In occasione della brevissima tournée italiana della Hofesh Shechter Company, a Verona il 5 e 6 aprile scorsi, il Giornale della Danza ha intervistato Bruno Guillore, Associate Artistic Director e ballerino dell’ensemble. Nato a Il Cairo nel 1974, Bruno ha studiato danza a Parigi (C.N.S.M de Paris) sotto la direzione di Quentin Rouillier. Ha lavorato con Beatriz Consuelo (Ballet junior, Ginevra), Richard Wherlock (Luzern Ballet e Komischer Oper Berlin), Iracity Cardoso e Paulo Ribeiro (Ballet Gulbenkian, Lisbona). Ha danzato in alcune opera di Richard Wherlock, Guillermo Bothelo, Ed Wubbe, Orian Anderson, Rui Horta, Ytzik Galili, Ohad Naharin, Mats Ek, Styn Celis, Mauro Bigonzetti, Didy Veldman, Marie Chouinard, Clara Andermatt, Rui Lopez Graca, Regina Van Berkel, Paulo Ribeiro and Hofesh Shechter. Bruno ha anche partecipato al film Passengers di Richard Wherlock. Alla nostra rivista ha raccontato molto dell’opera portata in Italia, Political Mother, della Compagnia e dei progetti futuri. “Political Mother”, in scena al Teatro Ristori, ha riscosso un successo straordinario. Perché una pièce così “ruvida” riesce sempre a catturare il pubblico? È sicuramente innovativa. In questa coreografia deflagra l’immaginario politico e umano di Shechter, con una concentrazione di immagini forti, facendo interrogare tutti sulle sregolatezze del nostro mondo. Il gruppo mette in ...
Read More »Attualità
Al Teatro Sanzio di Urbino “Didone e Enea”
Al Teatro Sanzio di Urbino, in occasione dell’Urbino in scena 2012/2013, stagione che celebra il trentennale dalla riapertura del Teatro, il Balletto Teatro di Torino propone Didone e Enea, spettacolo creato da Matteo Levaggi sulla partitura firmata da Henry Purcell nel 1689. Mercoledì 17 aprile, alle ore 21:00, la drammatica storia d’amore tra Enea e la regina di Cartagine, narrata nell’Eneide di Virgilio, prenderà vita e verrà raccontata in chiave contemporanea dal coreografo torinese e dai danzatori della compagnia. Creato nel 2009 sulla drammaturgia del compositore Henry Purcell, Didone e Enea è un incontro tra note barocche e corpi danzanti; l’interpretazione di tale opera focalizza la sua attenzione verso il dramma d’amore ed il dolore vissuto dalla regina Didone la quale, disperata dall’abbandono di Enea, finirà per togliersi la vita. Fondata negli anni ’70 da Loredana Furno, il Balletto Teatro di Torino, nel corso della carriera, ha dato vita a numerose creazioni e collaborazioni con figure artistiche di rilevanza internazionale; ad oggi è considerata una delle compagnie più mature nel panorama italiano della danza contemporanea. ORARI&INFO Teatro Sanzio Via Giacomo Matteotti Mercoledì 17 aprile, ore 21:00 Infoline: (+39) 0722.22.81 www.ballettoteatroditorino.it www.matteolevaggi.it Antonietta Mazzei
Read More »Soy de Cuba: In esclusiva all’Auditorium della Conciliazione di Roma
Arriva a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione, in esclusiva nazionale, Soy de Cuba, spettacolo musicale che sta riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo. Quattro giornate, dal 10 al 13 aprile, in cui si potrà assistere a una sorta di dirty dancing cubano condito dal ritmo della salsa, del mambo, della rumba, del cha cha cha, del reggae ton con le coreografie di Luis Alberto Morò Ronda. La tappa italiana di Soy de Cuba fa parte di una tournée che comprende anche spettacoli in Francia e Spagna tutti all’insegna della magia di cinquanta anni di musica e danze cubane. Protagonista sul palco, insieme alla sua orchestra di cinque elementi, è la leggenda della musica cubana Rembert Egues, che esegue dal vivo l’intera colonna sonora originale dello spettacolo, da lui composta facendo appello a tutti i ritmi più conosciuti e amati dalla gioventù cubana, per due ore di spettacolo con un cast eccezionale composto da 15 giovani danzatori e 3 cantanti. Lo spettacolo racconta le vicende di Ayala, giovane ragazza con la danza nel sangue e la testa piena di sogni, che lascia la campagna alla scoperta de l’Havana, scenario di tutte le sue ambizioni. L’unico indirizzo che conosce ...
Read More »Il giornaledelladanza.com presenta “Passi di Danza”, la nuova rubrica a cura di Massimiliano Raso
Dal 15 aprile sul giornaledelladanza.com parte Passi di Danza, la nuova rubrica interamente dedicata all’affascinante mondo dei balli di coppia e curata dal critico di danza, giornalista ed esperto del settore Massimiliano Raso. Gli appassionati di questo mondo e non solo con questa rubrica specialistica avranno finalmente il loro luogo strategico all’interno del giornaledelladanza.com per andare a reperire tutte le informazioni riguardo ad eventi e spettacoli, leggere le interviste dei loro beniamini, conoscere curiosità e retroscena di quelli che saranno i protagonisti di questa giornalistica “pista da ballo”: la nuova rubrica del Gd.com Passi di Danza. Massimiliano Raso, giornalista, critico di danza ed esperto del settore, si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Federico II” di Napoli. La sua carriera artistica inizia nei primi anni novanta come Disk Jockey e speaker radiofonico. In qualità di ballerino di danze standard, latinoamericane e caraibiche, ha studiato presso l’Accademia della Salsa di Roma, lo IALS e la Federazione italiana tecnici danza sportiva. Maestro di danze caraibiche, specializzato nella salsa portoricana, ha insegnato in diverse città italiane, presentato manifestazioni musicali e presenziato a varie giurie di ballo. Passi di Danza si occuperà da vicino di danze caraibiche, latinoamericane, standard, walzer, ...
Read More »Presentazione: “Danza aforismi e citazioni”. Il direttore Sara Zuccari ospite al Balletto di Roma
Il prossimo 13 Aprile, il Balletto di Roma, diretto da Flaminia Buccellato e Silvia Martiradonna, sarà il perfetto luogo d’incontro per tutti gli amanti della danza: Sara Zuccari, critico di danza e direttore del giornaledelladanza.com, presenterà il suo nuovo libro intitolato Danza aforismi e citazioni. In occasione dell’evento presenzieranno il Maestro Alberto Testa, storico e critico di danza, Giuseppe Picone, étoile internazionale, Lorena Coppola, presidente della Fondazione Léonide Massine e vicedirettore del giornaledelladanza.com, Flaminia Buccellato, direttore del Balletto di Roma. A moderare l’evento ci sarà Stefania Fiorucci, giornalista di Panorama, Sky Tg24 e la Vita in Diretta di Rai Uno. Il libro , a cura di Lorena Coppola, edito dalla Fondazione Léonide Massine e distribuito da Books International (www.booksinternational.it), introduce il lettore nell’effimero mondo della danza attraverso due elementi: la leggerezza dell’aforisma, che tenta di smascherare le contraddizioni e le ovvietà del complesso sistema del balletto e le “perle” dei più grandi esponenti della danza, riportate nel volume come citazioni mature e consapevoli. La danza, vista attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta, tante le voci che si esprimono a riguardo, poche righe che sintetizzano il tutto in maniera esaustiva e completa: Danza aforismi e citazioni è un libro ...
Read More »“Suschi” e “In superficie” sul palco del Teatro Astra di Torino
Prosegue con questo spettacolo l’iniziativa del Balletto dell’Esperia volta a sostenere la coreografia emergente del territorio piemontese. Grazie alla collaborazione con il Festival La Piattaforma – Teatrocoreografico, sono stati selezionati i coreografi Alfredo Zinola e Francesca Cinalli. Il primo spettacolo, Suschi, di Zinola, è un duetto di danza contemporanea: autentico lavoro sulla manipolazione, indaga le possibilità di un incontro interculturale tra due performers, di nazionalità italiana e coreana Suschi è uno spettacolo strutturato in sei giochi, vissuti tra commedia e tragedia che gioca con i segni, coreografici e linguistici. In Superficie è uno “studio sulla pulizia” di Francesca Cinalli, che si ispira al contrasto tra il pulito e lo sporco, il bianco e il nero, l’illuminazione e l’oscurità e alla quantità di immagini e parole che il tema dell’igiene ha prodotto nel corso del tempo. Il lavoro è dedicato al significato profondo che sta dietro all’atto del pulire, che lo esplora in una sfera tra il pubblico e il privato. Il contrasto tra il pulito e lo sporco, il bianco e il nero, l’illuminazione e l’oscurità si gioca su un ideale campo di battaglia, il bagno, vero e proprio tempio domestico dei giorni nostri. Si procede concentrati nella pulizia e manutenzione, ma quando ...
Read More »“Realtà e coreografi emergenti” – “Pillole: somministrazioni di danza d’autore”
Si è inaugurata a Milano lo scorso 23 e 24 marzo la prima edizione del Festival Pillole, organizzato dall’Associazione PANDANZ con l’obiettivo di diffondere e promuovere l’arte, partendo dalla danza contemporanea e coinvolgendo ogni forma artistica manifestabile all’interno dello spazio preposto (arti visive, musica, teatro, letteratura). Tra gli ospiti e i partner grandi realtà internazionali quali: Holy Hole Kompanie, Beniamin Boar, Compagnia Déjà Donné, Gilles Toutevoix, Duncan Center Conservatory, Forsythe Dance Company ed altri artisti di grande spessore. Gli ideatori, Virginia Spallarossa e Roberto Altamura raccontano percorsi e obiettivi alla base di questo progetto. I edizione del Festival Pillole… come nasce quest’idea? Il festival si chiama pillole somministrazioni di danza d’autore perché all’inizio l’idea era di fare più incontri con una frequenza abbastanza regolare, invece poi, alla fine abbiamo optato per una terapia d’urto e quindi due giorni intensi di progetto multidisciplinare e policulturale che hanno lo scopo di aprire le porte al pubblico della danza contemporanea che è un po’ di nicchia e un po’ chiuso. Abbiamo cercato di inserire all’interno di questo festival più discipline che comunicassero con la danza, quindi videodanza, fotografia, ma anche cortometraggi e concerti e, poiché teniamo molto all’aspetto della formazione, abbiamo previsto ...
Read More »“Sutra”, al Sadler’s Wells per il suo quinto anniversario
Torna al Sadler’s Wells di Londra, per il quinto anniversario dalla sua creazione, Sutra, la coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui, lavoro sulla spiritualità, ma anche sulla tecnica e l’abilità dei monaci buddisti. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra Sidi Larbi, l’archeologo e antropologo inglese Antony Gormley, che ha creato per gli interpreti un toccante paesaggio di grande effetto, e il musicista polacco Szymon Brzóska, che ha composto nuovi brani per percussioni ed archi. I protagonisti della coreografia sono 17 monaci provenienti dal Tempio Shaolin, che si trova vicino a Dengfeng City nella provincia cinese di Henan, fondato nel 495 a. C. da alcuni monaci originari dell’India. I monaci seguono una stretta dottrina buddista, che prevede anche l’apprendimento di arti marziali come il Kung Fu e il Tai Chi, di cui Sidi Larbi stesso dice mi sono ispirato alla comprensione shaolin del movimento, alla loro completa identificazione con gli esseri viventi intorno, e alla loro particolafre abilità nel diventare l’essenza di una tigre, di una gru o di un serpente. L’interesse per il Kung Fu nel coreografo nasce sin da quando era bambino, infatti il suo modello era Bruce Lee; non solo per i personaggi interpretati, ma anche per la sua ...
Read More »Humaterra: Jiorgos Christakis e Renato Zanella presentano uno spettacolo sul tema della diversità
In occasione della sesta edizione del festival “Milano incontra la Grecia” (manifestazione organizzata per promuovere la cultura greca in tutta Europa), Jiorgos Christakis e Renato Zanella presentano al Piccolo Teatro Studio di Milano, lo spettacolo Humaterra. Dal 23 al 24 aprile 2013, sul palcoscenico del teatro milanese, ballerini professionisti, disabili e non, danzeranno e racconteranno il tema della diversità e della diversa abilità. Sotto la direzione artistica di Dagipoli Dance Co, accompagnati dalla musica dal vivo, tra cui la vocalist Eleni Tsaligopoulou, Psarantonis, Kostas Livadas, Jiorgos Makris, Andreas Arvanitis, Niki Xylouri, Andriana Babali e con le luci a cura di Sakis Birbilis, 25 performer danzeranno sul palcoscenico un’armonia di movimenti in un continuo ribaltamento delle proprie abilità fisiche; uno scambio di comunicazioni non verbali tra corpi che s’incontrano, che lottano e che flirtano. I danzatori guideranno lo spettatore in un universo in cui stereotipi e preconcetti vengono messi in discussione; un luogo privo di gravità, dove sia l’abilità che la disabilità fisica si annullano. Humaterra è il risultato di un percorso performativo, di ricerca e di formazione, volto a promuovere in Europa un evento artistico per performers con e senza disabilità fisiche; è il successo artistico del progetto Biomechanics, selezionato ...
Read More »Prima Italiana dell’Alvin Ailey II a Cremona
Al Teatro Ponchielli di Cremona un’altra prima italiana con la compagnia Alvin Ailey II, la seconda del grande coreografo il più importante esponente della cultura afro-americana. Ailey II è una compagnia dall’impatto immediato che unisce lo spirito e l’energia dei migliori talenti della giovane danza americana e la passione e la creatività dei migliori coreografi emergenti. I membri della Ailey II, sono tutti ballerini che hanno affinato le loro tecniche approfittando al massimo della loro esperienza di formazione alla Ailey School. Le coreografie della suite presentata, utilizzando spirituals afro-americani, canzoni-sermoni, canti gospel e blues, esplorano con fervore i luoghi del profondo dolore e della gioia dell’anima. Il direttore artistico della compagnia Troy Powell porterà in scena oltre la sua coreografia, The External Knot, diverse coreografie del repertorio e nuove creazioni: Splendid Isolation II di Jessica Lang, Doscongio di Robert Moses, Rusty di Benoit-Swan Pouffer e non mancherà Revelations, punta di diamante del coreografo Alvin Ailey. Revelations creato nel 1960 é un omaggio allo spirito più vero e intimo della cultura religiosa e musicale nera. Il coreografo attinge alla musica calda e spirituale dei canti spirituals per la creazione di un balletto emozionante ricco di momenti in cui i danzatori ci ...
Read More »