Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 894)

Attualità

DanzaMareMito 2012, il campus vacanze per i giovani danzatori

  Parte la sesta edizione di DanzaMareMito, lo Stage Internazionale di Danza che si terrà dal 26 agosto al 2 settembre nella splendida cornice del Villaggio Olimpia di Ascea Marina. Si può definire come il primo, vero e unico campus vacanze per la danza organizzato dall’Associazione ALA Promozione delle Arti che ogni anno propone una settimana all’insegna della danza con lezioni di maestri italiani ed internazionali, audizioni, borse di studio, concrete opportunità di studio e lavoro per i ragazzi che parteciperanno. Ricco ed eccezionale il cast degli insegnanti: l’étoile internazionale Liliana Cosi e la Prima ballerina Antonella Gheno, che cureranno rispettivamente le lezioni di danza classica per adulti e per bambini, Martin Limeul Mattox invece il modern jazz-free style, Gianin Loringett terrà lezioni di jazz dance, Vinicio Mainini di Modern Dance (tecnica Louis Falco), Mister Byron e il duo Fontana e Micarelli insegneranno rispettivamente hip-hop e hip-hop baby. Il programma di DanzaMareMito, disponibile su www.danzamaremito.it , è nutrito e ricco di importanti novità ed opportunità per tutti i partecipanti. Particolarmente interessante sarà la lezione di Riequilibrio Posturale a cura della Dottoressa Annamaria Salzano: una lezione unica nel suo genere che aiuta i danzatori a migliorare le prestazioni e prevenire i ...

Read More »

Sguardi sui nuovi mondi: rendez-vous con il Festival Oriente Occidente

  In occasione della XXXII edizione del Festival Oriente Occidente, che si svolgerà a Rovereto e a Trento, dall’1 al 9 settembre si passeranno il testimone alcune tra le più interessanti compagnie internazionali che, in linea con la direzione proposta dal festival organizzato dall’Associazione Incontri Internazionali di Rovereto, hanno fatto dell’incontro tra culture la propria bandiera. Lo spirito del festival è sempre stato quello di mettere in scena le influenze esercitate nel Novecento dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa; partendo da un percorso fatto di ricerca, di incontri, di confronti e di scambi tra generi e linguaggi della scena contemporanea, e osservando l’intersezione della tradizione artistica occidentale con l’America Latina, l’Asia sudorientale e l’Africa. In questo modo linguaggi e corpi distanti trovano nuove modalità di espressione e di relazione proponendo un viaggio tra teatro e danza, ricerca e tradizione, identità e innovazione. Ospiti dell’edizione di quest’anno saranno Carlotta Ikeda e la sua compagnia Ariadone, prospettiva femminile della danza Butoh (Francia), Jomar Mesquita (Brasile), Marcia Milhazes (Brasile) e Isabel Bustos (Cuba), Sharon Fridman (Israele), Kuik Swee Boon (Singapore); compagnia Vocalist Maasaï di Fernando Anuang’A proveniente dal Kenia, Emio Greco e Pieter C. Scholten (Italia / Olanda), Aurelia Baumgartner ...

Read More »

Al via per il secondo anno la rubrica “Ore Libere / Danza” del settimanale “A” a cura del Direttore Sara Zuccari

Al via per il secondo anno rubrica di danza e balletto a cura del Direttore Sara Zuccari ogni settimana sul settimanale A. Questa settimana troverete nella rubrica di musica, teatro, danza e arte “Ore Libere” di Andrea Greco del settimanale A – diretto da Maria Latella – New York City Ballet al Festival di Ravello – di Sara Zuccari (Direttore del www.giornaledelladanza.com).

Read More »

Gli aspetti meccanici e dinamici del Tango nel nuovo libro di Carlo Colajanni

Con il termine tango si è soliti indicare un tipo di danza passionale, sensuale, caratterizzato dalla concomitanza sinuosa dei corpi in movimento. Ma cosa si cela al di là di questo stile nato presso i sobborghi di Buenos Aires? A ripondere a questa domanda ci pensa Carlo Colajanni, famoso ballerino e fondatore della scuola  PercorsoTango  di  Roma, in cui sperimenta lo studio della dinamica e del movimento dei corpi, applicandolo a questo stile. Nel mese di luglio, infatti, è stato pubblicato il suo ultimo libro intitolato Tango. Guida tecnica ai fondamenti e analisi dei comportamenti emotivi nella danza, per Narcissus Self Publishing. Il volume, come è già anticipato nel titolo, non si concentra sulle origini  del tango, ma fornisce una  chiara, precisa e dettagliata raccolta di informazioni  finalizzate a spiegare da una parte quali sono i meccanismi di questo stile e,  dall’altra, quali emozioni è in grado di comunicare. Una guida ottima ed accurata quella regalataci da Carlo Colajanni, che ci induce in un mondo faticoso, duro ma ugualmente affascinante ed emozionante come quello del tango. Antonia Nedelcu

Read More »

Un libro per l’estate: “I diari della Royal Ballet School”, un manuale sulla danza per ragazzi di tutte le età

Direttamente dalla Royal Ballet School, Alexandra Moss descrive le vicissitudini, i timori e le soddisfazioni di due ballerine, alle prese con il faticoso mondo della danza. Il libro, intitolato I diari della Royal Ballet School, la perfezione di Isabelle e il talento di Sophie, e da poco pubblicato per E .Elle, è narrato in prima persona da due ragazze normali, la cui unica caratteristica è avere un’immensa passione per la danza. Una passione cosi grande da far superare loro ogni ostacolo presente all’interno di quest’ambiente, tanto magico da fuori ma altrettanto difficile da sostenere. Questo non è il primo libro che la Moss scrive, tra i tanti ricordiamo ad esempio “I diari della Royal Ballet School, il sogno di Ellie e il coraggio di Lana”. L’intento dell’autrice è sempre lo stesso: avvicinare e coinvolgere a questo mondo ragazzi e ragazze di tutte le età aventi questa passione, tramite questo mini manuale che spiega loro il funzionamento dell’ambiente artistico. Naturalmente non sono i momenti felici a predominare in questo libro.  Per lo più, si parla della fatica e dello sforzo di queste giovani ragazze che, lontane dalla loro famiglia, dagli amici, sono inserite in un mondo rigido, dettato da regole da seguire, spinte dalla ...

Read More »

Social Network Estate: Kledi Kadiu

Social Network Estate è la rubrica per l’estate, ideata dal direttore Sara Zuccari, in cui la redazione h24 del giornaledelladanza.com avrà i riflettori puntati sui personaggi della danza italiana ed internazionale per seguirli nella loro estate 2012, tramite i social network: facebook, twitter, Flickr, etc… Venerdì 17 agosto 2012 Facebook Kledi Kadiu Ciao a tutti da Golfo Aranci Tutti qui l’anno prossimo :) Ci vediamo a Venezia :)

Read More »

Stoffa per la Danza: Isadora Duncan e la riscoperta del mito greco

Isadora Duncan è una delle più grandi ballerine di tutti i secoli. Nata in California da madre irlandese e padre scozzese, trascorse gli annidell’infanzia tra le note dei brani di musica classica suonati dalla madre, insegnante di pianoforte. Duncan cresce in un ambiente familiare impregnato diacuta sensibilità artistica e influenzato dalle teorie sulla mimica di F.Delsarte (1811-71), ricevendo così una formazione improntata all’amore per la libertà e per la natura, tipico dello spirito di frontiera americano. Durante la sua vita molto movimentata i suoi successi artistici si alternarono ad episodi molto tragici, tra cui la morte prematura dei suoi due figli. Decisa a calcare il palcoscenico, rifiuta l’estetica del balletto accademico e dedica la sua vita ad elaborare una nuova, personale forma di danza classica, dove il termine classica è da intendere come ellenica, ispirata cioè all’antica Grecia. La danza di Isadora rivela i sentimenti più intimi dell’animo in modo istintivo ed autentico esprimendo uno stato naturale dell’uomo, il tendere cioè verso la liberazione spirituale e corporea: l’eleuteron greco. La sua riforma fu drastica e completa. Infatti, mentre all’inizio del xx° secolo la danza è ancora schiava della perfezione, dell’ordine, chiusa in una tecnica fine a se stessa, arte decorativa, disumanizzata, futile e ...

Read More »

Un’estate a tempo di… Kataklò!

  L’estate dei Kataklò? In continuo viaggio! Ebbene sì: l’ensemble guidata da Giulia Staccioli trascorre il periodo estivo diffondendo in tutta Italia la bellissima atmosfera di Puzzle, composizione corale e poliedrica, realizzata attraverso l’accostamento di coreografie storiche e opere prime ideate dai danzatori che hanno contribuito negli anni alla crescita della compagnia. Il prossimo 24 agosto il gruppo di physical theatre porterà a La Spezia proprio questa pièce energica che, senza alcun dubbio,  diffonderà energie positive a tutta la platea. Kataklò festeggia i suoi 15 anni di attività aggiungendo un importante step alla propria ricerca tecnica e drammaturgica, progetto che oggi trova in Puzzle una nuova espressione scenica della propria vocazione alla multi-disciplinarietà ed al cambiamento, nonché una nuova ed ulteriore conferma dell’efficacia del proprio metodo. Volontà di Giulia Staccioli è che ogni componente del gruppo scopra il pezzetto di un Puzzle, tassello essenziale che trova la giusta collocazione solo nel gruppo, in un orizzonte comune di creazione. Puzzle è un luogo di condivisione, uno spazio aperto e libero, un invito per lo spettatore a lasciarsi contagiare dalla passione e dalla creatività del gruppo, e a sentire con la compagnia l’effetto della corretta composizione di quando ogni tessera trova la ...

Read More »

Un libro per l’estate: “Storia della danza italiana”, la danza intesa come specchio della società

“Adesso, finalmente, con “la storia della danza italiana “, il lettore ed io possiamo avere accesso ad un volume che traccia il percorso di sei secoli di danza teatrale in Italia e che farà anche percepire la sua connessione con la storia generale europea” Con queste parole José Sasportes presenta, nella premessa, un nuovo volume sulla danza,  da lui appositamente curato ed intitolato “Storia della danza, dal quattrocento ad oggi”. Il libro, appartenente alla collana “contrappunti”e recentemente pubblicato per Edt, traccia in maniera cronologica, un percorso che, seppur sintetico, è attento ai casi più importanti. Dal quattrocento ad oggi è cosi presentata la storia della danza, la cui vera essenza nacque proprio in Italia e il cui sviluppo è strettamente intrecciato con gli avvenimenti dell’Europa di quei tempi. Il volume si articola in 6 ampie parti la cui stesura è affidata ad esperti sotto la supervisione si José Sasportes, e si rivolge ad un pubblico molto vasto. Quest’ultimo comprende infatti sia studenti alle prese con il mondo della danza, sia i lettori amanti delle arti in generale. Dalla fioritura presso le corti rinascimentali italiane, fino alla formazione delle grandi compagnie del novecento e al definitivo completamento del suo stato attuale, la danza in questo volume ...

Read More »

Il meglio di… David Parsons al giornaledelladanza.com: “Con la danza celebriamo la gioia”

Intervista del 7 febbraio 2012     Un artista come David Parsons non ha bisogno di presentazioni: poliedrico, geniale, rivoluzionario. Una vera e propria icona della post modern dance statunitense, in grado di unire talento, qualità del movimento e sensualità. Un mix speciale che ha fatto della sua compagnia una delle ensemble più amate in tutto il mondo. Nessuno riesce a resistere al suo ritmo, alle movenze che riesce a portare sul palco, ai temi che solo lui riesce a trasformare in danza. Abbiamo incontrato David Parsons la scorsa settimana a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, dove ha presentato lo spettacolo che porterà nella città eterna dal 14 al 18 Febbraio. David Parsons torna in Italia dopo tantissimi anni di assenza. Che ricordo ha del nostro paese ma soprattutto è felice di poter portare qui la sua compagnia? Sono entusiasta alla sola idea di poter portare in tour in questo bellissimo paese la mia compagnia. Quest’anno, tra l’altro, l’atmosfera è ancora più speciale visto che tra i miei ballerini spicca Elena D’Amario, italianissima, che ho scoperto grazie al talent show Amici. Mi ricordo di aver ballato Caught tantissimi anni fa con l’audience incredula, di aver danzato Nascimiento, creazione del 1990 con il pubblico che salì sul palco per il bis ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi