Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 433)

Attualità

“Lacrima”: la nuova creazione di Michele Merola per la Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda

Una nuova coreografia di Michele Merola debutterà Sabato 28 aprile 2018 in Germania: il coreografo e direttore della MM Contemporary Dance Company è stato invitato dalla Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda a creare, in esclusiva per la compagnia tedesca, un nuovo lavoro inserito in una serata tutta su musica di Ravel: Lacrima. L’opera fa parte di un trittico composto da altri due lavori realizzati dal direttore della compagnia Carlos Matos e dal coreografo macedone Igor Kirov. Dopo essersi già cimentato con la musica di Ravel per la sua versione di Bolero per la MMCDC, Merola questa volta ha voluto affrontare le composizioni per pianoforte dell’autore francese, unendo vari estratti da Pavane pour un infante defunte – che fa da motivo conduttore alla coreografia – Miroirs M 43 – Una barque sur l’ocean, Minuet antique M.7. Merola, sulla coreografia creata per otto danzatori della compagnia tedesca, afferma: In scena, la stanza che racchiude i danzatori non è altro che la nostra mente. Sul pavimento petali di fiori sparsi ovunque: sono parti del nostro passato e della nostra memoria, delle persone che ci sono state vicine e che ora non abbiamo più accanto. Nella nostra vita la memoria è importante, ci aiuta a ricordare sempre ...

Read More »

Passato, presente e futuro con Torino ballo 1945_Grande adagio popolare di Virgilio Sieni

Il 1 maggio 2018, nell’ambito del progetto La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino, Virgilio Sieni e la sua compagnia presentano Torino ballo 1945_Grande adagio popolare, progetto, sostenuto da Compagnia di San Paolo, con il contributo di Regione Piemonte. Il lavoro esprime un’esperienza condivisa intorno al concetto di cittadinanza e al senso di comunità, e coinvolge più di cento performer e cittadini di ogni età, danzatori professionisti e non, come nella tradizione artistica di Sieni, pronti a sperimentare fisicamente il passato, il presente e a proiettarsi verso il futuro. L’evento, risultato di diverse settimane di prove intensive e proposto in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori, si terrà nello Spazio Mirafiori MRF, ex stabilimento Fiat nel quartiere Mirafiori, luogo simbolo delle trasformazioni urbane e civiche. Si tratta di un percorso di esplorazione della bellezza del gesto che conduce alla riflessione sul corpo sia inteso in senso personale, sia sociale e unitario. ORARI & INFO 1 maggio 2018, ore 17.00 Spazio Mirafiori MRF Corso Settembrini, 164 Torino Per Informazioni Associazione Didee – arti e comunicazione Corso Adriatico, 22 10129 Torino Telefono: +39 380-8966980 E-mail: didee.promozione@gmail.com Stefania Napoli Fotografia: Ela Bialkowka www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Il lago dei cigni” di Luigi Martelletta in scena al Brancaccio

Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri teatri italiani ed europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte questo spettacolare balletto. La coreografia originale del repertorio classico infatti non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione vorremmo esaminare e sviscerare; la drammaturgia classica dell’azione coreografica – teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, ma che ormai risultano inutili, pesanti e noiose. Non mancheranno però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: i cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, e molto molto ...

Read More »

Percorsi di crescita, arricchimento dell’anima e ciclicità della vita con “Eterno uguale” della Compagnia Kronos

Il 27 aprile 2018, il Teatro Comunale di Thiene (VI) ospita la Compagnia Kronos con Eterno uguale, regia Ornella Pegoraro, coreografie Barbara Canal, Francesca Foscarini, Angelo Monaco, Eleonora Pasin e Natalia Vines Roig, interpretato dai danzatori della Compagnia. Gruppo Kronos di Orizzonte Danza nasce nel 1980 sotto la direzione artistica Pegoraro e prosegue il suo costante lavoro di ricerca e di aggiornamento che ha dato vita a uno stile unico, svincolato da forme coreutiche catalogate. Dalla collaborazione con maestri e coreografi internazionali come Jean Marc Boitière, Anne Marie Porras, Didier Barbe, Angelo Monaco, Natalia Vinas Roig e Matt Mattox hanno preso vita originali coreografie che hanno arricchito il repertorio e l’esperienza artistica del Gruppo. Eterno uguale indaga sul mimetismo del branco, istinto insito anche nell’uomo, il cui potere garantisce la sopravvivenza di molte specie animali. Tuttavia, quando l’essenza umana, esclusiva e singolare, preme per uscire, ha inizio il vero percorso di crescita che conduce al miglioramento e all’arricchimento del singolo e del gruppo a cui appartiene, attraverso l’accettazione della diversità di ciascuno. Ne nasce un parallelismo tra i concetti di universalità e individualità, in cui il trascorrere del tempo aiuta a comprendere meglio noi stessi, a capire che le fasi ...

Read More »

il Teatro dell’Opera di Roma in nomina al Prix Benois de la Danse 2018

Ottime notizie per il Teatro dell’Opera di Roma: l’ente lirico capitolino è, infatti, in nomina al Prix Benois de la Danse 2018 in due categorie: nella sezione coreografi, con il Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky; in quella danzatori, con l’étoile internazionale ospite Isaac Hernández nel ruolo di Basilio in Don Chisciotte di Laurent Hilaire da Mikhail Baryshnikov, e con il solista del Teatro dell’Opera di Roma Michele Satriano nel ruolo di Don José in Carmen di Roland Petit. Laurent Hilaire con il suo Don Chisciotte, presentato in prima mondiale al Teatro dell’Opera di Roma il 15 novembre 2017, debutta come coreografo. Nell’approcciarsi a questo famoso balletto ha voluto mantenere in vita l’ésprit di Baryshnikov, tanto nell’opera in generale quanto in alcune variazioni specifiche, avvicinandosi all’importante tradizione che il Don Chisciotte porta con sé con grande rispetto e, allo stesso tempo, con assoluta libertà creativa. La travolgente interpretazione del lead principal dell’English National Ballet Isaac Hernández nel ruolo di Basilio arricchisce ulteriormente questa nuova produzione. Michele Satriano, protagonista delle più recenti produzioni del Teatro dell’Opera di Roma, è tra gli aspiranti vincitori del prestigioso ...

Read More »

Teatro e danza si fondono nel toccante “Erodiade” di Julie Ann Anzilotti

Il 21 aprile 2018, all’interno della rassegna TeatrOltre, palcoscenico per le più importanti esperienze del teatro di ricerca italiano, il Teatro della Fortuna di Fano ospita la Compagnia Xe con Erodiade – Fame di vento, coreografia Julie Ann Anzilotti, musiche Paul Hindemith, Wilhelm Killmayer, Walter Fahndrich e Wolfgang Rihm, voce fuori campo Gabriella Bartolomei, interpreti Paola Bedoni, Giulia Ciani, Sara Paternesi, Liber Dorizzi, Sara Ladu e Laura Massetti. Coproduzione Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, in collaborazione con AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, TPP – Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Fondata nel 1991 dall’eclettica coreografa e regista italo-americana Anzilotti, XE nasce con l’intento di studiare e approfondire il rapporto tra linguaggio coreografico e teatrale, attraverso produzione di spettacoli di teatro-danza e di eventi formativi volti alla produzione e alla diffusione della danza. Erodiade – Fame di vento debutta nel 1993 nell’ambito del Progetto Neoclassico di Marinella Guatterini e viene poi rivisitata nel 2017 nell’ambito del progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90, ideato e diretto da Marinella Guatterini. L’opera si ispira al poema incompiuto di Stéphane Mallarmé, e si incentra sulla figura di Erodiade o ...

Read More »

Roberto Bolle, Svetlana Zakharova, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Germain Louvet celebrano Nureyev alla Scala

Dal 24 al 29 maggio 2018, in quattro serate al Teatro la Scala le étoile Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Germain Louvet ricordano e omaggiano il grandissimo ballerino e coreografo Rudolf Nureyev in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo anniversario della scomparsa. Il Teatro alla Scala e il Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Frédéric Olivieri renderà duqnue omaggio a Rudolf Nureyev con una speciale Serata Nureyev. Dal 24 al 29 maggio 2018 saranno quattro le recite di questa Serata dedicata al grandissimo danzatore e coreografo in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita e al venticinquesino della sua scomparsa. La Serata vede riuniti sul palco le étoile Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, entrambi Principal del Royal Ballet, e Germain Louvet, dal dicembre 2016 étoile dell’Opéra di Parigi. Le étoile renderanno così omaggio al ballerino e coreografo e alla sua personalità ripercorrendo alcuni dei ruoli iconici che Nureyev ha reso indimenticabili. Sul palco salirà anche il Corpo di ballo del Teatro alla Scala e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Ad accompagnare la serata l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da David Coleman. Nureyev ha fatto la sua apparizione alla ...

Read More »

“In/Finito”: progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali

Debutta il 22 aprile a Reggio Emilia, nei saloni del Palazzo Da Mosto, nell’ambito dell’edizione 2018 di Fotografia Europea, In/Finito, un progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali o storici, con la prima mostra intitolata Come non ci fosse un domani. La danza immagina la città. Protagonisti il fotografo Toni Thorimbert, i giovani coreografi Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Hektor Budlla, Philippe Kratz, Roberto Tedesco, Diego Tortelli. “L’idea di fondo del progetto In/Finito è di mettere a confronto la dimensione, effimera per definizione, del movimento danzato con la fissità della sua rappresentazione fotografica – ha dichiarato il curatore Walter Guadagnini – Due diversi modi di pensare il corpo, di metterlo in dialogo non solo con lo spazio e il tempo, ma anche con l’occhio dello spettatore”. Le foto di Toni Thorimbert non colgono solo i corpi dei danzatori, ma anche luoghi conosciuti o sorprendenti di Reggio Emilia. Il corpo, e ancor più il corpo danzante, ha la capacità di trasformare la percezione dello spazio nel quale viene visto. Uno spazio degradato si può trasfigurare, così come in uno spazio aulico si possono aggiungere stratificazioni di senso più contemporaneo. Le estetiche si mescolano, le emozioni si articolano e si ...

Read More »

Addio a Marco Garofalo, maestro e coreografo televisivo

Si è spento nella notte di giovedì 19 aprile a Roma, il coreografo Marco Garofalo. Dopo aver dovuto rinunciare alla carriera calcistica per via di un infortunio al ginocchio, Marco Garofalo inizia a studiare danza all’età di ventuno anni con Enzo Paolo Turchi. Dopo aver lavorato nella compagnia di Tuccio Rigano, nel 1978, Garofalo debutta in televisione in Ma che sera con Alighiero Noschese e Raffaella Carrà. Dal 1989 inizia a lavorare come coreografo per show televisivi. La sua prima esperienza è rappresentata dalla riedizione di quell’anno di Lascia o raddoppia?: in seguito il coreografo realizzerà oltre settecento balletti per programmi come Buona Domenica, Bellezze sulla neve, Occhio allo specchio!, Fantastica italiana, Ciao Darwin, Luna Park, Re per una notte e L’eredità, collaborando con ballerini e showgirl come Lorella Cuccarini, Lorenza Mario, Mia Molinari, Fabrizio Mainini, Matilde Brandi, Heather Parisi, Laura Freddi, Natalia Estrada e Silvio Oddi. Da novembre 2009 lavora come insegnante/coreografo di danza moderna nel programma Amici di Maria De Filippi . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: #HEATHERPARISI – #LUCATOMMASSINI – #FIDS – #STEFANODEMARTINO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #HEATHERPARISI Scintille durante il programma Amici di Maria De Filippi, tra Heather Parisi e Alessandra Celentano. Alla base della polemica, la divergenza di vedute delle due su alcuni ballerini protagonisti del programma. Se la Parisi ha punzecchiato la Celentano definendo le sue coreografie come noiose, la seconda l’ha apostrofata ridicola e fuori luogo. La Parisi sembra aver preso di mira la storica insegnante del talent show, e in molti pensano che alla base di questi scontri ci sia l’amicizia che lega la Parisi ad un’altra insegnate della trasmissione, Veronica Peparini, verso le cui coreografie vengono invece espressi grandi complimenti. #LUCATOMMASSINI Il coreografo Luca Tommassini, oggi direttore artistico di Amici, è ormai un fiume in piena con dichiarazioni inerenti la sua vita artistica e privata. Ha infatti da poco raccontato un nuovo aneddoto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi