Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Festival Premi Concorsi (page 4)

Festival Premi Concorsi

Alessandra Ferri chiude il Festival Civitanova Danza

Una vera e propria festa della danza per la conclusione della ventinovesima edizione del Festival Civitanova Danza – dedicato al maestro Enrico Cecchetti, promosso da Comune di Civitanova, Azienda Teatri di Civitanova e Amat con il sostegno di Regione Marche e MiC – giovedì 4 agosto, con Alessandra Ferri, icona della danza mondiale che celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie in L’heure exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett. Accanto a lei sul palcoscenico del teatro Rossini, sommersa qui non dalla famosa collina di sabbia bensì da una montagna di vecchie scarpette da punta, il talentuoso danzatore del Royal Ballet Thomas Whitehead. “Non ho avuto dubbi, ho sentito che era quello il ruolo che cercavo. Per me un altro personaggio femminile – dichiara Alessandra Ferri -, come sono state Virginia Woolf, Eleonora Duse e la Léa di Chéri, donne straordinarie che appartengono a questo secondo capitolo della mia vita. Nel 2021 sono 40 anni da quando sono entrata al Royal Ballet a Londra iniziando così il mio viaggio artistico. Per celebrare e festeggiare con il pubblico questo traguardo cercavo un ruolo significativo, mai interpretato, giusto ed emozionante ...

Read More »

Jerome Bel al Festival Terreni Creativi Festival direzione Francesca Foscarini

Terreni Creativi Festival, promosso dalla compagnia Kronoteatro, realizzato in collaborazione con il Comune di Albenga, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Liguria, della Fondazione De Mari-Cassa di Risparmio di Savona, delle aziende agricole BioVio, RB Plant, Terraalta, Ortofrutticola, Dell’Erba e di Coldiretti, Coop Liguria, Confagricoltura e della Fondazione Gian Maria Oddi e Associazione europea dei festival è arrivato alla tredicesima edizione. Il festival ha ricevuto negli anni riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Garrone 2016 – Premio speciale della Giuria, “per l’originale ideazione che ha portato il teatro contemporaneo dentro il cuore economico di Albenga – le sue aziende agricole – un modo alternativo di vivere lo spazio teatrale che riscopre nuove forme di convivialità. La Giuria del Premio Garrone, in relazione al notevole valore di questa iniziativa che è riuscita a creare una positiva sinergia fra la comunità produttiva, sociale e politica della città e la proposta artistica, riconosce con profonda convinzione questo modello ideativo e organizzativo quale rara e preziosissima esperienza culturale, nell’ambito delle proposte teatrali italiane, che merita quindi particolare attenzione e sostegno da parte delle istituzioni” e il Premio Rete Critica 2017 come miglior progetto di comunicazione “per l’ironia e la capacità di proiettare ...

Read More »

Al via la seconda edizione del Festival “I Cento Passi”

Forme e colori della danza nella seconda edizione del Festival “I Cento Passi”, con la direzione artistica di Loredana Errico e Amalia Salzano del Centro studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. Il Festival, a programmazione triennale, riconosciuto dal ministero della Cultura ed entrato nel Fus (Fondo unico spettacolo) è sostenuto, anche in questa edizione, dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila attraverso il Fondo ReStart. Un cartellone ricco di appuntamenti, animato da compagnie di danza nazionali ed internazionali che guarda non solo al centro della città ma anche al territorio. Gli appuntamenti principali all’Aquila. Si parte martedì 26 luglio, ore 19 e ore 20, piazzetta Regina Margherita: Il Gioco del Mondo, Compagnia Egri Bianco. Mercoledì 27, stessi luoghi e stessi orari, il Paradosso di Sonia, Compagnia Movimento. Sabato 30, “Rossini vs Bach – indovina chi vince stasera”, a cura della Compagnia GdO Esperimenti Dance. Tre gli appuntamenti più attesi in programma in piazza Duomo, nell’ambito dei Cantieri dell’Immaginario. Domenica 31 luglio alle 21 in piazza Duomo: “A night with Sergio Bernal“, con protagonista uno dei principali ballerini contemporanei spagnoli. Martedì 2 agosto, alle 21.30, “Instrument Jam” della Compagnia Zappalà. Giovedì 4 agosto, ore 21.20, ecco il Gran Gala Il ...

Read More »

A Trani il Festival Internazionale del Tango

Un esercito di 600 ballerini appassionati di tango sta per arrivare in Puglia per il Festival Internazionale del Tango di Trani che avrà inizio domani, giovedì 14 luglio fino a domenica 17 luglio. Su il sipario sulla nona edizione del Festival che accoglierà tangueri da tutto il mondo: Canada, California, Montecarlo, Emirati Arabi, Giappone e da ogni angolo dell’Europa. E naturalmente dell’Italia: Lazio con più di cento ballerini, il Veneto con più di ottanta, la Sicilia con sessanta ballerini e in più di cinquanta dalla Toscana, e infine più di settanta persone dall’Abruzzo oltre, naturalmente, alla folta delegazione in arrivo da ogni angolo della Puglia. Per quattro giorni Trani sarà la capitale del tango, la splendida città affacciata sul mare si trasformerà in grande palcoscenico per accogliere le coppie di ballerini appassionate della danza argentina più famosa al mondo, quattro notti da trascorrere sul palco affacciato sul mare, ai piedi della maestosa cattedrale di Trani che guarda il castello svevo, uno scenario incantevole avvolto dalle suadenti note del tango reso eterno da Astor Piazzolla, il maestro argentino di origini tranesi che ha rivoluzionato il tango moderno a cui il festival è dedicato. Ammantati dal colore blu notte che dominerà il ...

Read More »

Nervi Music Ballet Festival 2022: gli spettacoli

Si svolge fino a venerdì 29 luglio 2022 il Nervi Music Ballet Festival 2022, dedicato agli appassionati di balletto classico-romantico e di balletto contemporaneo, oltre che del grande repertorio sinfonico. 16 appuntamenti e un’anteprima, con spettacoli in prima e in unica data italiana, in un contesto che conferma la sua vocazione quale luogo elettivo d’incontro del grande pubblico con le arti performative. «I Parchi di Nervi ritornano a essere protagonisti con il festival del balletto. Un festival che è un appuntamento irrinunciabile per Genova e la Liguria, un tassello fondamentale per la cultura e lo spettacolo» dichiara il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. «Il balletto torna protagonista preponderante di questo Festival come com’è giusto che sia con nomi d’eccellenza come Roberto Bolle e Eleonora Abbagnato – afferma Ilaria Cavo, assessore alle Politiche culturali della Regione Liguria – ma credo che sia molto bello che a Nervi arrivi anche il corpo di ballo dall’Ucraina, un corpo composto da artisti provenienti da Kiev Kharkiv, Lviv, Odessa che si uniranno in uno spettacolo unico e da vedere». «Il Nervi Music Ballet Festival è espressione della particolare attenzione che la Fondazione Teatro Carlo Felice rivolge alla grande tradizione del balletto classico e alla scena coreutica contemporenea a livello internazionale – afferma il Sovrintendente Claudio ...

Read More »

Civitanova Danza Festival debutto per il Balletto di Roma

 Première, nuova produzione del Balletto di Roma con la coreografia di Andrea Costanzo Martini, artista attivo sulla scena internazionale e già autore di Intro per la compagnia romana nel 2018. Il lavoro, la cui creazione era stata originariamente prevista “in presenza” nel maggio 2020 al Festival di Civitanova Danza, ha dovuto far fronte all’esplosione dell’emergenza sanitaria, ma proprio da questo “ostacolo” è nato un inedito esperimento di “creatività a distanza” (CAD) che – in un momento di storica lontananza – ha unito virtualmente due città del mondo: da Tel Aviv, dove da tempo risiede, il coreografo Andrea Costanzo Martini ha infatti guidato i danzatori della Compagnia durante le prove nelle sale a Roma. L’intero processo è stato condotto in collegamento web generando una vera e propria sfida che ha dato vita a nuovi principi di ideazione e realizzazione della danza a distanza. Nel dicembre 2020 una prima esecuzione della produzione è stata eccezionalmente trasmessa in streaming dal Teatro Quirino di Roma per verificare la validità di questa nuova modalità creativa. Oggi, Première trova il suo naturale epilogo in presenza portando in scena non solo uno spettacolo di danza, ma l’esperienza di voler applaudire sempre e con gioia le visioni della ...

Read More »

Al via il Festival Internazionale della Danza e delle Danze 2022

Numerosi ospiti durante le tre serate: Beppe Menegatti, Alma Manera, Liliana Cosi, i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Lubiana con il Direttore Renato Zanella, Fredy Franzutti e il Balletto del Sud, Sergio Bernal Alonso, Placido Domingo junior, Sara Zuccari, Anastasia Kuzmina, Roberta Beccarini, Matteo Addino, Le Cacao Meravigliao capitanate da Marcia Sedoc, Franco Nero, la madrina Giusy Versace e tanti altri Giovedì 7 luglio si dà inizio a Nepi, alla sesta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi e dell’AFI (Associazione Fonografici Italiana). Giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. La serata di giovedì 7 luglio è riservata, per la prima volta, a una masterclass di Danza Storica. Infatti, la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, ha deciso, per questa nuova edizione, di dedicare una intera serata alla Danza Storica, regalando momenti di apprendimento e momenti di grande spettacolo a tutti gli appassionati della disciplina proprio con una Masterclass con uno  dei più ...

Read More »

Al via il Festival di Danza Acqui in Palcoscenico 2022

Domenica 3 luglio nel Palacongressi di zona Bagni alle 21.30  per la serata inaugurale del festival Beinside Acqui In Palcoscenico, XXXIX Festival Internazionale di Danza, la Compagnia Fabula Saltica presenta Cenerentola, una storia italiana. Coreografie Claudio Ronda; Assistente alle coreografie Federica Iacuzzi; Musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo; Luci, costumi e elementi scenici Primo Antonio Petris; Assistente Giulia Zuolo; Responsabile tecnico Gianluca Quaglio. Compagnia Fabula Saltica: Cassandra Bianco, Lara Ballarin, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Salvatore Palumbo, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Chiara Tosti. Produzione Associazione Balletto Città di Rovigo Fabula Saltica, realizzato in collaborazione con il Comune di Rovigo Teatro Sociale e Cen.Ser S.p.A, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ArcoDanza Regione del Veneto. “Lontano da un’ambientazione favolistica tradizionale,  la nostra Cenerentola è collocata nell’Italia degli anni ’60, teatro di mille energie creative, di volontà di riscatto e affermazione personale. Il racconto coreografico, immerso in una dimensione assolutamente leggera, ritrae un personaggio isolato che subisce il peso della diversità e di non appartenenza a una comunità, di un individuo “segnato” dal proprio destino ma che possiede la capacità di rivalersi. Grazie alla propria volontà, tutto è possibile, nulla è definitivo. Cenerentola, seppure ancora subordinata rispetto ...

Read More »

Le Sacre du printemps / common ground[s] al Festival dei Due Mondi di Spoleto

La sezione Danza del Festival dei Due Mondi inaugura con il dittico Le Sacre du printemps / common ground[s] (dal 24 al 27 giugno, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti) che segna il ritorno a Spoleto, dopo 13 anni, di un lavoro della leggendaria Pina Bausch e con la performance Through the Grapevine (25-26 giugno ore 21.30, Teatro romano) di Alexander Vantournhout, coreografo belga tra i più interessanti della nuova generazione. Lavoro irrinunciabile per comprendere l’estetica della Bausch, Le Sacre du printemps contiene le radici più profonde del suo metodo e linguaggio. Protagonista assoluta è, infatti, la danza, costruita secondo una limpida lettura della partitura musicale e scandita da assoli lancinanti e bruschi giochi di massa. Sul palco, uno strato di terra e i danzatori nei loro gesti quasi ossessivi, intorno e accanto all’Eletta, la vittima sacrificale, in rosso. In questo programma in due parti, che segna la prima collaborazione tra Pina Bausch Foundation (Germania), École des Sables (Senegal) e Sadler’s Wells (UK), Le Sacre du printemps di Pina Bausch è interpretato per la prima volta da una compagnia di danzatori africani. Oltre al Sacre, il dittico presenta common ground[s], un nuovo lavoro ideato, interpretato e ispirato alle vite di due donne straordinarie: Germaine Acogny e Malou Airaudo. Le due leggende della danza, Germaine Acogny, ...

Read More »

Ravenna Festival 2022: omaggio a Micha van Hoecke

A cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la XXXIII edizione di Ravenna Festival viaggia “Tra la carne e il cielo” a partire dall’omonimo brano di Azio Corghi per il concerto inaugurale con Daniel Harding e la Mahler Chamber Orchestra. Dall’1 giugno al 21 luglio, le parole con cui Pasolini descrisse il folgorante incontro con le Sonate per violino di Bach disegnano un fil rouge non solo musicale che coinvolge artisti come Giuseppe Gibboni, Accademia Bizantina, Elio Germano. La polarità fra umano e divino espressa dal titolo offre inoltre l’occasione di esplorare i molti volti del sacro – con le rappresentazioni su S. Francesco e S. Agostino per la Basilica di S. Vitale, The Canticles di Britten con Ian Bostridge, la Messa Arcaica di Battiato… Se Riccardo Muti guida la sua Orchestra Cherubini lungo Le vie dell’Amicizia e nel concerto finale, tra gli ospiti anche Gidon Kremer, Christoph Eschenbach, Jordi Savall, i 100Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, PFM, Diana Krall, La Rappresentante di Lista e – per la sezione danza – il Béjart Ballet Lausanne, la Hofesh Shechter II e una serata omaggio a Micha van Hoecke. Non mancano gli appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi. Per una celebrazione dell’amor ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi