella storia, si affida al digitale online alcuni balletti
Teatro Bolshoj di Mosca Per la prima volta nella storia, il celebre teatro di Mosca, tempio del balletto classico mondiale, si affida al digitale e annuncia la trasmissione online di alcuni spettacoli della sua “collezione d’oro”. Si inizia il 27 marzo con il “Il lago dei cigni”, seguito da “La bella addormentata” (28 marzo), “La sposa dello zar” (1 aprile), “Marco Spada” (4 aprile), “Boris Godunov” (7 aprile) e “Lo Schiaccianoci” (10 aprile). Gli appuntamenti, per ora, sono 6 in calendario; tutte le proiezioni si terranno alle 17:00 ora italiana (alle 19:00 di Mosca). Il nostro Paese, come il resto del mondo, sta vivendo un momento molto difficile – ha detto Vladmir Urin, direttore generale del Bolshoj -. Non abbiamo mai affrontato questo tipo di situazione prima d’ora. Ci siamo ritrovati a dover chiudere il teatro ma non vogliamo perdere il legame con il nostro pubblico. Gli spettacoli saranno preceduti dai commenti dal vivo di alcuni esperti . Sarà possibile seguire gli spettacoli sul canale YouTube del teatro e sul sito di Russia Beyond. Quella del teatro è un’esperienza ricca e commovente – ha concluso il direttore Vladmir Urin – e, anche se non possiamo esibirci davanti a un pubblico dal ...
Read More »Opéra di Parigi in streaming per tutti gli appassionati della danza e dell’opera
Anche l’Opéra di Parigi durante il periodo di quarantena ha deciso di esplorare l’universo streaming creando un accesso privilegiato e gratuito a uno dei teatri più celebri del mondo offrendo al pubblico i suoi balletti e le sue opere più belle, sul suo sito web. I grandi classici dell’opera e del balletto, nelle rappresentazioni più belle scelte dagli archivi dell’Opéra, vanno dal Lago dei cigni, al Tribute to Jerome Robbins… Di seguito il programma completo, preparate l’agenda! 23-29 marzo: Don Giovanni (2019) 30 marzo – 5 aprile: Il lago dei cigni (2019) 6 – 12 aprile: Il barbiere di Siviglia (2014) 13-19 aprile: Tribute to Jerome Robbins (2018) 20-26 aprile: The Tales of Hoffmann (2016) 27 aprile – 3 maggio: Carmen (2017) Per vedere la programmazione qui https://www.operadeparis.fr/ Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »