Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 945)

Attualità

Yannick Boquin, grande carriera come ballerino e grande carriera come maître de ballet

Quando e perché hai deciso di smettere di danzare e di dedicarti interamente all’insegnamento? Quattro anni prima di smettere ho deciso e poi ho smesso definitivamente all’età di 38 anni. Potevo ancora ballare e ballavo ancora molto, ma continuare non avrebbe cambiato niente alla mia carriera. Avevo già iniziato a dare lezione nelle compagnie mentre ballavo ancora e sapevo che quella nuova strada mi aspettava. La mia decisione era già stata presa e non potevo più aspettare per dedicarmi interamente a questa nuova passione. Le principali compagnie per cui lavori adesso? Opéra di Parigi, Nederlands Dans Theatre, Semperoper di Dresda, Finnish National Ballet, Royal Swedish Ballet, Het Nationale Ballet, Norwegian National Ballet, Houston Ballet, Béjart Ballet Lausanne, Tokyo Ballet, Les Ballets de Monte-Carlo, Compañia Nacional de Danza de España, Stanislavski Theatre, École Supérieure de Danse de Cannes di Rosella Hightower, Prague National Ballet e poi insegno in molte scuole, fra cui il Royal Conservatoire of The Hague e la Houston Ballet School. Il tuo lavoro ti porta a girare il mondo continuamente, senza sosta, è una cosa che ami questa o che ti crea difficoltà? Sì, la amo, ma adesso mi crea problemi. Amo la mia carriera, vivere la sua ...

Read More »

“La Grande Danza” ad Olbia, con il gala a San Pantaleo 2010

Venti anni di danza internazionale a San Pantaleo, con il gala La Grande Danza: è dal 1990 che nel piccolo paese gallurese si ritrovano i più grandi ballerini del mondo per rendere omaggio alla memoria delle tredici vittime dell’incendio del 1989 e per testimoniare con la bellezza dell’arte il rispetto per il territorio e l’amore per la vita. Nel Gala di danza classica e contemporanea di sabato 28 agosto (inizio spettacolo ore 22,00) si esibiranno l’etoile internazionale Giuseppe Picone, ambasciatore della danza italiana nel mondo Ballet National de Nancy, English National Ballet, American Ballet, spesso ospite anche in trasmissioni  televisione (Sanremo 2009, Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia 2010, Ballando sotto le stelle 2010). A seguire i  primi ballerini del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Leonid Sarafanov e Olesya Novikova, con gli spettacolari pas de deux de “La Bella Addormentata” e del “Don Quichotte”, i primi ballerini Alexander Jones e Alessandra Tognoloni del Balletto di Stoccarda e i solisti  Stefania Figliossi e Hektor Budlla dell’Aterballetto. L’evento è organizzato magistralmente dall’Associazione Culturale San Pantaleo con il patrocinio del Comune di Olbia, della Provincia di Olbia-Tempio,  e della Fondazione Banco di Sardegna. La direzione artistica è affidata al maestro Claudio Rocco, ...

Read More »

Continua la Rassegna di Danza al Paestum Festival 2010 con Raffaele Paganini in Tango e Sirtaki

Sabato 14 agosto nell’ambito del Paestum Festival 2010, XIII edizione, Raffaele Paganini presenterà Tango e Sirtaki, coreografie di Luigi Martelletta, su musiche di Astor Piazzolla, René Aubry e Mikis Theodorakis. Lo spettacolo, che ha già avuto varie tappe in tutta Italia, si articola in due momenti in cui la danza, protagonista indiscussa della serata, racconta dei sentimenti del protagonista, un moderno Ulisse, che, alle soglie del matrimonio, assalito da dubbi e timori, si allontana dalla sua amata e lascia la sua terra per iniziare un viaggio attraverso il mondo e attraverso se stesso. Nei suoi vagabondaggi visiterà terre lontane, la diversità di culture e civiltà lo condurranno a vivere nuove esperienze di vita tra sogni, speranze, delusioni, dolori e forti sentimenti, ma, pian piano, la nostalgia del suo paese e della sua donna lo riporteranno verso casa, con la nuova consapevolezza che le radici di un uomo non possono essere cancellate. Il Sirtaki rappresenta l’atto culminante e coinvolgente di questa presa di coscienza. I colori netti del rosso e del nero dei costumi ed i giochi di luce trasmettono in modo sottile e raffinato il travaglio interiore del personaggio alla ricerca di risposte. In un mix tra passato e presente, ...

Read More »

La Compagnia Flamenca di José Moro in Italia, con lo spettacolo “Don Quijote, il sognatore”

La Compagnia Flamenca di José Moro sarà in tour quest’estate in Italia con lo spettacolo “Don Quijote, il sognatore”. Un titolo tutto spagnolo espresso dalla forza e sensualità del flamenco e interpretato da José Moro, danzatore e coreografo per le più importanti compagnie spagnole. Figlio del grande coreografo Giuseppe Carbone e della prima ballerina Iride Sauri, José Moro non fa meraviglia che a soli 29 anni possa vantare di una compagnia internazionale che porta il suo nome e con la quale compie tournée in tutto il mondo. Recentemente vincitore del Premio Positano per l’Arte della Danza (2009) torna in Italia con il suo “Don Quijote, il sognatore” per la terza stagione consecutiva accompagnato da artisti di fama mondiale: al ballo Raquel Lamadrid, José Merino, Marta Roverato, Gaia Garban, José Manuel Polonio e Fran Bas; e all’orchestra Jorge Rodriguez (chitarrista e compositore), Karo Sampela (percussionista) e Ricky Gonzalez (cantaor). L’inizio dello spettacolo è immerso in una sala-ballo dove i danzatori si esibiscono con i musicisti direttamente in scena; entra José, amante del flamenco, ma in veste di addetto alle pulizie, che, giunto in anticipo, vede ballare la compagnia durante le prove del loro prossimo spettacolo; il suo corpo viene travolto da ...

Read More »

La Compagnia della Rancia a New York con il musical “Pinocchio”

Era dal 1964, dai tempi di Rugantino di Garinei e Giovannini, che un musical italiano non andava in scena in America. Ad ovviare a questa lunga assenza dalle scene americane ci ha pensato la Compagnia della Rancia che il prossimo 11 ottobre, in occasione del Columbus Day 2010, parteciperà con il musical Pinocchio alla parata lungo la Quinta Strada a Manhattan per celebrare la cultura italiana negli Stati Uniti. Pinocchio, uno dei simboli italiani più famosi al mondo, si prepara a conquistare il pubblico di oltreoceano con spettacolari cambi di scena, costumi coloratissimi, canzoni che restano nel cuore e coreografie scatenate. La parte coreografica è affidata a Fabrizio Angelini, coreografo storico della compagnia. Angelini ha iniziato la sua formazione nella danza presso la scuola del maestro Renato Greco dove ha frequentato un corso di specializzazione per danzatori professionisti. Successivamente i suoi studi si sono svolti presso l’Accademia Nazionale di Danza sotto la direzione di Lia Calizza dove ha conseguito prima il diploma dell’ottavo corso e successivamente quello del corso di perfezionamento nel ramo insegnati. La sua carriera da danzatore si svolge inizialmente negli enti lirici, fa parte infatti del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e del San ...

Read More »

“Il Costume veste la musica”: un percorso fra gli abiti che hanno fatto la storia della Scala

A Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6,  a Milano con la mostra Il Costume veste la musica, sfila l’eccellenza del tempio lirico e del balletto milanese attraverso i costumi di allestimenti importanti, quali La Bella addormentata, Coppelia, Silphide, Don Carlo, Il Trovatore, Così fan tutte e Il Barbiere di Siviglia. Le maestranze della sartoria, composta oggi da un team di 46 persone, sono da sempre una punta di diamante dell’attività scaligera. L’esposizione racconta, per mezzo di foto – pannelli, l’attività di sartoria, modisteria e guardaroba, permettendo di vedere da vicino i costumi di scena di Giselle, Don Giovanni, Carmen e Violetta. Ingresso libero, dal martedì alla domenica, ore 9.30-17.30, fino al 12 settembre 2010. C’è inoltre la vestizione, che opera in teatro e segue gli spettacoli, il laboratorio del Teatro alla Scala realizza circa un migliaio di nuovi abiti ogni stagione e mette a misura o ripristina 2.000-3.000 costumi di repertorio che conta oltre 60mila capi. I costumi più vecchi risalgono ai primi del ‘900 e sono stati realizzati dalla sartoria Caramba. Il primo edificio costruito appositamente dal Comune per ospitare i laboratori di sartoria della Scala (dove all’epoca lavoravano 15 sarte) risale agli anni Quaranta e si trova in via ...

Read More »

Caterina Genta e Marco Schiavoni in “Bolero del Drago Rosso”, 11 agosto a FontanonEstate 2010

Sono performances originali e insolite – tipiche di chi ha studiato a Wuppertal con la compagnia di Pina Bausch, ha attinto al butoh e alla filosofia orientale – quelle di Caterina Genta, danzatrice-coreografa propugnatrice di un teatro ‘totale’.  L’11 agosto la danzatrice si esibirà insieme col noto compositore e polistrumentista Marco Schiavoni – le cui creazioni musicali sono indirizzate soprattutto a compagnie di danza, e al quale ella è professionalmente unita da alcuni anni – nel freschissimo giardino della monumentale Fontana dell’Acqua Paola al Granicolo, inscenando la coreografia multimediale del 2005 “Bolero del Drago Rosso”, nell’ambito della rassegna romana di teatro, musica e danza ‘FontanonEstate 2010’.  Danzerà da sola Caterina Genta, come ne “Il maleficio della farfalla” di vari anni fa, ispirato alla poesia di García Lorca come altre sue  performances, o in “Da qui a 5 anni”, sempre immersa, quasi impastata nella musica di Schiavoni: e questi anche per l’odierna coreografia passerà dall’arpa cinese (Gu-Jang) suonata con plettri, archetto, oggetti metallici, al suono prodotto da corde e bottiglie.  In uno degli ultimi interventi interpretativi della Genta, nel grandioso Omaggio a Cunningham presentato da Dino Verga con la sua compagnia nella St.Stephen’s School di Roma, la danzatrice ha evidenziato grande ...

Read More »

Il “Lago dei Cigni” nella versione di Kenneth Greve al Finnish National Opera

Dal 27 agosto al 16 ottobre, Kenneth Greve, direttore artistico del Finnish National Ballet, proporrà la sua versione del Lago dei Cigni, dall’originale di Lev Ivanov e Marius Petipa, su musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Si tratta di un’interpretazione che rispetta la tradizione ma che, al tempo stesso, si propone di essere moderna, secondo le parole dello stesso Greve: “Non ho mai capito perché il principe debba innamorarsi di un cigno. Nella mia versione il principe incontra Odette come una bellissima donna”. L’orchestra è diretta da Vello Pähn e Kari Kropsu, i costumi e le scenografie sono di Karin Betz, il disegno luci di Mikki Kunttu. Lo spettacolo prevede anche delle proiezioni, a cura di Jouka Valkama. L’utilizzo di proiezioni è un supporto scenico utilizzato spesso dal coreografo come elemento di grande effetto ed innovazione. Kenneth Greve ha danzato come principal al New York City Ballet, all’American Ballet Theatre, all’Opéra di Parigi dove, all’età di soli 19 anni, fu scelto come étoile da Nureyev proprio per interpretare il principe nel Lago dei Cigni. Ha collaborato inoltre con lo Stuttgart Ballet, col Wiener Staatsoper e col Royal Danish Ballet, interpretando moltissimi ruoli: James in La Sylphide, Apollon in Apollon Musagète, Des ...

Read More »

San Ginesio, nel cuore dei Monti Sibillini, capitale del Tango per due settimane

“Nessuna danza popolare raggiunge lo stesso livello di comunicazione tra i corpi: emozione, energia, respirazione, abbraccio, palpitazione.” Miguel Ángel Zotto Nel comune di San Ginesio, in provincia di Macerata, in uno dei borghi più belli delle Marche, è in corso la IV edizione di “Tango Y Mas”, festival internazionale di musica, danza e poesia rioplatense. L’ideatore e direttore artistico è il bandoneista Héctor Ulises Passarella, noto compositore di tango moderno che potrà vantarsi della collaborazione di grandi musicisti e di artisti venuti appositamente dal Sud America, come i ballerini Oscar Benavidez, Laura Legazcue, Ariel Perez, Margarita Kurflan, oltre alla cantautrice uruguayna Malena Muyala, e all’attrice Marisol Passarella. Il piccolo comune nel cuore dei Monti Sibillini diviene per due settimane capitale del Tango, la giovane arte nata sul Rio de la Plata, nella zona di confine tra Argentina e Uruguay. Per la prima volta, oltre a San Ginesio, che come sede della rassegna ospita tre serate, il festival coinvolge altri cinque centri della provincia: Porto Recanati, Tolentino, Belforte del Chienti, Pioraco e Sarnano, nonché Norcia, in provincia di Perugia. Il concerto di apertura La voce del bandoneòn ed il fascino della danza ha avuto luogo il 31 luglio. Ogni appuntamento del ...

Read More »

Danzare, una passione in continua evoluzione! Il racconto di Joseph Fontano

Una volta hai detto: la danza esiste nel momento in cui la si fa… Cosa volevi dire? La danza non è un’arte codificabile, il passo esiste solo nel momento in cui lo si esegue e non è mai identico ogni volta che lo si compie. Se dovessi fare un bilancio della tua carriera artistica? Il mondo dello spettacolo è talmente complicato e difficile che il fatto di aver trovato il mio spazio nella danza, per tanto tempo, è già un ottimo risultato. La mia carriera è sempre stata caratterizzata dalla rinascita ed è quello che mi auguro anche adesso, essendo arrivato all’età di 60 anni, spero di poter trovare sempre gli stimoli per continuare sempre a fare cose nuove. Ho avuto l’ardire, a suo tempo, di lanciare un nuovo sasso nello stagno della danza, quello della danza contemporanea, e questo sasso adesso si è evoluto ed ha allargato i suoi orizzonti e di questo sono molto fiero. Quindi un bilancio assolutamente positivo! Nella tua vita da danzatore, qual è stato l’incontro più importante? Non c’è stato un solo incontro ma ben 3. Il primo è stato quello con Paul Sansardo che è stato il mio primo maestro negli Stati Uniti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi