Il giornaledelladanza.com presenta la quarta edizione del GD AWARDS, concorso interattivo in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti della danza della stagione appena trascorsa tra tre candidati, suddivisi in varie categorie. I candidati sono stati prescelti dalla giuria del GD AWARDS 2014, formata dalla redazione del giornaledelladanza.com e dal Presidente Onorario, il Prof. Alberto Testa, presieduta da Sara Zuccari, giornalista, storico e critico di danza, direttore del giornaledelladanza.com. I candidati di quest’anno, suddivisi per categorie, sono: Categoria miglior danzatrice dell’anno: Eleonora Abbagnato (Opéra de Paris) Alina Somova (Mariinsky Theatre Saint Petersburg) Zenaida Yanowsky (Royal Ballet, London); Categoria miglior danzatore dell’anno: Jared Angle (New York City Ballet) Federico Bonelli (Royal Ballet, London) Thiago Bordin (Hamburg Ballet) Categoria coreografo: Matthew Bourne Sidi Larbi Cherkaoui Christopher Wheeldon Categoria maître de ballet: Susanna Campo Jacques Marsa Ugo Ranieri Categoria direttore corpo di ballo: Giorgio Mancini (MaggioDanza ) Alessandra Panzavolta (Teatro San Carlo di Napoli) Renato Zanella (Arena di Verona) Categoria direttore scuola di ballo: Luca Masala (Académie Princesse Grace Les Ballets de Monte-Carlo) Michel Gascard (Ecole-Atelier Rudra Béjart, Lausanne) Paola Cantalupo (Ecole Supérieure de Danse de Cannes Rosella Hightower) Categoria compagnia di danza: Compagnia Zappalà Danza Sasha Waltz Wayne McGregor/Random Dance Company Categoria ...
Read More »Attualità
Shakespeare compie gli anni: il Royal Ballet festeggia con il suo “Racconto d’inverno”
William Shakespeare compie 450 anni il 23 aprile prossimo (e preparatevi al 400 anniversario della morte, nel 2016) e gli inglesi stanno preparando festeggiamenti degni di un re. In effetti, Shakespeare è un po’ il re del teatro e della letteratura inglese, noto in tutto il mondo e citato in continuazione, anche nella pubblicità. In attesa della parata alla Holy Trinity Church (e del sequel annunciato del film culto Shakespeare in Love), il 10 aprile debutta al Covent Garden il balletto ispirato a The Winter’s Tale, nella versione del coreografo Christopher Wheeldon, già realizzatore di un altro balletto ispirato a un’opera letteraria: l’ Alice’s Adventures in Wonderland. Il Racconto d’inverno è una tragicommedia che parla di gelosia, tradimenti e, in seguito, di perdono e riconciliazione. Il testo, tradizionalmente, viene considerato diviso in due parti: una tragica, l’altra, a partire dal quarto atto, comica, con danze di satiri e scene bucoliche. Potrebbe essere problematico per un coreografo un balletto in cui sei sono i personaggi principali, ma Wheeldon ritiene che sia un modo per valorizzare i ballerini migliori del Royal Ballet; il primo cast comprende infatti: Lauren Cuthbertson (nel ruolo di Hermione, sposa di Leonte), Sarah Lamb (Perdita, figlia di Leonte ...
Read More »A Modica il Concorso Internazionale Sicilia Barocca
Si svolgerà a Modica presso il Chiostro di Palazzo San Domenico, dall’8 al 12 luglio, la nona edizione del Concorso Internazionale Sicilia Barocca, sotto la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov. Il concorso è suddiviso in tre sezioni: classica, moderna, speciale piccole promesse, suddivisi in ulteriori categorie: Allievi dagli 11 ai 14 anni, Juniores dai 15 ai 18 anni, Seniores dai 19 ai 25 anni. Per la categoria Gruppi non sono previsti limiti di età. Molti saranno i premi a disposizione dei danzatori che prenderanno parte alla competizione: premi in denaro per dicecimila euro, una borsa di studio all’ English National Ballet School, un workshop di due settimane al Balletto Reale delle Fiandre, una borsa di studio al Mediterraneo Dance Festival, una borsa di studio al Riccione Dance Festival. A giudicare i concorsisti una giuria internazionale formata da: Samirai Saidi direttrice dell’ English National Ballet School, Assis Carreiro direttrice del Balletto Reale delle Fiandre, Amedeo Amodio coreografo internazionale, Sun Hee Kim docente presso Korean National University of Arts, Erika Silgoner insegnante e coreografa internazionale, Hikmet Mekmedov docente dell’ Academy of music, dance and fine arts. Il maestro Stoyanov racconta così l’evento: “Il concorso è nato nel 2006 con l’intenzione di ...
