Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 585)

Attualità

Natale a Milano con “Lo Schiaccianoci” della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

Dal 12 al 20 dicembre 2015 il Piccolo Teatro Strehler di Milano presenta Lo Schiaccianoci della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, coreografie di Frédéric Olivieri, su musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. La versione proposta da Olivieri si ispira al balletto russo di Lev Ivanov, e vede alternarsi sul palcoscenico oltre 150 allievi della Scuola di Ballo, in quattro diversi gruppi, dando così modo a un numero considerevole di giovani e promettenti allievi di misurarsi sia nei ruoli principali che nelle parti del corpo di ballo. Dello spettacolo colpiscono non solo le scene classiche, ossia le battaglie tra soldatini e topi, il Valzer dei fiocchi di neve, le danze del divertissement e il celebre pas de deux (vero banco di prova per i talentuosi allievi degli ultimi corsi), ma anche la caratterizzazione dei personaggi e l’allestimento scenografico creato nel 2000 al Teatro alla Scala dalla scenografa e costumista Roberta Guidi di Bagno, qui ricreato e rimodernato da un gruppo di ex allievi dei corso per scenografi e sarti dello spettacolo, in un lavoro creativo e di insieme, fiore all’occhiello e obiettivo dell’Accademia. ORARI & INFO 12, 15 e 19 dicembre, ore 19.30 13 dicembre, ore 16.00 16 e 18 ...

Read More »

“Romeo e Giulietta”: omaggio del Balletto del Sud a William Shakespeare

Continua il tour italiano di  Romeo e Giulietta, balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare con la coreografia di Fredy Franzutti, su musiche di Sergej Prokofiev e scene di Francesco Palma. Lo spettacolo, che nel 2015 ha debuttato sabato il 21 dicembre al Teatro Comunale di Nardò, con successive recite ad Avola, San Severo e Lecce, continua le sue repliche in vari teatri italiani per ricordare William Shakespeare in occasione dei 400 anni dalla sua morte.  Le prossime date a Bari, Civitanova Marche, Torino e Foggia. La tragedia di William Shakespeare è sicuramente una delle storie d’amore più popolari di ogni tempo e luogo. La vicenda dei due amanti di Verona ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla società. Il coreografo Fredy Franzutti crea lo spettacolo nel 1998 per la sua compagnia il Balletto del Sud, riscuotendo da subito successo di pubblico e critica, sia per la parte coreografica che per quella visiva: le scene (realizzate da Francesco Palma) sono tratte dai dipinti di Giotto, Piero della Francesca e Cimabue ed introducono lo spettatore in un mondo illustrativo bidimensionale, sospeso e fluttuante. I costumi sono ricostruttivi dell’età medioevale italiana, nella quale Franzutti ...

Read More »

Nutcracker, Casse-Noisette…dove vedere, in vacanza all’estero, Lo Schiaccianoci

Dicembre è tempo di Schiaccianoci un po’ ovunque sui palcoscenici, in Europa e nel mondo, anche se alcuni importanti palcoscenici fanno una scelta un po’ diversa, quest’anno, che forse non vi aspettate! Proseguiamo il nostro tour dunque, iniziando dal nord Europa: in scena fino al 22 dicembre, per chi vuole portarsi la danza anche “in climi freddi”, all’Opera di Oslo, il Nutcracker di Dinna Bjorn, un’autorità in Europa sul repertorio di Bournonville e autrice lei stessa di numerose coreografie, spesso tratte dalle opere di Andersen; mentre per chi vuole avvicinarsi alla vera (o almeno presunta tale!) residenza di Babbo Natale, fino al 21 dicembre in scena The Nutcracker di Wayne Eagling e Toer van Schayk alla Finnish National Opera. Per chi invece ama i classici con la “C” maiuscola, imperdibile la versione di Grigorovich messa in scena dal corpo di ballo del Teatro Bolshoi fino al 7 gennaio 2016, con Vasiliev nel ruolo del Principe il 19 e 29 dicembre e Hallberg in altre performance da confermarsi. Sui palcoscenici londinesi, invece, doppia scelta: fino al 14 gennaio sul main stage della Royal Opera House The Nutcracker di Peter Wright che vede nel cast anche Sarah Lamb, Federico Bonelli, Marianela Nunez, ...

Read More »

Il Balletto di Milano dipinge la “Carmen” in un affresco cubista

La Compagnia del Balletto di Milano diretta da Carlo Pesta ha presentato, presso lo storico Teatro Besostri di Mede, Carmen, uno spettacolo giocato sui chiari oscuri della sensualità e della fatalità. Il Balletto di Milano è stata la prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca continuando ad essere una delle realtà italiane più richieste all’estero e si è notato anche nel festoso finale tributatogli dal pubblico della cittadina pavese. Il soggetto, liberamente ispirato e tratto dalla novella dello scrittore e storico francese Prosper Mérimée (le cui opere sono ricche e connotate di misteri), è ambientato nella Siviglia dei toreri e degli zingari; un balletto che oggi è considerato, di diritto, “un classico” del repertorio del Ventesimo secolo. Questa nuova produzione, a firma di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti, ha inscenato un’alba e un tramonto di passioni e sfumature grazie anche agli abiti succintamente modellati accompagnati dalle scenografie di Marco Pesta e dall’intramontabile musica di Georges Bizet con il refrain dell’Habanera: un ballo dal ritmo lento che esprime la visione dell’Amore paragonandolo ad un uccello ribelle che nessuno può addomesticare o come a un piccolo zingaro che non conosce legge, giungendo “passo dopo passo” al corteggiamento, al ...

Read More »

Biagio Tambone: i sogni li realizzo in sala ballo

Biagio Tambone nato a Milano, si è diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, divenendo in seguito Solista e poi Primo Ballerino del Corpo di Ballo scaligero. Tra i suoi ruoli ricordiamo: Franz in Coppelia (Martinez), La della delle acque (Ailey), L’idolo d’oro (Makarova), il matto nella Strada (Pistoni), Petrushka (Fokine-Poliakov), James nella Silphide (Flindt), Rothbart nel Lago dei Cigni (Nureyev), il maestro delle danze nella Vedova Allegra (Hynd), Tirrenio in Ondine (Ashton), Lescaut in Manon (McMillan), Mercuzio in Romeo e Giulietta (McMillan/Cranko) e tanti altri prestigiosi ruoli. Biagio Tambone ha creato numerose coreografie tra le quali: Cari Colleghi, Salomè, Women, La danza delle ore, Excelsior Suite, Kodò, Fiori, Gades, Speaking in tongues.   Carissimo Biagio, sapevi fin dall’inizio che volevi diventare un ballerino? Assolutamente sì, e ti dirò di più, volevo essere il ballerino di Raffaella Carrà, poi le cose hanno preso una piega diversa e sono entrato nel fantastico mondo della danza classica e me ne sono innamorato.   Qual è stato il tuo percorso didattico e formativo? Ho frequentato per otto anni la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala poi in seguito tre anni di perfezionamento presso la scuola coreografica del teatro Bolshoi di ...

Read More »

GD WEB TV: Schiaccianoci à la carte

Nonostante il difficile momento che sta attraversando la Fondazione Arena di Verona, i prossimi 16, 18 e 19 dicembre al Teatro Ristori della città di Romeo e Giulietta andrà in scena Schiaccianoci à la Carte, coreografie di Renato Zanella. Un motivo in più per andare a vedere questo spettacolo per sostenere l’arte, quella vera! www.giornaledelladanza.com Foto Ennevi

Read More »

La “Commedia” di Dante tra anime volteggianti e assenza di gravità

La stagione 2015/2016 del Teatro IL Celebrazioni di Bologna propone l’11 dicembre alle ore 21, come secondo appuntamento della sezione danza, lo spettacolo Dall’Inferno al Paradiso (I viaggi dell’anima) della No Gravity Dance Company, ensemble di danzatori, atleti e attori coreografato e diretto da Emiliano Pellisari. In questo spettacolo sono miscelati i tre “capitoli” della Trilogia Divina Commedia, progetto pluridecennale – tenendo conto delle tempistiche di ideazione, creazione e messinscena – che ha riempito i cartelloni di numerosi teatri internazionali dal 2007 al 2014. Inferno è un grande spazio vuoto, nero, che è costruito architettonicamente esclusivamente sui corpi dei danzatori. Questo per sottolineare la sfera dell’esistenza all’Inferno. Cantica II, invece, è un mondo con veri personaggi. Mentre i dannati sono un po’ tutti uguali, qui ciò che conta è il singolo, l’individuo, un aspetto che è stato valorizzato attraverso i costumi, le interpretazioni e le coreografie. In scena ecco dunque tante gonne bianche, situazioni teatrali e momenti ironici. L’Italia è rappresentata da una donna in tutù che viene violata, una coincidenza casuale con la politica contemporanea. Nel Paradiso cambia ancora tutto perché entriamo in una dimensione di filosofia pura con temi astratti e metafore che ruotano attorno ai concetti di ...

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

Prosegue la stagione del balletto del Bolshoi al cinema con La Signora delle Camelie

«Questo balletto ricco di personalità ha trovato una compagnia di ballo all’altezza delle sue sfide» Financial Times. Il terzo appuntamento della nuova grande stagione 2015/2016 del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema, programmata da Nexo Digital e Pathé Live, è con uno dei balletti la cui storia ha affascinato tantissimi coreografi, La Signora delle Camelie, in una produzione finora mai vista al cinema. Il programma, dopo la grandiosa apertura avuta con Giselle, continua domenica 6 dicembre, alle ore 16, con questo tragico capolavoro che, interpretato in modo intenso e drammatico con la coreografia di John Neumeier, torna a vivere sul palcoscenico del Bolshoi e in diretta via satellite nelle sale di tutto mondo. Nella fattispecie, l’elenco delle sale italiane è disponibile  sul sito web www.nexodigital.it. Con questo balletto, John Neumeier entra nello spirito letterario di entrambi i romanzi che costituiscono l’intreccio della sua opera, La Dame aux camélias del 1848 di Alexandre Dumas, che si era ispirato alla sua storia d’amore con Marie Duplessis, morta di tubercolosi a soli ventitré anni, e la Manon Lescault dell’Abbé Prevost. Il balletto, in tre atti, con le musiche di Frédéric Chopin, mette in scena una trama travolgente tipica dello spirito romantico e ...

Read More »

Il corpo di ballo dell’Arena di Verona rischia l’esternalizzazione: lavoratori in Assemblea Permanente

È ormai dalla metà di novembre che i lavoratori della Fondazione Arena di Verona sono in Assemblea Permanente e in occupazione della sede amministrativa della Fondazione, per protestare contro il piano industriale proposto per il 2016/2017. Il piano industriale nasce da un buco di bilancio molto grave, dovuto a precedenti bilanci negativi (dovuti nel 2014 ad esempio a un’estate piovosa, alla diminuzione di contributi statali, da pubblici e privati, e dai fondi territoriali) che hanno costretto a ricorrere al credito bancario (“hanno speso soldi che non avevano, e ora un debito porta all’altro, con conseguente lesione dell’immagine della Fondazione” affermano i sindacati). Per ovviare alla situazione è stato studiato un complesso piano che prevede la riduzione della produzione per le prossime stagioni, il contenimento dei costi del personale, la cancellazione degli integrativi dal 2016 (con un taglio del 30% circa sugli stipendi dei lavoratori), l’esternalizzazione del corpo di ballo e la chiusura dei laboratori di scenografia. Si prevede un taglio del settore artistico e si spera in un aumento di entrate da biglietteria e contributi territoriali; il taglio delle spese di gestione della sede di Amo – Arena Museo dell’Opera (una creatura costantemente in deficit, purtroppo, per la quale si ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi