Dopo l’anteprima dell’11 dicembre scorso, iniziano già a gennaio gli appuntamenti della rassegna sulle forme della danza contemporanea e d’autore Today ToDance. Organizzata da cinque realtà di Ravenna – Cantieri Danza Ravenna, E-production, Ravenna Manifestazioni, Ravenna Teatro e Teatro del Drago, in collaborazione con Ater – circuito multidisciplinare dell’Emilia Romagna – la rassegna mette in gioco diverse caratteristiche e vocazioni, e intreccia diverse generazioni, visioni e forme, in un cartellone che alterna gli artisti sui palchi del Teatro Alighieri, del Teatro Rasi e delle Artificerie Almagià. In scena il 30 e 31 Gennaio, al Teatro Alighieri alle ore 20.30 e alle 15.30, Pa Ethos della Spellbound Contemporary Ballet, una coreografia del coreografo di origine tibetana Sang Jijia ispirata all’arte plastica italiana classica, e che si compone di due parti: la prima indaga le regole della vita sociale, nella seconda le emozioni vengono trasferite nella fisicità dei danzatori; in questo modo l’anima viene rappresentata nella sua completezza di pathos ed ethos, i due principi aristotelici dell’anima. In programma per il 21 Febbraio, alle Artificerie Almagià alle 17.30, uno spettacolo che promette di rovesciare la convinzione di Conan Doyle secondo cui il mondo sarebbe pieno di cose ovvie che nessuno osserva: si ...
Read More »Attualità
“La Sagra della Primavera” e “La Metà dell’Ombra”: un dittico d’autore
Debutta sabato 30 gennaio la nuova produzione 2016 della MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY diretta da Michele Merola al Teatro Asioli di Correggio: La Sagra della Primavera, coreografie di Enrico Morelli (prima nazionale) e La metà dell’Ombra, coreografie di Michele Merola, una produzione MM Contemporary Dance Company, con il sostegno della Compagnia Naturalis Labor, del Teatro Asioli di Correggio, dell’ASD Progetto Danza, Reggio Emilia, Partner tecnico: Pro Music. Il 29 Maggio 2013 Le Sacre du Printemps di Igor Stravinskij ha compiuto cento anni: dopo lo scandalo suscitato all’esordio, con la prima versione della coreografia, realizzata a Parigi da Vaslav Nijinsky per i Ballets Russes di Diaghilev, la partitura è diventata notissima, tanto da poter essere riconosciuta alla prima battuta. Possente capolavoro musicale, scritto per un organico orchestrale al gran completo, Le Sacre è ispirato ad una antica leggenda slava. Secondo il mitico racconto, ad ogni primavera una vergine doveva essere ritualmente sacrificata, affinché la terra potesse rifiorire. Nella propria interpretazione del Sacre, il coreografo Enrico Morelli si è accostato con profondo rispetto a questa partitura, che ha ispirato i più grandi coreografi del ‘900. Nell’allestimento, che vede come interpreti Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Alessio Monforte, Giovanni Napoli, Miriam Re, Cosmo Sancilio, Nicola Stasi, ...
Read More »“Roberto Bolle and Friends”: due date alle Terme di Caracalla!
È sicuramente l’appuntamento più atteso della prossima estate, sia per chi lo segue da tempo e anche per chi, invece, lo vuole vedere per la prima volta: Roberto Bolle e il suo gala di stelle, il Roberto Bolle and Friends, tornano alle Terme di Caracalla. Quest’anno, però, per dare più visibilità ma soprattutto un’opportunità per i tantissimi appassionati, il gala creato dall’étoile scaligera raddoppia: tra le rovine delle Terme di Caracalla vi saranno, quindi, ben due spettacoli. Lunedì 25 e martedì 26 luglio alle 21.00 Roberto Bolle torna a danzare in uno dei luoghi più suggestivi di Roma che, negli anni, l’hanno visto protagonista assoluto della danza nazionale ed internazionale. Con lui, negli anni, si sono esibiti sul prestigioso palco capitolino tantissime stelle mondiali della danza provenienti dalle più importanti Compagnie d’Europa e d’America: Hee Seo, Cory Stearns, Polina Semionova, Daniil Simkin, Julie Kent, Eris Nezha, Alicia Amatriain, Jason Reilly, Skylar Brandt, Misty Copeland. Il Roberto Bolle and Friends alle Terme di Caracalla è ormai per il pubblico romano e non solo, un’amata consuetudine che, iniziata nel 2011 da allora ha richiamato oltre 20.000 persone, registrando ogni anno il tutto esaurito. E chissà quali saranno le stelle che si esibiranno ...
Read More »GD WEB TV: The Most Incredible Thing – NYC Ballet
In occasione della sua decima coreografia per il NYC Ballet, Justin Peck si mette ancora alla prova e crea The most incredible thing. Un cast di 60 persone, collaborazioni con il compositore Bryce Dessner e l’artista Marcel Dzama per portare un po’ di Hans Christian Andersen sul palco newyorkese. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Romeo e Giulietta”, il musical che ha cambiato il mondo
Uno dei capolavori di William Shakespeare, nonché la storia d’amore per eccellenza, Romeo e Giulietta, continua ad emozionare il pubblico di tutta Italia attraverso il genere del musical. Si parla, ovviamente, dell’opera Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo, prodotto da David Zard e diretto per la regia da Giuliano Peparini, in scena al Teatro EuropAuditorium di Bologna dal 28 al 31 gennaio. Come per Rapunzel, il Teatro adotta la formula vincente di cinque rappresentazioni su quattro giornate di cartellone, proponendo così anche un doppio spettacolo: giovedì 28 e venerdì 29 gennaio ore 21, sabato 30 gennaio ore 16 e ore 21, domenica 31 gennaio ore 16:30. Debuttato quasi 3 anni fa all’Arena di Verona, il musical ha raccolto finora il plauso di ben 600.000 spettatori e continua imperterrito nell’accrescere il proprio successo. D’altronde, come si potrebbe affermare il contrario visto il crogiolo di formidabili artisti, tecnici e operatori impiegati! La trama è intramontabile, sempre avvincente, sempre coinvolgente. Ma la peculiarità della messinscena di Peparini, che costituisce il vero fiore all’occhiello dello spettacolo, è il messaggio estremamente contemporaneo trapelante da ogni canzone, danza, costume e interpretazione. “L’identità viene prima delle convenzioni” recita la sinossi dello spettacolo, pubblicata sul ...
Read More »“Au delà des scènes …” la mostra del fotografo Christophe Ferrari a Genova
Una splendida carriera da danzatore classico quella del corso Christophe Ferrari che ha eseguito la sua completa formazione Artistica Professionale al CENTRE DE DANSE INTERNATIONAL ROSSELLA HIGHTOWER a Cannes ed a soli 18 anni ha subito ottenuto ruoli di Solista e Primo ballerino in coreografie classiche e moderne di Petipa, Nureyev, Balanchine, Cranko, Tetley, Grigorovich, Ashton, Petit, Coralli, Dolin, Kilian e molti altri. Fino al 2003 è stato codirettore della Scuola di danza ‘Ballettschule Raffaella Renzi’ a Berlino, e tornato in Italia, vive a Firenze dove parallelamente all’occupazione di coreografo svolge quella di insegnante. E’ Maestro ospite presso prestigiose compagnie e varie scuole di danza europee, nonché a stage e concorsi internazionali di danza. La passione di Christophe Ferrari per la fotografia è nata qualche anno fa ed è forte e bella come quella per la danza. Ferrari si abbandona alla straordinaria bellezza dei luoghi, scegliendo inquadrature insolite, come volesse aiutarci ad entrare in un mondo diverso dove anche gli sguardi non sono quelli che ci aspettiamo. Spesso sceglie di dar spazio alla sacralità che risulta molto convincente in quanto da un lato consente un recupero della memoria dei luoghi e dall’altro permette di cogliere quei nessi che accomunano leggende, timori, ritualità e miti. Nelle sue foto tutto ...
Read More »Il maestro Walter Santinelli: una lunga storia nel ballo
Walter Santinelli, in coppia con la moglie Gina, è stato finalista a diversi campionati di danza sportiva a partire dai Campionati del Mondo per professionisti di danze latino americane al Royal Albert Hall di Londra, i Campionati Europei, gli spettacoli al celebre Piper Club di Roma, negli anni settanta. Walter Santinelli, oltre ad aver fondato la “Santinelli Dance Studio” di Roma, è presidente della FITD, federazione sportiva di danza con sede nella capitale. Walter che ricordi hai degli anni danzanti successivi al dopoguerra? Tutto mi lega alla figura di mio padre Antonio Santinelli, tessera n. 17 dell’ANMB, credo sia stato l’anno 1945. La Seconda Guerra Mondiale era da poco terminata e mio padre, rimboccandosi le maniche come tutti gli italiani, ha incominciato a insegnare a ballare, la sua grande passione. E’ stato uno dei primi maestri del ballo di coppia in Italia. A lui devo dire grazie se oggi ho raggiunto ottimi obiettivi. La grande scuola Santinelli, infatti, risale proprio a quei tremendi anni in cui c’era da ricostruire un Paese. Ci vollero anni di lavoro e tenacia da parte dei miei genitori Enrica Lucia e Antonio Santinelli, che dopo aver messo in piedi la loro struttura per impartire lezioni di ballo, anche ai ...
Read More »Dal Royal Opera House al cinema. Una serata di grande danza con il doppio spettacolo Rhapsody – The Two Pigeons
Dopo la pausa natalizia, riprende la stagione cinematografica promossa da QMI con i balletti del prestigioso Teatro di Covent Garden, il Royal Opera House di Londra, trasmessi in diretta in 120 sale cinematografiche italiane. Il prossimo imperdibile appuntamento con la grande danza al cinema sarà quindi martedì 26 gennaio, alle ore 20.15, con il doppio spettacolo Rhapsody – The Two Pigeons. L’eccezionalità di queste due rappresentazioni deriva anche dal fatto che sono due creazioni del grande Frederick Ashton, coreografo fondatore del Royal Ballet. Virtuosismo estremo e romanticismo spiccato sono i due ingredienti fondamentali delle rappresentazioni previste dal programma. Il virtuoso Rhapsody di Rachmaninoff, elaborato su un tema musicale di Paganini,fiore all’occhiello della tradizione ballettistica, si accompagna infatti all’incantevole The Two Pigeons, messo in scena sulle musiche di André Messager con l’ arrangiamento di John Lanchbery, garantendo una serata di balletto di elevato tenore artistico. L’apertura del delizioso doppio spettacolo di Frederick Ashton è affidata al celebrativo Rhapsody. La musica cupa, conturbante e geniale è in grado di ispirare alcune fra le coreografie più appassionanti del noto coreografo inglese per un balletto coinvolgente e sublime all’apice del suo stile romantico. Domineranno la scena, con la loro verve e la loro brillante ...
Read More »Roma, crollo nell’edificio che ospita il Teatro Olimpico
Calcinacci davanti al Teatro Olimpico. Auto danneggiate. Un palazzo “sventrato”. E’ lo scenario che si presenta venerdì mattina davanti agli occhi dei romani. E’ il risultato di un crollo nel palazzo che al piano terra ospita il Teatro Olimpico dove questa sera era previsto lo spettacolo di Max Giusti “Pezzi da 90”, teatro che ospita anche durante l’anno un ricco e variegato cartellone di danza. Le immagini mostrano calcinacci davanti all’ingresso del teatro. La struttura è stata dichiarata inagibile. Lo stabile che ospita il Teatro Olimpico, in Piazza Gentile da Fabriano, è ubicato in una zona centrale per la viabilità di Roma. Inevitabili le ripercussioni sul traffico sul Lungotevere. A crollare tre interi piani dell’edificio ubicato sul lungotevere Flaminio all’altezza del Ponte della Musica. Si deve ad un’intuizione fortuita se non si sono registrate vittime. Era da poco passata la mezzanotte quando un’inquilina degli ultimi piani ha avvertito i vigili del fuoco, dopo aver notato una crepa che si allargava pericolosamente. All’1.30 tutti gli abitanti della palazzina erano già stati fatti allontanare, giusto in tempo per mettersi in salvo. Solidarietà all’Accademia Filarmonica Romana, agli abitanti del palazzo e a tutto il Teatro Olimpico. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Al Teatro Regio di Torino arriva Cats il musical originale
Giovedì 25 febbraio, alle ore 20, il Regio mette in scena – in collaborazione con World Entertainment Company S.p.A. – WEC S.p.A. –per la prima volta, il musical Cats, basato sulle poesie scritte dal premio Nobel della letteratura Thomas Stearns Eliot, con musiche di Andrew Lloyd Webber. Dal 25 al 28 febbraio, per sei recite, i celebri gatti della tribù dei Jellicle, invaderanno il palcoscenico del Regio, danzando e cantando le celebri melodie create da Lloyd Webber. Al Regio andrà in scena la versione originale di Cats, in lingua inglese, con orchestra dal vivo. Il tour italiano “Let the Memory Live Again – Tour 2016”, organizzato da Bags Live, porterà questa produzione, oltre che a Torino, anche a Genova, Milano, Bari e Bologna: uno spettacolo con molte piacevoli novità già applaudite dal pubblico inglese. Il musical, tornato in tour nel 2013, ha riconquistato il West End londinese nel dicembre 2014. Per l’occasione si è riunito il team creativo originale: il registaTrevor Nunn, la regista associata e coreografa Gillian Lynne, lo scenografoJohn Napier e il compositore Andrew Lloyd Webber, che ne ha rivisto alcuni brani. La nuova versione di Cats non ha mancato il suo obiettivo, sbancando il botteghino e registrando il tutto esaurito. Lo show ha ricevuto eccellenti recensioni e ha ottenuto delle nomination ai recenti Olivier ...
Read More »