Read More »Il quickstep, il valzer inglese e lo slowfoxtrot. Il campione di ballo Simone Carabellese e le sue danze standard
Le danze standard rientrano nell’alveo dei balli di coppia di livello internazionale. La parola standard in gergo suggerisce una codifica da parte delle federazioni di tutto il mondo. Sono a tutti gli effetti danze da competizione, costruite su gruppi di figure obbligatorie, chiamate appunto amalgamazioni. Simone Carabellese, con la sua ballerina, forma una coppia che si posiziona al 24° posto del circuito competitivo mondiale. Simone quando ti sei accorto di questa passione? La passione per la danza è qualcosa che è esplosa quando avevo 7 anni. Sin da bambino, infatti, m’interessavo alla pista da ballo, alla musica che selezionavano in quei locali, alla gente che ballava quel genere. Crescendo capii che ballare era il mio sogno e decisi di provare a danzare in coppia e da quel momento non ho mai smesso. Sei un campione di danze standard. I tuoi successi maggiori in questa categoria. Sono tanti i risultati che ho conquistato. Devo dire, innanzitutto, che per ottenere certi traguardi c’è voluto impegno, energie e molti sacrifici. Per questo ci tengo ad elencare i miei maggiori esiti: due volte semifinalisti all’International 2007 e 2008 Under 2; quinto al Rising star German Open 2008; semifinalista al campionato italiano anni 2010, ...
Read More »“Kizuna” e “Seconda Circe”: un viaggio nella danza in scena a Roma
Due pièce in una serata, danzate da una sola compagnia, pronta ad emozionare il pubblico in sala. L’Associazione Culturale Excursus Onlus presenta, infatti, al Teatro di Tor Bella Monaca di Roma, Kizuna di Benedetta Capanna e Seconda Circe di Giordano Novielli, entrambi coreografi emergenti. Kizuna, parola/ideogramma giapponese che significa legami, apre la serata. È una coreografia che vuole essere un omaggio a tutti quei legami che vanno oltre le scelte, i continui spostamenti, i cambi di residenze, quei legami senza un perché, senza un fine che si nutrono del silenzio e dell’assenza, quei legami che continuano a farci crescere, a farci cadere maschera dopo maschera, per portarci verso l’essenza più pura di noi. I due danzatori si ritrovano così a ricreare col loro corpo questo simbolo sigillando legami senza tempo, nell’apparente labirinto della vita. Seconda Circe, invece, è un progetto legato all’esplorazione della mitica figura della maga Circe, distillandone alcuni aspetti che dalla dimensione del racconto viaggiano verso una situazione scenica sospesa tra realtà estrazione. Nel contesto di Resort+Laces, l’incantesimo ha effetto solamente su chi vuole essere incantato. La ricerca dell’evasione verso un paradiso costruito, fatto di bisogni indotti e di seduzione, sfocia in un gioco di trasformazione identitaria. La delimitazione della zona dove la magia può agire, il filtro passato ...
Read More »GD Web TV: Sabrina Brazzo danza “UnderWater”
Sabrina Brazzo danza “UnderWater”: sulle punte…sott’acqua!
Read More »GD Web TV: Alessandra Ferri danza per Sting
La “Regina” della danza Alessandra Ferri danza per Sting
Read More »Dal Sudafrica il “Lago dei cigni” tribale e virtuosistico
Per la chiusura della stagione InDanza 2013/2014 non poteva che esserci uno dei lavori che più hanno appassionato il pubblico e la critica nelle ultime due stagioni: Il Lago dei cigni della coreografa sudafricana Dada Masilo. Dada Masilo’s Swan Lake. è stato la rivelazione dell’ultima Biennale di Lione ed è una singolare rilettura del balletto dei balletti, Il Lago dei cigni, oscillante tra codici classici, passi africani e questioni di gender che la giovane coreografa sudafricana – non ancora trentenne, ma con alle spalle collaborazioni che fanno la differenza come quella con William Kentridge – ha realizzato facendo dialogare due realtà apparentemente antitetiche: la tecnica classica e la danza africana. Ma in campo in questo spettacolo raffinato e intelligente ci sono anche questioni importanti come l’identità, l’Aids, l’omosessualità, l’Africa con le sue tradizioni e suoi drammi, mixate con una buona dose di humor. Innamoratasi a soli undici anni del titolo, Dada Masilo vi si dedica a ventisei prendendo spunto da un’osservazione di un giornalista sudafricano che definiva semplicisticamente la tradizione ballettistica “ragazze in tutù al chiaro di luna impegnate in storie d’amore e matrimonio”. Ed ecco l’idea: se Siegfried fosse invece un giovane gay spaventato dall’esagerata carica erotica della top ...
Read More »La Traviata in danza al Teatro Comunale di Todi
Tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi di Verdi, questo lo scopo della coreografa Monica Casadei che mette in atto il suo progetto portando sulla scena Traviata. L’opera sarà sul palcoscenico del Teatro Comunale di Todi sabato 29 marzo alle 21 grazie alla Compagnia Artemis Danza. Traviata rappresenta un viaggio coreografico in cui la danza e l’opera duettano dando corpo a un fluire di immagini sbrigliato da qualsiasi volontà di aderenza didascalica, eppure legato a doppio filo al dramma di Violetta. Viaggio in cui vibra il sentimento amoroso di chi spera, legato tragicamente alla sensazione di sapere che tutto finisce, mentre si consuma il conflitto tra singolo e società, pubblica facciata e privato sentire. Violetta contro tutti al centro di una società maschilista espressa da un coro in nero. Violetta moltiplicata in tanti elementi femminili, in tanti spaccati di cuore. Disprezzata, che anela, pur malata, pur cortigiana, a qualcosa di puro. Violetta contro cui si scagliano le regole borghesi. Monica Casadei deve la sua formazione allo studio della danza classica e moderna in Italia e in Europa, al The Place di Londra, e a Parigi dove incontra i coreografi Pierre Doussaint e Isabelle Doubouloz. Nel 1994 fonda in Francia la Compagnia ...
Read More »Peter Pan al San Carlo una fiaba senza tempo
La stagione sancarliana dedicata ai più piccoli porta nuovamente in scena il 27 marzo e il 28 marzo 2014 il balletto Peter Pan in scena il 27 e 28 marzo con doppio spettacolo alle ore 10.00 e alle ore 12.00. Balletto creato lo scorso anno per celebrare i duecento anni della Scuola di Ballo (1812-2012), per le coreografie e l’ideazione di Anna Razzi, direttrice della Scuola, e le musiche originali del compositore napoletano Gaetano Panariello. Nell’allestimento figurano le scene di Pasqualino Marino e i costumi di Giusi Giustino. In scena, gli allievi della Scuola di Ballo del San Carlo. Le musiche registrate sono eseguite dall’orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini. Balletto in un atto e 5 quadri, “Peter Pan” traspone in coreografia la celebre favola del bambino “che non voleva crescere”, indimenticabile personaggio nato dalla penna dello scozzese James Matthew Barrie nel 1902. Tra sirene, indiani, fatine e pericolosi pirati, l’eroe dell’Isola che non c’è, perennemente inseguito da Capitan Uncino e tallonato dal famelico Coccodrillo, vive mille avventure in compagnia della banda dei “bambini smarriti” e dei tre fratelli Wendy, Gianni e Michele Darling. ORARI & INFO Teatro San Carlo 27, 28 marzo 2014 ore 10.00 ...
Read More »