Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 949)

Attualità

Spicca il romanticismo al Versiliana Festival con “Il lago dei cigni” e “Giselle”

Nei mesi di luglio e agosto si svolge a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, la XXXI edizione del  Versiliana Festival 2010, un importante e attesissimo evento estivo che si fonda su un’armonia di danza, musica, poesia e cabaret. Il teatro è stato consacrato alla poesia dal grande Gabriele d’Annunzio che, vogliamo ricordarlo, compose La pioggia nel pineto, prendendo spunto da questi luoghi. Nel cuore di questa pineta, tanto cara a D’Annunzio, sorge così la platea del teatro all’aperto in Versiliana.   Questi luoghi, così carichi di arte e di storia, non potevano esimersi dall’abbracciare l’elevata poesia di due grandi capolavori del balletto romantico, quali Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot e Il lago dei cigni di Lev Ivanov e Marius Petipa, rappresentati alle ore 21.30, rispettivamente il 1 agosto e il 4 agosto, dalla compagnia del Rousse State Ballet, con la partecipazione dei solisti del Balletto Nazionale di Sofia. Interpreti d’eccezione del Lago dei cigni saranno Vessa Tonova, Trifon Mitev, Vessala Emilova Vassileva e Georgi Rusafov.  La compagnia del Rousse State Ballet venne fondata nel 1949 nella città di Rousse che, con oltre 5.000 anni di storia, è situata sulla riva del Danubio. Il Balletto conserva con gelosa cura ...

Read More »

Amedeo Amodio ringiovanisce “Aida”

Forse perché è vissuto e ha fatto suoi al meglio i tempi della contestazione studentesca, della “fantasia al potere” negli anni ’70, Amedeo Amodio ha dato carattere gaiamente giovanile alle coreografie create per “Aida”, il colossal lirico verdiano onnipresente nella stagione del Teatro dell’Opera alle Terme di Caracalla, e tuttora in corso fino al 5 agosto. All’Opera Amodio, ballerino scaligero, giunse per collaborare negli anni ’70 col coreografo Aurel Milloss, per poi divenire, dal 1997 al 2000, direttore del Ballo del Teatro dell’Opera.  Prima però, la sua quasi ventennale direzione dell’Aterballetto, attuata collaborando con musicisti contemporanei, Berio, Bussotti, Corghi, Calì, con artisti figurativi quali Dorazio, Ceroli, Del Pezzo, con ballerini di nome – la Terabust e la Ferri, Derevjanko, Molin, Iancu, Bocca – aveva condotto la scelta compagnia dell’Ater ad un alto livello, nell’ambito della coreografia sperimentale, d’avanguardia e d’impegno, in cui Amodio (che entrò poi anche nel musical e nella cinematografia) ormai si muoveva. Egli ha oggi concepito in apertura della verdiana “Aida” – e attingendo ovviamente al Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera – un prolungato ed intenso duo, danzato da Riccardo Di Cosmo ed Alessia Barberini: con giusto intuito coreografico, durante l’esecuzione del preludio esso condensava e ...

Read More »

Il Cigno Nero strega la Laguna. “Black Swan” al Festival del Cinema di Venezia

La sessantasettesima Mostra del Cinema si terrà al Lido di Venezia dall’1 all’11 settembre 2010, diretta da Marco Muller e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, ed è già fermento per il film che aprirà la kermesse. Si tratta di “Black Swan” un film sulla danza, che sarà presentato in prima mondiale la sera dell’1 settembre in Sala Grande (Palazzo del Cinema). E’ un thriller psicologico ambientato nel mondo del balletto newyorkese che vede come protagonista Natalie Portman nel ruolo di Nina, una prima ballerina che si trova imprigionata in una ragnatela di competizione con una nuova rivale nella compagnia (Mila Kunis). “Black Swan”, che aprirà la Mostra del Cinema conduce lo spettatore in un viaggio emozionante, che sfiora il terrore psicologico, seguendo una giovane ballerina, il cui doppio ruolo (il “Cigno Bianco” e il “Cigno Nero”) diventa alla fine per lei paurosamente perfetto.  Il film è scritto da Mark Heyman ,  Andres Heinz e John McLaughlin, prodotto da Protozoa Pictures e Phoenix Pictures e distribuito da Fox Searchlight Pictures insieme a Cross Creek Pictures. La regia è invece affidata al genio di una figura chiave del cinema contemporaneo, Darren Aronofsky , vincitore del Leone d’Oro 2008 per ...

Read More »

XX edizione del Festival Internazionale del Balletto di Siracusa

Il Festival Internazionale del Balletto di Siracusa festeggia quest’anno vent’anni di programmazione, durante i quali gli artisti che hanno partecipato hanno costruito l’immagine di una scena coreutica multiforme, nella quale trovano spazio le più diverse tendenze della danza, da quella classica alla contemporanea, dal flamenco al musical, al tango, al jazz. In virtù dei numerosi consensi ottenuti nelle edizioni passate, tra il quali il più prestigioso è quello del Presidente della Repubblica, si è deciso di imprimere una maggiore forza alla manifestazione. Saranno quindi nove gli spettacoli in cartellone, anziché otto come gli anni scorsi. Le rappresentazioni si terranno a Siracusa presso il piazzale antistante il Catello Maniace (P.zza D’Armi) tra il 29 luglio e il 9 agosto 2010. Ad inaugurare la rassegna sarà  la Compagnia Argentina Roberto Herrera, con la musica di Decarisìmo Quinteto. La compagnia si esibirà nello spettacolo “Tango”, una danza elegante e di irresistibile seduzione.  Sarà poi il momento del Balletto del Sud, compagnia di prestigio nazionale diretta dal coreografo Fredy Franzutti che si esibirà il 31 luglio e il 1 agosto. Il 31 luglio la Compagnia porterà in scena lo spettacolo “Sheherazade e le mille e una notte”, con la partecipazione della grande Luciana Savignano ...

Read More »

Dominic Walsh, Direttore del DWDT: “La danza è una scienza”

Dominic Walsh Dance Theater (DWDT) è una compagnia di danza contemporanea con sede a Houston che ha molta presa sul pubblico con i suoi meravigliosi spettacoli dal grande impatto visivo. Quando e perché hai deciso di creare una tua compagnia? Ho creato la compagnia nel 2002. Ero ancora principal dancer e coreografo per lo Houston Ballet, ma ero deluso per il declino delle opere di danza contemporanea nel nostro repertorio dovuto alle pressioni economiche verificatesi sin dagli inizi degli anni ‘90. Lo Houston Ballet era una compagnia straordinaria in cui danzavamo molte opere classiche e sempre nello stile specifico e appropriato, ma è stata anche la prima compagnia americana a danzare opere contemporanee con coreografi quali Christopher Bruce e Jiří Kylián ed il repertorio del Royal Ballet di MacMillan e Frederick Ashton. Questo ha dato a noi danzatori una visione così vasta del mondo della danza e ci ha fornito un ampio panorama da sviluppare anche come coreografi.  Io sentivo che la città di Houston aveva bisogno di continuare questo viaggio e di avere questa componente più attuale e contemporanea nel suo tessuto culturale; così, nel 2004, ho lasciato tutti i miei privilegi e le mie sicurezze allo Houston Ballet ...

Read More »

Matteo Levaggi alla Fortezza del Priamàr con “Didone ed Enea”

“Dido and Æneas” è l’opera più celebre di Henry Purcell, grande compositore britannico, il più raffinato e originale dell’epoca barocca. Divisa in tre atti, tratta dell’amore narrato da Virgilio nel quarto capitolo dell’Eneide, del soggiorno di Enea, quindi, a Cartagine, ospite della regina Didone. Matteo Levaggi porterà in scena la sua “Didone e Enea” martedì 3 agosto, all’interno della quinta edizione del Festival Danza alla fortezza del Priamàr ideato da Alessandro Acquarone e diretto da Loredana Furno. L’interpretazione dell’opera proposta si allontana dalla figura dell’eroe destinato a fondare Roma per concentrarsi su Didone e sul dramma che lentamente la condurrà al suicidio. La forma si emancipa dall’elemento narrativo per dedicarsi al dialogo evocativo fra corpo e suoni barocchi. La Fortezza, conosciuta anche perché fu prigione, in epoca risorgimentale per Giuseppe Mazzini, non è l’unica location del festival che accoglierà ancora, mercoledì 4, il Balletto Teatro di Torino e Matteo Levaggi con “Trilogia” nella più raccolta ma non meno suggestiva cornice dei chiostri di Santa Caterina a Final Borgo. Si chiuderà sabato 7 agosto, con la Compañia Argentina Roberto Herrera, in “Tango”, protagonista il noto ballerino Roberto Herrera, accompagnato dalla sua compagnia e dalla musica dal vivo dei Decarisimo Quintet diretti ...

Read More »

I danzatori dell’Opéra di Parigi in tour in Israele con Incidence Chorégraphique

Il 30 luglio alle ore 21:00 e il 31 luglio alle ore 22:00, presso il Suzanne Dellal Centre for Dance and Theater di Tel-Aviv, con l’autorizzazione e l’incoraggiamento di Brigitte Lefevre, Direttrice dell’Opéra di Parigi, sotto la direzione artistica di Bruno Bouché, i danzatori dell’Opéra di Parigi si esibiranno in Incidence Chorégraphique, una produzione di Stéphane Fournial, 6-primeagency. Incidence Chorégraphique è un interessante progetto mirato a spronare i danzatori di tecnica rigorosamente accademica a spingersi oltre e creare delle coreografie proprie in stile contemporaneo. Il cast è formato da: José Martinez e Stéphane Bullion, étoiles dell’Opéra di Parigi, accompagnati da Alice Renavard, Bruno Bouché, Aurélien Houette, Pauline Verdusen, Alexandre Carniato, Adrien Couvez, Erwan Leroux e Arantxa Sagardoy, quest’ultima in qualità di artista invitata della Compañia Plan B. Le coreografie in programma sono: Souvenirs for tomorrow, coreografia di José Martinez e Arantxa Sagardoy; Gesualdo e Akathisie, coreografie di Nicolas Paul, più una terza creazione dello stesso coreografo per Alice Renavand and Aurélien Houette; Bless – ainsi soit IL e Later that evening, coreografie di Bruno Bouché. Il repertorio include inoltre Aunis, coreografia di Jacques Garnier. ORARI Venerdì 30 luglio ore 21: 00 Sabato 31 luglio, ore 22:00 INFO Box office: 00972 ...

Read More »

L’ultimo saluto a Denise Jefferson, affettuosamente denominata Ms. J

La famiglia Ailey è profondamente rattristata per annunciare la scomparsa di Denise Jefferson che, per 26 anni è stato il direttore della Alvin Ailey School. E’ morta a New York a  65 anni di un male incurabile. Nominata direttore nel 1984, dopo l’insegnamento presso la Scuola per dieci anni, la signora Jefferson – affettuosamente denominata Ms. J – è stata fondamentale per individuare la potenzialità, la tecnica e la formazione di una  miriade di studenti,  tra i quali molti hanno iniziato il loro cammino sotto la sua direzione e sono diventati grandi artisti. “Potenza”, “tecnica”, “eleganza”, “coerenza”, “bellezza”, “ferocia”, “una forza della natura” – questi sono alcuni degli aggettivi più usati per descrivere gli studenti della Alvin Ailey School. Ma sono anche le parole che meglio descrivono Ms. Denise Jefferson. I ballerini che si sono formati sotto la direzione di Denise hanno  continuato le proprie carriere in altre grandi compagnie, tra cui Martha Graham Dance Company, Hubbard Street Dance, Mark Morris Dance Company, Balletto di Francoforte, Ballet Nacional de Espana e Nederlands Dans theater. Denise Jefferson ha svolto il suo lavoro di direttore e maestro con spiccata dedizione, amore e rigoroso metodo di insegnamento, raggiungendo in questi anni grandi successi e ...

Read More »

Ivan Vasiliev è il nuovo Nureyev?

Ironia della sorte o segno del destino? Il 17 marzo del 1938 Rudolf Nureyev nasceva sulla Ferrovia Transiberiana diretta a Vladivostok, la città natale della stella più acclamata del momento, Ivan Vasiliev, primo ballerino del Bolshoi Ballet Theatre.  Vladivostok è forse la terra della danza e dei grandi talenti? Accolse l’estro artistico e il virtuosismo tecnico di un mito della danza che ha fatto epoca e, allo stesso tempo, ne ha originato un altro che ha tutti i presupposti per divenire un nuovo Nureyev.  Il Bolshoi ancora una volta, grazie ad un  metodo improntato sul sacrificio e l’arduo impegno, ha formato un ballerino destinato a raccogliere l’eredità artistica di un grande danzatore della storia del balletto, un’eredità fatta di tecnica eccellente, genialità spiccata e temperamento sconvolgente.  A quasi vent’anni dalla scomparsa di Nureyev, questo giovane 21enne danzando Le Corsaire, celebre cavallo di battaglia di Rudolf, ci ha fatto risentire quel brivido che forse stavamo cominciando a dimenticare. Sono bastati quei salti vertiginosi, quelle pirouettes inarrestabili, quei manage da lasciarci con il fiato sospeso per un tempo che sembrava interminabile, vista l’intensità profonda con la quale venivano eseguiti, e poi ancora quella grinta da invicibile, quel fascino sublime, quella verve imponente, ...

Read More »

Saburo Teshigawara: tra sogno e realtà, al Festival Civitanova Danza 2010

Sabato 7 agosto 2010, alle ore 21.30, al Teatro Annibal Caro, nell’ambito del Festival Civitanova Danza, va in scena in esclusiva “Karas – A boy inside the boy”, il cortometraggio del  progetto di residenza “Civitanova casa della danza”, del coreografo Saburo Teshigawara. Un vero e proprio evento è l’ospitalità di Saburo Teshigawara, maestro della danza giapponese divenuto un’icona mondiale grazie al suo stile raffinato in diversi ambiti artistici. Teshigawara darà vita ad un cortometraggio (girato a Civitanova Marche e in tutta la regione) basato su alcune sue memorie d’infanzia, quando all’età di dieci anni scopre di essere “già” vivo: il plot riguarda proprio un ragazzino giapponese che vive a Tokyo ma che improvvisamente si trova in alcuni villaggi e città d’Italia in un’atmosfera tra sogno e realtà. Al cuore di questo progetto, destinato a raccoglierne emozioni ed intenzioni, il festival offre al suo pubblico una serata dal sapore esclusivo con “A Boy Inside the Boy performance”, sorta di “fermo immagine”, cha sarà parte del film finale. La performance sarà danzata principalmente dallo stesso Teshigawara e da Rihoko Sato. Nella vita di questo straordinario artista giapponese, l’arte è stata presente fin dall’inizio. Infatti nella sua città natale, Tokio, dopo aver studiato ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi