Tutto bene quello che finisce bene. Così parte la prima edizione del Premio Amalfi Danza International 2012. Mercoledì 11 luglio nell’incantevole scenario del Duomo di Amalfi è stata scritta un’altra bella pagina nella storia della danza internazionale. Sotto il cielo magico e intenso di Amalfi hanno brillato le stelle più lucenti della danza internazionale. La kermesse di cerimonia si è aperta con la suggestiva parata dei premiati 2012 che dal Duomo hanno sceso le scale fino al palcoscenico, sulle note del walzer del Lago dei Cigni. La manifestazione è stata magistralmente condotta da Stefania Fiorucci, giornalista e conduttrice di Sky Tg24. Parole tenere e commoventi, visibilmente dettate dal cuore, sono state quelle pronunciate in apertura della serata, dal Presidente Onorario del Premio Amalfi Danza, il Prof. Alberto Testa, massima autorità della danza. Grandi nomi della danza si sono alternati sul palcoscenico della splendida Piazza del Duomo: Andrijasenko Timofeijs, Aran Bell, Francesca Dugarte (Premi Giovane Talento); Agalie Vandamme e Sergio Bernal Alonso (Premio al Merito); Giuseppe Picone e Olesia Novikova (Premi al Valore); Liliana Cosi e Raffaele Paganini (Premio alla Carriera); Sidi Larbi Cherkaoui e Lorca Massine (Premio Coreografia); Giovanna Spalice (Premio Speciale Amalfi Danza International); Francesco Nappa (Premio Italia all’estero); ...
Read More »Attualità
Gala internazionale di danza classica a Paulínia
La pluripremiata coreografa e danzatrice Priscilla Yokoi sarà il direttore artistico del Gala Internazionale di danza classica che si svolgerà dal 23 al 26 agosto nella città di Paulínia (Brasile) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Progetto Paulínia Live. La città ospiterà grandi nomi nazionali e internazionali del balletto classico tra cui Mary Carmen Catoya e Kleber Rebello del Miami City Ballet, Filipa de Castro e Carlos de Castro del National Ballet of Portugal, Jaime Francisco Diaz Gomes del Boston Ballet, il danzatore italiano Vittorio Galloro, Arianne Lafita, San Paolo Compagnia di Danza, Scuola Ballet Bolshoi del Brasile con Amanda Gomes e Marcus Vinícius, Compagnia di Danza Cegas e Compagnia Especial Acamia de Ballet. La programmazione del Gala comprende workshop gratuiti, audizioni e spettacoli: 150 giovani danzatori selezionati previa audizione parteciperanno nella giornata di giovedì 23 agosto a lezioni, conferenze e laboratori culturali mentre venerdì 24 agosto avranno l’occasione di presentarsi all’audizione per la Scuola del Teatro Bolshoi del Brasile e per la Compagnia Jovem. Concluderanno l’evento le giornate di sabato 25 agosto dove verranno presentati gli ospiti e i giovani solisti e domenica 26 agosto dove si potrà assistere al balletto Coppelia. L’obiettivo del Gala e ...
Read More »Il Balletto Teatro di Torino propone due nuovi interessanti percorsi di formazione professionale
La compagnia di punta della città piemontese propone da quest’anno due differenti percorsi di studio professionale in linea con le esigenze delle grandi formazioni internazionali. Il Balletto Teatro Di Torino, diretto da Loredana Furno, e il suo coreografo stabile Matteo Levaggi, hanno elaborato due importanti iter di studi in cui gli allievi usufruiranno di insegnanti tra i più qualificati all’interno di spazi nati come centro di eccellenza per la danza. Il corso di formazione danza contemporanea strutturato su tre anni con frequenza giornaliera, prevede una media di 25/30 ore settimanali di lezioni (tecnica classica, contemporanea, release, floor working, contact improvisation e tecnica Cunningham, sbarra a terra, pilates, laboratori coreografici, partnering e storia della danza) e viene offerta agli allievi la possibilità di studiare con maestri ospiti e coreografi di fama internazionale invitati per creare e mettere in scena lo spettacolo di fine anno. Si accede al corso attraverso un esame di ammissione suddiviso in tre prove pratiche (danza classica, contemporanea e un assolo libero) e un colloquio attitudinale. Possono avere accesso all’audizione tutti i candidati compresi tra i 16 e i 23 anni che abbiano, da un lato una preparazione tecnica adeguata al corso prescelto o eventualmente indicato loro dalla ...
Read More »Vladimir Derevianko torna al Teatro dell’Opera di Roma
Sabato 14 luglio Vladimir Derevianko torna al Teatro dell’Opera di Roma per il saggio spettacolo con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera diretta da Laura Comi. Derevianko, considerato uno degli artisti più interessanti nel panorama del balletto classico non ha bisogno di molte presentazioni. Uscito dall’Olimpo del Teatro Bolschoi, al Concorso di Varna riceve la medaglia d’oro e il Grand Prix (premio speciale che solo pochi danzatori hanno ricevuto oltre a lui: Vasiliev, Baryshnikov, Dupond, Guillem); ancora una targa speciale per la carriera al Premio Positano, tredici anni direttore del Ballo all’Opera di Dresda, e poi del Maggio Danza, ha un percorso artistico tutto in ascesa. Presenza forte, completa e straordinaria sulla scena, quanto sensibile, determinata e profonda nella vita è una persona di grande spessore grazie alla sua grande cultura e all’esperienza maturata in trent’anni di carriera. Per quest’occasione il Maestro cura le coreografie di Mozart, su tre brani della Sinfonia n.40 in Sol minore K 550 di Wolfgang Amadeus Mozart. La coreografia non ha struttura narrativa ma si può definire un balletto astratto basato sugli intrecci e le variazioni dei temi mozartiani. Un balletto molto impegnativo dal punto di vista tecnico che dimostra l’alto livello professionale della ...
Read More »“Il Lago dei Cigni” inonda Viterbo!
Viterbo capitale della danza internazionale: dopo vent’anni di successi sui palcoscenici di tutto il mondo anche Viterbo ospita il Balletto di San Pietroburgo con il Lago dei Cigni di Pyotr Ilych Tchaikovsky. L’esibizione, inserita nell’ambito del TusciaOpera Festival, si terrà il 18 luglio prossimo nella splendida cornice di piazza San Lorenzo. La sede principale della Compagnia russa è il Teatro Hermitage di San Pietroburgo, dove l’ensemble si esibisce regolarmente alternando numerose tournée all’estero. Il repertorio del Balletto di San Pietroburgo include i balletti Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata, Giselle, Lo Schiaccianoci, Gran Gala. Il corpo di ballo, di rigorosa formazione accademica, rappresenta tutto ciò che contraddistingue la grande tradizione della celebre Accademia Vaganova ed emerge per la tecnica, l’eccellente capacità espressiva e la fedeltà alle coreografie originali dei capolavori del balletto classico. Il Lago dei Cigni è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo: primo dei tre balletti di Tchaikovsky, fu composto tra 1975 e 1976. È presentato sia in quattro atti e quattro scene (soprattutto fuori dalla Russia e nell’Europa Orientale) che in tre atti e quattro scene (in Russia ed Europa occidentale). La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro Bolshoi di Mosca ...
Read More »New York City Ballet tra le compagnie ospiti: il Teatro Carlo Coccia di Novara presenta la stagione 2012 2013
Dopo le tempeste dell’anno appena trascorso che han visto la fine del mandato in qualità di direttore artistico del Maestro Carlo Pesta, il Teatro Carlo Coccia di Novara si prepara ad una grande stagione fatta di scelte di elevatissima qualità artistica oltre che di grandi nomi, sinonimo, nel mondo dello spettacolo internazionale, di arte immensa e sicuro successo. La conferenza stampa svoltasi un paio di settimane fa, ha visto la presenza dell’attuale direttrice Renata Rapetti, del sindaco della città di Novara Andrea Ballarè e dell’assessore alla cultura del Comune di Novara Paola Turchelli. Due grandi opere liriche e molti e interessanti spettacoli di prosa arricchiranno una stagione che si delinea come assolutamente prestigiosa, grazie alle due grandi compagnie di balletto che verranno ospitate. Il 23 e il 24 febbraio 2013 l’Aterballetto e il suo coreografo di punta Mauro Bigonzetti presentano Certe Notti tratto dalle canzoni e dai dialoghi di Radiofreccia di Luciano Ligabue. Il maestro Bigonzetti parla di Certe Notti come di un cammino attraverso la notte, non intesa come oscurità concreta e metafisica, ma come rigeneratrice di una realtà intima e personale. Un po’ come il buio che precede l’apertura del sipario. Quel momento magico, che ci sospende ...
Read More »Nasce la Nuova Scuola del Balletto di Roma
Lunedì 1 ottobre 2012 aprirà la Nuova Scuola di Danza del Balletto di Roma. Sarà così ricreata la scuola dalla quale ebbe origine la storica Compagnia fondata nel 1960 da Franca Bartolomei e Walter Zappolini. Il Maestro Zappolini, attuale Direttore della Compagnia e per oltre 15 anni Direttore della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma ha voluto quale Direttrice della Nuova Scuola Paola Jorio. Formatasi al Balletto di Roma di cui fu la prima insegnante, Paola Jorio divenne prima docente dell’Accademia Nazionale di Danza e poi per circa 15 anni Direttrice della scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, carica che ha ricoperto fino al 2011. Due storie artistiche, Zappolini–Jorio, che hanno in comune un legame fortissimo con il Balletto di Roma e che oggi, insieme, grazie alle sue due strutture, Scuola e Compagnia, daranno vita ad un percorso formativo eccellente, capace di costruire fin dall’esordio un danzatore versatile in grado di affrontare il mondo attuale del lavoro globalizzato. La Scuola, in linea con i nuovi indirizzi formativi emanati dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca) settore Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), mirerà ad un’offerta formativa con i medesimi moduli di studio contenuti nella ...
Read More »Los Angeles Dance Dream, workshop internazionale estivo
Los Angeles Dance Dream, fondata e diretta da Daniela Agostini e Jason Greenwald , è un’organizzazione formata da professionisti nel settore della danza e dell’intrattenimento che si occupano di creare programmi di studio a Los Angeles. 20 giorni di workshop con coreografi professionisti che lavorano nel campo dei music video e dello spettacolo, le lezioni sono indirizzate a danzatori, coreografi e insegnanti che desiderano approfondire e apprendere gli stili piu’ in voga del momento partecipando a classi regolari dove si impegneranno nello studio della tecnica, dell’improvvisazione, dello stile e della presenza scenica. Gli studenti avranno l’opportunità di studiare con i migliori insegnanti di tutta Los Angeles tra cui nominiamo Miss Prissy, Gina Statbuck, Sir Charles, Tovaris Wilson, Jayson Wright, Gus Bembery, Bosco, Melissa Miles, Robert Rich, Zae North, Jerome Alexander, Steven Butler, Jacob Kujo Lyons, Sa@na, Adam Parson, Tyrell Rolle e molti altri ancora. Inoltre, per tutta la durata del workshop, verra’ creata una coreografia con uno dei migliori coreografi dello staff e realizzato un video in alta definizione. Il programma estivo parte durerà dal 3 al 22 agosto, lo studente potrà scegliere tra due diversi pacchetti che includono oltre alle lezioni il pernottamento, l’assistenza italiana sul posto, il certificato ...
Read More »Aterballetto porta in scena l’intramontabile “Alice nel paese delle meraviglie”
Torna lei, Alice. Torna la fiaba più romanzata, raccontata e danzata di tutti i tempi. Aterballetto porta sul palco la bellissima pièce Alice nel paese delle meraviglie, balletto per grandi e piccini, in una versione rivisitata. Ma chi è Alice? È semplicemente Alice Liddell, malinconica bambina inglese che si lasciava ritrarre in fotografie misteriose e, chissà, allusive, e cullare dalle parole nonsense di Charles Dogsdon, alias Lewis Carroll, sulle rive del Tamigi, nelle estati vittoriane fatte di cantilene, giochi di parole, sciarade e invenzioni di creature fantastiche? Oppure è l’incarnazione poetica di uno stato della vita nel quale anima e corpo stanno per trasformarsi e assumere una propria identità – che ne determinerà il ruolo futuro nell’esistenza? Fortemente legato alla parola, ma ugualmente stimolante per la potenza immaginifica, il viaggio metaforico di Alice ha sfidato teatranti e coreografi. Uno su tutti? Francesco Nappa, danzatore dal prestigioso curriculum, da qualche tempo felicemente attratto dalla composizione coreografica, che ha scelto di affrontare il labirinto di Alice per la sua prima commissione ‘a serata’ con Aterballetto. La scelta di una nuova messa in scena, in forma di balletto, del famoso racconto di L. Carroll Alice nel paese delle meraviglie, affidandone la creazione ...
Read More »Cala il sipario sul Balletto dell’Esperia dopo 13 anni di intensa e premiatissima attività
Spirano venti di cambiamento sulla città di Torino, venti, purtroppo forieri di novità non belle. Il Balletto dell’Esperia, dopo 13 anni di felicissima e premiatissima attività, chiude i battenti. La compagnia andrà in scena per l’ultima volta durante la serata inaugurale di Palcoscenico Danza, a dicembre al Teatro Astra di Torino e da quel momento cesserà di esistere in qualità di organo di produzione e compagnia stabile. La decisione di chiudere è stata, da parte del direttore artistico e fondatore Paolo Mohovich, particolarmente sofferta e meditata nel tempo, a dimostrazione della grande professionalità di un artista che fortissimamente crede nel proprio lavoro e nella dignità di un’arte che si nutre si di creatività ed energie ma anche di sovvenzioni precise e puntuali. La riflessione nasce spontanea: in un periodo di crisi, quale è il momento che stiamo attraversando, è giusto che proprio l’arte della danza, quella bella e di qualità, ne risenta per prima? E soprattutto, perché ci vanno di mezzo le realtà migliori? Quelle in cui ancora si anela alla bellezza vera piuttosto che quelle fatte di approssimazione, presunti artisti e personaggi di basso profilo? Il Balletto dell’Esperia nel corso dei suoi 13 anni di vita ha collezionato premi, ...
Read More »