Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 369)

Attualità

Come preparare la borsa di danza. Tutti i consigli…

Cosa non può mancare nella borsa di una ballerina di danza classica? Prima di tutto bisogna assicurarsi di avere pronto l’abbigliamento previsto  per le lezioni. Generalmente questo prevede: Prima di procedere all’acquisto di questi capi, vi consiglio di chiedere all’insegnante se è prevista una divisa, uguale per tutte le allieve.  Forcine, retina e spazzola per realizzare l’indispensabile chignonScarpette da punta + salvapunte (se sei curiosa/o di vedere come vengono realizzate)Scarpette di danza per vari stili.Cerotti per proteggere le dita dei piedi quando si usano le scarpette da puntaUn piccolo set da cucito con ago e filo (non si sa mai che si stacchi qualche nastrino o elastico dalle scarpette!)Un maglioncino e magari dei pantaloni da indossare in inverno quando ci si scalda prima della lezioneUna fascia elastica per gli esercizi di riscaldamento e stretchingUn asciugamano per asciugare il sudoreUna piccola borsa, magari in tela, per portare in sala le scarpette da punta (eventualmente in questa borsina potrete inserire anche il portafoglio e il cellulare spento nel caso non vi fidiate a lasciare tutto nello spogliatoio)Borotalco per le scarpine, salviette umidificate e un deodoranteUna bottiglia d’acqua per la fine della lezione Insomma, alla fine servirà un bel borsone per portare tutto il necessario ...

Read More »

“Exiter”: a Milano torna il Festival dedicato alla bellezza

Il Festival Exister è diretto da Annamaria Onetti e realizzato da DancehausPiù/ Centro Nazionale di Produzione della Danza, grazie al sostegno di MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Comune di Milano, NEXT – Regione Lombardia, Rete AnticorpiXL e Etre. Ogni spettacolo di questa nuova edizione è un punto luminoso sulla bellezza, sul potere drammaturgico, trasformativo ed empatico del movimento. Il corpo si racconta in tutte le sue dimensioni al di là delle etichette e delle discriminazioni di ogni genere per riscoprire, attraverso alcuni tra i più rappresentativi artisti della scena della danza contemporanea italiana e oltre. Nel primo weekend di EXISTER19 (19 e 20 ottobre – DanceHaus) la danzautrice italo-giapponese Masako Matsushita (19 ottobre) ha presentato un dittico in cui prima, ha messo in dialogo il corpo con il taiko, il tipico tamburo giapponese, nella performance Taikokiat-ko, e subito a seguire il corpo metamorfizzato da strisce di tessuto nero si trasforma in dipinti in movimento in Un/dress | Moving Painting. Il 20 ottobre Leonardo Diana ha esplorato “l’età dell’inconscio” dei due pittori viennesi, Gustav Klimt ed Egon Schiele, in una performance site-specific dal titolo Egon che ha mescolato assieme corpo, musica, video e software ...

Read More »

GD Web TV: L’addio a Alicia Alonso

Si è spenta il 17 ottobre, all’età di 98 anni Alicia Alonso, figura leggendaria della danza classica cubana ed internazionale. Tutto il mondo ha voluto rendere omaggio a questa artista incredibile e anche il suo Paese ha voluto dedicarle gli omaggi che solo figure come lei si possono meritare. Vediamo, in questo video, l’ultimo saluto ad Alicia Alonso: www.giornaledelladanza.com

Read More »

5 motivi per cui ballare fa bene

Saranno Famosi correre, fare yoga e ballare fa bene. Spesso ce lo diciamo da soli e ci promettiamo di iscriverci in palestra, andare a correre, andare in montagna, fare esercizi a casa, fare yoga appena svegli… La verità è che lo facciamo raramente (veri appassionati a parte), un po’ perché siamo convinte che ci manchi il tempo. Ma il motivo principale è che spesso non troviamo l’attività giusta per noi. Le abbiamo provate tutte: nuoto, “lo sport completo”, ma poi devi stare attenta alla ricrescita dei peli superflui, il cloro ti secca i capelli e no, in costume non ti senti a tuo agio; fit boxe, sembrava una buona idea per scaricare tensioni e tenersi in forma, ma i saltelli ti distruggono le ginocchia e dare pugni a un sacco non è come immaginavi; piloga, perché pilates è complicato e lo yoga ti annoia, ma insieme proprio non sai da che parte prenderli… Poi un giorno ti ricordi che da piccola ti piaceva ballare, anche se i tuoi non ti hanno mai iscritta a danza. E allora ci provi e scopri che sì, ti senti ridicola perché non hai più 13 anni e impari più lentamente, sei scoordinata, in imbarazzo, torni magari piena di lividi… ma ...

