Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 946)

Attualità

L’Associazione Ariella Vidach-AiEP presenta CROSS¤ROADS a Milano

Dell’antica città Mediolanum dell’epoca romana rimane ben poco fra i resti dell’anfiteatro, del teatro e delle terme “erculee” del circo. Il Comune di Milano-Settore Tempo Libero, al fine di promuovere il valore storico ed artistico dell’area compresa tra le Colonne di San Lorenzo e il Sagrato della Basilica, organizza la rassegna Estate alle Colonne che si svolgerà fino all’11 settembre. Fra i rari reperti appartenenti alla città imperiale, l’Associazione Ariella Vidach-AiEP presenta “Cross¤Roads”, un’esibizione interattiva che pone gli spettatori al centro della dimensione coreografica. I gesti e i movimenti, pre-strutturati in moduli, verranno plasmati dalla presenza del pubblico. Gli interpreti della Compagnia AiEP, daranno una nuova forma alla struttura, destrutturabile appunto, assecondando l’essenziale legame tra azione e reazione e fra storie individuali e vissuto collettivo. “Come in un libro-game i performer si trovano davanti a ricorrenti crocevia che li inducono a scegliere le modalità con le quali abitare e gestire gli spazi della piazza e gli spettatori”. La performance ha esordito il 30 luglio e verrà riproposta nella stessa sede dal 20 agosto fino al 10 settembre. Il progetto e coreografia sono di Ariella Vidach. Interpreti: Ivonne Bello, Beniamino Borghi, Claudio De Nuzzo, Martina Garbelli, Francesca Pellicioli, Federica Romanò, Stefano ...

Read More »

Al via la serata di chiusura del Catania Tango Festival 2010

E’ arrivata alla conclusione la decima edizione del Festival Internazionale di Tango della Sicilia, una manifestazione unica al mondo per la sua durata, un’intera settimana, con i concerti dal vivo, le milonghe in riva al mare, oltre 120 ore di cortometraggi sul tango, più di 50 ore di stage e 70 ore di lezioni. Una settimana intensa e carica di passione e sensualità, tutte caratteristiche che sono prerogativa del tango. Il festival è iniziato con il Baile de Bienvenida, ovvero la presentazione di tutti i Maestri, avvenuto presso il Chiostro dei Minoriti a Catania, il tutto accompagnato dalle musiche del quartetto Mano Brava. Sono seguiti poi proiezioni di corti di tango e sul tango, a cura di Leonel Mitrè, lezioni di tango per tutti i livelli, concerti ed esibizioni dei maestri Andrea Reyero e Sebastian Missè, Walter Cardozo e Margarita Klurfan, Carina Morrudo e Angelo Grasso, Lucila Cionci e Rodrigo Corbata, Adrian Veredice e Alejandra Hobert, Luis Castro e Claudia Mendoza. La giornata conclusiva si terrà il 16 agosto con l’ultimo stage presso l’Aga Hotel, i Mano Brava che daranno vita al Tango en vivo, un pomeriggio di tanghi della tradizione eseguiti dal vivo, ed in finale il Milonga non ...

Read More »

Il tango della compagnia di Leonardo Cuello apre il festival Oriente Occidente con “Tetralogia”

Il tango della compagnia di Leonardo Cuello aprirà la trentesima edizione del Festival Oriente Occidente con lo spettacolo tetralogia, che andrà in scena all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto, in anteprima nazionale, alle ore 21.00, giovedì 2 settembre, con replica anche venerdì 3 settembre, presso il Teatro Sociale di Trento. Un’apertura senza dubbio caratterizzata dalla spiccata sensualità e dalla accentuata complicità emotiva tra i partners, frutto di sguardi e movimenti retrospettivi, nonché di continue pose suggestive, che la dicono tutta. Servono a fare emergere lo stereotipo del tango, che è quello dell’incontro – scontro tra l’uomo e la donna. Tetralogia è uno spettacolo calibrato su un’armonia di modernità e tradizione, visto che nasce dall’incontro del virtuosismo tecnico del tango con la naturalezza più intima dell’antico ballo. Si compone di quattro parti: Spiritual, Flores de Lino, Entre tus Brazos, Eterno. Spiritual, il primo lavoro della compagnia, viene presentato come esercizio collettivo che esplora lo spazio e l’energia “tanguera” in modo contemporaneo e astratto. Flores de Lino è la velocità e lo spirito giovanile – rimanda al confronto con il valzer europeo, che arrivato a Buenos Aires incontra il tango. Infine mentre Entre tus Brazos è “La Milonga” e il dolore del tango, ...

Read More »

Burlesque, il film ispirato a “Cabaret” di Bob Fosse

Venerdì 18 febbraio 2011 arriverà sul grande schermo il nuovo film Burlesque, un musical contemporaneo interpretato da Christina Aguilera affiancata da Cher, Cam Gigandet e Stanley Tucci. La sceneggiatura è stata scritta da Steven Antin e successivamente rivisitata da Susannah Grant e dal premio Oscar Diablo Cody. Ispirato al celebre Cabaret di Bob Fosse del 1972, il film narra la storia di Ali, una ragazza di provincia dotata di una gran bella voce che decide di lasciarsi alle spalle un futuro incerto per inseguire il sogno di fare la cantante. Arrivata a Los Angeles, trova lavoro come cameriera presso il Burlesque Lounge, un locale notturno dove viene presa sotto l’ala protettrice della proprietaria Tess (Cher). Attratta dai costumi “indecenti” e dalle coreografie delle ragazze che ogni sera calcano il palco, Ali inizierà pian piano ad agognare le luci della ribalta e un posto come ballerina del club. Bob Fosse inizia la sua carriera di danzatore dopo aver conseguito il diploma del liceo, facendo coppia con Charles Grass, un altro giovane danzatore, insieme girarono per i teatri dell’area di Chicago. Sempre molto ambizioso, Fosse cambiò vita ed iniziò a lavorare come intrattenitore in una serie di piccoli locali notturni. Fu in ...

Read More »

Serge Diaghilev: figura leggendaria dei Balletti Russi, protagonista al Victoria & Albert Museum

Il Picasso più grande al mondo sarà esposto al pubblico nel Victoria & Albert Museum di Londra a partire da settembre. La tela misura 10,4 per 11,7 metri ed è in realtà una copia del quadro “Deux Femme Courant Sur La Plage”, che Picasso dipinse nel 1922. Due anni dopo, l’impresario teatrale Serge Diaghilev gli chiese di poter usare il dipinto come sfondo durante l’ouverture dell’orchestra per uno degli spettacoli dei Balletti Russi, da lui stesso fondati. Picasso accettò e il quadro fu trasformato in sole 24 ore in un’enorme tela dall’artista Alexandre Shervashidze. Picasso giudicò il risultato così straordinario che decise subito di firmarlo e dedicarlo all’amico Diaghilev. Questo tipo di tele veniva usato spesso durante l’ouverture degli spettacoli teatrali dell’epoca. Servivano a stabilire un primo contatto con il pubblico, che di solito restava estasiato di fronte alla vista di queste opere colossali: quando il sipario si alzava, l’enorme dipinto compariva mentre l’orchestra iniziava a suonare. Quello di Picasso – che rappresenta due donne che corrono tenendosi per mano su una spiaggia – fu usato per la prima volta nel 1924 durante l’ouverture dello spettacolo “Le Train Blue” dei Balletti Russi a Parigi. Dopo ogni spettacolo la tela veniva ripiegata ...

Read More »

“Gran Galà di danza sul lago” a Verbania, con Raffaele Paganini e Luigi Martelletta

Da sempre sinonimo di eleganza e di raffinatezza, la danza conta non pochi estimatori, soprattutto se sul palco si muovono ballerini del calibro di Raffaele Paganini e Luigi Martelletta, il primo noto sulla scena internazionale per essere stato a lungo étoile del Teatro dell’Opera di Roma ed ospite di molte compagnie internazionali, mentre il secondo, dopo essere stato primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma, è attualmente coreografo e professore presso l’Accademia Nazionale di Danza. E saranno proprio Paganini e Martelletta i protagonisti della serata che TeatroCultura dedica alla danza il 28 agosto 2010. Location dell’evento il palco allestito sul lungolago di Pallanza, dove alle 21.00 la Compagnia di Paganini e Martelletta porterà in scena una sorta di giro del mondo sulle punte, proponendo alcuni balli tradizionali, quali il tango, il sirtaki e i balli tipici del Sud, dalla pizzica alla tarantella, accanto a coreografie di danza contemporanea. Lo spettacolo si articolerà in due tempi: nel primo, sulle note della musica di Astor Piazzolla, Raffaele Paganini darà vita ad emozioni e stati d’animo improntati a passione, irruenza, vitalità, che trovano forma nei passi del tango; poi, comincerà una sorta di viaggio, un itinerario nel Sud Italia con i balletti e ...

Read More »

“Exuvia”, danza verticale al Museo Madre di Napoli

Giovedì 26 agosto, alle 21:30, al Museo Madre di Napoli, la Compagnia Il Posto, accompagnata dal Marco Castelli Ensemble, presenterà Exuvia, una performance di danza verticale e live video. Le coreografie sono di Wanda Moretti create per le wall dancers Marianna Andrigo ed Elena Annovi, sulle musiche per sax, loops e live electronics di Marco Castelli eseguite dal vivo. I costumi sono firmati United Colors of Benetton. Gli interventi site specific di danza verticale della Compagnia Il Posto hanno la caratteristica di modificare gli standard di osservazione andando oltre l’immagine istituita della danza,  creando una propria estetica e un potenziale allargato del corpo e dell’architettura, che agisce come “amplificatore” dell’esperienza spaziale e corporea di un luogo. Lo spettacolo è di grande impatto e suggestione per la sua caratteristica di essere realizzato sulla facciata di un edificio importante nella vita delle città  come un campanile, un palazzo storico, un’architettura contemporanea o un altro luogo significativo nel territorio. La danza verticale propone uno standard diverso di osservazione del luogo che non rappresenta un semplice contenitore dell’evento ma diviene esso stesso parte integrante della performance, creando un nuovo punto di vista  insolito e inaspettato. Exuvia è un termine usato in biologia per descrivere ...

Read More »

Yannick Boquin, grande carriera come ballerino e grande carriera come maître de ballet

Quando e perché hai deciso di smettere di danzare e di dedicarti interamente all’insegnamento? Quattro anni prima di smettere ho deciso e poi ho smesso definitivamente all’età di 38 anni. Potevo ancora ballare e ballavo ancora molto, ma continuare non avrebbe cambiato niente alla mia carriera. Avevo già iniziato a dare lezione nelle compagnie mentre ballavo ancora e sapevo che quella nuova strada mi aspettava. La mia decisione era già stata presa e non potevo più aspettare per dedicarmi interamente a questa nuova passione. Le principali compagnie per cui lavori adesso? Opéra di Parigi, Nederlands Dans Theatre, Semperoper di Dresda, Finnish National Ballet, Royal Swedish Ballet, Het Nationale Ballet, Norwegian National Ballet, Houston Ballet, Béjart Ballet Lausanne, Tokyo Ballet, Les Ballets de Monte-Carlo, Compañia Nacional de Danza de España, Stanislavski Theatre, École Supérieure de Danse de Cannes di Rosella Hightower, Prague National Ballet e poi insegno in molte scuole, fra cui il Royal Conservatoire of The Hague e la Houston Ballet School. Il tuo lavoro ti porta a girare il mondo continuamente, senza sosta, è una cosa che ami questa o che ti crea difficoltà? Sì, la amo, ma adesso mi crea problemi. Amo la mia carriera, vivere la sua ...

Read More »

“La Grande Danza” ad Olbia, con il gala a San Pantaleo 2010

Venti anni di danza internazionale a San Pantaleo, con il gala La Grande Danza: è dal 1990 che nel piccolo paese gallurese si ritrovano i più grandi ballerini del mondo per rendere omaggio alla memoria delle tredici vittime dell’incendio del 1989 e per testimoniare con la bellezza dell’arte il rispetto per il territorio e l’amore per la vita. Nel Gala di danza classica e contemporanea di sabato 28 agosto (inizio spettacolo ore 22,00) si esibiranno l’etoile internazionale Giuseppe Picone, ambasciatore della danza italiana nel mondo Ballet National de Nancy, English National Ballet, American Ballet, spesso ospite anche in trasmissioni  televisione (Sanremo 2009, Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia 2010, Ballando sotto le stelle 2010). A seguire i  primi ballerini del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Leonid Sarafanov e Olesya Novikova, con gli spettacolari pas de deux de “La Bella Addormentata” e del “Don Quichotte”, i primi ballerini Alexander Jones e Alessandra Tognoloni del Balletto di Stoccarda e i solisti  Stefania Figliossi e Hektor Budlla dell’Aterballetto. L’evento è organizzato magistralmente dall’Associazione Culturale San Pantaleo con il patrocinio del Comune di Olbia, della Provincia di Olbia-Tempio,  e della Fondazione Banco di Sardegna. La direzione artistica è affidata al maestro Claudio Rocco, ...

Read More »

Continua la Rassegna di Danza al Paestum Festival 2010 con Raffaele Paganini in Tango e Sirtaki

Sabato 14 agosto nell’ambito del Paestum Festival 2010, XIII edizione, Raffaele Paganini presenterà Tango e Sirtaki, coreografie di Luigi Martelletta, su musiche di Astor Piazzolla, René Aubry e Mikis Theodorakis. Lo spettacolo, che ha già avuto varie tappe in tutta Italia, si articola in due momenti in cui la danza, protagonista indiscussa della serata, racconta dei sentimenti del protagonista, un moderno Ulisse, che, alle soglie del matrimonio, assalito da dubbi e timori, si allontana dalla sua amata e lascia la sua terra per iniziare un viaggio attraverso il mondo e attraverso se stesso. Nei suoi vagabondaggi visiterà terre lontane, la diversità di culture e civiltà lo condurranno a vivere nuove esperienze di vita tra sogni, speranze, delusioni, dolori e forti sentimenti, ma, pian piano, la nostalgia del suo paese e della sua donna lo riporteranno verso casa, con la nuova consapevolezza che le radici di un uomo non possono essere cancellate. Il Sirtaki rappresenta l’atto culminante e coinvolgente di questa presa di coscienza. I colori netti del rosso e del nero dei costumi ed i giochi di luce trasmettono in modo sottile e raffinato il travaglio interiore del personaggio alla ricerca di risposte. In un mix tra passato e presente, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi