Il successo della produzione di Raymonda ha fatto il giro del mondo, e ora, terminate le recite, sono i danzatori scaligeri a mettersi in viaggio. Il Corpo di Ballo è ora al lavoro su due tournée, a confermare una delle naturali attitudini della Compagnia, quella di offrirsi al pubblico internazionale con produzioni che fanno parte del repertorio scaligero e che rinnovano l’impegno, ben testimoniato da Raymonda, di riscoprire e mantenere vivo il repertorio classico. Già nella seconda settimana di novembre è atteso il primo appuntamento internazionale, in Oman, con Giselle. Prima di riallestirla sul palcoscenico della Scala (dove è programmata tra febbraio e marzo 2012) la Compagnia rappresenterà Giselle per tre recite (10, 11 e 12 novembre) nella stagione inaugurale della nuova Royal Opera House di Muscat, uno spazio multifunzionale che può ospitare fino a 1100 persone, che rappresenta un centro di eccellenza nel campo artistico. Assieme alla Compagnia, sarà in Oman anche l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da David Coleman. Nei ruoli principali Petra Conti e Antonella Albano (Giselle) Eris Nezha e Antonino Sutera (Il principe Albrecht); Mick Zeni e Alessandro Grillo (Hilarion) Marta Romagna e Francesca Podini (Myrtha), mentre il passo a due dei contadini verrà ...
Read More »Attualità
“Quasi Solo”: rassegna dedicata alla danza contemporanea e al teatro fisico
Ancora pochi giorni di attesa e poi tutti gli appassionati di danza contemporanea e teatro avranno porte aperte alla IV Edizione di Quasi Solo, rassegna autunnale dedicata proprio alla danza e al teatro fisico. Dal 10 novembre al 10 dicembre Brescia e il Nuovo Eden, Teatro Laba, Spazio Danzarte saranno punto di partenza e di condivisione di nuove forme artistiche: pochi danzatori, attori, musicisti e performers avranno modo di approfondire i loro temi di incontri e solitudini. Compagnie professionali emergenti avranno, invece, l’opportunità di esibirsi mostrando le loro creazioni e di crescere confrontandosi con altre giovani realtà italiane. L’iniziativa fa parte del Circuito Danza Lombardia e della rete Anticorpi XL, primo network indipendente dedicato alla giovane coreografia italiana e vincitore del premio Danza&Danza 2010 categoria Operatori, di cui Danzarte è partner. ORARI & INFO 10 novembre Cinema Teatro Nuovo Eden La Strada Festival Recap 19.00 Docu-film 21.00 Performance in collaborazione con Wave Photogallery, Piero Galli, Gianluca Pavarinicon Village H, Donato Gatti 19 novembre 21.00 Teatro Laba Alice Gruppo E-motion 26 novembre 21.00 Teatro Laba L’animatrice – Colei che prende la parola C.ie Ivana Petito Al Muro C.ie Fabio Crestale 3 dicembre 21.00 Teatro Laba Platform_BS:iLOVE Fattoria Vittadini Thinking ...
Read More »La danza classica in diretta satellitare presso il Cinema Eliseo
Le iniziative in favore della danza non sono mai abbastanza e quando se ne attua qualcuna di buon gusto gusto e valore allora non si può fare a meno di apprezzarla, proprio come nel caso del Cinema Eliseo di Cesena. Il multisala, dotato delle tecnologie più all’avanguardia proporrà infatti, con attenzione a non intaccare l’ordinaria programmazione, delle dirette satellitari di alcuni tra i più prestigiosi balletti di repertorio in scena in due prestigiosi teatri, il Bolshoi e l’Opéra di Parigi. Questa diretta satellitare, che interesserà non solo il Cinema Eliseo ma anche moltissime altre sale cinematografiche italiane, è curata, per il secondo anno consecutivo, da Nexo Digital in collaborazione con Pathé Live, società di distribuzioni cinematografiche che trasmetteranno il tutto in alta definizione e audio dolby digital 5.1. Il 28 ottobre è stata la volta della diretta del Gran Gala di apertura del Teatro Bolshoi che, dopo 6 lunghi anni di restauro, è tornato a tutto il suo splendore, con stelle del calibro di Svetlana Zakharova, Ivan Vasiliev, Natalia Osipova e la partecipazione straordinaria di Placido Domingo. Sarà ancora in diretta da Mosca il secondo appuntamento dell’Eliseo che il 20 novembre prossimo trasmetterà quello che è considerato l’emblema della ...
Read More »Esce “Balanchine in Paris”, un DVD che ripropone la danza di ieri ai ballerini di oggi
Esce in DVD il sesto volume appartenente alla collezione di film sulla danza, “Etoiles pour l’exemple”, realizzata dal regista Dominique Delouche e pubblicato per Doriane Films. Il DVD si intitola “ Balanchine in Paris “ e rende omaggio al grande Mallarmè ( l’alchimista) della danza: George Balanchine. Balanchine (1904-1983) è stato uno dei personaggi predominanti della danza del XX secolo. Coreografo e danzatore, si colloca inoltre tra i fondatori del balletto classico negli Stati Uniti. Dominique Delouche, affascinato dall’eleganza e dalla raffinatezza delle sue coreografie, le ripropone in questo DVD, al fine di trasmettere alle nuove generazioni di ballerini la perfezione della tecnica di Balanchine. Ed è proprio questo lo scopo di fondo che accomuna tutti i volumi appartenenti alla collezione di Delouche: riproporre i capolavori di ieri ai giovani di oggi, per rinnovare ed elevare le qualità dei nuovi ballerini. Inoltre, come indicato anche sulla copertina, nel dvd è presente un documentario, in forma di bouns, risalente al 1982: “ Journal d’une coréographie “. Qui vediamo un giovane ed intelligente John Neumeier che, cimentatosi nel protagonista principale, si trova alle prese con la realizzazione di “Petrushka” per Patrick Dupond. ...
Read More »Il surrealismo e la teatralità di Jan Fabre al Teatro Olimpico
Dopo Trisha Brown, il Teatro Olimpico si prepara ad ospitare questa sera (con replica domani) un altro artista internazionale che ha fatto della ricerca interdisciplinare il fulcro della propria produzione artistica. Artista visivo, regista, coreografo, scrittore e scenografo, Jan Fabre da più di trent’anni fa parlare di sé con i suoi spettacoli dall’impatto potente, talvolta definito “crudele”. Come This is theatre like it was to be expected and foreseen, uno dei suoi primi lavori teatrali: uno spettacolo di otto ore di durata (dall’alba al tramonto) con cui seppe mirabilmente attirare a sé l’attenzione di critica e pubblico. La stessa complessa ricerca teatrale, e soprattutto la stessa energia nel fondere discipline diverse come danza, drammaturgia, installazione e teatro musicale, sono infatti presenti anche nel lavoro che l’artista belga presenta stasera per Romaeuropa Festival, dove aveva debuttato già nel 1987 con Das Glas im Kopf wird vom Glas. Prometheus-Landscape II, per il quale l’autore ha usato, oltre al suo testo, anche quello di Jeroen Olyslaegers ispirato al Prometeo incatenato di Eschilo, getta lo spettatore nel vortice del mito. La vicenda del titano costretto da Zeus a scontare una condanna eterna e senza pietà per aver tradito gli dei svelando agli uomini ...
Read More »Uno sguardo alle attività della Gauthier Dance/Dance Company Theaterhaus Stuttgart
Ancora qualche settimana di pazienza e poi, sicuramente, l’attesa verrà ricompensata: a Dicembre, infatti, torna in scena al Theaterhaus di Stoccarda la camaleontica Gauthier Dance/Dance Company Theaterhaus Stuttgart, compagnia giovane e dinamica con base effettiva e sostanziale a Stoccarda. Composta da otto danzatori molto versatili e diretta dal coreografo e danzatore Eric Gauthier, l’ensemble presenterà dal mese di Dicembre in poi ben cinque spettacoli, tra i quali spicca una versione speciale di Lucky Seven e un revival della pièce Poppea//Poppea di Christian Spuck, addirittura fresca di nomina per il premio tedesco Der Faust. Un gruppo giovane e indipendente, che porta sul palco opere e movenze di Mauro Bigonzetti, William Forsythe, Jiří Kylián, Itzik Galili, Paul Lightfoot/Sol Léon e Hans van Manen. Gauthier è da sempre riconosciuto per la qualità eccelsa delle sue coreografie, al contempo originali ed assai minuziose. Fondata nel 2007, Gauthier Dance è diventata molto velocemente una delle compagnie più importanti della danza contemporanea tedesca. Oltre al successo in terra teutonica, i danzatori hanno intrapreso nell’ultimo anno tournée in Lussemburgo, a Monaco, Bonn, Sofia, Linz e Houston INFO Theaterhaus Stuttgart Siemensstr. 11 Stoccarda www.theaterhaus.com Valentina Clemente Foto di Regina Brocke
Read More »All’Auditorium della Conciliazione di Roma al via “Roma Dance Awards” della Regione Lazio
Eudance organizza, con il patrocinio e il sostegno della Presidenza della Regione Lazio “ROMA DANCE AWARD”, concorso dedicato ai gruppi e alle scuole di danza della Regione Lazio, con la direzione artistica di Svetlana Celli. La manifestazione, che avrà luogo sabato 14 gennaio 2012 presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, nasce con l’intento di promuovere la danza del Lazio, di elogiare l’impegno e la passione dei ballerini, la costanza e la determinazione degli insegnanti e di mettere in luce quanto di artisticamente bello esiste nelle scuole di danza di questa regione. Lo scopo inoltre è quello di divulgare tra i giovani la cultura della danza nelle sue molteplici sfaccettature, promuovendo il suo linguaggio universale e il carattere fortemente aggregante di questa disciplina, con l’intenzione di promuovere le arti e lo spettacolo quali strumenti di coesione sociale e di dare la possibilità ai nostri talenti di emergere e formarsi. La promozione di tali valori avverrà attraverso il coinvolgimento delle scuole di danza, realtà locali della didattica coreutica, che sperimentano il contatto con le nuove generazioni e con esse tratteggiano il percorso di educazione alle discipline culturali che sono determinanti nello sviluppo dell’Individuo. Il Concorso interamente dedicato ad allievi di livello amatoriale ...
Read More »La posta di Sara Zuccari
DANZA CHI, COME E PERCHE’? Cosa ne pensa del giornalismo specifico della danza in Italia? Gabriella (Roma) Cara Gabriella, in passato molti critici hanno confuso il giornalismo con “cosa nostra” – mi spiego – oltre a dare la notizia si sono sostituiti con ruoli imprenditoriali, manageriali, facendo e compiendo mosse scorrette con manovre che hanno rovinato carriere di ottimi danzatori e geniali coreografi… Questo si poteva fare quando l’unico modo di comunicazione erano quattro righe sulla carta stampata, senza Internet e senza social network questo è stato possible! Oggi stiamo uscendo a fatica da questo pantano fatto di ingiustizie e cattiverie, anche se ancora girano dei “cancri” che attraverso l’odio e il rancore hanno costruito la propria carriera giornalistica divenendo gli “sciacalli del giornalismo”. Questo è un mestiere e va seguito secondo l’etica professionale che richiede. Ovviamente non si può fare di tutt’erba un fascio, c’è stato anche chi in passato ha portato alto il “buon” giornalismo della danza. Oggi per nostra fortuna con la “rete” certe barriere sono state scavalcate e abolite, certe situazioni di “superstiti” sono ormai morte: il guaio è che ancora non se ne sono accorti!!! Sara Zuccari ————————————————————————————————– Come si diventa critico di danza? Andrea ...
Read More »“La Source” in diretta via satellite nei cinema dall’Opéra di Parigi
Non capita tutti i giorni di poter assistere a un balletto del Bolshoi di Mosca, di calarsi nella magia del teatro e osservare i passi di danza dei più grandi ballerini di tutto il mondo. Dopo il successo di pubblico e di critica della scorsa edizione, Nexo Digital ha deciso di rinnovare il suo impegno per il mondo della danza proponendo nei cinema italiani il meglio della stagione 2011/2012 in diretta via satellite dal Bolshoi di Mosca e dall’Opéra di Parigi in alta definizione cinematografica e audio Dolby Digital 5.1. Questa sera sarà la volta de La Source di Jean-Guillaume Bart. La vicenda si svolge in Persia, terra leggendaria e fantastica che fa da sfondo agli amori contrastati del cacciatore Djemil, della bella Nouredda e di Naila, lo spirito della fonte (La Source del titolo). Per la sua prima creazione destinata al Balletto dell’Opéra, l’etoile Jean-Guillaume Bart riprende un’opera a lungo dimenticata dal repertorio e creata nel lontano 1866 proprio per l’Opéra di Parigi. La musica di Ludwing Minkus e Léo Delibes e il libretto di Arthur Saint-Léon e Charles Nuitter (futuro autore di Coppelia) fondono spunti del romanticismo di Wagner a influenze wagneriane contrapponendo al mondo reale quello ...
Read More »Sabato 5 novembre la terza puntata di Progetti di Danza con Kledi Kadiu
Prosegue l’appuntamento settimanale con la danza di Rai5 il canale satellitare che ogni sabato alle ore 22.45 ospita la trasmissione Progetti di Danza, condotta da Kledi Kadiu e prodotta da Vittoria Cappelli. Per questa terza puntata Progetti di Danza visita uno dei templi lirici più grandi d’Europa, il Teatro Massimo di Palermo. Proprio al Massimo di Palermo è da poco andato in scena il balletto Cenerentola curato da Luciano Cannito che ha cercato di imprimere la sua impronta stilistica moderna pur attenendosi il più possibile alla versione originale del balletto coreografata da Zakharov. Kledi Kadiu, in occasione di questa incursione nel teatro siciliano, ha avuto modo di incontrare i primi ballerini protagonisti della Cenerentola di Cannito, Igor Yebra e Ji Young Kim. Yebra, nato a Bilbao, si perfeziona a Madrid alla Scuola Victor Ullate entrando a far parte del Ballet de la Communidad de Madrid, dove danza come Primo Ballerino fino al 1996. È ospite internazionale presso l’Australian Ballet, l’ AterBalletto, il Balletto Nazionale di Cuba, il Balletto Nazionale del Venezuela, il Balletto del Teatro Colon di Buenos Aires, l’ English National Ballet, il Teatro dell’Opera di Roma, l’ Arena di Verona e dal 2006 è Etoile del Ballet ...
Read More »