Il Direttore Generale del balletto di Roma, Luciano Carratoni ha presentato con un comunicato stampa sul nuovo team alla guida del Balletto di Roma per il prossimo triennio 2018-2020. Il cambio più significativo parte proprio dal vertice; a Roberto Casarotto, succede alla Direzione Artistica Francesca Magnini. Accanto a lei i coreografi associati Massimiliano Volpini, Fabrizio Monteverde e Davide Valrosso e un Comitato Scientifico. Second il comunicato stampa divulgato dal direttore, ci saranno inoltre novità anche nel campo della formazione, con l’arrivo di Emio Greco e Pieter C. Scholten in qualità di coach della Compagnia e Artistic Supervisors del nuovo Corso Professionale di Contemporaneo. La nuova figura, al vertice della Direzione artistica porterà una rinnovata visione di direzioni necessarie oggi a sviluppare quelle conoscenze e potenzialità produttive che la danza richiede per allargare le condivisioni nella molteplicità dei linguaggi contemporanei. La nuova Direzione rafforza gli schemi e amplia gli obiettivi d’internazionalizzazione del Balletto di Roma coinvolgendo enti e istituzioni, attive in questo importante processo di crescita che vedrà la struttura festeggiare nel 2020 i suoi primi 60 anni di vita artistica. La Magnini dopo una carriera agonistica nella ginnastica artistica, è ammessa da Franca Bartolomei e Walter Zappolini a frequentare i corsi professionali di danza classica e contemporanea presso il Balletto di Roma, dove conclude gli studi nel 2004. Alla formazione di danzatrice, Francesca Magnini, ...
Read More »Attualità
Giuria International Dance Competition Spoleto 2018, al via la 27 edizione della celebre manifestazione
Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa, dal 18 al 24 marzo 2018, torna a Spoleto la Settimana Internazionale della Danza con il prestigioso Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, l’unico evento italiano a far parte dell’International Federation Ballet Competition. Il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto è paragonabile ai migliori eventi coreutici nel mondo: International Ballet Competition (Varna), International Ballet competition and contest Choreographers (Moscow), International Ballet Competition Concours International de Danse (Helsinki), International Istanbul Ballet Competition, Korea International Ballet Competition (Seoul), Youth American Grand Prix (New York), Beijing International ballet and Coreographer (Pechino), International Ballet Competition and Contemporary Dance (Vienna), Rudolf Nureyev International Ballet Competition (Budapest), International dance-festival Tanzolymp (Berlino), Russian Open Ballet Competition “Arabesque”( Perm), International “Yuri Grigorovich” Ballet Competition (Sochi), Shanghai International Ballet Competition, International Ballet Competition (Astana), International Ballet Competition (Krasnoyarsk), Gran prix de Lausanne e USA international Ballet Competition (Jacksonville). Le migliori Accademie e Scuole Professionali nazionali ed estere inviano ogni anno i loro migliori allievi all’International Dance Competition Spoleto dove vengono giudicati da una giuria composta da membri facenti parte dei più importanti Enti Lirici o compagnie di ...
Read More »“Il cammino per Oz”: in scena al Vascello una riscrittura moderna del Mago di Oz
Insieme alla piccola Dorothy, lo svampito Spaventapasseri, il cinico Uomo di Latta, il Leone fifone, percorreremo la strada di mattoni gialli attraversando magici regni, fino ad arrivare alla città di Smeraldo dal grande e potente Oz. Ispirandosi al grande classico “Il Mago di Oz” di L. Frank Baum la compagnia dei giovani del Teatro Vascello porta in scena una riscrittura moderna, una riflessione sul senso dell’Arte, un cammino interiore che guida i personaggi a scoprire i propri talenti e le proprie potenzialità. Lo spettacolo, consigliato per tutti, si compone di una parte recitata, canto dal vivo, video proiezioni, scene e costumi originali ed è interpretato da Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Cosimo Ricciolino, Pierfrancesco Scannavino. ORARI & INFO Dal 10 al 25 febbraio 2018 Sabato alle 17.00 – domenica alle 15.00 Teatro Vascello Vi G.Carini 78 Roma Teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: MAKING OF “DON QUIXOTE” – Staatsballett Berlin
Un video per raccontare i preparativi e il dietro le quinte del balletto Don Quixote, che la compagnia Staatsballet Berlin porterà in scena dal prossimo 16 febbraio. Chi sarà Kitri? La stupenda Polina Semionova. www.giornaledelladanza.com
Read More »Accademia Vaganova: “Gala Concert”
Un grande evento per celebrare la grande danza: Lunedì 26 febbraio 2018, al Teatro Politeama di Napoli, DANSEMBLE – RUSSIAN SEASONS – DANZAINFIERA e il direttore artistico dell’evento Riccardo Riccardi presentano Gala Concert, un omaggio a Marius Petipa nel bicentenario della sua nascita. Allo spettacolo parteciperanno ventidue allievi dei corsi superiori dell’Accademia Agrippina Jakovlevna Vaganova di San Pietroburgo che quest’anno celebra il 280° anniversario dalla sua fondazione e rappresenta un faro di luce nel mondo, un punto di riferimento significativo e prezioso per quanti amano e studiano, la danza. È la scuola in cui si sono formati i più grandi ballerini di tutti i tempi, tra questi: Vaslav Nijinskij, Anna Pavlova, George Balanchine, Rudolf Nureyev, Natalia Makarova, Michail Baryshnikov, Faruk Ruzimatov, Svetlana Zakharova. Gli allievi dell’Accademia saranno accompagnati da Nikolaj Maksimovich Tsiskaridze (Rettore dell’Accademia e Artista Emerito del Popolo Russo), Zhanna Ismailovna Ajupova (Direttore Artistico dell’Accademia), Marina Aleksandrovna Vasil’eva (Preside della Facoltà di Danza e Insegnante), Irina Aleksandrovna Sitnikova (Responsabile Danza Classica e Pas de Deux dell’Accademia e Insegnante), Anastasija Vasil’eva (Responsabile Danza di Carattere dell’Accademia e Insegnante). Prima dello spettacolo, sempre al Teatro Politeama, alle ore 20:30, si terrà un incontro aperto al pubblico con il direttore Nikolaj Tsiskaridze ...
Read More »Tradizione, passione e contemporaneità con “Break the Tango” di German Cornejo
Il 13 febbraio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita uno dei massimi esponenti del Tango mondiale, l’argentino German Cornejo con l’originalissimo spettacolo da lui ideato e diretto, Break the Tango. Direttore artistico di The Tango Fire Company di Buenos Aires, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali come Gold New Talent e Competition of Gold Dance, Cornejo dà vita a uno show unico, che mixa due quasi diametralmente opposti universi coreografici, portando sul palcoscenico sei coppie di tanghèri di fama internazionale, compresa la sua storica e straordinaria partner Gisella Galeassi, assieme ad altrettanti famosi ballerini di break dance,. Tradizione, passione e contemporaneità si incontrano e si fondono in due stili che rimangono fedeli alle proprie peculiarità, esaltate uno dall’altro. Il risultato è una contaminazione che tratteggia con successo una nuova forma di ballo, arricchita da straordinari effetti visivi e sonori, in cui le note del tango si alternano e si fondono con quelle pop ed elettroniche, regalando forti emozioni e grande divertimento. ORARI & INFO 13 febbraio 2018, ore 20.30 Teatro Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali Largo Giorgio Gaber, 1 34126 Trieste Telefono: +39 040 359 3511 E-mail: info@ilrossetti.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Le personalità della Danza , ricordano la grande Elisabetta Terabust sui social
Noi della redazione del Giornale della Danza abbiamo voluto raccogliere i tanti post che in questi giorni sono comparsi sulle bacheche dei social di tante personalità della danza per omaggiare la grande Elisabetta Terabust. Ciao Elisabetta Clarissa Mucci “Buon viaggio Madame Terabust…… Gli artisti sono i custodi della bellezza del mondo, e Dio solo sa di quanta bellezza si ha bisogno in un momento con così tanta decadenza. La Signora Terabust ci ha insegnato che l’arte va difesa, protetta, tramandata , insegnata . E’ stata un esempio di dedizione totale allo stile, alla tutela del repertorio nella sua evoluzione tecnica. Ci ha mostrato “Direzioni” coraggiose, umane, di cui ha sempre pagato il prezzo. Un fiuto da talent-scout con scommesse sempre vinte. E’ stata un esempio di modernità, di generosità, di meritocrazia, di eleganza. Tutti questi valori ,di cui fortunatamente molti di noi hanno potuto nutrirsi dalle sue mani, sono valori che fanno fatica a trovare spazio e non solo sui media. L’atteggiamento mediatico ci consente una riflessione profonda su quanto ci sia bisogno di tornare a dare dignità a quei valori che sono fondamento dell’arte ma forse …. che sono anche fondamento della vita di cui l’arte e’ lo specchio. ...
Read More »Parsons Dance torna al Teatro Brancaccio con i migliori successi
Torna al Teatro Brancaccio Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere. Parsons Dance, nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, ha lasciato un segno nell’immaginario teatrale collettivo e ha creato coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I loro show sono già andati in scena in più di 383 città, 22 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival in tutto il mondo. Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso. E’ ormai un caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che può mixare senza paura tecniche e stili per ottenere effetti magici e teatrali, creativi e divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica Sin dagli esordi, l’elevata preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità di David Parsons di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il New York Times, “I ballerini vengono scelti per il ...
Read More »Addio ad Elisabetta Terabust, il commovente ricordo del Professore Alberto Testa: “Una stella è tornata nel cielo della danza”
E’ venuta a mancare lunedì 5 febbraio 2018 Elisabetta Terabust, una delle più grandi étoile della danza. Il grande maestro Alberto Testa ha voluto ricordare la danzatrice e al Giornale Della Danza ha raccontato: “Elisabetta era una donna coraggiosa, piena di slanci, d’amore per la sua professione, ed aveva una personalità molto interessante; non era il classico stereotipo di ballerina classica. Era attraente con la sua grazia, era profonda e aveva un stile moderno. La ricordo nel Tchaikovsky pas de deux di Balanchine e di come eseguiva con slancio quello stile. Elisabetta è stata una grande interprete anche del Don Chisciotte, ha danzato a Spoleto ed è stata meritatamente premiata a Positano”. Nel suo ricordo e cordoglio, nel giorno dei funerali, mercoledì 7 febbraio 2018, il Maestro racconta inoltre: “Elisabetta era coraggiosa e intrapida in ogni azione della vita e la sua scomparsa è una notizia molto triste per me. L’ho conosciuta quando aveva 14 anni alla scuola dell’Opera, ed è morta con molti amici accanto a lei che le sono stati vicino fino alla fine. Una stella è tornata nel cielo della danza“. Alberto Testa www.giornaledelladanza.com
Read More »“Milena & Michael” e “Sacre”, intenso e coinvolgente dittico di Emanuel Gat a Napoli
Il 10 e l’11 febbraio 2018, il Teatro San Ferdinando di Napoli ospita il talentuoso coreografo israeliano Emanuel Gat con un coinvolgente dittico di cui cura coreografia, luci e musiche: Milena & Michael, produzione Emanuel Gat Dance, Maison de la Danse de Lyon, con il patrocinio della Fondazione BNP Paribas, e Sacre, su musiche di Igor Stravinsky, produzione Emanuel Gat Dance, Maison de la Danse de Lyon, The Suzanne Dellal Centre (Israele), Festival Uzès Danse, Monaco Dance Forum, patrocinio di Fondazione BNP Paribas, Dellal Foundation, Theatre de l’Olivier-Istres, Ballet Monte-Carlo. Interpretato dai versatili performer tedeschi Michael Loehr e Milena Twiehaus, Milena & Michael racconta l’azione del danzare e la ricerca di un rapporto con l’altro da sé, in un affascinante studio su movimenti, frammenti di coreografia, suono e contatti tra i due danzatori. Premiata con il Bessy Award 2006 al Lincoln Center Festival di New York, Sacre è un riadattamento dell’opera creata nel 2004 dallo stesso Gat, una rilettura originale, complessa, dal forte impatto drammaturgico del capolavoro di Stravinsky, focalizzata non sul concetto di sacrificio ma di azione, illustrando l’infinità di opzioni che l’uomo possiede per agire e cambiare le cose. ORARI & INFO 10 febbraio 2018, ore 21.00 11 ...
Read More »