La manifestazione “Festa barocca”, promossa dal Comune di Firenze, da Arcus e dall’Associazione Modo Antiquo, si aprirà il prossimo 30 settembre con un concerto diretto dal Federico Maria Sardelli che presenta musiche composte nel 1589 – in occasione delle nozze fra Ferdinando I de’ Medici e Cristina di Lorena – per gli Intermedii della commedia La Pellegrina, una serie di quadri spettacolari che divennero più famosi della commedia stessa. In particolare il tema musicale del brano conclusivo – il coro ”O che nuovo miracolo” composto da Emilio de’ Cavalieri – divenne con il titolo di Ballo del Granduca o di Aria di Fiorenza uno dei motivi più conosciuti del tempo, riproposto in innumerevoli raccolte a stampa fra Cinquecento e Seicento. Per rievocare l’unione fra musica strumentale, canto e danza che caratterizzava le feste e gli eventi spettacolari del Rinascimento, la serata prevede interventi della compagnia di danza storica de Il Teatro della Memoria, diretta da Claudia Celi. Le danze, interpretate da Francesco Bocchi, Simona Buompadre, Claudia Celi, Paolo Di Segni, Maria Cristina Esposito e Daniel Lapenna saranno accompagnate dal M° Sardelli alla guida di un ensemble musicale di più di venti strumenti, copie fedeli di originali dell’epoca. Completeranno la serata ...
Read More »Attualità
Premio Equilibrio Roma per la Danza Contemporanea
La Fondazione Musica per Roma prosegue il suo impegno a sostegno degli artisti più giovani e della sperimentazione di nuovi linguaggi. Dopo l’esperienza molto positiva degli scorsi anni, il Parco della Musica ospiterà la quinta edizione del Premio Equilibrio Roma per la Danza Contemporanea. Aperto ad artisti emergenti operanti in Italia, il Premio invita a proporre progetti destinati a evolversi in spettacoli di danza. Sidi Larbi Cherkaoui, direttore artistico del Festival Equilibrio, selezionerà un massimo di dieci finalisti che presenteranno altrettanti studi di fronte al pubblico e a una giuria internazionale. Al termine delle due serate finali, la giuria designerà il progetto vincitore che riceverà un contributo di 15.000 euro da investire per la creazione dello spettacolo che dovrà essere presentato in prima assoluta al Parco della Musica durante la nona edizione del festival Equilibrio (febbraio 2013). L’elenco dei finalisti sarà reso pubblico entro il 16 dicembre 2011 sul sito Internet www.auditorium.com. I due vincitori ex equo della quarta edizione del Premio Equilibrio nel 2011, Giulio D’Anna con Parkin’son, Valentina Buldrini e Martina La Ragione con Will, presenteranno i loro spettacoli in prima assoluta a febbraio 2012 nel corso dell’ottava edizione del festival Equilibrio. I partecipanti devono far pervenire la ...
Read More »Sette Coreografi per il Balletto di Spoleto
Il Balletto di Spoleto, con il sostegno del Mibac, presenta in prima nazionale la sua nuova produzione 2011, Sette coreografi per il Balletto di Spoleto, una sequenza di sette quadri inediti creati da sette coreografi italiani: Luca Bruni, Max Campagnani, Luciano Cannito, Caterina Genta, Renato Greco, Walter Matteini e Dino Verga. Lo spettacolo, con Caterina Genta, musica live e videografie di Marco Schiavoni, costumi di Monica Guadagnini, andrà in scena a Spoleto sabato 8 ottobre 2011 alle ore 21 al Teatro del Complesso Monumentale di San Nicolò, inserito nel cartellone dell’Anno Menottiano, rassegna di eventi patrocinati dal Comune di Spoleto per celebrare i cento anni dalla nascita del Maestro Gian Carlo Menotti, fondatore del Festival dei Due Mondi. Subito dopo verrà presentato anche a Roma, al Teatro Greco, il 13 e 14 ottobre all’interno della quattordicesima rassegna “Che Danza Vuoi”. La produzione si avvale del contributo del Teatro Stabile dell’Umbria e dell’Officina Culturale della Tuscia (Regione Lazio, Assessorato alla Cultura). La sua realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione ed ospitalità di Arte et Agricoltura (Tuscania); Compagnia Vera Stasi (Tuscania); Centro Artistico L’Etoile (Pisa); Scuola di Danza Marius Petipa (Roma); Renato Greco Dance Studio (Roma); AlbornoZ Palace Hotel (Spoleto); Associazione ...
Read More »“Les suites et la danse”: l’Astra Roma Ballet interpreta l’ultimo lavoro di Diana Ferrara
La stagione musicale 2011/2012 del Teatro Cucinelli di Solomeo, antico e suggestivo borgo medievale a pochi chilometri da Perugia, si apre martedì 11 ottobre con uno spettacolo inedito in cui musica e danza dialogano e si intrecciano fino a creare virtuosismi paralleli che saprebbero coinvolgere ed emozionare il pubblico più difficile. In questa occasione la compagnia romana Astra Roma Ballet di Diana Ferrara interpreterà in prima mondiale l’ultima fatica coreografica della Ferrara, Prima Ballerina Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, che solo pochi mesi fa presentava al Teatro Greco il trittico Intrecci, frutto della collaborazione con Alberto Mendez e Enrico Morelli. Les suites et la danse, creata appositamente sulle Suites di Bach e Telemann, darà vita a un “caleidoscopio danzato” nel quale i giovani ballerini dell’Astra Roma Ballet saranno gli interpreti delle danze delle suites; i loro corpi vibreranno all’unisono con la musica, la cui lettura filologica è affidata agli antichi strumenti dell’orchestra dell’Accademia Hermans, ai solisti Marcello Gatti e alla direzione musicale e orchestrale del M° Fabio Ciofini. I giovani danzatori in scena (Elisa Aquilani, Marzia La Ganga, Francesca Zavattaro, Giuseppe Calabrese, Alberto Faraci, Enrico Petrachi) sapranno creare un’atmosfera insieme mistica e fisica, senza dare possibilità allo spettatore di ...
Read More »Attilio Cocco: “un grazie agli ambasciatori della danza nel mondo”
Attilio Cocco, maestro, direttore di una scuola di lunghissima tradizione e di una compagnia con alle spalle un passato da primo ballerino presso il Teatro San Carlo di Napoli, una vastissima esperienza con tanti momenti da raccontare. Un salto indietro nel tempo… come arriva la danza nella sua vita? Il mio incontro con la danza è stato quasi frutto del caso: fu mia madre a pensare che il mondo dell’arte avrebbe potuto giovare ad un bambino che si presentava piuttosto chiuso ed introverso. Convinta da un suo caro amico, il maestro Tony Ferrante, già primo ballerino dell’Ente, mi indirizzò al San Carlo. Non avrei certo immaginato che quella sarebbe stata la mia vita. Lei ha danzato al fianco delle più prestigiose étoiles mondiali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust,Wilfride Piollet, Paolo Bortoluzzi, Bruce Mark, Burton Taylor, Nelsen Kellet ed altri, collaborando con coreografi internazionali come Beriozoff, Covacev, Dell’Ara, Pistoni, Prebil e Sparembleck, per citarne alcuni dei più famosi. Qual è il ricordo più vivo che conserva dei momenti condivisi in scena? Ognuno di loro ha lasciato in me un ricordo, un attimo particolare, una sensazione che porto con me. Ma forse, se dovessi proprio ricordare qualcuno, non posso che menzionare Ugo ...
Read More »Al Teatro Greco la XIV edizione della rassegna “Che Danza vuoi?”
Inaugurata al Teatro Greco di Roma la XIV edizione di “Che danza vuoi?”, rassegna di danza che ogni anno offre un cartellone ricco di proposte, all’insegna dell’innovazione e della multidisciplinarietà. Caratteristica principale del cartellone è l’ampio spazio riservato a produzioni artistiche in cui la danza, grazie all’uso di nuove tecnologie e alla fusione con altre forme espressive, disegna una drammaturgia moderna ed innovativa. Danza, musica, teatro, video arte sono gli ingredienti principali, quindi, di un percorso che vive e si alimenta di contaminazioni, sia a livello culturale che stilistico ed espressivo. Quest’anno si esibiranno ben 32 compagnie di danza alle quali l’ente di promozione della danza Teatro Greco Dance Company offrirà supporto tecnico, organizzativo e pubblicitario per rispondere ad un’esigenza sempre più diffusa nel nostro Paese: quella di offrire agli artisti un luogo per comunicare e valorizzare la loro creatività e le loro idee. La Leon Cino Dance Company il 24 e il 25 settembre ha aperto la rassegna con Tra uomo e donna/Trittico, spettacolo diviso in tre quadri e che, sostanzialmente, è nato dalla riflessione che “ciascun uomo dovrebbe dire a ciascuna donna non “buongiorno”, ma “perdonateci” perché la legge fu fatta dai più forti. Il 26 settembre va ...
Read More »Seconda replica di “Tra uomo e donna/Trittico” al Teatro Greco
Stasera, alle ore 21.00, al Teatro Greco di Roma, seconda replica di Tra uomo e donna/Trittico, messo in scena dalla Leon Cino Dance Company, coreografie di Biagio Tambone e Tania Matos, con Annalisa Cianci, Giulia Paris, Leon Cino, Simona Deiana, Barbara Pennavaria, Devis Rada, Antonello Mastrangelo, Mirand Pulaj, Serena Dell’Unto, Valentina Santo e la partecipazione straordinaria di Angelo Marotta e Samantha Fantauzzi. Lo spettacolo diviso in tre quadri: Amore, Sagapo, Dashuri, coreografie di Biagio Tambone: rappresenta la sinergia tra Musica, Balletto, Parola e predispone prepotentemente il pubblico ad accogliere un messaggio di pace interiore. Compassione, solidarietà ci fanno giungere alla consapevolezza che ognuno di noi può fare tanto per gli altri. Noi stessi ci rendiamo conto che quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano. Ma se non ci fosse quella goccia, all’oceano mancherebbe quella goccia perduta. Woman, coreografie di Biagio Tambone: ispiratore del messaggio di questo quadro è il “burqa” come simbolo di femminilità oppressa in tutte le sue accezioni. È un inno al coraggio e alla forza delle donne. La donna oppressa agisce con il cuore e in nome del cuore. Qui è radicato il suo coraggio: solo una donna riesce ad immolarsi con lo scopo di proteggere ...
Read More »“Passi di bellezza”, la danza da palcoscenico e i suoi retroscena
Pubblicato recentemente nelle migliori librerie per la casa editrice Romano Editore di Firenze, è già un successo. Si tratta del nuovo libro intitolato Passi di bellezza tra danza e fotografia, del primo ballerino Giovanni Di Palma. “Il libro è frutto del progetto della giornalista Gloria Chiappani Rodichevski, che, grazie a un delicato lavoro di tessitura, ha potuto lumeggiare opinioni, entusiasmi, fragilità, desideri dei due artisti.” Il libro è stato presentato lo scorso 17 settembre presso le antiche mura dell’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore, a San Salvatore Telesino, durante il programma “Parole e click in arabesque”, moderato dal direttore del giornaledelladanza.com , Sara Zuccari. Nel libro sono presenti 65 fotografie scattate ad un Giovanni di Palma danzante, dal ballerino e fotografo Felix Aarts. Inoltre al progetto si aggiunge anche il prezioso lavoro di tessitura, portato a termine dalla giornalista Gloria Chiappani Rodichevski. L’obiettivo principale del libro è quello di introdurre il lettore nel mondo della danza, fuori e dentro il palcoscenico. “Passi di bellezza” può essere quindi considerato un manuale, in cui passo dopo passo viene spiegato il modo con cui intraprendere l’arte della danza, portandola avanti come se fosse uno stile di vita. Antonia Nedelcu
Read More »La Shen Wei Dance Arts porta al Teatro Grande di Brescia il fascino della via della Seta
Brescia capitale della danza d’oriente, almeno per una serata: il Teatro Grande della città lombarda è pronta ad ospitare le movenze orientali di Shen Wei e dei suoi ballerini, pronti a “raccontare” il mistero e la magia che si nasconde in un mondo, apparentemente, lontano e al contempo “diverso”. La Shen Wei Dance Arts è famosa a livello internazionale per l’interdisciplinarietà e l’interculturalità delle sue opere. Shen Wei è uno dei coreografi più importanti al mondo. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e commissioni tra cui la realizzazione della coreografia per la Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Pechino. In Re – Part II e Re – Part III il suo stile originale ci accompagna nel suo viaggio in due delle società più impenetrabili, misteriose ed affascinanti del mondo (la Cambogia e la Via della Seta in Cina). Un “ritorno a casa” spirituale e geografico profondamente emozionante e trascendente, raccontato attraverso movimenti mozzafiato, immagini e altri materiali ritrovati nella giungla, nel deserto e nelle megalopoli dell’Estremo Oriente. Le musiche sono state commissionate al compositore David Lang, vincitore del Premio Pulitzer e al violinista Todd Reynolds, per creare un ambiente sonoro che integra musica per violino, effetti computerizzati e materiali registrati da ...
Read More »La grande danza del Regio di Torino inaugurata dal Balletto del Mariinskij
Il 2011, “Anno della cultura e della lingua italiana in Russia e della cultura e lingua russe in Italia”, è per il Teatro Regio di Torino l’anno del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, che presenta per la stagione prossima ben sei titoli della grande danza classica per un totale di ventidue recite. Il soggiorno torinese della storica compagnia, che vanta nei suoi trecento anni di storia presenze come quelle di Anna Pavlova, Rudolf Nureyev, Michail Baryshnikov, verrà inaugurato venerdì 14 ottobre con il primo degli appuntamenti in lista, che rimarrà in scena fino al 18: Omaggio a Fokin, uno spettacolo che racchiude il meglio della produzione del coreografo russo, rivoluzionario creatore di balletti ispirati dal desiderio di innovare la danza rendendola più aderente alla realtà. I quattro balletti che compongono l’Omaggio sono sicuramente i suoi più grandi successi, quasi tutti creati per i Ballets Russes di Djagilev. Le Danze polovesiane, che prevedono la partecipazione anche del Coro del Regio, fin dal loro debutto a Parigi nel 1909 segnarono il successo che da sempre accompagna il brano, tratto dall’opera Il principe Igor di Aleksandr Borodin; sono le danze che il popolo mongolo dei Polovesiani, invasori della Russia nel XII ...
Read More »