Read More »

Susanne Linke mette in scena il disastro climatico: “HEISSE LUFT/ARIA FRITTA”

Linke

Susanne Linke la coreografa e danzatrice di fama internazionale che ha contribuito a sviluppare Il Teatrodanza tedesco, torna in Italia per un progetto corposo e articolato, HEISSE LUFT/ARIA FRITTA voluto da due compagnie Borderlinedanza di Claudio Malangone e ASMED-Balletto di Sardegna. Un progetto che si è sviluppato in varie fasi vedendola protagonista di workshop, residenze artistiche e incontri pubblici fino al debutto in prima assoluta a Napoli, al Teatro Nuovo il 19 e 20 ottobre 2019 e subito dopo, il 24 e 26 ottobre 2019, al FIND Festival di Cagliari. L’inizio e la fine delle cose saranno sempre un mistero per l’uomo che è anche incapace di vedere il nulla da cui proviene, di riconoscere l’infinito che lo inghiottirà. Corriamo spensieratamente verso l’abisso, non prima di aver messo qualcosa tra noi e lui, per impedirci di vederlo – Queste parole di Blaise Pascal sono il concept dal quale sono partiti Susanne Linke e Urs Dietrich per questa coreografia: un caleidoscopio danzante che vede impegnati 11 danzatori, tre guest, Rossella Canciello, Elisabetta Rosso (che già hanno lavorato con la Linke anche come assistenti) e Claudio Malangone. E poi 4 danzatori stabili di Borderlinedanza e 4 selezionatio da ASMED / Balletto di ...

Read More »

A Torinodanza, Batsheva -The Young Ensemble con il giovane e frizzante “Kamuyot” di Ohad Naharin

Il 25 e il 26 ottobre 2019, nell’ambito di Torinodanza Festival, al Teatro Fonderie Limone di Moncalieri (TO) sarà in scena la Compagnia Batsheva -The Young Ensemble con Kamuyot, concept e coreografia Ohad Naharin, musiche di autori vari (Yapoos, Takagi Masakatsu, Ogurusu norihide, Drummatic, Fonica, Yuzu Kako, Lou Reed, Bobby Freeman, Nakagawa Takashi, Isolated Audio Players, Roletta Secohan, Flower Companyz, L.V. Beethoven, Tsipi Fleicher, John Tavener, The Ventures, Pan Sonic, The Aqua Velvets, Cirrus, Roberto Pregadio-Claudia, Boss Phobie, Haim Laroz), sound design Dudi Bell. Considerato uno degli artisti più rappresentativi della danza contemporanea e in particolare teatrodanza, il coreografo e danzatore israeliano Naharin crea per le nuove leve della Batsheva Dance Company un’opera profonda ed esuberante, dedicata a un pubblico altrettanto giovane e curioso. Kamuyot infattiè concepitoin forma interattiva con il fine di annullare il tradizionale distacco tra scena e platea, e di rivoluzionare le regole teatrali che vogliono danzatori e spettatori come entità separate. Lo spazio scenico è trasformato in una piazza colma di energia, di cui il pubblico occupa i quattro lati. Da tale condivisione spaziale emerge un movimento collettivo e generazionale, una viva testimonianza del potere trasformativo e aggregativo dell’arte della danza. ORARI & INFO 25 e ...

Read More »

Addio ad Alicia Alonso: il mondo della danza perde una delle sue stelle più luminose

Alicia Alonso

Alicia Alonso Colección Museo Nacional de la Danza Si è spenta oggi, 17 ottobre 2019, all’età di 98 anni, Alicia Alonso. La notizia è stata diffusa dall’ufficio stampa del Ballet Nacional de Cuba (BNC). Figura leggendaria della danza classica, era stata ricoverata nel Centro de Investigaciones Médico Quirúrgicas de L’Avana, in mattinata per un “abbassamento di pressione arteriosa molto forte” e purtroppo le sue condizioni di salute sono precipitate fino all’esito fatale.   Alicia Ernestina de la Caridad del Cobre Martínez Hoyo, in arte Alicia Alonso, era nata a L’Avana il 21 dicembre 1921.  Ha avuto una brillante carriera ed è stata da esempio e ispirazione per molti danzatori in tutto il mondo.  Si affaccia al mondo della danza nel 1931, presso la scuola di balletto della Sociedad Pro-Arte Musical, con Nikolai Yavorsky e danza a Cuba con il nome di Alicia Martinez. A 15 anni si sposa con il ballerino Fernando Alonso e adotta il nome di Alicia Alonso. Continua gli studi a New York con Anatole Vilzak e Ludmilla Shollar alla Scuola dell’American Ballet e più tardi a Londra con Vera Volkova. La sua carriera professionale inizia però negli Stati Uniti nel 1938. Danza in molte commedie musicali come Great Lady nel 1938 e Stars In Your Eyes nel 1939 (coreografia di George Balanchine). A 19 anni diventa parzialmente cieca. I suoi compagni devono trovarsi esattamente là ...

Read More »

“White Out”: l’alpinismo diventa linguaggio artistico

Arriva alle Fonderie Limone il percorso di VERTIGINE, il progetto internazionale di Torinodanza che attraverso la danza espande i confini, avvicina la montagna al palcoscenico e stimola un confronto creativo fra coreografi e paesaggio, fra danzatori e atleti, fra discipline sportive e artistiche. Dopo aver affascinato con Au bout des doigts  il numerosissimo pubblico accorso alla palestra di roccia di Avigliana (TO) nel corso delle tappe estive del progetto triennale transfrontaliero Corpo Links Cluster finanziato dal programma europeo ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera), che coinvolge oltre al Teatro Stabile di Torino ‐ Teatro Nazionale/Torinodanza festival anche Malraux scène nationale Chambéry Savoie, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc, Piergiorgio Milano porta in scena, in prima nazionale, il suo nuovo White Out. Dall’arrampicata sportiva, dunque, all’alpinismo: VERTIGINE compie un nuovo passo nel sorprendente percorso di avvicinamento fra discipline sportive e creazione artistica. White Out, liberamente ispirato agli scritti degli alpinisti Walter Bonatti, Giampiero Motti, Enrico Camanni, Jon Krakuer, Joe Simpson, Mark Twight, Reinhold Messner, e dal sociologo francese David Le Breton, nasce dall’idea di trasformare l’alpinismo in linguaggio artistico. Lo spettacolo è il risultato di un dialogo a tre voci, in cui i personaggi condividono la pura e semplice aspirazione ...

Read More »

Al via la sesta edizione di World Ballet Day, giornata della danza in streaming

E’ per il 23 ottobre prossimo  la  sesta edizione di World Ballet Day, l’eccezionale giornata della danza in streaming che collega alcune delle principali compagnie di balletto del mondo in una non stop live nella quale vengono mostrati importantissimi momenti di vita quotidiana dietro le quinte. The Australian Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Ballet saranno i padroni di casa dell’edizione 2019. All’inseguimento del fuso orario si possono vedere classi, prove di solisti e star, incontrare maestri e coreografi di fama mondiale. In più ‘guest’, in alcuni momenti spazi per ‘compagnie amiche invitate’chiamate a introdurre il proprio lavoro e i propri artisti. Un viaggio entusiasmante per chi ama il balletto e anche per comprendere lo stato dell’arte oggi nel mondo. Un’iniziativa di straordinario successo (oltre 6 milioni di viewers lo scorso anno) che si può seguire in presa diretta sul sito apposito, su youtube, facebook e sui siti delle varie formazioni. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dialogo, confronto e stimoli creativi in “Dialogues – Fragments and Stream’s Gestures”

Il 20 ottobre 2019, all’interno di Torinodanza Festival 2019, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) andrà in scena Dialogues – Fragments and Stream’s Gestures, spettacolo giovane e innovativo ideato nell’ambito del Progetto Residenze Trampolino promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Si tratta di un progetto di formazione internazionale che unisce Compagnia EgriBiancoDanza, Balletto Teatro di Torino e Scottish Ballet (Youth Exchange Programm Glasgow -Torino), finalizzato alla creazione di una Youth Company torinese. Nata dal gemellaggio artistico fra Glasgow e Torino, l’iniziativa si pone infatti l’obiettivo di avviare e sostenere giovani artisti nel loro percorso di ricerca coreografica e professionale, ponendo particolare attenzione alla sinergia e allo scambio culturale fra realtà internazionali di rilievo nel campo della danza contemporanea. Le coreografie, firmate da Sophie Laplane (Scottish Ballet), Raphael Bianco (EgriBiancoDanza), Viola Scaglione (Balletto Teatro di Torino) ed Elena Rolla (coordinamento Youth Company Torino), raccontano il dialogo attraverso il gesto, oltre le barriere culturali e linguistiche, alla ricerca di un confronto formativo che incoraggi inediti stimoli creativi e opportunità professionali. ORARI & INFO 20 ottobre 2019, ore 20.45 Lavanderia a VaporeCorso Pastrengo 5110093 Collegno (TO) Telefono: +39 011 403 3800 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi