Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 884)

Attualità

Pier Paolo Pascali: In ricordo di Paola Leoni

  L’ASMED  a Roma, via AGIS, con Paola Leoni. Dopo trentadue anni dalla costituzione dell’A.G.I.S., soltanto nel 1978 la danza ha trovato la sua collocazione associativa con la nascita dell’Associazione Italiana Attività di Danza (A.I.A.D.).  Un ritardo che è ingiustificabile, se si considera che la danza è, con la lirica, l’espressione artistica dello spettacolo che può vantare un’antica e gloriosa tradizione nel nostro Paese. Un ritardo che è, invece, comprensibile, alla luce del fatto che l’A.G.I.S. è una felice intuizione di un uomo di cinema, Italo Gemini, che, subito dopo la guerra, ha pensato allo spettacolo in termini di sistema, una parola oggi usata e abusata, in cui la danza, per una gerarchia presente nell’arte, ha occupato, e continua ad occupare, posizioni di retroguardia a causa del predominio incontrastato nella nostra cultura della parola scritta e della musica sul corpo tra le forme di comunicazioni. L’associazionismo, in generale, e la danza, in particolare, scontano in Italia il dato culturale secondo il quale mettersi insieme per affrontare e risolvere i problemi non è il modo di organizzarsi congenito al nostro Paese rispetto ai comportamenti sociali del mondo anglosassone. Di fronte ad una grande nevicata, ad esempio, negli Stati Uniti, i cittadini ...

Read More »

“Nineteen Mantras” all’Auditorium Parco della Musica

  Martedì 10 e mercoledì 11 gennaio 2012 in prima assoluta a Roma all’Auditorium Parco della Musica andrà in scena Nineteen Mantras uno spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti, Spantala Shivalingappa e Riccardo Nova, in una produzione Fondazione Musica per Roma e Fondazione MAXXI in coproduzione con Accademia Teatro alla Scala, per la produzione esecutiva di Fattore K. Lo spettacolo nasce dal confronto di tre sfere creative differenti: quella musicale (Riccardo Nova), quella visiva (Giorgio Barberio Corsetti) e quella corporea (Shantala Shivalingappa) in equilibrio tra due mondi, due visioni e due culture, quella europea e quella indiana. Afferma Giorgio Barberio Corsetti: “Lo spettacolo Nineteen Mantras sarà un racconto visionario delle divinità evocate dai Mantra, attraverso episodi delle loro storie mitiche. Attraverso la musica, il canto, le immagini, la danza e le azioni dei danzatori nasce il tessuto variegato dello spettacolo. Il lavoro con i danzatori sarà su due binari, una coreografia strutturata di ‘danza danzata’, che sarà curata da Shantala Shivalingappa, e azioni più teatrali che saranno curate da me.” La musica, partendo dall’intonazione naturale dei suoni, crea un percorso all’interno della cosmogonia indiana soffermandosi su alcuni momenti significativi dell’esistere. “Lo spettacolo segue il canto di una voce assoluta”, spiega Riccardo Nova, ...

Read More »

“Sueño Flamenco”: al Teatro Cassia la passione del flamenco di Cristina Benitez

  Secondo appuntamento in cartellone con la danza per il Teatro Cassia, che ospiterà mercoledì 18 gennaio alle ore 21.00 lo spettacolo della ballerina e coreografa Cristina Benitez Sueño Flamenco, in replica per le serate successive nello stesso orario fino a domenica 22. Dopo la serata dello scorso dicembre, dedicata al tango firmato Vittorio Biagi, sarà infatti la tipica danza andalusa a rapire gli spettatori del teatro romano in un ammaliante e travolgente spettacolo ideato e interpretato dalla catalana Cristina Benitez. Nata a Barcellona nel 1978, la Benitez si avvicina al flamenco sin da piccolissima; in seguito agli studi di danza e coreografia con specializzazione nel flamenco condotti presso l’Accademia Superiore di Danza della sua città natale, e coronati nel 1995 dal Premio Straordinario di Danza, colleziona un lungo elenco di esperienze professionali: tra le altre, è stata ballerina solista della Compagnia di Emilio Hernandez, prima ballerina del Teatro Opera House in Cairo; ha ricoperto il ruolo di prima ballerina nella Compagnia Aida Gomez, con la quale ha debuttato alla Scala di Milano per poi proseguire in Egitto, Cina, Giappone, Grecia, Cile. La sua esperienza poggia le basi dunque su studi approfonditi, su esperienze valide e significative e su un’intensa ...

Read More »

Al Teatro Italia di Roma la Carmen del Balletto del Sud

Il Balletto del Sud arriverà nella capitale il 24 gennaio e si fermerà al Teatro Italia fino a giorno 29 portando in scena uno dei suoi spettacoli più riusciti, Carmen. La produzione di quest’opera risale al 2008 e porta la firma coreografica di Fredy Franzutti che ha voluto raccontare una Carmen sempre seducente, ambientata in una terra spagnola dalle forti tinte esotiche risaltate dalle straordinarie musiche di Bizet affiancate da opere di Albeniz, Chabrier e Massenet. Il Balletto del Sud ha portato Carmen nei più prestigiosi teatri italiani per oltre 40 repliche in due anni e nel 2010 è andato in replica per ben 6 volte a Tirana in Albania. Franzutti ha dato la sua impronta al Balletto del Sud, che ha fondato nel 1995, creando per la compagnia un repertorio di circa 30 spettacoli traendo spesso spunto dal repertorio classico. Un curriculum quello del coreografo e regista salentino che si avvale di moltissime collaborazioni come ad esempio quela con Beppe Menegatti per la ricostruzione dei balletti perduti e con la moglie di lui, l’étoile Carla Fracci, che lo vuole all’Opera di Roma per l’allestimento di Caterina la figlia del bandito, La Figlia del Danubio e Baccus e Arianne di ...

Read More »

“Danza per la vita”: Gabriella Borni ci racconta il gala in omaggio a Paola Leoni

  “Paola era una donna energica, sicura, decisa e di una bellezza disarmante: riusciva a stregare chiunque le si avvicinasse”: sono queste le prime parole usate da Gabriella Borni, direttrice artistica di Danza per la vita, serata speciale dedicata interamente a Paola Leoni,celebre fondatrice del Festival Internazionale di Cagliari “Nuova Danza” e dell’Asmed Balletto di Sardegna, scomparsa a Roma lo scorso 13 novembre. Il prossimo 14 gennaio, quindi, il Teatro Greco ospiterà la danza di Paola e soprattutto per Paola. Tantissimi gli “amici” coreografi che hanno lavorato per la sua compagnia e che immediatamente hanno dato la loro adesione al progetto: Daniela Malusardi, Dino Verga, Enrica Palmieri, Francesca La Cava, Riccardo Di Cosmo, Geoffrey Cauley, Guido Silveri, Maria Teresa Dal Medico, Mario Piazza, Milena Zullo, Pietro Brabky, Robert North e Renato Greco. La serata vedrà la partecipazione straordinaria dell’étoile internazionale Giuseppe Picone,  degli attori del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e il Centro Internazionale la Cometa di Roma. Quando Gabriella ci parla di Paola e di questo bellissimo progetto traspare una straordinaria devozione nei confronti di una donna fantastica, forte e dolce allo stesso tempo, di una meravigliosa bellezza e di un’energia travolgente. “Paola mi ha dato tanto e ringraziarla con ...

Read More »

Il disco intervertebrale e il mal di schiena: troppo “peso” sulla colonna lombare

  Nel precedente articolo abbiamo analizzato le caratteristiche della lombalgia meccanica che è una forma di dolore lombare particolarmente frequente tra gli allievi delle scuola di danza; prenderemo ora in considerazione un altro tipo di lombalgia, che colpisce non soltanto i danzatori professionisti ma anche la popolazione adulta comune ovvero il mal di schiena legato alla sofferenza del disco intervertebrale.  Per meglio comprendere i meccanismi patogenetici che sono alla base di questo disturbo, è necessario ricordare che i corpi di tutte le nostre vertebre mobili, ad eccezione delle prime due vertebre cervicali, sono separati da una sorta di “cuscinetto” detto, appunto, disco intervertebrale: l’ultimo disco intervertebrale si trova tra il corpo della quinta vertebra lombare e la base dell’osso sacro e si proietta posteriormente, sulla schiena, poco  più in basso del punto-vita.     Se osserviamo in dettaglio la struttura del disco intervertebrale, vediamo che è composto da una parte interna, detta nucleo polposo, e da una parte esterna, chiamata anello fibroso. Il nucleo polposo, come già fa indendere il suo nome, è composto da una piccola “pallina” gelatinosa, formata per oltre l’80% da acqua, che è capace di deformarsi quando viene compressa; l’anello fibroso, invece, è formato da una serie di ...

Read More »

GENNAIO: Buon Compleanno a…

1 Gennaio Maurice Bejart Danzatore e coreografo francese. Nel 1951, crea il suo primo balletto, L’Inconnu, a Stoccolma, poi mette a punto L’uccello di fuoco sulla musica di Igor Stravinski. Nel 1955, crea Symphonie pour un homme seul con la sua compagnia, i Ballets de l’Étoile (musica di Pierre Henry e Pierre Schaeffer), che gli valse gli onori della stampa e del pubblico. Nel 1960, dopo essere stato notato da Maurice Huisman, allora direttore del Théâtre royal de la Monnaie, fonda a Bruxelles il Ballet du XXe siècle con il quale percorre il mondo intero iniziando alla danza un vasto pubblico di neofiti. Nel 1987, al termine di un conflitto aperto con il direttore del teatro della La MonnaieGerard Mortier, in piena tournée a Leningrado, Béjart decide di non tornare più in Belgio. Poco tempo dopo, la Philip Morris International, con sede a Losanna, gli propone di stabilirsi in Svizzera. Béjart scioglie il Ballet du XXe siècle e fonda a Losanna una nuova compagnia, il Béjart Ballet Lausanne. Sia per il “Ballet du XXe siècle” che a Losanna, Béjart accoglie danzatori di alto livello di qualsiasi nazionalità. Desideroso di dare nuovo vigore alla danza maschile, esige dai suoi interpreti una ...

Read More »

La Danza Telematica: Web e Tv

CINEMA: Se ancora non lo abbiamo fatto, noi amanti della danza, dobbiamo assolutamente rimediare alla mancanza di non essere andati a vedere  Pina in 3D, il film ancora presente nella programmazione di alcuni cinema italiani. Si tratta di un tributo che il regista Wim Wanders ha fatto all’arte unica e visionaria di una delle più importanti coreografe mondiali. Innovatrice e originale, la coreografa tedesca ha diretto dal 1973 la Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, la compagnia con la quale Pina Bausch ha fatto conoscere nel mondo la sua “nuova” danza che, includendo elementi teatrali e fortemente comunicativi, è diventata uno stereotipo nella storia della danza. Il film è un documentario che segue, attraverso la guida del regista, le tappe della carriera di Pina insieme alla sua compagnia fuori e  sulla scena. Focale è anche la città di Wuppertal, il luogo che  per 35 anni è stato la casa e il cuore di Pina Bausch.  TV – RAI UNO: Sabato 7 gennaio, alle ore 21.00, va in onda la I puntata di Ballando con le stelle, il noto talent show, condotto da Milly Carlucci, che quest’anno giunge alla sua ottava edizione.  TV – CLASSICA TV, CANALE 728 DI SKY: Sabato 7 gennaio, ...

Read More »

“Pierino e il lupo”: la favola musicale di Prokofiev in tour con il Balletto di Milano

  Dal 13 al 15 gennaio prossimi il Balletto di Milano in scena presso il Teatro Carcano con una delle sue nuove produzioni ispirata alla favola musicale Pierino e il lupo che Sergej Prokofiev compose nel 1936. Dopo lo slittamento al 31 gennaio della data del 10 aCesenatico, l’appuntamento al Carcano è il primo della tournée del balletto lombardo in cui va in scena Pierino e il lupo (oltre a Cesenatico il 31, sarà messo in scena anche il18 a Novara, presso il Teatro Coccia). La favola musicale fu commissionata al compositore russo dal Teatro Centrale dei bambini di Mosca dopo il suo ritorno in Unione Sovietica, e, nonostante la tiepida accoglienza del debutto (il 2 maggio 1936), l’opera diventerà nei decenni successivi la più apprezzata favola musicale che si conosca, ottenendo consensi sia da parte di un pubblico giovane, sia tra un pubblico adulto. Lo dimostrano i numerosi rifacimenti e le illustri personalità che si sono cimentate nel ruolo del narratore: in Italia, tra gli altri, Benigni, Dalla e De Filippo. La mise en scene della compagnia di Carlo Pesta, che lo scorso anno ha festeggiato i trent’anni di attività con due produzioni in tour questa stagione insieme a ...

Read More »

“L’Arca di Giada” fa tappa a Padova

  Anche Padova potrà vivere le atmosfere tutte fantasy di uno dei più stupefacenti musical degli ultimi tempi, L’Arca di Giada. Il Gran Teatro Geox, infatti, il 21 e il 22 gennaio ospiterà la bellissima e romantica storia d’amore e di magia ambientata nell’epoca medioevale. Tra scenari fantastici e luoghi immaginari si respira l’avventura, il mistero, in un viaggio surreale verso la conoscenza e la scoperta di se stessi. Con una novità assoluta: l’impiego di proiezioni tridimensionali di ultima generazione che rendono interattiva la messa in scena e permettono agli attori veri di interagire con le animazioni e i personaggi virtuali. Piero Mazzocchetti, la grande voce che ha emozionato il pubblico di tutto il mondo, e Leon Cino, il ballerino classico vincitore della terza edizione talent show televisivo Amici, sono tra i protagonisti in un cast di oltre 30 artisti tra attori, cantanti, ballerini e acrobati diretti dalla sapiente regia del maestro Toni Verde che cura anche le musiche dell’opera e che incanta con la sua melodia tra opera lirica e opera rock, con il suo lirismo, la sua grinta. Il musical è stato liberamente tratto dall’incantevole libro L’Arca di Giada – La leggenda delle Terre incantate, in pubblicazione il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi