In Emilia Romagna va in scena Sergei Polunin, ballerino icona, bello e dannato, che approda il 3 febbraio 2018 al Teatro Regio di Parma e martedì 6 febbraio 2018 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena con Project Polunin, uno spettacolo che porta sul palco anche l’étoile Natalia Osipova. Attesissima anche la proiezione di Dancer, prima dello spettacolo, il film documentario di Steven Cantour sulla vita dell’enfent terrible della danza. Sergei Polunin, classe 1989, è stato definito dal New York Times come “il ballerino più dotato della sua generazione” e dai media inglesi come “il James Dean, il Bad Boy della danza”; nato a Cherson, in Ucraina, Polunin si distinse sin da subito come vero fenomeno del balletto; nel 2010, a soli 19 anni diventa il principal dancer della Royal Ballet School di Londra e approda in Italia con uno spettacolo tutto suo assieme alla compagna, l’étoile Natalia Osipova. Il 2 febbraio, a Modena, è in programma inoltre il film documentario di Steven Cantor che ha cercato di disegnare nel profondo l’animo di Sergei attreverso interviste e filmati inediti che ripercorrono la brillante carriera del danzatore (il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra) tra i più geniali e discussi ballerini contemporanei. Dal docu film ...
Read More »Attualità
Ironica e stravagante ode alla danza con “Tutu” di Philippe Lafeuille
Il 6 febbraio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita la Compagnia spagnola Chicos Mambo che porta in scena l’originale e divertente Tutu – La danse dans tous ses etats, coreografia di Philippe Lafeuille. Fondata a Barcellona nel 1994 dal coreografo, regista e performer francese Lafeuille assieme ai ballerini Martí Boada e Adolfo Colmenares, la Compagnia riscuote in breve tempo notevole successo non solo in Spagna e in Francia, ma anche in Giappone, Canada, Lussemburgo, Scozia, Olanda e Italia. Presentato nell’ottobre 2014 in anteprima al KLAP – House for the Dance di Marsiglia e in piena conformità con lo spirito che anima gli spettacoli precedenti, Tutu ha conquistato pubblico e critica con la sua vena di follia e anticonformismo. Sei interpreti maschili, come camaleonti, interpretano quaranta differenti ruoli ironici e divertenti, rivisitando i codici e le icone della danza (dalla ballerina sul carillon a Pina Bausch), trasportandoci in un universo artistico colorato, energetico e stravagante, un’ode alla danza in grado di conquistare puristi e amatori, in cui emerge un’impeccabile tecnica frutto di riuscite contaminazioni tra danza, sport e acrobatica. ORARI & INFO 6 febbraio 2018, ore 20.30 Teatro Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali Largo Giorgio Gaber, 1 34126 ...
Read More »Roberto Bolle all’Auditorium Rai di Torino in Apollon Musagète di Balanchine-Stravinskij
Roberto Bolle, Nicoletta Manni, Virna Toppi e Martina Arduino saranno all’Auditorium Rai di Torino in Apollon Musagète di Balanchine-Stravinskij con l’Orchestra Rai. Per la prima volta un concerto sinfonico dell’Orchestra Rai diventa anche uno spettacolo di danza che sarà trasmesso l’8 marzo 2018 alle 21.15 su Rai5. La stella del balletto internazionale sarà dunque l’Apollo di Stravinskij nel balletto in due quadri Apollon Musagète di Geoge Balanchine, in scena all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 20.30, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da John Axelrod. L’appuntamento – in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano – è ripreso da Rai Cultura che lo proporrà su Rai5 l’8 marzo 2018 in prima serata alle 21.15. L’étoile sarà al suo debutto all’Auditorium Rai di Torino. Il ballerino (primo al mondo a essere Étoile del Teatro alla Scala di Milano e, contemporaneamente, Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York) è reduce dal successo record, con oltre 5 milioni di spettatori per il suo show che ha aperto il 2018 in tv, Danza Con Me. Le tre muse saranno interpretate da Nicoletta Manni, Virna Toppi e Martina Arduino e insieme al capolavoro di Stravinskij, il direttore d’orchestra texano John Axelrod proporrà, con l’Orchestra ...
Read More »Soirée Française va in scena al Teatro dell’Opera di Roma: Suite en blanc e Pink Floyd Ballet
Soirée Française va in scena al Teatro dell’Opera di Roma da domenica 28 gennaio a sabato 3 febbraio 2018, e per i giovani anche venerdì 26 gennaio nell’anteprima con ingresso “Vietato ai maggiori di 26 anni”. Il Sovrintendente Carlo Fuortes, durante la conferenza stampa, ha dichiarato: “Una serata, un grande omaggio alla coreografia francese del Novecento è il terzo appuntamento del Balletto di questa stagione. Per Suite en blanc è con la Compagnia Madame Bessy, la Musa di Serge Lifar, un onore per noi. Per Pink Floyd Ballet il Maestro Bonino per una serata travolgente. Abbiamo abbinato la nostra serata sulle note dei Pink Floyd alla mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains, in corso al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma di Via Nizza, e grazie a un accordo con la Concert Productions International B.V. e l’Azienda Speciale Palaexpo sarà possibile avere uno sconto ai due eventi”. Serge Lifar (1905-1986), ballerino e coreografo, scrittore e illustratore di diversi libri sulla danza, inizia la sua carriera in seno ai Ballets Russes dove Diaghilev gli concede l’opportunità di realizzare la sua prima coreografia, Renard. È il 1929, anno in cui balla e crea all’Opéra di Parigi Les créatures de Prométhée. ...
Read More »“Luminare Minus – Funambolia”: a Torino danzano Luciana Savignano e Emanuela Tagliavia
Nel nuovo appuntamento con la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, Luciana Savignano e Emanuela Tagliavia propongono nello scenario del Teatro Erba Luminare Minus – Funambolia L’idea creativa dalla quale prende vita Luminare Minus è tratta da un pezzo della collezione del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia: un frammento lunare conservato ed esposto nella Sezione Spazio del Museo. In Luminare Minus arte, contenuti scientifici e nuove tecnologie convergono per creare uno spettacolo che unisce danza, musica e videoproiezioni, nato per l’edizione 2007 del Festival Mi-To, con la partecipazione straordinaria di Luciana Savignano e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Dalla materia, la pietra lunare, deriva la percezione delle differenti facce della Luna sulla Terra attraverso le sue fasi, dalla luce al buio e ancora alla luce in eterno divenire. I pensieri di Galileo su questi fenomeni, dapprima solo osservati, sono diventati poi argomenti di veri studi scientifici. Nel quadro della Luna Piena la scienza si abbandona magia del mito classico di Selene. Nella sua luce splendente si intrecciano gli amori con Endimione, Helios e Pan. Alla luna piena Galileo puntò il telescopio ...
Read More »GD Web TV: La Dame aux camélias – Teatro alla Scala
La Dame aux camélias, pièce danzata al Teatro alla Scala, è stata sul palco del Teatro scaligero fino a pochi giorni fa, riscuotendo successo di pubblico e critica. Sul palco anche Roberto Bolle. www.giornaledelladanza.com
Read More »Mats Ek torna alla Danza con due nuove creazioni per l’Opéra di Parigi
Grande ritorno alla danza quello del Maestro Mats Ek. Il grande coreografo e regista, dopo aver annunciato qualche anno fa la volontà di ritirarsi dall’attività di compositore, sembra ritornare sulle sue decisioni. Due sue nuove creazioni sono infatti annunciate per la prossima stagione del Ballet de l’Opéra di Parigi diretto da Aurélie Dupont: per la compagnia creerà Boléro e An other place su musica di Liszt, debutto 22 giugno 2019. A ruota ci sarà poi la collaborazione con il Berlin Ballett. Mats Ek, il coreografo di spicco dei giorni nostri, nato a Malmö, in Svezia. La prima cosa che colpisce della sua vita è senza dubbio l’ambiente in cui è cresciuto: una famiglia di artisti, tutti di altissimo livello, in cui tutti fanno teatro e collaborano tra loro, a tal punto che non è semplice riconoscere i confini tra vita e arte. Mats è infatti il figlio di Birgit Cullberg (la “madre” della danza moderna in Scandinavia, danzatrice e coreografa illustre, nonché fondatrice del Cullberg Ballet) e di Anders Ek (grande attore teatrale e cinematografico, tra i preferiti di Ingmar Bergman). La sua danza è chiara, parla sempre dell’uomo, in essa ogni movimento ha una propria ragion d’essere perché serve a dire ...
Read More »Il Gran Teatro dell’Avana dedica una statua alla grande Alicia Alonso
Il Gran Teatro dell’Avana Alicia Alonso inaugura una statua della leggendaria ballerina cubana, eretta dallo scultore José Villa Soberón e Gabriel Cisneros. Innumerevoli ammiratori di Alonso possono ora ammirarea questa grande rappresentazione in bronzo. Mi sento una grande felicità, perché è un modo eterno per riconoscere la mia arte, dichiara la Alonso. La statua rappresenta la celebre ballerina in una posa mentre interpreta Giselle, cavallo di battaglia e memorabile ruolo dell’artista. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »MIBACT Nuova commissione consultiva della danza per il nuovo triennio
Sono stati annunciati i cinque membri della commissione consultiva della danza del Ministero dei Beni e attività culturali incaricati di attribuire giudizi di qualità per l’attivtà e la produzione del triennio in partenza in questo 2018. Come rappresentanti del MIBACT sono stati nominati Alessandro Pontremoli, professore dell’Università di Torino al suo nono anno di commissione, che svolgerà anche funzioni di presidente; Sergio Trombetta, critico de La Stampa , al suo secondo triennio come commissario ministeriale e Giuseppe Distefano, giornalista di Città Nuova. Rappresentante della Conferenza Stato Regioni è stata nominata Graziella Gattulli, dirigente dell’Ufficio Cultura della Regione Lombardia, mentre Paola Marucci è stata designata dall’ANCI. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Biennale Danza, a Meg Stuart Leone d’Oro alla carriera
La Biennale di Venezia ha attribuito alla danzatrice e coreografa americana Meg Stuart il Leone d’oro alla carriera, e alla danzatrice e coreografa capoverdiana Marlene Monteiro Freitas il Leone d’argento. I riconoscimenti alle due artiste sono stati proposti dalla direttrice del Settore Danza, Marie Chouinard, e fatti propri dal cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta. Il Leone alla carriera sarà consegnato il 22 giugno in apertura del 12/o Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Il Leone d’argento sarà consegnato il 28 giugno. Meg Stuart – di New Orleans, ma da oltre vent’anni in Europa dove fonda la sua compagnia, Damaged Goods, a Bruxelles – viene premiata per aver “saputo sviluppare un nuovo linguaggio e un nuovo metodo a ogni creazione – recita la motivazione – collaborando con artisti appartenenti a differenti discipline e muovendosi tra danza e teatro” Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »